AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Lista integratori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103922)

max.urtis 29-10-2007 13:55

Lista integratori
 
Ciao a tutti,
penso che tra qualche settimana (sono passati 2 mesi) inizierò ad inserire invertebrati (molli) nel mio minireef da 100 litri.
Per adesso ho inserito uno zebrasoma flavescens (non ho resistito) e una stella marina di Alghero :-))
Probabilmente il primo acquisto sarà uno Sarcophyton.
Vorrei arrivare preparato al momento dell'inserimento con tutti gli integratori del caso, ho cercato di stilare la lista con i prodotti della Kent,(solo perchè si trovano dappertutto).
Mi date una mano?????

Per il calcio uso già acqua calcarea e da domani inizio anche con TECH CB in dosi dimezzate.
Per PH e KH uso il buffer della Kent.
Vorrei prendere il Turbo Calcium e Tech M per innalzare i valori se ci fosse bisogno

Per gli ospiti che arriveranno:
Kent Coral Accell
Kent Phytoplex
Kent Essential Elements
Kent Tech I

Si CERCANO consigli perchè inizio ad essere un po confuso #17

Grazie
Massimiliano

A68 29-10-2007 14:20

Credo che il primo consiglio che ti daranno i più esperti sarà quello di riportare la stella "mediterranea" dove l'hai trovata :-)

max.urtis 29-10-2007 14:23

Quote:

Originariamente inviata da A68
Credo che il primo consiglio che ti daranno i più esperti sarà quello di riportare la stella "mediterranea" dove l'hai trovata :-)

Dillo a mia moglie!!
Il motivo è che si nutre di alghe calcaree o c'è dell'altro???

A68 29-10-2007 14:30

Io penso, da tutto quello che ho imparato in anni di "dolce", che per una buona riuscita dell'acquario sia meglio non mischiare mai animali provenienti da biotopi diversi e con esigenze (salinità, temperatura etc) differenti.
Poi anche dal punto di vista "estetico", se lo scopo è quello di ricreare un angolo di natura il più possibile simile alla realtà, penso dia più soddisfazione avere organismi provenienti più o meno dalla stessa zona (parere personale anche piuttosto criticabile, c'è chi sostiene che sia comunque impossibile rispettare un vero biotopo in acquario).
Certo è che anche le mogli hanno i loro diritti.... :-))

valu83 29-10-2007 16:10

max.urtis, lasciando perdere l'estetica i motivi sono 2:
1) le stelle marine hanno vita breve in acquario e in 100 lt ancora di meno..perchè la vasca non produrra mai sufficiente cibo per la stellina..
2)inoltre come già detto da A68 se tu hai un acquario a 26 gradi con determinati valori chimici tali da ricreare un ambiente tipo tropicale non ci puoi sbattere dentro un animale preso dal mediterraneo che vive ad un'altra temperatura e con valori chimici totalmente diversi...

valu83 29-10-2007 16:16

gli integratori vanno bene (parlo di turbo calcium , tech M e Kh buffer..) ma prendi in considerazione l'idea delle ricette fai da te spendi meno e gli elementi sono di qualità migliore.. ;-) per quanto riguarda gli altri non so io non ho in vasca per ora animali che necessitano alimentazione oltre la luce quindi non so dirti se ha senso usarli o aspettare e prenderli solo se inserirai animali che necessitano alimentazioni specifiche..

valu83 29-10-2007 16:19

dimenticavo: l'integrazione col tech cb è importante per avere sempre valori stabili quando hai gli animali in vasca..i molli sono relativamente robusti ma se ad es hai il calcio a 430, lo fai scendere fino a 390 poi lo riporti su col turbo calcium e vai avanti così gli animali patiscono..con l'uso giornaliero del tech fai in modo che i valori scendano in maniera + graduale e solo quando ne hai davvero bisogno userai i buffer...

max.urtis 29-10-2007 16:25

MEGA O.T. On
Io stavo già pensando di farla sparire, ma sopratutto perchè si ciba delle alghe rosa....
Probabilmente un giorno di nascosto la rimetto in mare e dico alla signora che è andata a morire dietro le roccie.
Comunque è un mese che gira per la vasca
O.T. Off
Ciao

valu83 29-10-2007 16:42

credo sia la soluzione migliore..per la tua vasca e anche per lei.. ;-)

max.urtis 31-10-2007 21:35

Magnesio
 
Come suggerito per il fai da te ho preso 100g di magnesio cloruro e 10 g di magnesio solfato.
Qualche consiglio sull'utilizzo?
Si può dosare a cucchiaini o ci vuole la bilancina di precisione?
Grazie
Ciao
Massimiliano

leletosi 01-11-2007 10:55

a cucchiaini e poi misuri la variazione in vasca

per cucchiaini intendo una punta di cucchiaino da caffè

misuri il valore in vasca -> annoti -> sciogli la punta di cucchiaino in pochi ml di acqua prelavati dalla vasca in un bicchierino nuovo di plastica -> fatto sciogliere versi lentamente vicino ad una pompa -> fai passare 1 oretta -> misuri di nuovo il valore -> annoti e prendi le dovute misure proporzionali

a quel punto hai la variazione in ppm con una punta di caffè

es: se noti un innalzamento di 50 punti e vuoi alzare di 150 punti....in futuro metterai 3 punte di cucchiaino e così via.

tutto dipende dalla purezza del composto usato, dall'idratazione dello stesso, dal tempo di conservazione, dal valore di partenza e di arrivo e dalla salinità della vasca che se troppo bassa non ti aiuta nella regolazione del mg.

una volta portato a termine il magnesio rivedi il calcio e kh in quanto facilitati a rimanere ai giusti livelli dal magnesio a valori naturali (1250#1350 circa)

un saluto

max.urtis 01-11-2007 12:12

Leletosi sei una potenza!!!!

grazie
Massimiliano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14287 seconds with 13 queries