AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Che razza è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103723)

Augusto 27-10-2007 21:23

Che razza è?
 
Salve a tutti,
Mi dite di che tipo di gambero si tratta?
Può convivere con le Caridine Japoniche?
E' tranquillo oppure ha delle controindicazioni?
Saluti

blackteto 27-10-2007 23:43

non si vede molto bene nella foto, ma sembra una caridina "italiana", e se così fosse nessun problema con le japoniche :-)

corradodiroma 28-10-2007 14:52

si pare proprio un paleomonetes, ma dovresti fare una foto meno mossa e più ingrandita per esserne sicuri


ciao

Augusto 29-10-2007 08:51

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
si pare proprio un paleomonetes, ma dovresti fare una foto meno mossa e più ingrandita per esserne sicuri


ciao

-d08 ci provo oggi

redcherry 29-10-2007 11:53

che razza è
 
secondo me potrebbe essere un macrobranchium

Augusto 29-10-2007 20:09

Re: che razza è
 
[quote:b042cf5516="redcherry"]secondo me potrebbe essere un macrobranchium[/quote:b042cf5516]

Questo è quanto di meglio sono riuscito a fare #13 . Spero che basti http://www.acquariofilia.biz/allegat...io_056_932.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...io_069_141.jpg

HellsAngel 29-10-2007 20:11

Anche a me pare un macrobrachium però per essere sicuri devi farci vedere le chele

Augusto 29-10-2007 20:15

Quote:

Originariamente inviata da HellsAngel
Anche a me pare un macrobrachium però per essere sicuri devi farci vedere le chele

Da quello che ho visto le chele sono molto più lunghe delle Caridine Japoniche

corradodiroma 30-10-2007 02:55

ma le chele hanno delle tenagliette? ce la fai a fotografarlo davanti il muso? magari mettendo a fuoco proprio davanti il muso?


ciao

Augusto 30-10-2007 14:21

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
ma le chele hanno delle tenagliette? ce la fai a fotografarlo davanti il muso? magari mettendo a fuoco proprio davanti il muso?


ciao

Non è proprio così facile #07 dato che si muovono in continuazione, ma comunque ci proverò lo stesso.
L'importante è che mi assicurate che possono convivere con le caridine Japoniche e le red Cherry

Augusto 30-10-2007 14:51

[quote:b6e7b4ac56="Dimorfoteca"]ma le chele hanno delle tenagliette? ce la fai a fotografarlo davanti il muso? magari mettendo a fuoco proprio davanti il muso?


ciao[/quote:b6e7b4ac56]

Questo è quanto di meglio sono riuscito a fare. http://www.acquariofilia.biz/allegat...io_059_834.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...io_064_112.jpg

federchicco 30-10-2007 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Augusto
L'importante è che mi assicurate che possono convivere con le caridine Japoniche e le red Cherry

appena cresce le uccide
e' un macrobrachium e le chele gli diventano molto lunghe

blackteto 30-10-2007 16:10

ma se fosse un paleomonetes sarebbe invece innocuo o sbaglio?

corradodiroma 30-10-2007 22:42

se fosse un paleomonetes sarebbe innocuo

Quote:

Originariamente inviata da Augusto
Questo è quanto di meglio sono riuscito a fare.

potrebbero essere macrobrachium ma finquando non vedo bene le chelette in foto non posso assicurartelo.....
ne esistono molti simili che poi sono innocui..... ;-)

ciao

Augusto 31-10-2007 09:53

Mi sa che è proprio questo riportato nel link di seguito descritto: http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=3692

Datemi consigli su cosa fare.
Se sono pericolosi per le Japoniche e le Cherry, posso toglierli e metterli tutti insieme in un altra vasca.

folippo 31-10-2007 10:20

TEMAREK
 
ciao a tutti,

non sono un grande esperto di caridine, ma ho una conoscenza specifica.

In particolare, queste non mi sembrano Palaemonetes, sopratutto se la loro lunghezza supera i 3-3.5 cm. Comunque quelle che ho visto non avevano striature tanto definite.

Inoltre, se le chele non sono grosse ed evidenti - dalle foto non si vede bene - ma in generale proprio dalla forma del corpo non mi sembrano neanche Macrobrachium, a meno che queste crescendo non cambino sostanza e peso - però è vero che per quanto esili sono piuttosto lunghe, ste chelette - .

In un negozio di Roma ho trovato delle caridine spiccicate a queste, precise, la targhetta diceva Temarek, ne ho preso un gruppetto, ma quando ho cercato, il web mi riportava alle pagine web di Star Trek! (quindi il mistero si infittisce...)

Quando le Temarek hanno le uova sono molto caratteristiche, perché queste assumono un colore verde smeraldo brillante, quando non le hanno, sono uguali alal foto, poi cambiano un pò nella sfumatura di colore e nell'opacità, ma penso che dipenda da quallo che mangiano.

una cosina: le ho viste mangiare piccole lumache, e quando ho provato a mettergli insieme un' ampullaria gli si sono fiondate sopra a pizzicare, senza troppi risultti, ma spaventando la povera Pomacea!

ciao!


Filippo

corradodiroma 31-10-2007 13:55

il macrobrachium generalmente tende a mangiare principalmente cadaveri, o cibo a basre proteica, o cose piccole che può catturare, tipo avannotti appena partoriti, non credo che possa essere pericoloso per le ex-japonica, non credo lo possa essere per le red cherry adulte, forse per le larve tontolone appena nate potrebbe essere un problema...... io non ho mai provato a metterli insieme, la sicurezza te la può dare solo una vera prova, non chi ha solo letto di loro

se hai la possibilità di riportarlo indietro, ti consiglio di farlo oppuredi metterlo in un'altra vasca con pesci svelti non troppo grandi altrimenti se lo mangiano

ciao

Augusto 31-10-2007 14:57

Grazie "Dimorfoteca"
Purtroppo non ho la possibilità di portarle indietro, ma seguirò il tuo secondo consiglio e aspetterò che crescono per poi fare una bella brace -c30 vista la dimensione considerevole che possono raggiugere.

Sicuramente sono stato un po troppo precipitoso ad acquistarle. Il fatto è che me le hanno vendute per caridine italiane e, visto il prezzo abbastanza piccolo, 1,5 euro l'uno ne ho preso 10.

Fortunatamente ho la disponibilità di una bella vasca grande dove poterle fare crescere liberamente senza che diano fastidio alle mie Japo & Cherry

federchicco 31-10-2007 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Augusto
Fortunatamente ho la disponibilità di una bella vasca grande dove poterle fare crescere liberamente senza che diano fastidio alle mie Japo & Cherry

fra 2 o 3 anni saranno sicuramente 8/10 cm.
oltre ai cadaveri qualche volta attaccano pure pesci o gamberi vivi
appena vedi le prime morti di red cherry allontanali in fretta

federchicco 31-10-2007 15:07

Re: TEMAREK
 
Quote:

Originariamente inviata da folippo
la targhetta diceva Temarek

temasek
le temasek sono caridina mentre quelli della foto macrobrachium
c'e' una bella differenza soprattutto come alimentazione e taglia finale
a meno che non hai anche tu dei macro che sono soliti spedire con nomi di caridina da singapore e dintorni

Augusto 31-10-2007 17:20

[quote:0ef59deb53="Augusto"]fra 2 o 3 anni saranno sicuramente 8/10 cm.
oltre ai cadaveri qualche volta attaccano pure pesci o gamberi vivi
appena vedi le prime morti di red cherry allontanali in fretta[/quote:0ef59deb53]

Nalla vasca di cui parlavo (140L) ci sono solo delle piante e 4 plecostomus di discreta grandezza (circa 10 cm) che uso come vasca di quarantena.
Quindi vorrà dire che mi procurerò una altra vasca più piccola per la quarantena.
Comunque sono riuscito anche a fargli una foto decente dove si vedono bene le chele e sinceramente mi sembra anche un poco incazzato
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_254.jpg

federchicco 31-10-2007 18:08

Quote:

Originariamente inviata da Augusto
Comunque sono riuscito anche a fargli una foto decente dove si vedono bene le chele e sinceramente mi sembra anche un poco incazzato
Ciao

adesso non ci sono problemi ma quando diventa grosso si

folippo 06-11-2007 16:54

mostriiii
 
Quote:

Originariamente inviata da federchicco
Quote:

Originariamente inviata da folippo
la targhetta diceva Temarek

temasek
le temasek sono caridina mentre quelli della foto macrobrachium
c'e' una bella differenza soprattutto come alimentazione e taglia finale
a meno che non hai anche tu dei macro che sono soliti spedire con nomi di caridina da singapore e dintorni

allora, ricapitolando:

- al mio negoziante hanno spacciato dei Macrobrachium per delle Caridine;

- lui ha pure copiato male è gli sulla vasca ha sritto Temarek invece di Temasek.

a bé, siamo a posto!

Quindi io ho simpaticamente inserito nell'acquario da 30 l dei mostri che tra poco apriranno il coperchio e se ne andranno in giro da soli, e che mi erano stati spacciati per semi Japoniche?

ho girato su internet, avendo i nome "temasek" finalmente da associare ad una caridina esistente, ed in effetti no, non si tratta di Temasek.

sono andato a guardare le immagini legate al Macrobrachium e devo dire che ho trovato delle semiaragoste bluastre che fanno impressione ma poi, pagina dopo pagina, ho trovato questa qui:

http://www.familie-hauffe.de/atlex/arten.asp?id=62

che mi pare molto simile a quelle dela foto, nonché a quelle che ho anch'io.

Il mistero sembra svelato, grazie per la mano, ma qui un ulteriore domanda:

in una vaschetta ho qualche Palaemonetes, le quali a tempo debito hanno fatto la muta, invece sti simpatici mazzancolli che ho, non ho mai visto fargli una muta, tranne che ogni tanto uno di questi si porta in giro un pezzo di un ex suo collega.... ma non è che si mangiano tra di loro quando l'occasione si presenta?


Filippo

federchicco 06-11-2007 18:35

Re: mostriiii
 
Quote:

Originariamente inviata da folippo
in una vaschetta ho qualche Palaemonetes, le quali a tempo debito hanno fatto la muta, invece sti simpatici mazzancolli che ho, non ho mai visto fargli una muta, tranne che ogni tanto uno di questi si porta in giro un pezzo di un ex suo collega.... ma non è che si mangiano tra di loro quando l'occasione si presenta?


Filippo

in genere si uccidono in fase di muta
per il macrobrachium considera che quello della foto e' ancora allo stadio giovanile
da adulto le chele diventano lunghissime

corradodiroma 06-11-2007 20:20

Re: mostriiii
 
Quote:

Originariamente inviata da federchicco
in genere si uccidono in fase di muta
per il macrobrachium considera che quello della foto e' ancora allo stadio giovanile
da adulto le chele diventano lunghissime

non esageriamo non tutti le hanno lunghe :-)) di macrobrachium ne esistono tantissime specie, quello che vedo nella foto dovrebbe essere questo, ma altre specie gli assomigliano molto
http://www.wirbellose.de/arten.cgi?a...show&artNo=003


ciao

federchicco 06-11-2007 20:35

Re: mostriiii
 
Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
non esageriamo non tutti le hanno lunghe :-))

in genere i macrobrachium si
quello della foto e' un subadulto
da adulto diventa marrone scurissimo e le chele sono anche 3 volte la lunghezza del corpo

corradodiroma 06-11-2007 23:24

mi spiace non è così, ti consiglio di informarti per bene, esistono macrobrachium grandi quanto un gambero di fiume...... come ne esistono di piccini come una red cherry, li puoi trovare anche in qualche lago o fiumiciatto poco inquinato italiano

osserva le dimensioni di questo è uno tra i più piccini:
http://www.wirbellose.de/arten.cgi?a...show&artNo=041
solo 35 millimetri

ciao

federchicco 07-11-2007 00:36

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
mi spiace non è così, ti consiglio di informarti per bene, esistono macrobrachium grandi quanto un gambero di fiume......

non sto parlando delle dimensioni del gambero ma delle chele
se osservi il palenque anche lui le ha lunghe
il lanchesteri o lar le ha lunghissime:
http://www.crusta10.de/templates/ind...id=154&katid=2
i miei 4 sono molto piu' grossi di quello della foto

corradodiroma 07-11-2007 00:39

ho capito ma non sono tutti così :-))
non hanno tutti le chele lunghe 3 volte la lunghezza del corpo come asserisci tu :-))


ciao

federchicco 07-11-2007 06:01

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
ho capito ma non sono tutti così :-))
non hanno tutti le chele lunghe 3 volte la lunghezza del corpo come asserisci tu :-))


ciao

forse dicendo 3 volte ho esagerato ma ti assicuro che anche i miei piccoletti che sono kulsiense (ex banjare) hanno chele molto lunghe
bisogna considerare che le foto in internet sono quasi sempre riferite ad esemplari subadulti mentre le chele si sviluppano tanto in eta' adulta
un esempio del rosenbergi giovane e adulto:
http://www.mimbon.de/crusta/Macro%20Asia.JPG
http://www4.pantown.com/data/2888/bo...0706152945.jpg

corradodiroma 09-11-2007 17:14

si ma in alcuni rimangono corte quasi come quelle di una caridina, informati bene e lo scoprirai da te ;-)


ciao

federchicco 10-11-2007 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
si ma in alcuni rimangono corte quasi come quelle di una caridina, informati bene e lo scoprirai da te ;-)


ciao

scusa visto che andiamo avanti da un po' me le diresti gentilmente tu le specie di macro che hanno chele corte?
io non ho idea di dove andarle a cercare anche perche' ho un archivio aggiornato a tutte le specie scoperte fino al febbraio 2007 e non mi risulta ce ne siano a chele corte
anche perche' questa e' una delle caratteristiche del genere che altrimenti non si chiamerebbe macro + brachium e andrebbero ad inserirsi in palaemonetes o altri generi di palaemonidae

corradodiroma 10-11-2007 17:14

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
scusa visto che andiamo avanti da un po' me le diresti gentilmente tu le specie di macro che hanno chele corte?

quindi secondo il tuo ragionamento il carassius auratus è solo aurum.... oppure il betta splendens è solo splendĭdus? se ne nasce uno brutto non è più betta splendens
oppure se vuoi riferirlo solo alla denominazione del genere le anguille hanno come denominazione del genere Anguilla, anguilla deriva dalla parola anguis latina che significa serpente, tutti i serpenti si dovrebbero chiamare Anguilla, poi pero esiste Natrix o biscia d'acqua il cui nome del genere deriva da Natrix latino che nel vero significato era un serpente acquatico ritenuto velenoso........ #07 -15

se dal nome pretendi di credere di poter capire tutto...... mbè allora non hai capito nulla della classificazione tassonomica della "NATURA", le definizioni come sempre lasciano il tempo che trovano ci sono animali a cui hanno cambiato e stravolto il significato non si sa quante volte.....

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
io non ho idea di dove andarle a cercare anche perche' ho un archivio aggiornato a tutte le specie scoperte fino al febbraio 2007

postalo và :-)) fai una paginetta in html e linkala qui...... :-))

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
e non mi risulta ce ne siano a chele corte
anche perche' questa e' una delle caratteristiche del genere che altrimenti non si chiamerebbe macro + brachium e andrebbero ad inserirsi in palaemonetes o altri generi di palaemonidae

allora dimostrami che il macrobrachium lancasteri in età adulta ha le chele gigantesche come stai insistendo tu, queste sono le foto, ci sono animali adulti

http://atlas.drpez.org/Macrobrachium-lar-fotos

http://www.wirbellose.de/arten.cgi?a...show&artNo=003

pss... pss...
ti ricordo che brachium in latino significa braccio, al massimo avambraccio, arto, tentacolo o branca e NON chela e macrobrachium vuol dire dal braccio lungo e non dalla chela lunga e gigantesca lunga 3 volte il proprio corpo!!!! ;-) :-))


ciao

federchicco 10-11-2007 19:07

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
se dal nome pretendi di credere di poter capire tutto...... mbè allora non hai capito nulla della classificazione tassonomica della "NATURA", le definizioni come sempre lasciano il tempo che trovano ci sono animali a cui hanno cambiato e stravolto il significato non si sa quante volte.....

faccio lo scientifico e conosco perfettamente i termini
comunque mi sembra inutile continuare a parlare con te perche' vedo che manchi completamente delle basi sulla sistematica dei crostacei
esiste un rapporto degli arti per cui si possono inserire nel genere oltre ovviamente ad altre misurazioni
il lanchesteri delle foto sono piccoli
avranno da 3 mesi a un anno e sono quelli che si trovano nei negozi
che chiaramente non te ne mettono uno di 8/9 cm. perche' non lo comprerebbe nessuno
mi sembra di aver messo in precedenza la foto di un adulto
se su questo forum siete tutti cosi' che vi basate sulla fantasia invece che sulla sistematica andiamo bene....
vedo comunque che vendi gamberi quindi se sei un negoziante sei pienamente giustificato e nella media

folippo 12-11-2007 13:10

allora...
 
cari signori!!!

mentre che voi vi litigate si imparano un sacco di cose su sti gamberacci!! :-))

anche perché mi sembra che la sostanza delle cose, per un povero aquariofilo inesperto e gabbato dal venditore, sia chiarita. Vediamo un pò:

- le M. non sono Caridine;
- le M. non si riproducono con la stessa facilità,
- in particolare gli avannotti difficilmente vengono su senza un'adeguata nutrizione a naupli di artemia ....
- e gli stessi M. non fanno uova se non stimolati da un bel cadavere che si possano mangiare;
- i M. crescono, anche se alcuni più di altri;
- i M. pososno papparsi qualche pesciolino.

Adesso, se possibile, qualche domanda non semplicissima:
- che convivenza ci può essere in una vasca da 30 litri tra 6 M. 8 Endler e due Otocinclus?

- che convivenza con Pomacee, Neritine, Planorbis e gasteropodi vari? (mi pare che le piccole tubercolata già se le sono già fatte fuori)

- e se li sfratto e gli faccio finire di fare la bella vita, mettendoli in vasca (60 litri) con due Botia Striati di qualche anno e 5 cm?


mi rendo conto che non sono domande facili, ma a questo punto della discussione mi pare utile fare piena luce, per chi, come me, è stato gabbato dalla malasorte e si ritrova le belve in vasca.

grazie a tutti!



Filippo

TuKo 12-11-2007 15:36

folippo, Se chiedi lumi su quelle convinvenze in vasca,allora hai capito poco del 3d ;-) ;-) ;-)

Ai due "contendenti" faccio l'invito di confrontarsi(in quanto è perfettamente consentito) in una maniera che sia meno astiosa, e con meno frecciatine,che siano rivolte alla persona o al forum.
E' indubbio che il vostro scrivere sia fonte di info,ma se fatto in modo differente, di sicuro goiverà "all'atmosfera" della sezione.

Sicuro di una vostra comprensione(ho la fortuna di CONOSCERVI entrambi), sono convinto che un chiarimento via MP potrà essere una valida soluzione.

P.S. folippo, in settimana ci vediamo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12535 seconds with 13 queries