AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Aquatronica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=113)
-   -   monitorare l'utilizzo delle prese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103225)

gerry 24-10-2007 08:24

monitorare l'utilizzo delle prese
 
Ciao, mi piacerebbe capire per quanto tempo (e magari quando) ogni giorno si accendono il termoriscaldatore e la ventola tangenziale; con l'acquatronica esiste il modo per monitorare la cosa?


Ciao GErry

mar72 24-10-2007 08:58

gerry, lo puoi dedurre vedendo i grafici della temperatura e conoscendo i valori min e max che hai impostato.
questo lo puoi fare sia dal monitor che da pc se hai il cavo.

se ci sono altri modi non li conosco.

ciao

***dani*** 24-10-2007 09:12

Non dice nulla... anche io sarei sempre stato interessato a questa funzione.

Alla fine basta un contatore collegato alle varie utenze, ed un report giornaliero, o settimanale, o mensile.

In questo modo oltre a ricavarmi i costi, potrei anche dedurre se il detto riscaldatore sia sufficiente per la mia vasca.

gerry 24-10-2007 09:14

la linea del grafico della temperatura è quasi piatta, per questo vorrei vedere quando si accende il riscaldatore e quando la ventola.
Ho paura che a volte siano accesi in contemporanea (o quasi), uno alzi la temperatura e subito dopo l'altra la abbatte, quindi vorrei cercare di ottimizzare le accensioni

ciao Gerry

mar72 24-10-2007 09:18

gerry, ma scusa che delta hai impostato? io ho messo un min di 0,8 ed un massimo di 0,1 o 0,2: il mio grafico non è piatto.

gerry 24-10-2007 09:21

mi sembra di ricordare che i delta siano intorno a 0.2 sia minimo che massimo

GErry

***dani*** 24-10-2007 09:38

Con un grafico che riporta una serie di misurazioni al più fatte ogni 3 ore... come potete riuscire a collegare le cose?

Io cmq fra ventole e riscaldatore avevo una differenza di oltre un grado

mar72 24-10-2007 10:22

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Con un grafico che riporta una serie di misurazioni al più fatte ogni 3 ore... come potete riuscire a collegare le cose?

sei sicuro che non si possano avere misurazioni più ravvicinate? Quando torno a casa provo a vedere.
Comunque è solo per avere una indicazione molto approssimativa, giusto per farsi un'idea.

ik2vov 24-10-2007 12:06

Al momento c'e' un programma sviluppato da un'utente privato che lo sta rilasciando gratuitamente, si deve disporre del modulo Ethernet perche' "preleva" i dati direttamente da quel canale.

Un futuro sviluppo del programma Aquarium Controller potrebbe avere questa funzione.

Il link al file ora non lo ho sotto mano, a breve ve lo posto.

Ciao

ik2vov 24-10-2007 12:25

http://reef.gamma.za.net/home/aquatr...ata_logger.dot

***dani*** 24-10-2007 14:47

Spettacolare!!! Peccato che io non abbia il modulo ethernet...

FIAT600 25-10-2007 07:56

ik2vov, il modulo ethernet invia solo mail o anche sms? si potrebbe abilitare? #24

mar72 25-10-2007 08:27

penso che mandi solo email, ma sono sicuro che con Vodafone puoi puoi mandare sms tramite email....

ik2vov 25-10-2007 10:05

Il modulo Ethernet essendo collegato alla rete internet puo' inviare e-mail, se poi tu hai un provider che ti gira le mail sul cellulare o se puoi utilizzare un servizio di qualche genere che ruota le mail su cellulare puoi farlo, ma non e' legato al controller Ethernet bensi' alle proprieta' della rete internet.

Ciao

P.S. Marcello, e' ora che prenddi e configuriamo questo modulo Ethernet? :-))

mar72 25-10-2007 12:02

ik2vov, Gilberto è venuto l'elettricista oggi che mi ha detto che posso portare la linea telefonica dove ci sarà il nuovo acquario.
Appena finiti i lavori (spero entro i primi di dicembre) ti contatterò sicuramente.

ik2vov 25-10-2007 12:19

mar72, puoi ovviare alla linea telefonica con una linea Ethernet.....

Vicino l'acquario serve la linea Ethernet per avere un router li' vicino... oppure la linea telefonica per collegare li' il router.... una prova che voglio fare appena trovo un router in prestito e' quella di settarlo a ponte (bridge) ed usare un router Wi-Fi collegato al modulo Ethernet accanto alla vasca e collegarmi al modem router Wi-Fi attaccato alla linea telefonica via appunto Wi-Fi in modalita' bridge..... se tutto funziona come dovrebbe mi ritrovo senza piu' il cavo Ethernet tra modulo e router connesso alla linea.... praticamente meno cavi in giro.....

Ciao

FIAT600 26-10-2007 07:39

ik2vov, così per dire ,,,,ho preso aquatronica. :-)) .

***dani*** 26-10-2007 10:45

Quote:

Originariamente inviata da FIAT600
ik2vov, così per dire ,,,,ho preso aquatronica. :-)) .

basta che ora non vuoi farci andare le pompe come il multicontroller :-)

FIAT600 26-10-2007 14:06

NO tranquillo, quando sarà prenderò un multicontroller TUNZE :-D

Araman 26-10-2007 23:21

la vera svolta sarebbe quella di poter collegare un wifi al modulo ethernet...

mar72 27-10-2007 08:23

Araman, è proprio quello che vuole fare ik2vov .... aspettiamo il suo test

ik2vov 27-10-2007 13:56

mar72, sto aspettando una risposta da dei colleghi sistemisti, ho capito che serve un qualche cosa che funzioni da "bridge".... appena so esattamente cosa e quanto costa vi dico.

Ciao

Araman 28-10-2007 13:54

veramente io parlavo di dotare il modulo ethernet di antenna interna wifi...infondo ormai i router con antenne interne sono calati di prezzo e dotare un modulo ethernet con antenna interna non dovrebbe costare molto di più (almeno penso) ...questo si che sarebbe il massimo! a quel punto basterebbe avere un semplice ricevitore wifi Usb al computer e cercare la rete dell'acquario (naturalmente servirebbe anche l'impostazione dell'indirizzo mac per evitare che i dati dell'acquario finiscano in mani sbagliate)

pensate che io ho una presa telefonica proprio dietro l'acquario e potrei prendere la linea telefonica e farla entrare nel router (DG834PN, wifi), collegare il modulo ethernet attraverso una delle 4 porte ethernet del router (ha 4 porte), ed utilizzare l'antenna wifi per interfacciare il tutto tramite ricevitore wifi usb con il computer, cosi da avere un singolo router/modem per avere internet ed il collegamento con il computer... ma sinceramente di butatre un modem li dietro con altri fili proprio non mi va ... (ormai l'acquario pare na centarle elettrica)..

emaurizio 16-12-2007 18:18

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
mar72, sto aspettando una risposta da dei colleghi sistemisti, ho capito che serve un qualche cosa che funzioni da "bridge".... appena so esattamente cosa e quanto costa vi dico.

Ciao

Il mio aquatronica e' wifi e funziona senza problemi: e' bastato collegare il modulo ethernet ad un bridge wifi con un cavetto RJ 45 incrociato. Di bridge ce ne sono di tutti i tipi e prezzi.

Ciao

ik2vov 16-12-2007 18:22

emaurizio, grazie della conferma, mi dici marca e modello del bridge che stai usando?

Ciao

emaurizio 16-12-2007 18:40

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
emaurizio, grazie della conferma, mi dici marca e modello del bridge che stai usando?

Ciao

La marca e': D-LINK
Modello: DWL-G810

Il bridge citato nasce per collegare apparati che hanno solo la porta ethernet, e non hanno il Wifi, come stampanti di rete, XBOX, ecc.

L'importante e' collegarli tramite cavetto incrociato altrimenti non funziona.
Per il resto ho seguito il manuale d'uso del bridge.



Ciao

mar72 21-01-2008 23:14

emaurizio, per caso hai anche il router della d-link?

emaurizio 22-01-2008 09:41

No, il router e' U.S. Robotics USR5461 che ho collegato alla rete ADSL tiscali tramite modem tiscali pirelli .

mar72 22-01-2008 09:48

emaurizio, ieri ho provato a configurarlo collegandolo direttamente al pc. gli ho dato un indirizzo ip della rete di casa ma poi non sono riuscito a farlo funzionare. collegato al modulo ethernet non riuscivo a vederlo.

non riesci a darmi qualche dritta?

grazie

emaurizio 22-01-2008 16:39

Come no:

usa un cavo lan incrociato (mi raccomando) per collegare il bridge wireless con ilmodulo ethernet aquatronica;

disabilita ogni tipo di protenzione sul canale wireless ad eccezione del filtro MAC (ma abilitalo solo dopo che hai verificato che tutto funziona);

Sul router di casa devi aprire la porta 80 (se usi quella, altrimenti quella che hai impostato) verso l'indirizzo IP del tuo modulo ethernet aquatronica (come descritto nel manuale)

Prova la rete prima internamente tramite ping sui vari indirizzi, poi da Internet.

mar72 22-01-2008 18:30

emaurizio, temo di aver fatto un passo troppo grande per le mie capacità.

il cavo lan immagino sia quello blu presente nella confezione.

ieri ho collegato il dwl-g810 al pc tramite cavo ethernet per configurarlo, gli ho assegnato un ip fisso 192.168.1.18 e l'avevo collegato al router (tramite il menù).

solo che se faccio l'indirizzo ip assegnato giustamente vado sul modulo dlink mentre se metto quello dell'aquatronica 192.168.1.19 non lo vedo .... dove sbaglio?

per la porta 80 penso sarà il passaggio successivo .... per ora vorrei vederlo in casa

emaurizio 22-01-2008 21:51

Il cavo blu non va bene, perche' e' un cavo dritto. Devi usare invece un cavo incrociato. Vai ad un negozio di computer e chiedi un cavo LAN incrociato.

Senza cavo incrociato non puo' funzionare.

Poi ci risentiamo...

mar72 22-01-2008 23:59

ok, domani lo prendo e ti avviso.

ma sai dirmi se è corretto assegnare i due indirizzi ip come ho fatto io?.

grazie per l'aiuto

emaurizio 23-01-2008 16:12

Gli indirizzi del Bridge e del Modulo aquatronica devono appartenere alla stessa sottorete IP, per cui va bene.

Quando dici:" se faccio l'indirizzo ip..."
intendi: se faccio PING all''indirizzo IP?

mar72 23-01-2008 16:47

intendevo proprio digitare sul explorer 192.168.1.19.
se aquatronica è collegato al router mi compare la pagina del modulo, se collegato al bridge (questa sera lo provo con il cavo incrociato che ho preso) dovrebbe fare lo stesso o devo fare ulteriori configurazioni?

emaurizio 23-01-2008 19:34

Dovrebbe...ti consiglio comunque di usare il ping per le prove: apriti una finestra CMD (DOS) e digita ping seguito dall'indirizzo IP. Se risponde al PING hai buone possibilita' che funziona con explorer altrimenti se non risponde al ping sicuramente con explorer non funziona.

mar72 23-01-2008 20:44

ok, grazie.
dopo provo e ti dico

mar72 23-01-2008 23:30

mi sembra funzionare .... forse sono riuscito anche a far funzionare il collegamento dall'esterno.

grazie mille

mar72 15-02-2008 17:59

emaurizio, approfitto della tua competenza in materia per chiederti se secondo te è possibile collegare al dwl-g810 uno switch ed a questo il modulo ethernet ed una webcam ethernet.

Nel caso dovrei usare un cavo normale che va dal dwl-g810 allo switch e due cavi incrociati per attaccare i due moduli a quest'ultimo o l'opposto?

Grazie

P.S.
Collegando la web cam al router riesco a vederla da fuori avendo aperto la porta 81

emaurizio 16-02-2008 17:02

Quote:

Originariamente inviata da mar72
emaurizio, approfitto della tua competenza in materia per chiederti se secondo te è possibile collegare al dwl-g810 uno switch ed a questo il modulo ethernet ed una webcam ethernet.

Forse si, bisognerebbe fare una prova per affermarlo con sicurezza.

Quote:

Originariamente inviata da mar72
Nel caso dovrei usare un cavo normale che va dal dwl-g810 allo switch e due cavi incrociati per attaccare i due moduli a quest'ultimo o l'opposto?


Con switch si usano cavi dritti, a meno che non colleghi due swith tra loro.


ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15731 seconds with 13 queries