![]() |
Reattore Korallin 1501 e sonda PH
Finalmente e' partita la maturazione da 3 weeks !!
Fra un paio di mesi smantello il dolce e riciclo la sonda Ph (Tunze) nel marino . Domanda: Visto che il 1501 non e' predisposto, che faccio ? uso la sonda nella sump ? - cambio il 1501 con altro predisposto ? - ho visto sul sito Korallin che esiste la possibilita' di modificare il 1501 (....40 euro per il coperchio predisposto... -05 - avete altre idee ?? grazie |
liferrari, metti la sonda nella sump, e tieniti il Korallin 1501 che come reattore è eccellente, anche se non è predisposto per funzionare con la sonda
Ciao |
liferrari, io farei la modifica ;-)
|
Io mi farei un portasonda stagno da usare sull'uscita... un pezzo di tubo traparente da 25, due tappi in pvc, una passata di tangit e due buchi per ingresso/uscita acqua...
|
secondo me quel reattore è splendido così com'è... non mi complicherei la vita con una sonda pH...
|
....e' bello seguire i post......ognuno ha la sua idea !
Bibarassa: se metto la sonda nella sump, come la utilizzo per monitorare il PH ed attivare la valvola co2 per il reattore di calcio ? Algranati: si, ...pero 40 euruzzi per un tappone .... Rama: se mi faccio il portasonda stagno con 2 tappi in pvc x entrata uscita acqua.....la sonda dove la metto ? Dani: ......quindi della sonda Ph non me ne faccio niente ? (al di la del suo possibile uso per controllare il ph nella vasca ? Grazie ancora a tutti voi, :-) ma ora ...che strada prendo #24 |
Allora io ho il korallin 3000 con portasonda e funziona da dio. Il portasonda consiste in un serracavo di dimensioni tali da serrare la sonda posizionato sopra il tappo di PVC. E' di una semplicità estrema e semplice da realizzare. Se non vuoi spendere 40 euro (che io spenderei a occhi chiusi per la fatica che mi fà di bucare incollare e rompermi le bioballs) trova il serracavo ci cimensioni idonee alla tua sonda, buca il tappo e posizionalo, la cosa migliore sarebbe bucare filettare e avvitare con teflon, ma secondo me ci stà anche con una untatina di tangit.
|
Quote:
Altrimenti puoi fare come ha fatto lui... però occhio che deve venir bene alla prima, sennò ti giochi il coperchio... E utilizza solo teflon, dopo aver filettato il coperchio, col tangit la plastica di cui son fatti i pressacavo non attacca bene... ;-) |
Quote:
Altrimenti puoi fare come ha fatto lui... però occhio che deve venir bene alla prima, sennò ti giochi il coperchio... E utilizza solo teflon, dopo aver filettato il coperchio, col tangit la plastica di cui son fatti i pressacavo non attacca bene... ;-) |
liferrari, al max per monitorare il Ph, io usavo la sonda per controllare il Ph della vasca ma adesso l'ho tolta (non ne vedevo l'utilità di un controllo continuo del Ph) e il Ph della vasca, ora, lo misuro si e no 1 volta al mese con il test Salifert (ma quando lo finirò non ho intenzione di comprare + test del Ph)
Ciao |
Quote:
|
Io non ho detto di non usare la sonda pH, ma di non usarla per il Korallin.
|
***dani*** daccordo con te
io ho lo stesso reattore e vedo la sonda inutile |
se l'uso della sonda con il 1501 e' superfluo, per cosa la posso utilizzare ?
|
Quote:
|
Pure io uso quel reattore senza alcuna sonda e non ho mai avuto problemi. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
ricky88, nel caso in uscita dal reattore
|
ricky88, nel caso in uscita dal reattore
|
Io acquisterei il coperchio già predisposto.
|
Io acquisterei il coperchio già predisposto.
|
Quote:
per fare chiarezza il ph che segnale il phcomtro che si usa insieme all'elettrovalvole dovrebbe essere uguale al ph che io misurerei dall'uscita del reattore???!! cioè all'interno del reattore se ho 6.5 di ph l'acqua che mi va in sump dal reattore Ha lo stesso ph??!!! |
Quote:
per fare chiarezza il ph che segnale il phcomtro che si usa insieme all'elettrovalvole dovrebbe essere uguale al ph che io misurerei dall'uscita del reattore???!! cioè all'interno del reattore se ho 6.5 di ph l'acqua che mi va in sump dal reattore Ha lo stesso ph??!!! |
ricky88, certo, perché pensi che dovrebbe essere diversamente?
|
ricky88, certo, perché pensi che dovrebbe essere diversamente?
|
Quote:
|
Quote:
|
no ma qualcuno mi aveve detto che l'acqua che usciva dal reattore già aveva un ph di 8.1
ricky88, impossibile e illogico se ci pensi.....se prendi un bricco e lo riempi il ph si alza perchè l'acqua cadendo rilascia co2,per questo se lo misuri è più alto. se tù metti un tubino stagno con il portasonda all'interno....il ph è uguale a quello dentro il reattore ;-) |
no ma qualcuno mi aveve detto che l'acqua che usciva dal reattore già aveva un ph di 8.1
ricky88, impossibile e illogico se ci pensi.....se prendi un bricco e lo riempi il ph si alza perchè l'acqua cadendo rilascia co2,per questo se lo misuri è più alto. se tù metti un tubino stagno con il portasonda all'interno....il ph è uguale a quello dentro il reattore ;-) |
ragazzi scusate se riattivo questo post :-) ma è l'unico che parla bene del korallin....!!!volevo chiedere se anche a voi avendo la regolazione diciamo "standard" 30 bolle co2 al minuto e 1,5/2 L/h si forma la bolla di co2 sopra il coperchio.
lo accendo e dopo diciamo 24h se vado ad aprire il rubinetto del troppo pieno escce sempre "aria" o co2....possibile????se ne spreca cosi tanta? grazie.............!!! |
ragazzi scusate se riattivo questo post :-) ma è l'unico che parla bene del korallin....!!!volevo chiedere se anche a voi avendo la regolazione diciamo "standard" 30 bolle co2 al minuto e 1,5/2 L/h si forma la bolla di co2 sopra il coperchio.
lo accendo e dopo diciamo 24h se vado ad aprire il rubinetto del troppo pieno escce sempre "aria" o co2....possibile????se ne spreca cosi tanta? grazie.............!!! |
devi diminuire la co2, supposto di averlo collegato correttamente
|
devi diminuire la co2, supposto di averlo collegato correttamente
|
ciao dani.....beh i collegamenti del reattore sono veramente semplici....ecco come questa foto:
http://www.acquariofilia.biz/allegat...ation1_178.jpg inlet acqua in entrata dalla pompa...ho una eheim compact 600 outlet acqua in uscita già trattata..... e l'altra è l'entrata della co2 Sul mio credo che la co2 sia in giuste quantità...30 bolle minuto...il ph che esce è 6.60 il tuo consiglio di dimunuire la co2 non mi farà avere il ph interno troppo alto da non sciogliere il materiale dopo??? chiedo per conferma a te che sei moooooooooooooolto più esperto di me.... #24 |
ciao dani.....beh i collegamenti del reattore sono veramente semplici....ecco come questa foto:
http://www.acquariofilia.biz/allegat...ation1_178.jpg inlet acqua in entrata dalla pompa...ho una eheim compact 600 outlet acqua in uscita già trattata..... e l'altra è l'entrata della co2 Sul mio credo che la co2 sia in giuste quantità...30 bolle minuto...il ph che esce è 6.60 il tuo consiglio di dimunuire la co2 non mi farà avere il ph interno troppo alto da non sciogliere il materiale dopo??? chiedo per conferma a te che sei moooooooooooooolto più esperto di me.... #24 |
se ti si forma la bolla di co2 vuol dire che ce n'è troppa...
|
se ti si forma la bolla di co2 vuol dire che ce n'è troppa...
|
ok dani....ho diminuito la co2 in entrata e chiuso leggermente l'acqua in uscita....controllando il ph in uscita però adesso mi è salito a 6.81...non è troppo alto xil materiale all'interno??come faccio per abbassarlo?chiudo ancora di più l'uscita????ciauzzzzzzzzzz
|
ok dani....ho diminuito la co2 in entrata e chiuso leggermente l'acqua in uscita....controllando il ph in uscita però adesso mi è salito a 6.81...non è troppo alto xil materiale all'interno??come faccio per abbassarlo?chiudo ancora di più l'uscita????ciauzzzzzzzzzz
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl