![]() |
Test
Ciao a tutti,
vorrei prendere un nuovo kit per i test, ho quello della Sera ma non mi da affidamento. Che mi consigliate di acquistare, tenete conto che per il Ph e conducibilità ho lo strumento della Hanna. Grazie a tutti Massimiliano |
max.urtis, ciao: tropic marine o salifert. guarda il post miniguida chimica in questa stessa sezione. per i PO4 se sei di palato fine (e borsellino capiente) ci sono gli aquamerks. per il ph hai una misura esatta solo con una sonda fissa in vasca.
|
max.urtis, x calcio e magnesio vai di salifert, x nitrati e fosfati se non sei daltonico e se riesci a distinguere piccole sfumature di colore ancora salifert (tra i piu' sensibili), x il KH mi astengo.
se vai su chimica ed integratori ci sono molti topic a riguardo ciao ;-) |
Acquistati
Oggi ho ordinato
SALIFERT PROFI-TEST MAGNESIUM SALIFERT PROFI-TEST NITRATI SALIFERT PROFI-TEST PHOSPHAT SALIFERT PROFI-TEST SILICATE SALIFERT PROFI-TEST CALCIUM SALIFERT PROFI-TEST KH Grazie per i consigli utilissimi Massimiliano |
scusa max.urtis, ma da dove li hai ordinati? sono due settimane che cerco il salifert per il magnesio... -04
|
Quote:
io li ho presi tutti qui ;-) |
ti ringrazio molto, domani provvederò ;-)
|
Li ho presi lì anche io
Ciao |
KH
Ciao a tutti,
stamane finalmente ho fatto i test Salifert, ma non sono riuscito a misurare il KH, il test rimane sempre azzurro, è possibile che sia superiore a 16? Calcio 460 Magnesio 1110 (domani mattina integro) PH 8,4 Rabbocco KW e metà dose di Kent Tech CB. In vasca ho solo un zebrasoma e una stella. Suggerimenti??? Ciao Massimiliano |
max.urtis, se leggi le isruzioni mi pare che ci sia il modo riducendo le quantità di goccie, diversamente, quand'è finita la siringa, la riempi di nuovo dopo aver svuotato il liquido che rimane nel beccuccio. poi sommi i valori. non sono sicuro però se funzioni anche con il KH. ma il PH come l'hai testato?
|
Quote:
Ciao Massimiliano |
infatti. mi sembrava di averlo usato quando ho misurato.. l'acqua minerale :-D :-D.
penso che sia meglio quel sistema che la doppia razione di siringa. per il ph, se è una sonda fissa in vasca ok. ;-) |
provato a bassa precisione 11,8 x 2 = 23,6
c...o faccio? disperatamente Massimiliano -04 ph no sonda fissa |
conducibilità
l'acqua RO a 30 microSiemens va bene?
|
Re: conducibilità
Quote:
sul salifert con quella scala non sono sicurissimo, però. sospenderei a+b e buffer eventuali e magari un cambio d'acqua non esagerato puo aiutare. pero' parti col testare l'acqua ro |
che test faccio alla RO??
Ciao Massimiliano |
po4
sio2 no2 no3 ;-) |
Ma per il KH ENORME che faccio??????
|
analisi acqua RO
NO3=0 PO4=0 SI=0 Ciao |
max.urtis, a questo punto forse ti conviene misurare anche il KH della RO. non si sa mai!!!! :-)
|
max.urtis, anche il calcio, dalla via che sei in aria di test ;-)
|
i test KH e Ca reagiscono alla prima goccia, quindi non dipende dalla RO, a questo punto se mi suggerite un metodo per abbassare il KH......
grazie a tutti Massimiliano |
max.urtis, sospendi le integrazioni per 1-2 giorni ;-)
|
Quote:
A presto Massimiliano |
max.urtis, attendiamo e vediamo che succede, altro in mente non mi viene ;-)
|
Quote:
ma tutta quella roba che hai nel profilo (kalk,buffer,etc.) per uno zebrasoma e una stella? #24 #24 |
Quote:
Farò qualche giorno solo rabbocco RO ed un cambio di 20 litri, vediamo un pò Saluti Massimiliano |
Ieri ho fatto ill cambio da 20 litri e 0 integratori, ma stamane KH oltre 16
-04 Ciao |
max.urtis, hai testato l'acqua che hai usato per il cambio? che non sia il test fallato.. che sale hai usato?
|
Quote:
Ciao |
max.urtis, comunque, ammesso che il test vada bene (e qualche dubbio c'è) sei passato da 23 e rotti a 16, ed è già un colpo non da poco. ora lascerei stabilizzare la faccenda per un po', senza reintegrare nulla. il kh da solo non cresce, per cui è destinato solo ad abbassarsi, meglio non troppo in fretta.
|
Quote:
Stasera verifico, grazie per i consigli Ciao Massimiliano |
max.urtis, meglio così, credo. farlo calare di 8 punti tutti in un colpo è una bella botta per la vasca.. meglio un po' alla volta, anche se ci metti un mese.
|
IL KH dell'acqua "salata" è 14.4 DKH, mi sembra troppo alto...
forse ho il test "scaduto" ????? #24 |
max.urtis, sì, c'è qualcosa che non quadra... salinità 35%° con rifrattometro (tarato)??
|
ma siam sicuri che hai correttamente interpretato la scala dei risultati ?
vah che è facile prender cantonate #24 |
il rifrattometro ancora non ce l'ho, ho messo circa 35gr di sale per litro, per l'interpretazione dei test ho riletto sia il manuale in inglese che latraduzione in italiano ma non mi pare di aver fatto errori, il colore del liquido è cambiato in rosa quando il pistone della siringa era su 0,10 ml (quasi vuota)
booooo!!!! Riprovo con i vecchi test della Sera e vedo un po Ciao Massimiliano |
Con il test della Sera ottengo un bellissimo 11 DKH nella mia vasca!!!!!!!!!!!!
qua sotto la procedura in italiano che uso con il test KH Salifert trovata su un noto sito di ecommerce, ci vedete qualche errore?? A)Mettete nel contenitore trasparente, usando la siringa da 5 ml, 4 ml di acqua del vostro acquario nel contenitore per il test. 8per una precisione più bassa ma per un maggior numero di test usate 2ml invece di 4 B)Scuotete la boccetta contagocce del KH-Ind e aggiungetene due gocce nel contenitore per il test (1 goccia nella modalità a bassa precisione) C) Inserite fortemente la punta di plastica sulla siringa da 1 ml e riempitele di reagente KH sino a che il punto più basso della parte nera del pistone è esattamente su 1.00 ml. L’aria presente nella siringa non influenza il test. D)Aggiungete goccia a goccia con la siringa da 1 ml il reagente KH all’acqua nel recipiente per il test. Agitate, dopo ogni goccia, per uno o due secondi. Continuate così sino a che il liquido non cambierà da un colore blu/verde ad un colore arancio-rosso o rosato. E)Tenete la siringa difronte a voi con la punta rivolta verso l’alto e leggete la posizione, ora della parte superiore, della parte nera del pistone. La siringa è graduata in intervalli di 0.01 ml. Leggete il KH o AK attraverso la tavola di comparazione oppure calcolatelo come segue. KH in dKH=(1-valore letto allo stadio E)x16 Alk in meq/l=(1-valore letto allo stadio E)x5.71 |
max.urtis, mi sto un po' incasinando in sto post.. comunque vediamo se riusciamo a venirne a capo.
intanto preparare l'acqua senza un rifrattometro è un grosso azzardo, a naso, se metti 35 gr per litro avrai una salinità inferiore al 35%° e di conseguenza anche i vari oligoelementi saranno più bassi di quel che dovrebbero (ma non ricordo che sale usi, vado per supposizione). se ti stai riferendo al test che hai fatto sull'acqua "nuova", la lettura a 0,10 corrisponde a poco più di 14. considerando la sovrastima che dà salifert sul kh, si potrebbe pure ipotizzare un 12 effettivo, ma il problema è che quell'acqua avrà una salinità del 33/34%° e di conseguenza un KH basso... invece è alto! Le istruzioni del salifert, a memoria mi sembrano giuste. Come vada il sera sinceramente non ti so dire, io per il momento non toccherei nulla finchè non avrai un rifrattometro per le mani e magari un altro test del KH (prova il Tropic marine, o l'Elos, stavolta). Chiaramente non integrare nulla finchè non avrai chiarito bene la situazione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl