![]() |
Riproduzione ciclidi malawi
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco 3 ciclidi malawi, pseudotropheus per l'esattezza (o solo tropheus? Ho un pò di dubbi sul nome #17 ) volevo sapere quali sono le condizioni adatte di temperatura e acidità per la riproduzione e se bisogna fare qualcosa in particolare per stimolarne la riproduzione. Vi confermo che nella vasca ci sono rocce e che il maschio ha scavato al di sotto di esse per costruire un'ulteriore tana di cui è gelosissimo, penso anche che lui voglia riprodursi ma... Vi spiego la situazione: - 1 maschio giallo(riconoscibile dai pois gialli sulla pinna) - 1 femmina bianca senza pois - 1 femmina blu a strisce che ha, solo da un lato della pinna, dei pois non molto evidenti, ma ce l'ha... potrebbe essere maschio? -28d# Poi ho notato che mentre la femmina bianca viene cacciata in continuazione dal maschio giallo e sta sempre nascosta in un angolino, la "femmina" blu viene bene accettata dal maschio... fino alla settimana scorsa aveva anche la pancia che adesso non c'è +... Non ci sto capendo niente... #17 help me please!!! |
temo tu abbia sbagliato sezione...
|
hai sbagliato sezione! chiedi ai moderatori di spostare il 3D
|
scusatemi non avevo visto la sezione apposita...
|
Spostato ... ;-)
|
Ciao e benvenuto nel Forum!!
Da quel che dici si nota come tu abbia fatto un pò di confusione Dovresti fare qualche foto e descrivere le dimensioni del tuo acquario, così è piu facile aiutarti . inoltre ti consigllio di leggere magari un libro, il forum o articoli che puoi trovare anche su internet per fare un pò di chiarezza ;-) Detto questo Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Attento a dargli solo mangime vegetale in scaglie!!! |
Quote:
la temperatura deve essere compresa tra 23- 28 °C |
Quote:
|
infatti ho pensato anche io che fossero di razze diverse leggendo il forum... vi faccio vedere le foto, quello scuro ha i poi solo da un lato:comparazione con il maschio http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2955_140.jpg foto del dettaglio sulla pinna http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2972_126.jpg in forse se maschio o femmina e se stessa razza http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2979_624.jpg femmina certa (stessa razza arancio???) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2992_870.jpg maschio certo http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2948_635.jpg
|
sono degli "Estherae", o almeno c'è dell'estherae in ognuno di loro :-)) ...il giallo sembrerebbe maschio...ma con questa specie (soprattutto se non pura) è difficile capire i sessi...
...cos'altro nuota con loro? |
Dacci un po più informazioni circa le dimensioni della vasca...e magari ti spariamo qualche consiglio valido...
evita di fare foto con il flash: -non si vede molto -spaventa i pesci |
Stanno in una vasca di 90lt con altri pesci che ho da vari anni: un Synodontis nigriventris e 2 chanda da 8 anni, 1 Epalzeorhyncos bicolor da 1 anno e 1/2, 2 neon da 2 anni, 1 corydoras ed 1 ancistrus albino da 3 anni, 1 squaletto che vedete in foto da circa 1 anno.
Questi ciclidi li ho pagati 7 euro l'uno e il negoziante che me li ha venduti ha detto che si chiamavano tropheus, invece sono degli Estherae??? In che condizioni si riproducono? |
Quote:
|
ciska79, in questo forum troverai tutto ciò che ti serve per il corretto allevamento dei ciclidi africani.
QUEI pesci che il tuo negoziante (incompetente) ti ha venduto, necessitano di vasche di non meno di 3-400 lt (e sono permissivo!) e hanno bisogno di conviventi al pari della loro aggressività. Appenza si impossesseranno del territorio della tua vasca (tutta) uccideranno tutti gli altri inquilini, poi il dominante tra loro ucciderà i restanti. Non hai una "cosa migliore da fare", ma "l'unica cosa da fare": riportali al negozio e fai un bel cazziatone al proprietario. ;-) |
fatteli rimborsare...il prima possibile
|
Quote:
Ale |
Quote:
STRAQUOTO |
E da cosa si capisce che sono due ibridi di estherae e che il grigio sembra un cynotilapia?
Comunque non se ne possono fregare di meno che ci stanno altri pesci in vasca, semmai sono lo squaletto e l'Epalzeorhyncos che invadono il territorio... Ma vi chiedevo semplicemente la razza e le condizioni climatiche di riproduzione, non ho alcuna intenzione di riportarli al negoziante. |
Quote:
-05 -05 -05 #07 #07 #07 Pensi che ti abbiano detto di riportarli al negoziante per farti un dispetto? Se vuoi tenerli BENE attrezzati con una vasca di almeno 250#300 litri (minimo) sennò preparati al peggio...mi dispiace solo per quei poveri pesci!!!! |
Non c'è peggior sordo di colui che non vuol sentire. #07 #07 #07
|
Quote:
|
Ma quale dispetto!!!
Ma sto parlando con dei bambini o delle persone adulte? Perdonatemi ma mi sembra di avervi fatto tutt'altra domanda, cui tra l'altro ancora devo ottenere una "risposta certa", se non avete competenza a riguardo è inutile che approfittate dell'occasione per mettere smile o quotare altre opinioni o addirittura dire frasi fatte e "offensive", se anzichè dare opinioni che vanno al di fuori della mia domanda aveste letto con attenzione il mio topic limitandovi a dare informazioni utili così come da me richiesto questo thread si sarebbe già concluso ieri senza tante divagazioni e forse molta + utilità nei confronti di chi cerca realmente una risposta in questo forum! Chi vi dice che io non abbia voglia di attrezzare tale vasca di 400lt? Conoscete le mie possibilità o esperienze in merito? Chi se ne frega se il mio rivenditore non se ne intende, sono io che devo allevarli non lui!!! O per ottenere una risposta valida devo dirvi che ho allevato tutt'altri pesci per 8 anni e che al momento questi ciclidi si trovano in tale vasca poichè era la stessa in cui si trovavano quando li ho acquistati e sto "cercando" di avere informazioni in merito per farli vivere e riprodurre? Vi ho semplicemente accennato la situazione attuale poichè mi è stato richiesto, adesso vi chiedo la cortesia, a chi ha relamente la competenza per rispondere e naturalmente ne ha voglia, che mi dia informazioni utili al riguardo limitandosi a rispondere senza fare polemiche inutili o dire frasi fatte. Ripeto la domanda per chi si fosse perso tra i fraintendimenti vari: - vorrei sapere la razza esatta di questi pesci, se vi servono altre foto chiedete; - a chi mi ha risp che sono due ibridi di estherae e che il grigio sembra una qualche cynotilapia chiedo in base a quali canoni me li cataloga tali e qual è il dimorfismo sessuale; - le temperature di riproduzione; ringrazio in anticipo chi mi risponderà in tema. |
Quote:
Quote:
Poi se dici che non hai intenzione di riportarli indietro perchè vuoi allestire un'acquario adeguato va bene (....fino ad un certo punto) ma devi specificarlo sennò come facciamo a saperlo!!! |
Quote:
|
Quote:
mmatteo83 mi spiace che ci siano stati questi fraintendimenti ma ti ripeto, la mia domanda era molto semplice, non conoscendo la razza ho difficoltà a reperire info sulle abitudini e volevo semplicemente una mano da voi del forum così come è avvenuto con successo in passato con altre razze che ho allevato. Sembra che stia diventando un'impresa ardua... Per quanto riguarda la tempertatura che mi indichi già l'avevo reperita poichè è quella generica di vita dei ciclidi, chiedevo se si accoppiano in condizioni di clima particolare, ma se non capiamo esattamente la razza come possiamo valutare tutto il resto??? Cerchiamo di capire esattamente la razza di questi pesci, avete bisogno di altre foto + dettagliate? |
Quote:
La prerogativa principale per l'allevamento di questi pesci è lo spazio che non basta mai (Konings il più grande studioso di ciclidi africani affermava bigger is better riferendosi alle dimensioni della vasca) ed è per questo che sia io che gli altri ti abbiamo subito parlato delle dimensioni della vasca......tutto il resto non è molto importante... |
La riproduzione avviene solo in condizioni ideali...e questo significa
: -temperatura sui 24#26 gradi -ph fra il 7.5 e 8.5 -assenza o quasi di nitrati e nitriti -SPAZIO ADEGUATO non c'è molto da interpretare in questa risposta.... no? |
Quote:
Quote:
La risposta alla tua domanda ti è stata parzialmente data e non si può nemmeno pretendere di darla TOTALMENTE perchè c'è ancora chi sta studiando l'argomento, quindi... Diciamo, però, che, in linea teorica, questi pesci POTREBBERO anche riprodursi in una vasca da 90 lt, dove per riprodursi intendo deporre, fecondare e iniziare l'incubazione. Devi però sapere che, poichè la stessa dura non meno di 20 gg, ed in questo tempo al maschio torna la voglia di riaccoppiarsi, lo stesso deve disporre, nella stessa vasca, di più femmine, le quali, devono COMUNQUE avere uno spazio di fuga di almento 100 - 150 cm (ad essere buoni visto che parliamo di estherae), per sfuggire alle sue avances laddove non pronte. Diversamente soccombono sotto le botte ricevute. La temperatura non è importante che sia "millimetricamente" tarata. Dai 20 (esperienza personale, non teoria) gradi in poi, lo fanno. Il PH deve essere superiore a 7.5. La durezza non ha importanza fondamentale quanto la pulizia dell'acqua, la sua ossigenazione e la quantità di rocce atte a dare vita ad anfratti e/o cavità entro le quali nascondersi, accoppiarsi. La sabbia presente in vasca deve avere una granulometria bassa (appunto ho detto sabbia), visto che a loro piace sifonarla alla ricerca di residui di cibo, oppure raccoglierla e sputarla altrove per scavarsi le tane. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
P.S.: mi dispiace che si sia arrivati all'utilizzo di questo "tono di discussione" e spero si possa recuperare un pò di serenità in fretta. Spero che quei libri li compri, li leggi, li capisci, compri la vasca adatta, ci metti dei ciclidi non ibridi onde evitare di contribuire alla loro inutile quanto innaturale diffusione, li riproduci, frequenti e leggi questo forum, così, un giorno, quando verrà PINCO a chiedere che pesci sono quelli che ha nella sua vasca da 90 lt e tu vedrai degli ibridi di estherae, capirai quali sono le interiori motivazioni che hanno spinto ognuno di noi a rispondere così. |
ciska79, una curiosità. Adoro le piante e mi piacerebbe sapere a quale varietà appartengono quelle che hai in vasca. Grazie.
|
ciska 79,cusa se mi permetto di dire la mia :io sono un principiante del malawi rispetto a tanta gente che scrive su questo forum ,
tu hai chiesto a quale razza appartengono i tuoi pesci ma essendo ibridi è praticamente impossibile darti una precisa risposta in merito . l,unica cosa che mi viene in mente è postare una foto di un non ibrido in modo che tu stesso veda la differenza .sei daccordo? http://www.acquariofilia.biz/allegat...790004_876.jpg |
Perdonami ciska, ma dalle domande/osservazioni da te poste tutto potevo pensare meno che allevassi da 8 anni pesci... Capita che un neofita alle prime armi possa sbagliare e fare comprensibili cavolate, ma proprio perché dovresti aver acquisito una certa dimistichezza in materia, dovresti anche sapere che prima si legge, ci si informa, confronta e poi si passa all'azione, no?
Passando alle tue domande: - secondo me quello arancio/giallo sono ibridi e proprio confrontando la livrea con quello di angelo p, potresti rendertene conto, per quello in grigio ho azzardato cynotilapia femmina perché dalla bocca sembra tale, dai un'occhiata a questo sito: http://www.zen12048.zen.co.uk/database.html - puoi tenere i ciclidi che hai anche sui 21° o meno ma riproducono più facilmente a temperature più elevate Ale |
Grazie, ognuno di voi mi ha fornito un tassello importante della vita di questi pesci e provvederò a crearne le condizioni migliori facendovi sapere come andrà la riproduzione. Quel sito sui ciclidi poi è davvero interessante!
Angelo p ottima idea! L'unica differenza che noto però è sul colore più iridescente in quelli che possiedo io, la forma di pinne e testa sembra la stessa. Axototale hai ragione ed in genere faccio così ma purtroppo quando ho acquistato i pesci il negoziante li teneva assieme ad un paio di quelli che ho in vasca e non mi ha saputo dire precisamente il nome quindi non ho pensato minimamente che non andassero bene nell'acquario; comunque per fortuna fino ad oggi non mi hanno creato alcun problema con i coinquilini, forse anche perchè in vasca al momento ci sono 2 ambienti diversi, uno roccioso ed uno piantoso ed ognuno si attiene ai propri spazi... Ah a proposito di piante, rispondo a macguy, ho solo piante finte nell'acquario perchè ho poco tempo per gestirlo, in passato ho avuto anche quelle vere ma mi richiedeva troppa manutenzione. Comunque avevo notato il fatto che il maschio arancio ha scavato la tana nella sabbia proprio sotto le rocce e insegue il bianco femmina mentre lo scuro cammina al suo fianco e se si avvicina alla tana lui lo caccia. Poi oggi ho osservato attentamente l'estherae arancio ed il presunto cynotilapia ed ho notato che l'unica differenza tra i due è la forma della testa, le pinne e le colorazioni di base, strisce e puntini blu oltre le pinne appuntite, sono le stesse... Ma mi sorgono altre 2 domande a questo punto... se si tratta di ibridi allora significa che si accoppiano anche tra di loro, esempio maylandia x cynotilapia o solo maylandia x maylandia? E questi che possiedo io essendo già ibridi sono fertili? Grazie per la disponibilità! |
Gli ibridi, in linea di massima si formano quando si tengono assieme pesci che hanno maschi caratterizzati da colorazione e caratteristiche morfologiche simili...sono infatti le femmine che scelgono i maschi durante le ripro.
Quote:
Fossi in te li riporterei al negoziante pretendendo pesci puri!! |
Quote:
Quote:
Quote:
Buona fortuna -28d# ai tuoi pesci... |
mmatteo il fatto è che il negoziante aveva solo questi tutti insieme e non ne aveva altri, ho paura che vista la sua non conoscenza al riguardo mi troverei punto e capo se ne portasse altri, magari sempre ibridi, e a quel punto questi poveri pesci che fanno avanti e indietro moriranno per stress.
Stavo notando che dalla foto non si vede ma ha le bande verticali + scure anche l'arancione, soprattutto se si "ingrifa", sembrano dei pesci davvero affascinanti mi stanno appassionando davvero! Macguy ho dovuto levare le piante vere anche perchè nel periodo che avevo il piranha (fino a 2 anni fa) c'è stata la devastazione dell'acquario da 90lt... Per chi adesso stesse pensando agli altri pesci tra cui quello anziano, in quel periodo qualcuno di loro era molto più piccolo e si trovava in un altro acquario da 40lt... |
Quote:
Ciao. |
Quote:
Mac giusta la precisazione ma non volevo dilungarmi troppo... Ammetto però che non sapevo che si potessero ibridare mbuna con haps -05 -05 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl