AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   silicone che s'è staccato...(Agg. PAG. 5) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103014)

Maiden 22-10-2007 14:48

silicone che s'è staccato...(Agg. PAG. 5)
 
AGGIORNAMENTO PAG. 5

post originale:

ciao a tutti....
dopo aver svuotato la vasca,ho notato che nella siliconatura verticale che attacca il vetro frontale con quello laterale destro,ci sono dei piccoli punti in cui il silicone si è proprio staccato,tanto che volendo si potrebbe anche inserire ad esempio uno stuzzicadenti tra il vetro e il silicone....ovviamente questo mi preoccupa molto,ma sinceramente non saprei cosa fare....sarei tentato di passare un pò di silicone su tutta la siliconatura,ma non so se è giusto farlo!voi cosa mi consigliate?l'acquario è un caymam 80, quindi nulla di artigianale,ed ha due anni....sinceramente non riesco ad immaginare cosa possa essere successo...grazie dei consigli che mi darete.... :-)

SJoplin 22-10-2007 14:55

Maiden, nessun consiglio... però ne approfitto per salutarti, visto che ci si becca poco, ormai ;-)

Maiden 22-10-2007 20:18

ehi ciao sandro...mi fa piacere risentirti!eh si purtroppo ormai non riesco più a frequentare molto il forum!
ovviamente aspetto da chi volesse aiutarmi consigli su questa faccenda del silicone, che mi sta facendo innervosire non poco.... -04

FISHONE 22-10-2007 21:54

per capire meglio, in pratica il lembo di silicone che fuoriesce dall'incollaggio non fa presa più sul vetro, giusto? questo difetto è presente sia sul lembo verso il frontale che sul laterale o, solo su uno di questi?
il silicone è trasparente o nero?

Giacomo Puccettone 23-10-2007 09:45

Se posti una foto si capisce meglio il problema

Maiden 23-10-2007 13:13

FISHONE, si in pratica ci sono alcune piccole parti del lembo di silicone che non fanno piu' presa sul vetro...questo è visibile sul lembo che attacca sul vetro frontale,ma,non vorrei sbagliarmi,mi sembra ci siano dei piccolissimi distacchi anche sull'altro lembo....
Giacomo Puccettone,ci ho provato a fare delle foto ma non si vede nulla,appena ho tempo riprovo....
grazie.... :-)

Maiden 23-10-2007 18:49

ragazzi queste sono le foto..
spero capirete un pò meglio... ;-)
purtroppo la situazione è secondo me abbastanza tragica..oggi ho notato anche un distacco al centro della siliconatura (si vede nella terza e nella quarta foto), e poi che anche l'altra siliconatura, quella frontale sinistra, presenta lo stesso problema.. -20
dietro invece sembra niente...
ragazzi consigliatemi perchè io inizio ad avere davvero paura, ho mandato anche una mail anche se non credo sapranno dirmi molto... #07
queste sono le foto....
http://img49.imageshack.us/img49/3434/98297589om6.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/5025/69721640jq7.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/134/48473161yr5.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/2620/44957698py9.jpg

Maiden 23-10-2007 19:33

nessuno sa consigliarmi??? -20
davvero non so cosa fare..... #07 #07 #07

FISHONE 23-10-2007 22:42

quanto ti dirò potrebbe non corrispondere a verità:
per me non è un problema così drammatico, perchè le "lesioni" sono contenute e non sono profonde fino all'attaccamento del profilo del vetro...

piuttosto sono curioso di capire come è avvenuto #24

ma non è che per pulire il vetro dalle alghe hai inciso con la lametta il silicone???
perchè è presente solamente sul vetro frontale (quello oggetto di maggiori cure) e dalle foto 1-3-4 mi sembra proprio come se avessi "inciso" con la lama..

lo puoi escludere?

Giacomo Puccettone 24-10-2007 08:26

a me sembra solo un problema estetico

Maiden 24-10-2007 14:01

a me non sembra un problema estetico il fatto che il silicone si è staccato...come ha detto fishone sarebbe bello sapere come è successo, e visto che non ho mai usato una lametta in acquario,non ho la più pallida idea di cosa possa essere stato...inoltre la lama è da escludere perchè l'incisione è interna,impossibile da praticare quindi....il discorso è che se rimane tutto così non ci sono problemi,ma io ho paura che con l'acquario pieno,e quindi con l'acqua che fa pressione sul vetro, queste crepe possano allargarsi con le conseguenze che immaginate...non so,forse sono esagerato io,ma credo che sul silicone c'è poco da scherzare...

FISHONE 24-10-2007 14:38

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
inoltre la lama è da escludere perchè l'incisione è interna,impossibile da praticare quindi....

neanche la calamita hai mai utilizzato?

cmq potrebbe essere che in quel punto, il silicone non abbia fatto presa perchè magari il vetro era sporco o... boh!?!
fosse mio l'acquario non farei nulla, controllerei solo che in futuro non si aggravi il danno...

ma se non ti fidi puoi sempre pensare di mettere una siliconatura extra, non so quanto esteticamente bella potrebbe essere e quanto risolutiva...

Giacomo Puccettone 24-10-2007 14:51

io ho l'impressione che sia interessata solo la parte che "straborda" lungo il vetro e che non ha funzioni di incollaggio dei die vetri. Quella è una strisciolina sottilissima che si rovina facilmente.

Maiden 24-10-2007 19:21

Quote:

Originariamente inviata da FISHONE
neanche la calamita hai mai utilizzato?

si qualche volta ho usato la calamita, ma questo spiegherebbe solo i distacchi laterali.. #24
Quote:

Originariamente inviata da FISHONE
cmq potrebbe essere che in quel punto, il silicone non abbia fatto presa perchè magari il vetro era sporco o... boh!?!

no non penso, perchè se in fabbrica il vetro era sporco (e già questo mi sembra impossibile), penso che il distacco del silicone sarebbe avvennuto subito e non dopo più di due anni!
un anno fa, quando ho riempito l'acquario, di sicuro queste "crepe" non c'erano.. ;-)
Quote:

Originariamente inviata da Giacomo Puccettone
io ho l'impressione che sia interessata solo la parte che "straborda" lungo il vetro e che non ha funzioni di incollaggio dei die vetri. Quella è una strisciolina sottilissima che si rovina facilmente.

giacomo, oggi riguardando l'acquario, ho pensato la stessa cosa..
guardando e riguardando (ma potrei sbagliarmi) sembra che quella strisciolina sia semplicemente la parte finale sinistra della lastra laterale, mentre tra i due vetri e poi esternamente il silicone sembra esserci.. #24
se così fosse mi dovrei preoccupare solo dei "distacchi" esterni.... -28d#
però continuo ad avere il dubbio, ci vorrebbe qualche esperto di acquari artigianali per rassicurarmi..... ;-)

FISHONE 24-10-2007 19:29

Quote:

Originariamente inviata da FISHONE
per capire meglio, in pratica il lembo di silicone che fuoriesce dall'incollaggio non fa presa più sul vetro, giusto?

Era quello che intendevo dire io....
si vede nettamente dalle foto, e anche perchè, nel caso in cui il distacco fosse avvenuto sulla parte di contatto tra i due vetri, avresti avuto quanto meno un "trasudamento"....

per me, puoi stare tranquillo...

FISHONE 24-10-2007 19:35

anzi, forse è il cordone di silicone che viene steso successivamente all'interno..

guarda la guida di AP
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ollaggio2B.asp

Maiden 24-10-2007 19:38

FISHONE, allora non avevo capito cosa volevi dire in principio.. #12
quindi, se ho capito bene, i due vetri sono incollati tramite il silicone che c'è tra le due lastre, mentre nella striscia di silicone che si trova esternamente, si sarebbe formata questa striscia che però non dovrebbe dare problemi, giusto??? #24 #23 #23 #23
ci capisco sempre meno!!! :-D
sarebbe bello sapere se è successo ad altri.... #24

Maiden 24-10-2007 19:41

FISHONE, guardando l'articolo mi sembra proprio che la striciolina sia nella siliconatura successiva (quella esterna), e non in quella primaria che attacca i due vetri...
ora dovrei capire se questo è un problema o meno... #24

FISHONE 24-10-2007 20:06

Guarda, sono l'ultimo di quelli che scrive sul forum a poterti dare indicazioni sicure al 100%, per me non hai di che preoccuparti!
ci scommetto che anche la mia vasca ha qualche zona come la tua.... SICURO! #36#

stai tranquillo e sbrigati a rimetter in moto il tutto :-))

Maiden 24-10-2007 20:14

FISHONE, ok, speriamo di non allagare casa che i miei mi trucidano... ;-) :-D
non vedo l'ora di allestire, e dopo l'impianto co2 appena comprato che era difettoso, poi il filtro che non arriva, ora pure il silicone, sinceramente mi son rotto i cojotes... :-D
spero davvero sia tutto a posto, anche se credo che il dubbio mi rimarrà.. #24 :-)
grazie per i consigli... :-))

Giacomo Puccettone 24-10-2007 20:19

Prova a chiedere nella sezione fai-da-te (sia dolce che marino), lì qualcuno che si è costruito una vasca lo trovi di sicuro

Maiden 24-10-2007 23:28

Giacomo Puccettone, hai ragione,grazie del consiglio...domani chiedo a un moderatore di spostare il topic in fai da te,ora è tardi... :-))

Paolo Piccinelli 25-10-2007 13:52

Come da richiesta di Maiden, sposto in fai da te. :-))

aengusilvagabondo 25-10-2007 16:21

Si anche a me dalle foto non mi sembra che riguardi l incollatura vera e propria ma solo il fatto che ha sbordato piu silicone del previsto e quindi se il vetro non era particolarmente pulito con gli anni c è il distacco ma secondo me non devi preoccuparti


ciao

Ferdy

Acubens 25-10-2007 17:39

Se la lesione rimane ferma non mi preoccuperei,se è un problema di silicone attaccato male o scadente la lacerazione dovrebbe ingrandirsi,tienila d'occhio e evita di stuzzicarla quando pulisci il vetro :-)

Maiden 25-10-2007 22:03

ok grazie per i consigli..il problema è proprio che non so se si allargherà,ma spero tanto di no...certo che se la ferplast usa dei siliconi scadenti,sono davvero dei ladri visto quello che si fanno pagare gli acquari... ;-)

Maiden 28-10-2007 11:30

ragazzi devo farvi qualche altra domanda...ho notato che se faccio pressione con un dito sulle parti della siliconatura in cui il silicone non attacca più al vetro,per quelle che sono verso l'esterno con la pressione si può vedere il silicone che si "riattacca" al vetro,mentre per la "striscia" verticale che è all'interno,qualunque sia la pressione non cambia nulla...questo secondo voi è un buono o un cattivo segno?poi,ma forse è solo impressione,mi sembra che la sbordatura sia aumentata,anzi a dir la verità ricordavo che essa si notasse solo da vetro frontale,mentre ora è chiaramente visibile anche dai vetri laterali...sinceramente non riesco a decidere cosa sia meglio fare....grazie per i consigli.... :-)

Maiden 29-10-2007 14:44

:-)

Maiden 29-10-2007 19:52

ragazzi vi faccio una domandina semplice semplice, uno dei tanti dubbi che mi stanno venendo in questi giorni su questo problema.. :-)
se malauguratamente si scollassero completamente i cordoni di silicone che presentano le "aperture" che si vedono in foto, cosa succederebbe???? #24 #24
vogli dire, teoricamente rimarebbe la siliconatura principale che incolla i due vetri, ma in realtà cosa accadrebbe??? #24 #24 #24
grazie... :-)

FISHONE 29-10-2007 20:01

Secondo me, ti stai facendo troppi problemi...
tieni d'occhio la siliconatura e semmai intervieni in un secondo momento per rimediare...

Maiden 29-10-2007 20:32

FISHONE, lo so, ma non voglio riempire l'acquario e rischiare un casino.. -20
mi piacerebbe sapere cosa potrei fare per testare, anche se in modo limitato, la tenuta di questo silicone, così da dormire tranquillo una volta riempito l'acquario, ma io su questo argomento non sono per nulla esperto... -28d#
grazie e scusate se le mie domande possono sembrare stupide... :-)

Giacomo Puccettone 30-10-2007 09:50

Provala a riempire per un paio di giorni e a vedere cosa succede. Magari in un garage

redcherry 30-10-2007 10:07

silicone
 
secondo me...se ci passi un nuovo strato di silicone sicuramente non fai danni.
usa silicone nautico, è nero e atossico.
sui bordi dei vetri dove esiste il silicone vecchio, incollaci delle strisce di nastro carta, in modo da non andare oltre i bordi, e poi mettici una bella striscia di silicone dal basso all'alto, e pressalo con una monetina facendo pressione nell'angolo.

Maiden 30-10-2007 11:39

Giacomo Puccettone, redcherry, grazie per le risposte... :-)
cmq ho appena fatto (con tanta fatica) delle foto della parte laterale, che, almeno per quello che ricordo, non mi pare fosse così qualche giorno fa... -28d#
scusate per la qualità delle foto, spero saprete dirmi qualcosa in più.. :-)

qui si vede, con la freccia rossa, la solita striscia che si vede anche dal vetro frontale, mentre con le frecce verdi sono indicate le parti in cui il silicone sembra ancora attaccato...
http://img81.imageshack.us/img81/3655/35955736oq5.jpg

...e queste altre due sono le foto della stessa siliconatura man mano che si scende verso la base...
http://img81.imageshack.us/img81/6637/72807341oe3.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/8536/46160374rp6.jpg

spero queste foto serviranno a qualcosa, io continuo a non capire come possa succedere una cosa del genere su un acquario industriale che si spera dovrebbe dare una certa sicurezza, e invece.... #07
tra l'altro alla mail che ho mandato alla ferplast non ho ricevuto nessuna risposta.... -28d#
grazie in anticipo...

FISHONE 30-10-2007 13:18

Re: silicone
 
Quote:

Originariamente inviata da redcherry
usa silicone nautico, è nero e atossico.

ma quello nautico è non-antimuffa???

perchè io non l'ho mai preso in considerazione, e per questo ho preso il classico Saratoga universale...

Maiden 30-10-2007 20:24

anch'io ho in casa del saratoga universale, quello che ha anche raffigurato sulla confezione un acquario... :-)
da quello che so il saratoga non è il massimo, perchè non è silicone puro ma tagliato (come la maggior parte dei siliconi in vendita d'altra parte), ma almeno io non ho trovato altro che andasse bene per l'acquario... -28d#
sulle nuove foto nessun commento??? #24

Maiden 02-11-2007 20:26

piccolo aggiornamento..
ieri ho coperto le siliconature interessate con del nuovo silicone, sperando serva a qualcosa.. ;-)
nei prossimi giorni cmq riempirò l'acquario per l'allestimento, credo non dovrebbero esserci problemi... :-)

matrix573 05-11-2007 19:29

il silicone sembra esserci dove deve esserci, cioè tra la costa del vetro laterale e l'estremità del frontale, a vedere le foto mi sembra che si sia tolto solamente il silicone che è fuoriuscito dall'incollaggio, cioè quello dove si passa il dito x rifinire. non sembra nulla di grave ma con il tempo la situazione potrebbe peggiorare...
faccio il vetraio e di silicone credo di capirne un po'... secondo me è proprio un problema di miscelazione del prodotto che essendo composito, in alcuni punti potrebbe essersi non amalgamato bene e ha dato luogo al distaccamento, anche l'ipotesi del vetro sporco prima dell'incollaggio è plausibile xkè nell'industria x tagliare il vetro si usa bagnare il taglio del diamante con del petrolio, quindi potrebbe non essere stato pulito a dovere prima dell'incollaggio.

Maiden 06-11-2007 15:33

matrix573 grazie per il tuo parere...però mi spiegheresti in che senso potrebbe peggiorare?io ho messo un pò di silicone sopra la siliconatura precedente,quella come hai detto tu....dove si passa il dito rifinire,e ormai ho anche allestito quindi non credo possa fare molto altro.... :-)

matrix573 06-11-2007 19:52

bene maiden il problema l'hai risolto isolando il vecchio silicone con del nuovo ora puoi dormire sonni tranquilli #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12386 seconds with 13 queries