AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   ballast recuperato da lampade risparmio energetico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103231)

ericmann2000 24-10-2007 09:22

ballast recuperato da lampade risparmio energetico
 
Ciao a tutti
ho provato come spiegato nell'articolo di AP ma il neon invece di accendersi diventa arancione da un solo lato (cioe' si accende appena appena e non fa luce)

ho usato il circuito di una lampada da 24w philips per accendere un neon da 15W .... forse e' sovradimensionato rispetto alla lampada ?

i fili sembrerebbero collegati giusti ..... avete suggerimenti ?
grazieeeee

SJoplin 24-10-2007 09:36

ericmann2000, la lampada funziona, con un ballast normale?

ericmann2000 24-10-2007 10:53

Si il neon funziona negli attacchi originali dell'acquario

goaz65 24-10-2007 14:14

Allora hai collegato male i fili oppure il ballast è rotto ;-)

peppe72 24-10-2007 20:08

da 2 anni ho buttato tutti i reattori e gli starter. Ho messo ballast da pertutto. L'importante è rispettare i poli, come stacchi i fili della lampade devi rispettare quelli del neon, :-D

ericmann2000 25-10-2007 08:17

grazie dei consigli

io ho collegato alla stessa estremita' del neon i fili che stavano in coppia attaccati alle estremita' del "neon" della lampada a risparmio (e credo quindi di averli collegati bene

potrebbe essere che ho cotto i contatti con il saldatore ?

comunque in questi giorni riprovo ....

peppe72 25-10-2007 12:23

da non trascurare il vattaggio del neon (o tubo) che non deve superare quallo del ballast. Se possibile utilizzare ballast con potenza superiore anche se di poco di quella del neon.

P.S. Io non dò consigli, dico la mia o riporto quella degli altri. ;-)

yokkio 29-10-2007 20:55

è probabile che sia troppo sovradimensionato. Provalo su un neon da 20 W

SJoplin 29-10-2007 21:20

Quote:

Originariamente inviata da ericmann2000
potrebbe essere che ho cotto i contatti con il saldatore ?

no. non credo che sia quello il problema

wlaguzzi 30-10-2007 10:26

Ciao, io ho utilizzato il ballast di una lampada da 25 watt per accendere un neon da 14 watt e funziona alla perfezione, quindi confermo che non può essere "troppo sovradimensionato"....
Ale

P.s. ma non sarà che la lampada a risparmio non funzionava più a causa del ballast??? (presumo che tu abbia utilizzato il ballast di una lampada "vecchia")

peppe72 30-10-2007 13:44

Dunque , ricapitolando: non fa niente se il ballast è più grande della lampada o tubo che si collega, la lampada preleverà l'energia che gli serve, al contrario invece il ballast non sarà ingrado di erogore l'energia sufficiente per il corretto funzionamento e sicuramente si romperà. Se si hanno dei dubbi sui collegamenti effettuati e non si sà a chi dare la colpa di mal funzionamenti provate a fare prove incrociate. Se si sospetta del ballast non collegate altre lampade perchè se difettoso può bruciarle, come capita a volte nel sostituire un tubo, questo si rifiuta ad accendere perchè il reattore è in corto con la conseguenza rottura del tubo nuovo. Utilizzate possibilmente ballast dove è sicuro che la lampada è rovinata, tipo tubo annerito o false accensioni. Altro metodo per sapere se è la lampada a difettare è quello di staccarla dal circuito e misurarla con un tester ( Deve dare continuità tra i due collegamenti) , di conseguenza se la lampada va bene sarà il ballast rovinato. Molte volte riesco a ripararli ma se non siete dei conoscitori di transitor resistenze ecc... (un radiotecnico insomma ) lasciate perdere vi conviene buttarlo e sostituirlo. :-)) Se sono stato poco chiaro scusatemi, eventualmente sono a disposizione :-))

SJoplin 30-10-2007 14:25

alla lista di peppe72, aggiungerei pure di non alimentare il ballast senza aver prima attaccato la lampada :-)

però non ho capito bene questa frase:

Quote:

Utilizzate possibilmente ballast dove è sicuro che la lampada è rovinata, tipo tubo annerito o false accensioni

peppe72 30-10-2007 15:22

Citazione:
Utilizzate possibilmente ballast dove è sicuro che la lampada è rovinata, tipo tubo annerito o false accensioni

Cioè il tubo annerito o tentativi di accensione della lampada indicano che è esaurita, perciò il ballast va bene . Per quanto riguarda di non dare tensione al ballast senza la lampada collegata non dovrebbe succedre nulla, prechè ci troveremmo nelle stesse condizioni di una lampada guasta con un tubo difettoso.

SJoplin 30-10-2007 16:36

peppe72, ora ho capito la citazione... ;-)
però sul ballast senza lampada ti invito a provare. a me è capitato, e pure ad altri...
semprechè non occorra fare dei distinguo pure tra ballast e ballast.
a dire la verità a me come soluzione non piace molto, però col marino magari ho delle esigenze che col dolce non ci sono. oppure ho avuto sfiga..non so, sta di fatto che preferisco quelli specifici che non costano neppure una follia (un 2x24 elettronico philips costa 22 euro)

peppe72 30-10-2007 20:19

Piccolo ragionamento, le lampade a basso consumo che abbiamo in casa sono all'incirca da 9 a 30W. Quindi da qui possiamo capire in base ai ballast quale tubo possiamo montare. Di solito utilizzo i ballast da 27#30W per tubi da 18W, sempre considerando la lunghezza della vasca non superi gli 80 cm, altrimenti al fa bisogno di luce si può aggiungere un ulteriore tubo + ballast.
Per il discorso del dare tensione senza lampada connesa, io non è che compro le lampade e le apro per prendere i ballast, utilizzo quelle che vanno saltando in casa o quelle del negoziante di fiducia. Il tubo della lampada è formato da 4 terminali e vanno a coppia con un "filamento" ciascuno tipo un neon comune, se si apre 1 di questi filamenti o tutte e 2 ci troviamo nelle condizioni uguali di un ballast alimentato senza niente collegato, in conclusione smontata la lampade e collegata ad un altro tubo si va a riprisinare il collegamento iniziale. Se ho tempo sono in condizione di cambiare qualce componente tipo resistenze transistor ecc... riparando i ballast vero e propio, in casa ormai ne ho uno scatolo pieno. Molte volte finiscono lampade a basso consumo nella spazzatura solo per un problema di saldature fredde, perchè sono poche le vie di fuga per il calore che si sviluppa. :-D

Una prova che non ho fatto (ma che dovrebbe funzionare) è collegare 2 lampade da 9W su un ballast da 27W. La differenza sta che le 9W hanno 2 terminali, quindi accoppiati dovrebbero chiudere il circuito.

balocco 30-10-2007 21:27

I ballast delle lampade a risparmio sono estremamente semplici e non hanno nessun tipo di protezione, per questo motivo se malauguratamente vengono alimentati senza un carico attaccato bruciano istantaneamente. Provare per credere...

SJoplin 30-10-2007 22:42

balocco, è quello che sto cercando di sostenere da qualche messaggio a questa parte... #13

peppe72 31-10-2007 08:52

Se si interrompe il filamento di un lato del tubo sono sicuro che il ballast e ancora funzionante. Non mi è capitato di trovarne interrotti tutte e due quindi non garantisco. Non ho mai dato tensione ai ballast senza carico ma di sicuro mi sono capitati casi in cui la lamelle di contatto dei tubi non toccavano e i ballast funzionavano. Non volendo contraddire nessuno proverò a dare tensione a un ballast senza carico per vedere eventualmente quale componente salta.

zanozaza 03-11-2007 18:20

Quote:

Non volendo contraddire nessuno proverò a dare tensione a un ballast senza carico per vedere eventualmente quale componente salta.
non ho mai verificato ma credo siano i diodi a saltare cmq se fai la prova posta il risultato.

peppe72 03-11-2007 19:31

Prova effettuata, come pensavo il ballast non è saltato. Ne ho preso uno da 23W e una lampada da 24W #21
Dopo averla collegata ho dato tensione e si è accesa normalmente:
poi ho staccato un terminale ho contato fino a 10, tutto ok
per ultimo ho staccato tutte e 4 altri 10 secondi, tutto ok. Sottointeso che le prove sono state effettuate togliendo e ridando tensione ogni volta che ho fatte le varie connessioni.
Ora non so che tipo di ballast era, l'ho preso a caso.

Ho fatto la prova con le 2 lampade da 9W, non si sono accese.

peppe72 03-11-2007 19:46

Non riesco a postare le immagini -04

-cosmo- 10-11-2007 20:59

Ciao peppe72, dal topic risulta che tu abbia molta esperienza con le componenti elettroniche quindi ti vorrei chiedere gentilmente se in mp o via mail potresti fornirmi dettagliate istruzioni su come sostituire i reattori con i ballast. Grazie e ciao :-))

Federico Sibona 10-11-2007 23:04

Visto che sembra che peppe72 abbia esperienze diverse dagli altri utenti, sarebbe invece interessante che la discussione restasse sul topic e non in via privata ;-) .

-cosmo- 11-11-2007 18:54

Perfetto!!! Sa Federico Sibona,, temevo che questo argomento fosse già statotrattato in altri topic.....e non riuscendo a trovare niente.......(col nuovo criterio di ricerca non sono riuscito ad adattarmi).......
Vabbè, allora non ci resta che aspettare peppe72,
Ciao a tutti ;-)

peppe72 12-11-2007 13:33

Signori, io ho iniziato a montare ballast grazie a questo topic http://www.acquaportal.it/Articoli/F...co/default.asp

Se posso essere di aiuto sono sempre a disposizione, come ad esempio per la prova fatta di collegare senza tubo il ballast ;-)

-Paro84-> 13-11-2007 00:51

Scusate qualcuno ha mai provato a collegare due neon in serie con un unico ballast?
In poche parole io vorrei montare due neon da 8W sul mio 20l collegandoli in serie con un unico ballast di 20W... è fattibile o dovrei pensare ad un'altra soluzione?

wlaguzzi 13-11-2007 01:30

ballast
 
ciao,
credo che si potrebbe provare mettendo sue neon in parallelo e non in serie... in teoria non ci dovrebbero essere problemi purchè la potenza totale dei neon non sia superiore a quella del ballast....
Ale

-Paro84-> 13-11-2007 12:05

No no il ballasto lo metterò un pò più potente rispetto alla somma dei due neon. Ma che differenza c'è tra metterli in serie o in parallelo?
Se dovessi metterli in parallelo sarebbe un groviglio un pò più complicato di cavi, speravo di poter realizzare una cosa semplice ed ordinata come nel disegno...

peppe72 13-11-2007 13:43

Bisogna vedere per 8W quali tubo intendi a 2 o 4 terminali. Se a 4 possiamo provarci visto che quelli a 2 non succede niente. Altra cosa da dire esistono strani circuiti che riescono a pilotare tubi da 8W con solo 2 connessioni (vedi lampade di emergenza o lampade montate nelle zanziariere ad alta tensione). Comunque l'idea di pilotare 2 tubi da 8W con un solo ballast mi alletta nello stesso tempo sto pensano di riprovare con le 2 da 9W a 2 terminali cambiando le connessioni. A più presto farò le prove e vi faccio sapere, ma se devi illuminare un 20l puoi utilizzare tranquillamente un ballast da 27W e un tubo da 24W tipo quelli delle lampade beghelli. Le ultime prove le ho eseguite con quelle utilizzando le normali connessioni prese dal topic sopra citato ;-)

P.S. non avevo visto il disegno della serie, da provare

-Paro84-> 13-11-2007 15:06

Non ho ben presente che tubo sia quello da 24W tipo beghelli però nei negozi qua vicino gli unici neon abbastanza corti da farli stare nel coperchio del mio 20l sono degli 8W a quattro terminali lunghi 28 cm circa...

peppe72 13-11-2007 15:38

misurato il 24W è 32,5 cm

-Paro84-> 13-11-2007 16:40

Ok ti ringrazio, purtroppo lo spazio per i neon è lungo 30 cm circa, c stanno a pelo quelle da 8W... comunque un neon da 24 per me sarebbe stato troppo, già così è un'eterna lotta contro le alghe!... :-)) :-))

pjolino 13-11-2007 17:55

CIAO a tutti..
mi collego al post di Paro84 in quanto anch'io.. come lui, ho l'esigenza di posizionare due neon T5 da 8w con un piccolo reattore elettronico.

Al momento ho già "potenziato" il sistema di illuminazione del mio mirabello, aggiungendo alla pre-esistente 11w una PL da 24w, con reattore incorporato e timer dedicato. Ecco le foto:

http://www.postimage.org/Pq17ndMr.jpg

http://www.postimage.org/aVXFBVr.jpg

Ora sto cercando sul web e nei vari forum un sistema che mi permetta di aggiungere due neon (ovviamente piccoli) nella zona posteriore.

Un bel lavoro è stato fatto da pigrina cn una PL:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...367&highlight=

ed una cosetta interessante potrebbe essere quella proposta su questo sito: http://www.aquaidea.com/klik-tronik-...da-p-5561.html

Ovviamente preferirei risparmiarmeli quei soldini, e magari comprare solo ballast elettronico, cuffie stagne e neon T5 da 8w (trovo ottimi come qualità prezzo quelle dell'ikea)..
Voi che ne pensate ?? é fattibile ??

un reattore elettronico 2x8w dove lo trovo ??

peppe72 13-11-2007 18:23

Quote:

Originariamente inviata da pjolino
CIAO a tutti..
mi collego al post di Paro84 in quanto anch'io.. come lui, ho l'esigenza di posizionare due neon T5 da 8w con un piccolo reattore elettronico.

Al momento ho già "potenziato" il sistema di illuminazione del mio mirabello, aggiungendo alla pre-esistente 11w una PL da 24w, con reattore incorporato e timer dedicato. Ecco le foto:

http://www.postimage.org/Pq17ndMr.jpg

http://www.postimage.org/aVXFBVr.jpg

Ora sto cercando sul web e nei vari forum un sistema che mi permetta di aggiungere due neon (ovviamente piccoli) nella zona posteriore.

Un bel lavoro è stato fatto da pigrina cn una PL:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...367&highlight=

ed una cosetta interessante potrebbe essere quella proposta su questo sito: http://www.aquaidea.com/klik-tronik-...da-p-5561.html

Ovviamente preferirei risparmiarmeli quei soldini, e magari comprare solo ballast elettronico, cuffie stagne e neon T5 da 8w (trovo ottimi come qualità prezzo quelle dell'ikea)..
Voi che ne pensate ?? é fattibile ??

un reattore elettronico 2x8w dove lo trovo ??

Abbi pazienza sto cercando di trovare un po di tempo per poter pilotare 2 tubi da 8W nel modo più economico.

peppe72 13-11-2007 18:25

Quote:

Originariamente inviata da -Paro84->
Non ho ben presente che tubo sia quello da 24W tipo beghelli però nei negozi qua vicino gli unici neon abbastanza corti da farli stare nel coperchio del mio 20l sono degli 8W a quattro terminali lunghi 28 cm circa...

Se sono troppi troveremo un altro sistema ;-)

pjolino 13-11-2007 18:41

si potrebbe anche provare con un lavoretto del genere..
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=5692

maurix71 13-11-2007 22:18

scusate ragazzi, ma mi sfugge un passaggio, dal ballast escono 4 polarità S1 S2 S3 S4, ma se ho una lampada PL che ha solo due poli, come la collego al ballast? #13 http://www.acquariofilia.biz/allegat...ada_pl_561.gif

-Paro84-> 14-11-2007 11:56

Grazie Pjolino guardando le pagine che hai linkato mi sono fatto tante idee ed ho capito cheil mio progetto è una cosa fattibile, non ho ancora capito però se sia possibile collegarli in serie oppure no (peppe72 aspettiamo una tua risposta!, appena acquisterò neon, ballast e cavi mi darò da fare Ciau!

peppe72 14-11-2007 13:26

Quote:

Originariamente inviata da maurix71
scusate ragazzi, ma mi sfugge un passaggio, dal ballast escono 4 polarità S1 S2 S3 S4, ma se ho una lampada PL che ha solo due poli, come la collego al ballast? #13

Prova effettuata, utilizzano una lampada a 2 poli collegata per esempio su S1 e S2 non si accende, neanche aggiungendone una seconda su S3eS4. La prova che debbo fare è lampada1 collegata S1-S3 lampada2 Su S2-S4.

Per quando riguarda la risposta di "pjolino" è un'altra soluzione accettabile ma resta sempre il dubbio di sapere se si può sfruttare un solo ballast per 2 lampade.

peppe72 14-11-2007 13:59

Ascoltate questa: :-D ho ripreso le 2 lampade da 9W collegati in tutti i modi e non succedeva niente, poi per caso (o sedere) ho fatto così: messo in serie la 2 lampade in terminale su S1 e laltro su S4. Si sono illuminate entrambe. Ora non garantisco la durata (li sto ancora testando, per le altre connessioni utilizzando il ballast da 23W o se ne accendeva una o nessuna. #18
Alla prossima prova


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20280 seconds with 13 queries