![]() |
Rocce med nel barriera
Rocce vive mediterranee nel barriera....che ne dite ???
|
Daniel89, Di solito sono sconsigliate, potrebbero allungare di molto la maturazione, e rilasciare sostanze in acqua che potrebbbero non fare bene......
poi non so.... Comunque una piccolissima quantità penso che si possono mettere. |
l'acquario gira da 3 mesi...con rocce mediterranee e acqua di mare... ora in vasca ospito un ocellaris, un zebrazoma flavescent e una chrysiptera...x ora tutto ok...un gran risparmio economico dato che ho 10 kg di rocce ....e l'acquario è ancora praticamente vuoto....se qualcuno ha qualche consiglio/ critica li accetto volentieri...
|
#07 #07 #07 -05 -05 -05
|
Daniel89, assolutamente non buono.
il mediterraneo ha salinità e temperature completamente diverse dai mari tropicali. i batteri presenti nelle rocce mediterranee non sono quelli tropicali. |
Capisco il risparmio economico, ma le rocce vive sono una delle cose su cui non si può risparmiare... ma come? noi mediterraneisti non facciamo che piangerci addosso perchè molto difficilmente si riescono a trovare rocce vive della qualità di quelle tropicali e una delle limitazioni per l'utilizzo del berlinese puro nell'acquariofilia med è dovuta proprio alla mancanza di rocce di ottima qualità e tu metti rocce med in una vasca reef?
Per non parlare poi delle differenti condizioni biologiche e di salinità... Adesso, però, che le hai già in vasca, se per caso decidessi di sostituirle, non ributtarle in mare, dal momento che nella tua vasca sono venute in contatto con forme di vita tropicali che, rimettendole in mare, potresti diffondere nell'ambiente( ricordi il caso della caulerpa taxifolia e dell'alga killer di genova? ) |
alcune mie considerazioni....1° le rocce immesse sono dal mio punto di vista + ricche di vita di quelle comperate in negozio...
2° sono pescate ad una profondità di 20m...per quanto riguarda la bellezza fidatevi che sono molto belle...ricche di gallerie e possibili nascondigli...la qualità e ottima!!! si potrebbe benisso fare un berlinese puro con quelle rocce...,3° ovviamente prima di immetterle in acquario le ambiento alla temperatura di 26°C e alla salinità di 1024 in un'altra vasca con le stesse condizioni chimiche...vi terrò informati su eventuali problemi..(appena posso metto delle foto)...ciao e grazie x i consigli |
e queste sono invece le mie:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non prendertela, non c'è assolutamente nulla di personale, ma quello che hai fatto non è corretto ;-) |
Reato fino ad un certo punto...dato che non le ho prelevate in aree marine protette...anche se c'è tutto il discorso che non si potrebbe prelevare nemmeno dell'acqua perchè proprietà del demanio...ma allora tutti quelli che hanno un med sono in torto...comunque dato che tutto vive bene e i valori dell'acqua sono perfetti io tengo quelle...e poi cosa cambia dall'immetterle subito nell'acquario o lasciarle in una vasca identica all'altra x eliminare vari granchietti che potrebbero causare problemi agli invertebrati??? se gli organismi muoioino nella vasca di acclimatazione( cosa che non succede)morirebbero comunque nella vasca definitiva...o sbaglio?? sarà anche contronatura mettere rocce che non sono tropicali...xò secondo il mio punto di vista si adattano bene..in fondo la differenza di temperatura non è poi così elevata...24° C contro 26°C.....
|
Quote:
Questo è quello che dice la legge, poi c'è quello che ci fa pensare la nostra coscienza egoistica di acquariofili, per cui diciamo che un conto è chi scende sott'acqua con bombole e piccozza a staccare le rocce, un'altro è chi si limita a raccogliere frammenti già staccati e un'altro ancora è chi recupera le rocce tra le maglie delle reti dei pescatori, ma questo discorso è leggermente OT, quello che non è OT è la differenza tra chi ha un med e quindi quelle rocce le immette in una vasca in cui cerca di ricreare le migliori condizioni biologico/ambientali per gli organismi med e chi le stesse rocce le immette in una vasca reef in cui le condizioni bio-ambientali sono tali da provocare la morte della maggioranza, se non di tutti, gli organismi presenti nelle stesse rocce e anche quelli che non muoiono comunque si limitano a sopravvivere non a vivere, e questo non è certo un qualcosa di positivo per chi ha la passione dell'acquariofilia; certo tutto dipende dalla coscienza di ciascuno, ma ricordiamo sempre che stiamo parlando di un hobby che coinvolge degli esseri viventi, non stiamo collezionando francobolli. Quote:
Quote:
Quote:
Ripeto, non è un qualcosa di personale contro di te, ormai l'hai fatto ed amen, ma occorre sottolineare che non è corretto, altrimenti anche altri potrebbero cadere nello stesso errore. |
Quote:
|
Io dico che è fattibilissimo,e non perchè lo penso solamente ma perchè c'è gente qui sul forum che le ha usate in buon quantitativo,usando anche acqua marina tagliata ottenendo risultati eccellenti con molli sps lps pesci invertebrati etc etc(non sto a dire io chi è,se vorrà intervenire lo farà ;-) )
ahhh la utilizzo anche io l'acqua ed ora ho introdotto qualche roccetta...gli invertebrati che c'erano sopra come spirografi e vermi filtratori vari,come le calcaree sone sempre li vivi e vegeti e allevo molli sps ed lps #36# |
Ok per me và bene......che vi devo dire???
|
Ecco ancora un pò e finiremo col dire che tutti quelli che invece le rocce vive le comprano in negozio sono dei poveri idioti... e viaaaa tutti a distruggere le scogliere... ma se ci tenete così tanto alle rocce del mediterraneo perchè non vi fate un med?
Continuate a dire stanno bene stanno bene, ma sulla base di cosa? mettiamola così: se un'entità superiore vi prendesse e di punto in bianco vi trasferisse in un'ambiente a 50°C, con l'aria con una quantità di ossigeno inferiore, con un'illuminazione artificiale pari a dieci volte quella del sole, pensate che vi trovereste bene? magari sopravviverete pure ma vivere bene penso proprio di no. sigh, era a questo che mi riferivo prima... un conto è farlo e un'altro ancora è addirittura consigliarlo... ma evidentemente abbiamo concetti differenti di etica acquariofila |
Bhè gianni se a queste personme il tropicale gira bene, che gli vuoi dire??? che siamo noi dei "bischeri" a spendere tanti soldi in sassi tropicali. #07 #07 #07
|
Vi farò sapere se tutto vivrà bene...cmq ormai non ho + la possibilità di immetterle perchè lo sbalzo di temperatura che subirebbero nel trasporto in peschereccio fino al porto si fa sempre + grande....ma ques'estate lo sbalzo era minimo....la base l'ho fatta con quelle med...il rivestimento lo farò cm quelle tropicali dato che i vari invertebrati che si comperano vi sono ancorati...anch'io conosco altri acquariofili che hanno rocce miste...e tutto procede bene...grazie per l'interessamento e le risposte...:-)
|
Spiegatemi come fate sempre a travisare le cose che dicono gli altri,se era riferito a me,io ho detto che non sbaglia ne uno ne l'atro(sia chi mette solo rocce provenienti dai tropici che chi le raccoglie nel med e le abbina)badate ho detto raccoglie piccole rocce non ho detto demolisce sogliere -28d#
gthunder69 io ho parlato di organismi quali policheti e rocce,non grossi organismi come pesci o mollusci abituati a condizioni con range ristretti di tollerabilità. Il discorso che fai lo potrei girare anche a te;perchè prendere organismi trpopicali e metterli in vasche con scarsità di luce,acqua artificiale che pur per quanto bilanciata è sempre artificiale e nutrirli come all'ingrasso solo per ottenere aspetti e crescite artificiose. Con questo badate a differenza vostra non critico metto solo di fronte alla possibilità di ragionare sulle cose ;-) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C Salinità: med 38‰ - reef: 35‰ Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI Ti/vi sembra che le condizioni siano le stesse o quantomeno simili? |
preferisco mettere acqua di mare che acqua fatta con sali.....è sicuramente migliore ed è sempre xfetta...la vasca si matura prima ed è ricca di fitopalncton e zooplancton...e poi scusate se mi permetto am ho svisto degli shoal vivere in un porto a Sharm el Sheik dove l'acqua era piena di gasolio e altre schifezze sul fondale....penso che sia pesci sia rocce si ambientino alle condizioni che trovano...x quanto riguarda la temperatura( problema che mi pare vi stia molto a cuore) ci sono di quelle escursioni termiche negli atolli che sono inimmaginabili....correnti di acqua gelata 20°C che si mescola con altre di 30°C....quindi variabilità ce n'è molta anche in natura....sono curioso di esaminare i vari organismi presenti nelle rocce med e tropicali e confrontarli... sono proprio curioso di vedere se ce ne sono in comune....
|
Quote:
|
Quote:
Tutti i microrganismi moriranno quasi sicuramente nel trasporto, quindi immetterai sicuramente PO4 a non finire in vasca. Certo stanno cambiando le condizioni climatiche, ma ancora c'è una bella differenza tra med e tropicale. |
Quote:
Quote:
Quote:
Che esperienze avete in merito? Nessuna, guardar girare la vasca e far sapere se andrà bene, questa è l' esperienza. I pesci presenti probabilmente non moriranno..in base a questo la vasca gira bene? E soprattutto..si hanno le conoscenze per poter dire che la vasca gira bene? O si CREDE che giri bene.. I motivi principali per cui è sbagliato mettere rocce mediterranee è stato spiegato, ce ne sono anche altri, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.. |
Quote:
I Sohal vivono anche con gasolio in acqua? Ottimo..allora mettiamo gasolio in vasca, tanto c'è anche in natura! E sopravivvono! Ma mettiamolo anche in 10 litri! Tanto non muore (probabilmente) tanto rimane piccolo..vive male..ma sopravvive, allora perchè non farlo? |
Bhè perry c'è sempre la lettura...........se uno ha passione!!!!!
Ps. Bella la tua vasca, complimenti. |
VIC,
sì ma sai meglio di me che la lettura non sempre basta..sarà poi che io parlo sempre per esperienza e non per il sentito dire..vabbè.. Grazie per i complimenti ;-) |
se non credi che l'acqua di mare prelevata a 3 miglia dalla costa sia perfetta puoi farne anche a meno...l'ho analizzata svariate volte ed è sempre perfetta !!!, per quanto riguarda gli shoal di giuro che è - inquinato l' alto adriatico che quel porto...fusti d'olio e gasolio in mare non mi sembrano l'ambiente + adatto a dei pesci tanto delicati...certo la quantità d'acqua è enorme...ma in quella zona c'è pur sempre inquinamento eppure c'era vita...
|
Quote:
Non puoi parlarmi di animali nella fascia fino a 5 metri dove le condizioni sono alquanto variabili,poi cosa vuol tire che il med vuole t8 l'irraggiamento solare deve essere riprodotto. perrycome già detto io non parlo per sentito dire,io osservo #36# poi sei sicuro che i batteri siano proprio proprio diversi ;-) vicio non ho chiesto consigli a cui non voglio dare retta,io ho dato un consiglio basato su esperienza! Ragazzi io con questo chiudo,oltre per l'OT ma anche perchè so che si finirà in polemica come altre volte :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Quote:
se anche avesse dei valori ok (ricordo però che il topic riguardava le rocce ;-) ), da qui a dire che è sicuramente meglio..io ci andrei con i piedi di piombo. Sul fatto che poi si possa usare, io non ho detto il contrario. Riguardo al discorso inquinamento credo che tu non abbia capito cosa volevo dire..ovvero non che non è presente, ma questo cosa vuol dire? Che se sopportano inquinamento da gasolio o quant'altro allora possono sopportarlo o sopportare altro anche in vasca? O forse è meglio fare in modo che non ci sia nessun tipo di inquinamento? Pensa che io uso una marca di integratori anche perchè sono completamente esenti da metalli pesanti.. |
comunque i principali come ammoniaca,nitriti, nitrati e fosfati erano assenti...ph 8.1...kh 7.8 densità 1026/1028 misurati con dei test dell' aquamerck...magnesio e calcio non ricordo proprio i valori....x quanto riguarda l'inquinamento intendevo dire che se riescono a sopravvivere con acqua inquinata ed ad ambientarsi... si ambientano anche all'acqua 4°C + calda....poi come ho già detto verificherò la diversità dei batteri delle 2 tipologie di rocce...controllerò con tutte le attrezzature adeguate in laboratorio di biologia a scuola e vediamo che risultati ottengo.
|
perry questa è una vasca con rocce ,acqua, e sabbia mediterranea che gira da 8
mesi senza schiumatoio con valori di fosfati 0,03 e nitrati 0 ,si e vero ci sono molli e lps[per la verità adesso e più piena] se i risultati sono questi ;-) ;-) p.s:daniel89 vai tranquillo |
Bene ...sono felice nel vedere che qualcun'altro l'ha pensata come me...veramente bello...e sinceramente non noto differenza trra le rocce med e quelle tropicali....
|
La differenza delle rocce non è visiva..bisogna guardare altre cose #07 ma vedo che non si vuole capire..Non si parla di forma di rocce o di colore!!!
Cmq fate bene, se siete convinti io non sono nessuno per dire che non và fatto od è sbagliato. Personalmente sono d'accordo sul fatto di rabboccare con acqua di mare, a tal proposito CILIARIS, ho seguito il topic nell'altra sezione, sul resto del discorso (e soprattutto sul dire Quote:
Mi piacerebbe solo che intervenisse anche qualcuno di molto più esperto di me che dicesse la sua..ripeto, riguardo alle rocce, non all'acqua..Anche perchè, secondo me, è in topic come questo in cui gli esperti dovrebbero intervenire, più che in quelli dove si chiede come regolare lo schiumatoio o se questa o quella illuminazione và bene o no.. |
Per me la foto dimostra poco, sembra un dsb non maturo, pieno di alghe, e sopratutto senza schiumatoio come fà ad avere valori così bassi??? Abbiate pazienza ma stento a crederci!!!
|
Magari quella vasca gira con un filtro biologico vero???
Fintanto si tratta di prelevare acqua di mare lontano dalla costa mi stà bene, ma dire che quella vasca gira da 8 mesi senza nulla, bhè secondo me sei male informato. |
Visto che fin'ora non mi avete risposto su questo punto, mi ripeto:
Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C Salinità: med 38‰ - reef: 35‰ Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI Vi sembrano uguali o perlomeno simili? Bigshow, stiamo parlando di rocce e organismi prelevati a 20m di profondità dove le radiazioni solari si sono ridotte a meno dell'1%, per cui si, ci vogliono le T8 se non addirittura nessun tipo di illuminazione artificiale. CILIARIS, per me la tua è una bella vasca, ma il fatto che tu abbia deciso di tenere un ambiente misto è una tua scelta, che io, opinione personale, non condivido, nè mi sembra corretto consigliare. Quello che mi sto sforzando di dire, ma evidentemente non riesco ad esprimermi chiaramente, è che ognuno, più o meno, è libero di fare quello che vuole e prendere le proprie decisioni( in questo caso reputo basate meramente su fattori economici ), però bisogna anche riconoscere e saper distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato, e, secondo me, ma ritengo anche secondo chi in questa passione ci mette anche amore e rispetto verso gli animali che alleva, questa cosa di mischiare reef e med non è corretta. Quote:
|
Mica vero............se volete sposto il post in metdi di gestione, forse lì abbiamo più persone che possono rispondere.
|
vic qua di male informato ci sei solo te,1 questa vasca gira da 8 mesi senza schiumatoio e non ha il filtro biologico,2 non è un dsb poco maturo anzi a differenza di altri dsb che ci mettono 5-6 mesi per maturare questo dopo 2 mesi
era bello e pronto e pieno di vita[in vasca cè un kaudermi che se lo vedi la sera a luci spente quanto corre per prendere plankton? in giro ti spaventi ] non vedo dove tu vedi le alghe[in 10 anni che uso acqua di mare non ho mai visto nelle mie vasche un filo di alga o ciano] e la più grande differenza tra una vasca che parte con acqua di mare e acqua preparata sta proprio nei valori di partenza che non cè proprio paragone[la mia nuova vasca che è partita 20 giorni fà ha già fosfati a 0,03 e nitrati a 0 senza usare resine o prodotti specifici,dimmi tu quando sei partito con la tua vasca che valori avevi dopo 20 giorni]gthunder69 questa vasca e stato un esperimento,io non ho messo le rocce mediterrane per risparmiare soldi figurati che nella mia vasca grande ho 300kg di rocce indonesiane,120 nella vasca nuova,è 100kg sempre di indonesiane e fijji le ho vendute 10gg fà, volevo solo provarle per vedere come andavano[averlo saputo 7 anni fà si che avrei risparmiato dei bei soldini] be il risultato te lo posso garantire e ottimo poi ognuno è libero di pensare quel che vuole ma ricordati se una cosa non la provi non parlare per sentito dire sono solo parole al vento.su una cosa però ti dò ragione è severamente vietato prendere le rocce dal mare e si rischiano multe salatissime questo è l"unico gioco che non vale la candela #36# #36# |
Che ne pensate.... :-) :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_182_154.jpg
|
Ho fatto un piccolo esperimento,
E vedi i risultati |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl