![]() |
Birba 40: qualche foto degli abitanti [ PAG 7 ]
Ciao a tutti, :-))
breve introduzione: acquariofilo dell'ultim'ora, dopo un anno di dolce provo la mia prima esperienza col marino, piccolo reef da 24lt lordi. Niente pesci ovviamente. Vorrei creare un thread da aggiornare di volta in volta coi consigli che mi serviranno e seguendo i vari problemi che immancabilmente spunteranno fuori... Al momento ho finito la seconda settimana di maturazione, metodo simil-leletosi (mi mancano le resine, che avrò comunque a giorni), valori in vasca non da regime ma comunque credo non pessimi per una situazione del genere: calcio e magnesio sotto la norma (comincio a reintegrare stasera), fosfati e nitrati alti anche se credevo peggio. Temperatura e salinità ok, KH a 9. PH 7,7. Test salifert tranne il kh della sera. Vi posto un paio di foto che ho fatto all'arrivo della plafoniera, 2x24W; ovviamente l'ho accesa solo 10 secondi per fare 2 foto. Che lampade mi consigliate, considerando che molto probabilmente resterò sui molli o cmq giù di lì? Marco |
lookdown80, ciao e benvenuto, ti consiglio 2 da 10.000 k. ma sono 2 t5? la luce si spreca un pò, considerando le dimensioni della vasca era meglio una plafo con lampade pl, ma hai dentro un seaclone 100? ;-)
|
Ma infatti sono due pl. ;-)
Solo che quelle in dotazione sono wind da 7200k... un po' pochino... Per le 10000k sai darmi anche marca e modello? E magari un sito in cui si trovino... Grazie per ora! =) Marco |
ah perfetto... sembravano 2 t5... prova a guardare qua:
http://aquariumcoralreef.com/catalog...scat=18&cat=70 http://lnx.webaquarium.it/catalog/in...p?cPath=16_227 http://www.acquaingros.it/plafoniere...57105ea473e95a |
lookdown80, le pl24w gira e rigira le fa sempre la DegenBao, quindi, ovunque vai becchi quelle. se riesci a trovare il posto per una 20000k, sarebbe meglio averla... ti conviene distanziare un po' la rocciata dal lato destro, altrimenti ti diventa un mer...io ;-)
|
Quote:
Che gradazione mi consigliate? Un mio amico mi ha consigliato di abbinare una 10K con una 14K. Quote:
Quote:
Marco |
lookdown80, la tridacna è meglio se la lasci dove sta... non è un mollusco da nano, nè per le luci, nè per i valori che avrai in vasca.
la rocciata vedi te ;-) le lampade secondo me devono essere 2 da 10000K e 1 da 20000K. 14000 non credo neppure che esista sulle PL. |
Ok per le pl, oggi le ordino.
Sulla rocciata ci rifletto un po'. ;-) Le resine sono in viaggio, ieri ho praticamente rialzato il magnesio, sono pronto a tirare su anche il calcio... altri consigli? Marco |
lookdown80, proteggi il galleggiante del rabbocco che se ci si attacca 'na lumaca so' cazzi :-))
le rocce im sembrano poche, ma magari è la foto. poi c'è tutta quell'attrezzatura in vasca (e fuori) che...boh? ma lì si va a gusto |
Sì, merita una piccola spiegazione: il rabbocco è "appoggiato", nel senso che voglio prendere un altro galleggiante e affiancarli per assicurarmi che non si blocchi...
Dietro c'è uno skimmer che in realtà non è attivo, era stato inserito per prova ma non è adatto (rumore clamoroso, è troppo alto, e sinceramente credo faccia anche un po' male il suo lavoro da quanto ho letto... ... diciamo che l'attrezzatura "effettiva" è composta dalla koralia (per ora affiancata da una 250lt), dal riscaldatore e dalla plafo. ;-) Marco |
Quote:
...certo, c'era la Plafo che tu ben conosci ad illumianre tutto!! Ti quoto per le PL, non ho trovato da nessuna parte 14K, credo che il max sia 10K ! |
Quote:
La vasca qual è, quella nel profilo? Marco |
Quote:
La vasca delle PL e' questa : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146235 quella del profilo parte in settimana ;-) -28 Ale |
Quote:
Non vedo la tridacna però, che era la cosa che mi incuriosiva di più. :-)) Marco |
lookdown80, la Tridacna era nel precedente allestimento con fondo BB ed HQI150W + 2x9PL.
Dovrei avere qualche foto, spe' che la cerco... Ale |
Trovate!
I piu' attenti noteranno che Palytoa e Spirografo mi hanno seguito nel nuovo allestimento e la vasca e' la stessa :-)) Anche la Trida e' parcheggiata insieme all'Euphyllia... penso che rimettero' tutto nella vasca su appena parte! -28 Ale P.s. scusate il vetro sporco e la scarsa qualita' delle foto, ma non erano foto da "esposizione" ! :-) |
lookdown80, per la tridacna oltre alla la luce ti vogliono valori dell'acqua che fai fatica a tenere in un nano. tieni conto pure che è un filtratore e che con i volumi abituali dei nanetti, praticamente è una cattiveria allevarla in quelle condizioni.
prova a mettere un post specifico sull'argomento, se non ti fidi |
alapergola, -05 -05 un pagliaccio e una tridacna in 30 litri?? -05 -05
CARTELLINO ROSSO espulso dalla sezione nano-reef con infamia. e per punizione un mese dietro alla lavagna a ripassare le regole di buona conduzione della vasca. :-D :-D :-D |
Quote:
Ho già letto diversi post, oltre agli articoli di rovero e altri. E non voglio allevare qualcosa a tutti i costi, se no avrei già preventivato un paio di pagliaccetti... Marco |
:-D :-D :-D :-D :-D
Mi vedo come Burt Simpson che scrive alla lavagna : " Io non devo piu' picchiare i miei compagni...Io non devo piu' picchiare i miei compagni...Io non devo piu' picchiare i miei compagni...Io non devo piu' picchiare i miei compagni...Io non devo piu' picchiare i miei compagni... " :-)) |
Passando appunto alla popolazione, che mi consigliate? Quali coralli secondo voi posso gestire con le due pl, e quali invertebrati servono / sono utili... o quali sono quelli che proprio non ce la fanno in uno spazio così stretto...
Marco |
lookdown80, mettine 3 di PL, altrimenti "gestire" è una parola grossa ;-)
|
Quote:
Marco |
Quote:
però il discorso del terzo bulbo è un must, non un'opzione ;-) se parti con poca luce ti demoralizzi... se la aggiungi dopo vai incontro a dei problemi (piccoli, ma sempre problemi sono) a causa dell'aumento della fotosintesi. la soluzione migliore è prevederla da subito e non ci pensi più.tra l'altro, se non ricordo male hai una plafo che si riesce a modificare in quel senso |
volevo prenderla pure io quella plafo, mi piaceva che si apriva a ribaltina, come le arcadia...
con due pl hai già dei buoni risultati, però devi metterli entrambi da 10.000, perdi un po' di effetto scenico senza l'attinica che ti fa brillare i colori. |
samy.g, mi spiace che io e te non siamo mai d'accordo, d'altronde il mondo è bello perchè è vario ;-)
tra l'altro ho guardato il profilo della tua vasca e guarda caso c'è tutto quello che gli ho appena sconsigliato di mettere in un nano "un riccio, un paio di pesciolini, anemone, stenopus hispydus, spirografo". avevi anche un'ofiura..ricordo male? che l'attinica serva solo per far brillare i colori... sarà.. io sapevo che serviva a completare lo spettro luminoso. quanto alle lampade, vedo che pure te hai 3x24, quindi un motivo ci dev'essere. non riduciamolo a un discorso W/litro che sappiamo entrambi quanto poco significhi. secondo la mia poca esperienza, con 2 tubi da 24 ci fai ben poco: animali in salute, sì, ma un marronaio da far pena. per questo, visto che alla fine se riesce a inserire un tubo nella plafo male che vada avrà speso 20 euro, mi permetto di insistere nel consigliare di inserire quanta più luce possibile e con la componente 20000K presente, anche se in proporzioni minori. |
Quote:
Suggerite, suggerite. :-)) Marco |
Quote:
il mio minireef non rispetta molto certe regole, è vero, e ammetto che è un mio difetto! aggiungere un'altra luce non è di certo sbagliato, anzi...!! coi molli non serve tanta luce, ma comunque più ne hai meglio è! |
Quote:
lookdown80 c'è qualche molle che è un po' ghignoso, tipo che lo devi nutrire calice per calice, o che magari vuole più luce di quella che hai, però facciamo così: te li cerchi, lo scrivi qui e se ci son complicazioni magari ti diciamo qualcosa. così non ti annoi pure te :-)) |
io ti consiglio se vuoi allevare molli,di tenere solo actinodiscus,discosomi,zoantus,palytoa il resto dei molli sotto pl ha la tendenza a diventare di un fantastico coolor nocciola uniforme che non lascia scampo alla tristezza :-D
sotto le pl se le trovi magari puoi mettere delle macroalghe verdi e /o rosse :-)) |
|
Quote:
- clavularia viridis - sarcophyton - sinularia - caulastrea furcata - cerianthus - rhodactis Problemi di compatibilità tra qualcuno o di dimensioni della vasca? Quote:
Marco |
Quote:
il cerianthus invece è parecchio problematico perchè cresce e di notte ti estende i tentacoli di un bel po' urticando a destra e a manca. c'è pure il rischio che vada a spasso prima di trovare una posizione a lui gradita. Quote:
Quote:
era un rhodactis all'inizio... le foto vengono dalla mia vasca a 10 gg di distanza http://img390.imageshack.us/img390/4...9071602gi2.jpg |
Quote:
Comunque hai fatto bene, un'immagine vale più di mille parole. Poveri colori. -05 Gli altri della lista vanno bene invece? Marco |
lookdown80, il paragone del pesce palla è perfetto. infatti si è quasi raddoppiato di misura (capirai che sguazzo in un nano dove hai poco posto...) per cercare di catturare più luce possibile e ti dirò che guardandolo in questo momento è ancora più marron. io tiro fuori sta foto quando si vuol far passare il concetto che i molli non han bisogno di tanta luce. non è assolutamente vero. i molli si adattano con più facilità ma quei pochi colori che hanno se ne vanno a putt-putt... certo non ci vogliono quelle centinaia di W come per gli SPS, però non puoi pensare di cavartela bene con 2 lumini piazzati lì... questo lo devi sapere da subito, poi chiaro che decidi te.
anche il sarcophytum non è da meno. ho 3 o 4 animali in vasca di una specie quasi introvabile, praticamente color giallino evidenziatore. prova un po' a pensare di che colore sono diventati -04 per me van bene più o meno tutti gli animali che hai indicato, aggiungerei discosoma, zoanthus,palythoa e i proto vari delle 2 specie, che son piccolini e con dei bei colori. poi ci metterei anche un briareum che non è sta gran bellezza ma ti servirà a imparare a far l'occhio alla vasca |
Quote:
Marco |
lookdown80, ti sarà capitato o ti capiterà di sentirti dire che il migliore test che puoi fare in assoluto è l'osservazione degli animali.
la cosa è più semplice a dirsi che a farsi, anche perchè gli invertebrati hanno comportamenti differenti tra loro che non sempre son sinonimi di guai. il briareum secondo mè è un ottimo termometro per la vasca; quando vedi che sta chiuso o che spolipa male c'è qualcosa che non va, e te lo dice subito, a differenza di altri coralli, che accusano magari dopo delle settimane. E' un animale molto sensibile, ma anche molto resistente, per cui difficilmente corri il rischio di perderlo; a me piace pure esteticamente. Nella mia vasca ideale ci vedrei un fondo fatto tutto di briareum.... ma mi sa che non è facile! |
Quote:
Plafo Wind Space Lynx da 60. Marco |
Ho inserito un paio di giorni fa le resine antifosfati, 25g di ruwal nophos in filtro esterno, e il livello di PO4 (prima a 0.75) sta scendendo anche se più lentamente di quanto non sperassi...
... quanto devo tenerle secondo voi? Dopo quanto tempo perdono efficacia? Seguo i 10 giorni come da guida leletosi? Marco |
lookdown80, la durata delle resine è inversamente proporzionale a quanti fosfati o silicati assorbono. vai come da guida che onn sbagli ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl