![]() |
guppy salterini
a cosa è dovuto il fatto che alcuni esemplari di guppy saltino durante la notte e vadano a finire nel filtro col rischio serio di morire?
Sto provvedendo a mettere della rete per evitare che vadano a finire la dentro, intanto che posso fare per farli calmare? sono sempre tutti agitati..sara perche stanno stretti?l'acquario è piccolo e loro sono tanti ma non sembrano stare male fisicamente. |
Quanti litri è la vasca e quanti pesci ci tieni?
|
20 litri e tanti piccoli guppy
|
a me capitava con la sala parto
o la femmina appena la mettevo saltava letteralemnte fuori da questa o il maschio la mattina me lo trovavo dentro a farle compagnia |
a me saltano quando c'è poco ossigeno, infatti di notte cala #24
|
ho risolto mettendo una barriera di rete come paratia del vano del filtro e funziona benone per ora, ma se la causa è la mancanza di O2, come lo risolvo?Pensavo di mettere un'altra pianta sul tronco, che ne dite?Quale? (ho già anubias kalos e microsorum)
|
Quote:
questa mi è nuova |
controlla no2 e no3.
ciao, ba |
Quote:
a me è capitato recentemente di trovarne uno sul pavimento per diverse mattine consecutive, vasca piuttosto affollata, introddotto un' aeratore sono finiti i salti |
secondo me i guppy saltano a priori...come amano andare contro corrente #24
|
...io controllerei i valori: i salti possono essere dovuti a valori non proprio corretti.
ciao, ba |
Quote:
|
beh, concordo con l'ipotesi di biociccio, che se saltano cercano un posto migliore... ;-)
|
suggerisco anche io di controllare i valori dell'acqua
|
Quote:
|
Per quanto ne so io e per la mia esperienza i guppy saltano xchè è così, non dipende dai valori dell'acqua o dalla luce, una caratterisctica della specie. Io ho dovuto chiudere la vasca.
Quando i valori non sono buoni di solito vanno a boccheggiare in superficie, ma non saltano. Tuttavia quando stanno in superficie non è sintomo di avvelenamento, il + delle volte vanno a galla x mangiare. |
qui nessuno dice che un salto è uguale a poco ossigeno o altri valori come in un' equazione certa. Ovviamente i guppy possono saltare perchè ne hanno voglia come dice architect, ma mi pare si stia cercando di trovare una spiegazione ai periodi in cui i guppy saltano di più del solito.
In fondo gli sfregamenti li trattiamo allo stesso modo: uno ogni tanto è normale, molti da parte di più pesci significano problemi quasi certi. Fate voi -28 |
quoto.
ciao, ba |
Quote:
I guppy saltano perchè ce l'hanno nel DNA, sono colonizzatori, risalgono la corrente e di conseguenza saltano. Se ci si fa caso i salti avvengono in posizioni dove è più forte la corrente dell'acqua (pompe e areatori creano corrente) e di norma finiscono nei filtri o sul pavimento. oppure perchè spaventati o perchè hanno perso i riferimenti del loro ambiente (se messi in vasche di spoglie di vetro). |
nico, quello che dici è vero, ma non hai mai notato periodi in cui i guppy saltano di più ? Il fatto di essere animali colonizzatori potrebbe spingerli più frequentemente al salto in condizioni di sovraffollamento e via discorrendo.
Con "un posto migliore" spero di non aver fatto pensare ad un guppo che, immaginandosi un bel fiumiciattolo decida di arrivarci saltando. Sarebbe stato più giusto dire che saltano perchè lasciano un posto divenuto inospitale per qualche motivo. Il fatto di avere un comportamento nel dna non spiega il perchè di un suo maggior o minor presentarsi, e non ci dice da quali elementi ambientali possa esserne favorita la comparsa. Ora che ci penso ho avuto un' esperienza di cui ho scritto anche in un post vecchio, di miei guppy allevati in terrazza. Una mattina mi sono accorto che la temperatura era arrivata a 15°, mentre ero indeciso sul da farsi ho messo una bottiglia chiusa piena di acqua calda dentro, galleggiava solo una piccola parte. I guppy si sono avvicinati tutti subito alla boccia e alcuni saltavano letteralmente sulla parte emersa(più calda) per poi scivolare giù. Un comportamento semplice come il salto può essere usato per una discreta quantità di scopi ... |
...nel senso che aveva scritto biociccio poco prima....
concordo con te su quanto scrivi della natura salterina dei guppy, ma se da un giorno all'altro si nota un cambiamento, ovvero pesci che non saltavano, o che lo facevano moderatamente e nei termini che descrivi tu, diventano più irrequieti (compreso il fatto di aumentare i salti), credo che sia meglio controllare se c'è qualcosa che li disturba, compresi i valori. ciao, ba |
Quote:
Quote:
sinceramente a me comportamenti del genere non sono mai capitati se non spostando i pesci e sempre dove erano giochi d'acqua in superficie. Se metti una cascatella stai sicruo che i guppy ci saltano sopra! |
si, concordo.
controllare i valori quando si nota un cambiamento (del comportamento o di qualsiasi altro tipo) dà semplicemente la sicurezza che da quel punto di vista sia tutto ok, tutto qui. una precauzione. d'altra parte non sappiamo da quanto è avviata la vasca di mau84, che è sovrappopolatissima e ha valori al limite, x cui potrebbe anche essere che i valori siano poco stabili, o quantomeno nitriti e nitrati siano a rischio. Ecco infatti la descrizione della vasca: 20 l; dimensioni: 39x20x24 cm; piante: anubias kalos su tronco +Microsorium pteropus+alcune finte; pesci:1xAncistrus Maculatus;3xLebistes Reticulatus;avannotti vari valori acqua: ph 8; gh 14; kh 5; NO3 10; NO2 0.05; neon: 1x10 watt; ciao, ba |
Quote:
La vasca può risultare affollata per la presenza dell'Ancy e dei 3 adulti ma non è comunque a rischio. Per i SALTI dei guppy credo che la spiegazione data da Dark_70, sia la migliore in assoluto, è nel loro DNA. Per inciso me lo favevano anche a me quando erano in 5 (2 m 3 f) in un Rio180... sono sicuro che non avessero problemi di spazio. |
l'acuqa e pulita, 0 no2 e no3 non oltre 10, quindi secondo me è solo una questione di spazio ;-)
|
beh, wizard, consigliavo di controllare i valori perchè in genere quelli del profilo non sono molto aggiornati.... se mau84 l'ha fatto, molto meglio.
comunque non ho mai messo in discussione dark_70, spero in questo senso di essere stata chiara. ho solo dato un suggerimento che partiva dalla mia esperienza. ciao, ba |
Quote:
Ok, torniamo ad affrontare il nocciolo della questione. ;-) Tutti d'accordo sul consigliare l'acquisto di una vasca più grande ed di usare quella attuale solo come neusery per i parti? |
Quote:
Ben inteso che sono cosa importante credo sia molto più importante osservare! osservare e ancora osservare .... piante alghe e comportamento dei pesci sono informazioni ben più preziose che Ph 7.5 o 7.7 .... un neofita rischia di fare molti più danni correggendo il ph! I guppy si adattano ad un range esagerato di valori chimici .... Quote:
#24 #24 adesso che mi ci fai pensare forse è meglio che corra a casa controllare ho tutte le vasche aperte :-D :-D :-D :-D in ogni caso se fossi io una vasca più grande la comprerei comunque #36# |
dark, non parlavo di modificare il ph, ma di controllare in particolare nitriti e nitrati....
wizard, quoto. ciao, ba |
Quote:
:-)) #24 credo di aver comprato l'ultimo reagente nel 1991 ...... è ancora a metà lo tengo per ricordo .... ma non significa che io sia un buon acquariofilo; solo più pratico (ognuno ha la sua filosofia) |
oh, scusa, ho cancellato una parte perchè rileggendo non volevo sembrare polemica....
comunque si, allora fai un cambio. tutto lì. ciao, ba |
Quote:
|
Sul ciacciare l'acquario e il modificare i valori a vanvera hai perfettamente ragione
Per il resto,Lungi dal fare polemica è esattamente per questo che io (credo anche babaferu) l' abbiamo fatta tanto lunga, per interpretare al meglio i segnali dei pesci. Non a caso Nico ti ho chiesto se hai "epidemie di salto" dato che so della miriade di vasche che hai, quello che mi dici mi fa riflettere. Per quanto riguarda le ipotesi, magari ardite, sono solo congetture ma nate tutte dalle mie poche esperienze. Ma scusate, che mi volete dì?? che un guppy salta, per il freddo(e questa la dico solo io), perchè ha voglia di scopà, perchè vede le cascatelle, tanto per divertimento, perchè vede passare un' ombra o una luce, e non salta se stà in un posto inquinato o con poco ossigeno??? Se non vi dispiace io mi tengo ancora per un pò il sano dubbio che il salto a volte sia solo un salto e a volte no. PS siamo tutti d' accordo che 20 lt sono pochissimi |
Quote:
Quote:
ho vasche piccole, vasche grandi e minuscole ..... all'aperto e al chiuso da 7 a 500 litri .... nessun coperchio. salti sporadici solo con pesci spostati o importati (4-5 pesci in 15 anni) più o meno Quote:
per questo ti dico che secondo me le cause sono più ambientali e non "chimiche". Durante gli show per esempio pesci spostati, stressati, spaventati, messi in vaschette spoglie zompano che è una bellezza (purtroppo) |
Quote:
Comunque basta tenere il livello dell'acqua di 3/4/5 cm sotto il bordo, in modo da " non dover rimpiangere eventuali loro salti " ....soprattutto per soggetti appena presi... |
anch'io come nico sono più che convinto che i salti sono causati da fattori fisici e non chimici.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl