AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Zeovit NanoDSB - Foto SPS aggiornate Pag. 6 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=102165)

alapergola 16-10-2007 11:37

Zeovit NanoDSB - Foto SPS aggiornate Pag. 6
 
Ciao a tutti! :-)

All'inizio di quest'estate, ho iniziato un piccolo esperimento sfociato nel nano che attualmente sto' gestendo.
Gli obbiettivi dell'esperimento erano:
  • Deep Sands Bed
    Gestione con sistema Zeovit
    Illuminazione PL
Ci sono voluti quasi 5 mesi per fare maturare il tutto ma alla fine i risultati sono, quantomeno, decenti. #17

Parte Tecnica:
Vasca: Wave Box Cubo 30 (30*30*35)
Movimento generale Hydor Nano Koralia
Movimento Fondo: piccola stream da 320lt/h
Luci 4x18w PL Wave Solaris (modificate sia nel riflettore che nell'attacco)
Filtraggio meccanico Tunze Nano Doc Skimmer, Filtro appeso Niagara caricato a zeolite
Filtraggio Biologico Rocce vive... non so dirvi la quantita' in kg... Letto di sabbia Sugar Size da 10cm

alapergola 16-10-2007 11:42

Se a qualcuno interessa posto le modalita' di gestione!

Intanto : Foto !

alapergola 16-10-2007 11:44

Altre...Spiro+Sps http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn4052_820.jpg Digitata Viola http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn4031_101.jpg

alapergola 16-10-2007 11:56

Ancora... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn4035_179.jpg

alapergola 16-10-2007 12:01

Ultime giuro :-D

yeah! 16-10-2007 16:16

a me piace molto,anche se devo dire che la dendro e la tubastrea le vedo un pò messe male,però il resto sembra in salute,la rocciata è molto carina.....quindi promosso a pieni voti ;-)

SJoplin 16-10-2007 16:45

alapergola, molto bella #25 la rocciata poi rispecchia in pieno la mia concezione verticale dei nano, anche se poi alla fine 'ncistà 'na mazza! :-D
quegli zoanthus dell'ultima foto da quant'è che son lì? ammesso che siano zoanthus e non parenti stretti ;-)

alapergola 16-10-2007 16:57

Grassie!
yeah!, la tuba purtroppo stava gia' male dalla vasca da cui proviene!
Dopo un paio di spostamenti le ho trovato questa posizione in mezzo alle rocce e la notte apre il "fiore" a piu' non posso!
Sta' notte magari faccio una foto notturna!

sjoplin, vero... le rocciate in verticale (io l'ho fatto x meno punti d'appoggio sulla sabbia) sono belle ma poco funzionali, almeno in questi piccoli litraggi!

Quegli zoa insieme con lo spirografo sono con me da 1 anno ormai! :-)
Hanno cambiato tipo 4-5 vasche da quando li ho presi! Quelli che vedi chiusi purtroppo sono colonie decedute, ma sono cosi' da almeno 5 mesi!

Ale :-)

SJoplin 16-10-2007 17:26

alapergola, è perchè li ho pure io uguali. solo che i miei (come i tuoi) dopo aver combinato qualche bordello col kh hanno perso quel bel verde intenso che dovrebbero avere in mezzo. mo' li ho spostati nell'altra vasca sotto il riflettore :-D :-D e vediamo se sposta...

Bubi82 16-10-2007 17:57

ale molto bella complimenti ;-)

nisci_mi 16-10-2007 17:58

ciao :-)) ,bella rocciata ;-) !!

alapergola 16-10-2007 18:08

Grazie!

Oggi mi sono procurato un filtro x la macchina fotografica, vedo se riesco a fare foto + decenti... cavoli vedo foto meravigliose sul forum con delle Macro da paura!
Ma come fate ?!?!

Ciao nisci_mi !! Come stai ? Come vanno le Plafo?
Hai visto come le ho riutilizzate io ?! ;-)

Riccio79 16-10-2007 19:50

Molto bella alapergola, complimenti #25
Ho visto che hai anche sps dentro... come stanno sotto le PL? Io volevo provare a prendere una talea di acropora piccolina, ma sono molto dubbioso perchè ho anche io il tuo stesso tipo di illuminazione....anche se ho una caulastrea in vasca che sta benissimo... che mi dici?

feddy70 16-10-2007 22:57

scusa ma quelli che chiami zoantus non sono palytoa??

complimenti per l'esperimento......bel risultato, io ne ho fatto uno simile ma lo nutro a fitoplancton....come fai a fare zeovit con un litraggio così basso? alla fin fine quanti litri netti hai?

ah se vuoi che la tubastrea recuperi un po di tessuto prova a nutrirla ogni notte polipo per polipo con una siringa....vedrai che gradirà e si riprenderà facilmente...

Ciao Federica.
hai fatto venir voglia anche a me di tentare con un sps, anche se ho 27 watt su 19 litri netti....dite che sono troppo pochi vero?

ecarfora 17-10-2007 08:21

confermo feddy70, palytoa

la tubastrea come gia' detto gle devi da damangire ogni notte #19

Complimento mi piace #25 #25 #25

alapergola 17-10-2007 09:44

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79
Molto bella alapergola, complimenti #25
Ho visto che hai anche sps dentro... come stanno sotto le PL? Io volevo provare a prendere una talea di acropora piccolina, ma sono molto dubbioso perchè ho anche io il tuo stesso tipo di illuminazione....anche se ho una caulastrea in vasca che sta benissimo... che mi dici?

Ciao Riccio, grazie per i complimenti!

Si, l'esperimento era votato agli SPS sotto PL, la scelta di Zeovit l'ho intrapresa per tentare di avere acqua ottima...!

Come stanno? Le foto parlano da sole direi ! :-))
Crescono, si allungano, spolipano di brutto.
Certo, i colori non sono quelli che avresti sotto una HQI 250W, o sotto 8xT5, ma se consideri il litraggio totale e la gestione complessiva... non mi lamento!
Non sono un drago con le foto, ma te ne allego altre 3 forse piu' dettagliate per vedere meglio...

alapergola 17-10-2007 10:00

Quote:

Originariamente inviata da feddy70
scusa ma quelli che chiami zoantus non sono palytoa??

Ops!
Yes, Palytoa!!
Quote:

Originariamente inviata da feddy70
complimenti per l'esperimento......bel risultato, io ne ho fatto uno simile ma lo nutro a fitoplancton....come fai a fare zeovit con un litraggio così basso? alla fin fine quanti litri netti hai?

#24 #24 dunque... togliendo la sabbia, togliendo le rocce... boh, che saranno, forse una quindicina netti ?
Proviamo a fare 2 conti... ci sono 10cm di sabbia, e circa 2cm dal bordo vasca.
La colonna d'acqua quindi e': 35 - (10+2) = 23
Il litraggio quindi ridiventa: 30x30x23= 20,7lt
Da questo valore togliamo circa il 20% che sarebbero le rocce quindi fa:
20,7 - (20,7*20%) = 16,56lt
Sono diventato matto dividendo le quantita'... quando serviva 1 goccia x 100lt, mi sono munito di un vetrino da laboratorio, metto la goccia sul vetrino e la "seziono" il piu' possibile.
All'inizio sezionavo con un taglierino ed aspiravo con una siringa+ago quel po' che restava, ora trovo invece molto + veloce "tamponare" la parte che non mi serve con uno scottex e metto a mollo direttamente il vetrino sotto il filtro con la parte restante! A dirlo e' molto + complicato del farlo !
La Zeolite la carico in una calza nel filtrino niagara esterno (circa 30, 40grammi) rompendo i pezzi + grossi x avere + superficie di "sassolini di zeolite" a contatto con l'acqua.
Si, da pazzi lo so...
Ma e' proprio un'esperimento ;-)
Quote:

Originariamente inviata da feddy70
ah se vuoi che la tubastrea recuperi un po di tessuto prova a nutrirla ogni notte polipo per polipo con una siringa....vedrai che gradirà e si riprenderà facilmente...

Grazie del consiglio!! Che quantitativo devo darle x polipo?
Va' bene il Phyto della Kent?
Quote:

Originariamente inviata da feddy70
hai fatto venir voglia anche a me di tentare con un sps, anche se ho 27 watt su 19 litri netti....dite che sono troppo pochi vero?

Dai calcoli che abbiamo fatto sopra, io ho 72w su 16 netti...
Certo, si puo' provare di tutto ma proverei ad aumentare un pochetto la luce :-)

-28
Ale

Riccio79 17-10-2007 10:02

Mi hai quasi convinto.... ;-)

alapergola 17-10-2007 10:04

Quote:

Originariamente inviata da ecarfora
confermo feddy70, palytoa

la tubastrea come gia' detto gle devi da damangire ogni notte #19

Complimento mi piace #25 #25 #25

Grazie Enzo !
Come va' la tua Euphyllia ? Io la mia ce l'ho in "pensione" da un'amico...
Proprio non ci stava in questo allestimento... :-(

-28
Ale

SJoplin 17-10-2007 10:10

alapergola, per il dosaggio di quella goccia, non basterebbe diluirla in una quantità superiore di acqua RO e poi lavorare su quella? magari è 'na strunzata.. ma mi sembra più semplice

alapergola 17-10-2007 10:26

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
alapergola, per il dosaggio di quella goccia, non basterebbe diluirla in una quantità superiore di acqua RO e poi lavorare su quella? magari è 'na strunzata.. ma mi sembra più semplice

Mmmhhh #24

Dici tipo: devo mettere 1/4 di goccia.
Metto 1 goccia in una provetta con 10ml di Ro, e poi ne aspiro con una siringa solo 2.5ml ?
#23 #23 #23 #23 #23
E' troppo geniale come soluzione, non puo' funzionare ! :-D :-D :-D :-D

ecarfora 17-10-2007 10:27

alapergola, garda non commento sullo stato delle mia vasca ,me tu non ne dovevi fare una piu' grande ???

alapergola 17-10-2007 10:36

ecarfora,
si, ho un 64lt + Sump in casa ma mi sto' prendendo il mio tempo x farla partire come si deve!
...nel frattempo mi dedico agli esperimenti in cantina :-D

SJoplin 17-10-2007 10:36

Quote:

Originariamente inviata da alapergola
E' troppo geniale come soluzione, non puo' funzionare ! :-D :-D :-D :-D

a me è la prima cosa che è venuta in mente... e proprio per questo non funzionerà :-D :-D :-D

capellone24 17-10-2007 10:37

complimenti per la vasca e la conduzione !!!!!

appena l''ho letto come fai a dividere la goccia mi è preso un colpo....basta usare il principio della diluizione (come per le medicine omeopatiche)

diciamo che per fare 1 ml ci vogliono circa 20 goccioline....quindi una goccia equivale a 0.05ml zeovit ti dice 0.05ml ogni 100 litri ...per i tuoi 16 lt te ne servono 0.008ml di prodotto....

quindi prendi una goccia e diluiscila in 1 ml di acqua RO ...una volta fatto ciò ogni goccia di quel ml di acqua diluita conterrà circa 0.0025 ml di prodotto (0.05 /20) .......quindi devi versare 3 gocce di diluizione per avere 0.008 ml di prodotto per i tuoi 16 lt.

spero di non aver scritto cacchiate.......

Ciauz!!

SJoplin 17-10-2007 10:41

alapergola, e siam già in due che ti diciamo la stessa cosa... :-D

certo che con quelle quantità dovremo fare un gruppo di acquisto per comperare UNA boccetta e dividercela equamente, altrimenti con 10ml un vita non basta :-D :-D

capellone24 17-10-2007 10:47

oops...in effetti come dice sjoplin è moolto + semplice.:-D...scusate ma perch+ 1/4 di goccia?? per me è 1/6

alapergola 17-10-2007 11:10

capellone24,

#25 #25 #25 #25 #25

Hai visto che ho fatto bene a scrivere sul forum le cacchiate che faccio ?!?! #28g

Grassie assaje ! :-)) :-))

SJoplin 17-10-2007 11:27

alapergola, a volte sei troppo cervellotico :-D :-D

oh.. se scazzi di brutto coi i dosaggi, io non c'entro eh? :-))

fattela con capellone24 semmai ;-)

capellone24 17-10-2007 11:41

:-D :-D :-D

nisci_mi 17-10-2007 12:35

ciao alapergola :-)) ,io tutto bene grazie!!!tu?le plafo vanno molto bene,anche io le ho utilizzate x il nano,guarda foto nel profilo ;-) !comunque complimenti x la vasca! :-))

feddy70 17-10-2007 12:52

io la tubastrea la alimento con la siringa di notte con artemia surgelata oppure prodotti liofilizzati...con il phyto della kent non so anche se in effetti doso fito artigianale ogni due giorni....prova poi mi sai dire....anche se le artemie vedo che le apprezza davvero molto....

per la luce non so...ho anche una hqi da 70 watt ma temo che sia esagerata poi avrei a che fare con un eccessivo evaporato che per ora non ho visto che l'acquario è chiuso....beh dai provo con un pezzettino piccolo piccolo di montipora digitata verde visto che ce l'ho in vasca grande....al massimo lo rimetto dov'è ora :-))

Complimenti ancora.

Nd_YAG 23-10-2007 09:24

Perdonami, quella della foto DSCN4039.JPG che tu chiami gorgonia non è invece la tubipora?

Come l'hai fatto diventare il riflettore per le PL?
A che distanza si trovano le lampade dalla superficie?
Scusa le domande.

PS: belli gli zoantini...anche se io non faccio testo perchè a me piacciono qualsiasi tipo di zoanthids.

Grazie mille

alapergola 23-10-2007 18:23

Nd_YAG,
no no e' una Goniopora! Goniopora SP per l'esattezza

Per il riflettore delle PL ti rimando ad un'articoletto che ho scritto qualche giorno fa sulle modifiche alle Solaris:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146239
Le lampade sono a circa 15cm dal pelo dell'acqua!

Ciao!
Ale

P.s. si adoro anche io quegli zoantini!!

Nd_YAG 23-10-2007 21:04

Scusa se ti domando...ma cos'è il d-c-fix?

alapergola 23-10-2007 21:18

Nd_YAG,
e' la pellicola che si usa in artistica.
Sovente viene utilizzata anche negli acquari per fare gli sfondi (tipo blu) al posto del cartoncino colorato xche' si incolla direttamente alla parete.
Quello che interessa a noi e' questo :

SJoplin 23-10-2007 22:08

alapergola, guardavo oggi la "parabola" della solaris... è talmente piccola che qualunque cosa ci si possa mettere riflette contro i tubi, o poco più. certo che se sti pirla la facevano un po' più larga....

Nd_YAG 24-10-2007 08:05

alapergola, grazie proverò a vedere se riesco a trovarla...cosi faccio i riflettori anche per i noeno T8 del dolce...
:)

PS: che sagoma hai fatto? semisferica?

ecarfora 24-10-2007 08:45

Nd_YAG, http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1798

solo che e' un quantitativo esagerato ma se non trovi altro ;-)

alapergola 24-10-2007 12:20

sjoplin,
verissimo...
mi sono reso conto che le ho spremute al massimo, ma piu' di tanto nn si riesce cmq a fare...

Ecco perche' ora provo a farmi una Plafo da me ;-)
#22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22642 seconds with 13 queries