AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Uso pericoloso dei miscelatori di calcio e KW! Cosa dite? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10387)

Wicker-man 07-07-2005 18:19

Uso pericoloso dei miscelatori di calcio e KW! Cosa dite?
 
Ho chiesto un parere a Geppy Apuleo (l'esperto di acquaportal), e mi ha sconsigliato l'uso dei miscelatori di calcio e KW nella mia vasca (70 litri) e in nessuna altra vasca, preferendo a questi il reintegro con prodotti in polvere.

Questo perchè, a quanto dice, sono pericolosi per sbalzi di valori.

Cosa ne pensate?

ik2vov 07-07-2005 18:26

A mio avviso e' vero, ma se si utilizzano con le dovute precauzioni ed "in sicurezza" puoi stare certo che non succede nulla, io lo uso da anni, tanti amici lo usano da anni, senza mai problemi, c'e' poi chi invece ha avuto danni da immissione di troppa acqua calcarea.... ma ho sentito anche di chi ha fatto cadere un barattolo di turbo calcium in vasca..... #06

Ciao

Wicker-man 07-07-2005 18:42

Interessante #24 ,

Cosa intendi per "usare in sicurezza"?

Devo valutere se montare i due reattori sul mio 70 litri.

ik2vov 07-07-2005 18:54

Intendo usando un reattore che sia "sicuro" per non fare fuoriuscire piu' acqua di quella che viene immessa, sistema con valvola di non ritorno e rubinetto in ingresso per mantenere costante il massimo ingresso, usare un doppio sensore di livello, uno per acqua bassa ed uno per troppa acqua....

Il top sarebbe montare una peristaltica con due sensori di livello....

Ciao

Wicker-man 07-07-2005 18:56

Ti riferisci al reattore di calcio o di KW?

ik2vov 07-07-2005 19:01

Miscelatore di idrossido.... che il reattore di calcio abbia mai causato danni non mi risulta.

Ciao

Wicker-man 07-07-2005 19:10

Ok,riguardo il reattore di calcio, non ho capito alcune cosa! #19

La valvola di non ritorno dove deve eseere messa? In uscia o in entrata?

E il rubinetto? A cosa serve messo in entrata?

Mentre il sensore di livello a cosa serve? Dici impiegato all'interno del reattore oppure in vasca e collegato al reattore?

gerry 08-07-2005 10:12

Non ho capito se quello che chiedi è per il reattore i calcio o di KW, comunque...
La valvola di non ritorno sul reattore di KW va messa tra la pompa dell'acqua di rabbocco e il reattore in modo che l'idrossido di calcio non vada nella vasca di rabbocco.
Nel reattore di calcio invece si mette tra la bombola e il reattore in modo l'acuqa non vada nella bombola di CO2.

Il rubinetto nel reattore di KW serve a far si l'acqua entri piano ed esca goccia a goccia per troppo pieno
Stesa cosa nel reattore di calcio

Ciao Gerry

Wicker-man 08-07-2005 10:54

Mi riferivo al reattore di calcio,ma anche queste delucidazioni sul reattore di KW sono gradite! #25

Ah, ho capito ora per il rubinetto, quindi anche per il reattore di calcio, lo dovrei mettere in entrata al reattore.
Ultima cosa, per mandare l'acqua al reattore di calcio, ho bisogno di una pompa a parte (come il quello per KW), o basta che collego il tubicino di pescaggio nel condotto in entrata della pompa di movimento del reattore stesso?
Non so se avete capito? #24

LGAquari 08-07-2005 11:10

Re: Uso pericoloso dei miscelatori di calcio e KW! Cosa dite
 
Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
Ho chiesto un parere a Geppy Apuleo (l'esperto di acquaportal), e mi ha sconsigliato l'uso dei miscelatori di calcio e KW nella mia vasca (70 litri) e in nessuna altra vasca, preferendo a questi il reintegro con prodotti in polvere.

Questo perchè, a quanto dice, sono pericolosi per sbalzi di valori.

Cosa ne pensate?

FERMO LI'!!! :-) :-)

Io ti ho espresso la mia idea che riporto di seguito:
personalmente non amo la KW in quanto la trovo pericolosa ma, specie su vasche piccole come la tua (70 litri) la trovo ESTREMAMENTE pericolosa; per il reattore di calcio, perdonami, visto che li produco non avrei mai potuto dire che sono pericolosi......... ho solo detto che, secondo me, per una vasca come la tua (di 70 litri, appunto) e per come è popolata, il reattore di calcio lo trovo inutile.
E ti portavo ad esempio la mia vasca di casa che è una 200 litri con molli ed LPS e NON monto reattore di calcio in quanto, con una cucchiaiata di calcio in polvere della Tropic Marine ogni 15 giorni riesco a tenere il calcio a livello. Stesso dicasi per il KH ed il magnesio.

NON HO MAI DETTO CHE IL REATTORE DI CALCIO E' PERICOLOSO! :-)

Wicker-man 08-07-2005 11:15

Scusami, forse mi sono espresso male. #12

Il mio scopo era solo quello di confrontare la tua idea con quella degli altri.

gerry 08-07-2005 11:17

Il rubinetto sul reattore di calcio io l'ho montato in uscita, forse è una mia fissa ma secondo me lavora meglio.
Sul reattore di Kw invece l'ho messo all'entrata

Ciao Gerry

LGAquari 08-07-2005 11:19

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
Scusami, forse mi sono espresso male. #12

Ok, ma per quello che hai scritto possono prendermi per matto! :-) :-)

Comunque ti perdono! :-D :-D :-D

Wicker-man 08-07-2005 13:37

Ma se metti il rubinetto in uscita, non rischi di provocare troppa pressione all'interno del reattore?

LGAquari 08-07-2005 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
Ma se metti il rubinetto in uscita, non rischi di provocare troppa pressione all'interno del reattore?

No, il rubinetto, sul reattore di calcio, deve essere montato in uscita e, date le pressioni in gioco, non ci sono MAI pericoli di sovrapressione anzi, se ci fosse il modo di avere maggior pressione all'interno sarebbe decisamente meglio.........

Wicker-man 08-07-2005 15:37

Ho capito, quindi nel reattore di calcio, il rubinetto va messo in uscita; mentre nel reattore di KW il rubinetto va messo in entrata (ma così facendo non si sforza la pompa di mandata?).

Non mi avete ancora risposto alla mia precedente domanda:
per mandare l'acqua al reattore di calcio, ho bisogno di una pompa a parte (come il quello per KW), o basta che collego il tubicino di pescaggio nel condotto in entrata della pompa di movimento del reattore stesso (che per risucchio prenderebbe l'acqua dalla vasca o sump)?

Wicker-man 08-07-2005 16:32

Ah,un'altra cosa:

come mai nel reattore di KW, quello con agitatore magnetico l'acqua che esce per troppo pieno viene pescata in basso, mentra in quello agitao a pompa l'acqua viene pescata in alto? (vedi i due articoli nella sezione fai-da-te)

LGAquari 08-07-2005 17:12

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
Ho capito, quindi nel reattore di calcio, il rubinetto va messo in uscita; mentre nel reattore di KW il rubinetto va messo in entrata (ma così facendo non si sforza la pompa di mandata?).

Non mi avete ancora risposto alla mia precedente domanda:
per mandare l'acqua al reattore di calcio, ho bisogno di una pompa a parte (come il quello per KW), o basta che collego il tubicino di pescaggio nel condotto in entrata della pompa di movimento del reattore stesso (che per risucchio prenderebbe l'acqua dalla vasca o sump)?

L'acqua al reattore di calcio si manda con una pompa dedicata o, meglio, con una deviazione sulla risalita.

Wicker-man 08-07-2005 17:43

Quindi dovrei fare una deviazione sul condotto della pompa di risalita? E come posso farle questa deviazione?

LGAquari 09-07-2005 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
Quindi dovrei fare una deviazione sul condotto della pompa di risalita? E come posso farle questa deviazione?

Ci sono vari sistemi ma il più rapido è montare (se hai un buon tubo flessibile di risalita) uno di quei raccordini Gardena per microirrigazione che sono fatti apposta per creare deviazioni del genere.
Per montarlo ci vogliono pochi secondi ed è del diametro adatto al tubo areatore che serve per alimentare il reattore.

Wicker-man 10-07-2005 22:09

A proposito di quei raccordini (ho capito di cosa parli), li ho usati nel reattore di calcio, solo che non riesco a incollarli col Tangit al plexiglas, o meglio, al plaxiglas il Tangit fa presa, ma non su quei raccordini di plastica!
Che colla devo usare?

LGAquari 11-07-2005 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
A proposito di quei raccordini (ho capito di cosa parli), li ho usati nel reattore di calcio, solo che non riesco a incollarli col Tangit al plexiglas, o meglio, al plaxiglas il Tangit fa presa, ma non su quei raccordini di plastica!
Che colla devo usare?

Non si incollano. Devi avvitarli.

Wicker-man 11-07-2005 12:57

Ma quei raccordini non sono a vite, hanno una specie di gradino. Se li avvito, ho comunque perdite di acqua o di CO2!

LGAquari 11-07-2005 13:00

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
Ma quei raccordini non sono a vite, hanno una specie di gradino. Se li avvito, ho comunque perdite di acqua o di CO2!

Allora non sono quelli di cui parlo io.
Quelli "giusti" sono grigi, hanno un lato con "gradini" per la tenuta del tubicino mentre dall'altro sono a vite ed hanno anche una parte conica che serve ad evitare perdite.

Wicker-man 11-07-2005 15:01

Mi sai indicare la marca?

E li puoi usare quindi sia per l'acqua che la CO2 (essendo molto fine)?

LGAquari 11-07-2005 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Wicker-man
Mi sai indicare la marca?

E li puoi usare quindi sia per l'acqua che la CO2 (essendo molto fine)?

Gardena art. 8337 connettore per microirrigazione EAN 4078500833790.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08818 seconds with 13 queries