AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Qual'è il miglior modo per ridurre i fosfati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10238)

prometeo 05-07-2005 16:14

Qual'è il miglior modo per ridurre i fosfati?
 
Dovendo scegliere COME ridurre i fosfati, quindi quale filtro comprare, quali resine, se montarlo esterno/interno, cosa mi consigliate?

Fino ad ora le ho tenute "a mollo" nella vasca, davanti all'uscita dello schiumatoio, e da una 15 ina di giorni le ho messe in un filtro interno con pompa da 400 l/H, ma non mi sembra la situazione sia migliorata...credo che possano fare meglio se usate nel modo giusto...

Se ho capito bene meglio che le resine siano in continuo movimento, quindi non chiuse in un sacchetto...ad esempio in un letto fluido?
I filtri della Ruwal che in molti qui consigliano perchè economici, sono a letto fluido, cioè hanno un flusso dal basso verso l'alto?
E in uscita allora, se devono "frullare come pazze", meglio mettere un rubinettino che limiti goccia a goccia o comunque con un flusso minimo, o sbaglio?

Insomma cerco sia consigli su prodotti specifici, sia sulla tecnica. :-)

***dani*** 05-07-2005 16:33

per ridurre i fosfati prima devi capirne la causa...

filtro biologico?
Sabbia?
Rocce inadatte?
Troppi pesci?
Troppo cibo?
Cibo che gira per la vasca?
Cibo ad alto contenuto di fosfati?
Poca luce?
Poco movimento?
Pochi coralli?

Poi puoi vedere se valga la pena usare un filtro a letto fluido caricata con rowaphos, ad oggi il miglior metodo possibile, oppure vedere se la soluzione migliora da se...

prometeo 05-07-2005 16:46

Non parliamo delle cause...in questo post vorrei parlare dei rimedi, perchè ormai me li ritrovo alti e li devo abbassare.

Qualcuno magari si ricorda...c'era un post di qualche giorno fa...è che fin dall'inizio ho usato un test che mi diceva ZERO fosfati, quando invece in vasce ce n'erano.
Quindi non credo di produrne troppi, però in 6 mesi si sono accumulati visto che per i primi 4 non ho usato resine! #06

Al massimo potrei avere poco movimento in vasca, gli altri elementi credo siano a posto, comunque fra poco cambio le SEIO 620 con le 820. :-)

***dani*** 05-07-2005 17:24

Quote:

Non parliamo delle cause...in questo post vorrei parlare dei rimedi, perchè ormai me li ritrovo alti e li devo abbassare.
il miglior modo per risolvere il problema è eliminare le cause...

Quote:

però in 6 mesi si sono accumulati visto che per i primi 4 non ho usato resine!
non è che si sommano... poi ci sono i cambi d'acqua, lo schiumatoio (si spera...)

prometeo 05-07-2005 17:42

nel profilo c'è tutto Danilo... #18

Lo so che devo eliminare le cause...ma alle volte la causa sono io stesso, gli errori, la pigrizia di un week-end, mia moglie incinta, la suocera fra i maroni, ecc.
Quindi credo che la mia gestione attuale sia decente, ma se non riporto i fosfati in basso non potrò mai saperlo con certezza e intanto le alghe si stanno approfittando del caldo e continuano a crescere.

Non credo ci sia nulla che stà male per i fosfati, al massimo stà soffre per il caldo, intanto però che l'estate passa devo abbassare questi fosfati con un sistema BUONO, come un filtro, resine buone, ecc.

***dani*** 05-07-2005 17:44

filtro a letto fluido caricato con rowa phos...
come scritto nel primo post... :-)

Pugnetta 05-07-2005 17:54

Danilo ;-) ti ha gia detto tutto..... Se il filtro lo vuoi appendere prendi il resun....

Dedalus 06-07-2005 13:51

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
filtro a letto fluido caricato con rowa phos...
come scritto nel primo post... :-)

io ho inserito questo filtro con resine rowa 2 settimane fa e i po4 da 1 sono scesi a 0 !!!!!!!!

lelef 06-07-2005 14:48

Anche la Kalwasser aiuta.
Poi controlla cosa ti esce dall'impianto osmosi e il sale che usi.
Per le cause varie.. ma, le devi scoprire! di solito come il maggiordomo nei gialli la sabbia è la più sospettata.

prometeo 06-07-2005 17:25

Un po' di sabbia ce l'ho...una spolverata talmente fina che si vede il fondo, proprio uno strato di 1 granello, che quando passa una lumaca fa la strisciata e si vede il vetro di sotto.

L'ho introdotta "usata", quindi i fosfati già li aveva rilasciati al prcedente proprietario, no?
L'ho anche STRA-lavata e tenuta a mollo per 10 giorni prima di metterla in vasca!

keronea 06-07-2005 17:29

Prometeo non te la prendere il resun caricato con rowa è ottimo ma dovresti cercare le cause dell'innalzamento per eliminare il problema a monte anche per evitare di spendere un pacco di soldi in rowa ;-)

Naxos 06-07-2005 18:34

ciao il fatto di averla stralavata e tenuta a mollo non in vasca per 10 giorni qualcosina di fosfati te li a dati

mbenassi 07-07-2005 01:47

Quote:

filtro a letto fluido caricato con rowa phos...
come scritto nel primo post...
la saggezza si sente !! quoto in pieno con danilo ..
Altrimenti le resine della kent ..fenomenali !! sono le uniche che me li hanno riportati a zero e nel giro di 3 gg.. in precedenza avevo provato con Rowaphoss e acquamedic (tra le due preferisco la seconda)

***dani*** 07-07-2005 09:41

la kalkwasser aiuta, ma devi già essere molto basso...
la sabbia non dovrebbe darti di questi problemi, mi sembra troppo poca.

Mi raccomando se usi le rowa DEVI usare un filtro a letto fluido, altrimenti ne useresti solo il 10% del loro potenziale.
In un letto fluido ti portano i po4 a 0 nel giro di qualche giorno...

mbenassi 07-07-2005 10:10

Quote:

Mi raccomando se usi le rowa DEVI usare un filtro a letto fluido
ecco perchè a me non hanno funzionato ..bei consigli i negozi -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

***dani*** 07-07-2005 10:23

Se cerchi nel forum vecchio un mio vecchio messaggio, ho fatto delle misurazioni con e senza filtro a letto fluido...
0.7 senza rowa
0.6 senza filtro a letto fluidoin 2 mesi
0.00 con filtro a letto fluido in 3gg

Ivane 07-07-2005 14:26

il miglior metodo come detto da tutti e ormai famaso è l'uso delf iltro a letto fluido con le rowa.... io in realtà non uso le rowa ma un'altra resina che mi passa un amico :-))

awake 08-07-2005 12:17

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
filtro a letto fluido caricato con rowa phos...
come scritto nel primo post... :-)

#36# #36# #36# #36# #36# #36#

BillEvans 08-07-2005 14:07

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
per ridurre i fosfati prima devi capirne la causa...

filtro biologico?
Sabbia?
Rocce inadatte?
Troppi pesci?
Troppo cibo?
Cibo che gira per la vasca?
Cibo ad alto contenuto di fosfati?
Poca luce?
Poco movimento?
Pochi coralli?

Scusa Danilo mi sorge una domanda io ho i fosfati intorno allo 0.01/0.02:
non ho filtro biologico, non ho sabbia, Rocce spurgate (oltre che dal negoziante anche da me che ho ricominciato da capo dopo tre mesi), nessun pesce indi cibo zero, hqi 150 w per tre ore/giorno, tre pompe di movimento da 1000/500/600, nessun corallo, in piùcerco di sifonare dove possibile quel poco di schifezza delle rocce, ho ripristinato tutto (da un mese) con acqua osmosi 0 fosfati, allora da cosa dipendono inoltre i fosfati? Grazie saluti

***dani*** 08-07-2005 14:41

Quote:

Scusa Danilo mi sorge una domanda io ho i fosfati intorno allo 0.01/0.02:
non ho filtro biologico, non ho sabbia, Rocce spurgate (oltre che dal negoziante anche da me che ho ricominciato da capo dopo tre mesi), nessun pesce indi cibo zero, hqi 150 w per tre ore/giorno, tre pompe di movimento da 1000/500/600, nessun corallo, in piùcerco di sifonare dove possibile quel poco di schifezza delle rocce, ho ripristinato tutto (da un mese) con acqua osmosi 0 fosfati, allora da cosa dipendono inoltre i fosfati? Grazie saluti
decomposizione organica delle rocce, secondo me...
accumulo precedente di fosfati...

karry 08-07-2005 14:56

Provate anche le HIGH concetraded della Acquaconect se avete fosfati alti .. sono stratosferiche!

SupeRGippO 08-07-2005 15:08

i negozi (tranne rari casi) lasicamoli perdere... #06

prometeo 11-07-2005 01:25

Aggiornamenti:
- ho comprato il filtro a letto fluido (e già che c'ero la luce lunare...il solito led blu)
- devo comprare le rowaphos per fluidizzarle
- devo montare il tutto
- pare che mio figlio voglia nascere in anticipo #17 , c'è mia moglie in ospedale...credo che il problema fosfati passerà in secondo piano per un po' e di montare il filtro se ne riparla appena ho un giorno di ferie! #23

SupeRGippO 11-07-2005 11:06

prometeo... auguri per il bimbo ;-)

i fosfati li guardiamo con calma :-D

marcoces 16-04-2008 11:14

per la mia ignoranza cosa e un filtro aletto fluido?

andreaross 16-04-2008 11:35

un filtro (generalmente un cilindro) che grazie ad una pompa, tiene in costante movimento il materiale che ci metti dentro aumentandone il relativo potere filtrante. :-)

Abra 16-04-2008 11:40

dipende dal materiale ;-) con le Rowa devi muoverle.....con le altre devi avere un passaggio lento sennò lavorano male.

Benny 16-04-2008 23:16

Quote:

Originariamente inviata da karry
Provate anche le HIGH concetraded della Acquaconect se avete fosfati alti .. sono stratosferiche!

sono sempre Rowa

dodarocs 16-04-2008 23:37

ma è un post di 3 anni fa

Robbax 16-04-2008 23:48

Quote:

ma è un post di 3 anni fa
#23

***dani*** 17-04-2008 10:04

Penso che continuare su un vecchio post invece che aprire uno nuovo sia la cosa migliore da fare... sempre.

pasinettim 17-04-2008 18:15

Vero, inoltre le problematiche e le soluzioni sono sempre le stesse :-))

Vutix 17-04-2008 20:14

resine....resine e resine....ma il fito fatto in casa no eh? :-D
mah... -28d#

***dani*** 18-04-2008 10:02

Vutix, cosa intendi?

Vutix 18-04-2008 13:13

***dani***, intendo che al posrto delle resine si può utilizzare del fitoplancton vivo, nutre lo zooplancton e riduce i nutrienti #36#

***dani*** 18-04-2008 21:06

per i fosfati?... mmm

io credo che per i fosfati non ci sia bisogno di nulla, se non del tempo, tranne casi particolari come il cambio di corallina, e come tale... non credo sia un problema usare le resine, anche se ultimamente preferisco quelle a base alluminose

CILIARIS 18-04-2008 21:58

ma quelle ha base di alluminio vanno ugualmente nel letto fluido o si possono mettere in un sacchetto in sump ottenendo gli stessi risultati

Vutix 18-04-2008 22:39

Quote:

io credo che per i fosfati non ci sia bisogno di nulla
e sono daccordissimo con te, il mio voleva solo essere un rimedio naturale #36#

***dani*** 20-04-2008 22:42

quelle a base alluminosa funzionano bene anche in sump, sebbene in un letto fluido rendano cmq di più. Io quando le uso le metto in una calza sotto la caduta in acqua.

Rama 21-04-2008 03:27

***dani***, perchè consigli quelle a base di alluminio? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11114 seconds with 13 queries