AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Light rail. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=101647)

ik2vov 12-10-2007 12:10

Light rail.
 
Ciao a tutti,

vorrei costruirmi una cosa simile a questo.....

http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1735

la rotaia per questa prova dovrebbe essere lunga 100cm, il tempo totale di avanzamento dovrebbe essere in 8 o 9 ore, il motore dovrebbe quindi andare molto lentamente..... qualche idea?

La rotaia penso si trovi facilmente, il motore non so, ma su RS-Components di step motor ve ne e' una miriade, il circuito di controllo dovremmo inventarcelo.....

Grazie

keronea 12-10-2007 13:05

ik2vov, Bella idea Gil ;-) dovrebbe costare qualcosa meno di 300€ costruendosela ma bisogna vedere se si trova tutto l'occorrente e quanto viene a costare #24

dai informati Archimede :-))

dema 12-10-2007 15:50

ma defe fare avanti -indietro o solo avanti?

keronea 12-10-2007 16:07

Quote:

Originariamente inviata da dema
ma defe fare avanti -indietro o solo avanti?


Tutto ciò che va avanti prima o poi torna indietro altrimenti non potrebbe riandare avanti #e52

ik2vov 12-10-2007 16:22

Davide,

come detto al telefono, ma riporto per eventuali altri possibili "aiutanti"....

Deve andare avanti per la lunghezza della rotaia in x tempo, il tempo x viene determinato dall'utente, nel mio caso farei 9 ore di luce quindi deve percorrere la rotaia in 9 ore. Una volta arrivato a fondo corsa deve tornare al punto iniziale.

Deve sorreggere e portare avanti ed indietro un Diamond Lumenarc III con vetro.

Ciao

dema 15-10-2007 09:01

hai sentito massimo?

emio 16-10-2007 09:49

......bello....gia' ho visto qualcosa del genere in qualche sito in inglese....o forse me ne ha parlato qualcuno..........

ik2vov 17-10-2007 17:12

No dema, non sono ancora riuscito a chiamarlo #12

emio, alcuni utilizzano un sistema simile, ma con un continuo movimento rapido, a me interessa invece un movimento lento da destra verso sinistra ( o contratrio)....

Ciao

Abra 17-10-2007 17:19

forse dico una ******* eh ma non si potrebbe usare un motorino di quelli da robotica con il compiuterino x regolarlo non costano molto e arrivano fino a 15 kg di peso sostenibile in questo caso dovrebbero solo fare girare la cinghia.

morganwind 17-10-2007 18:20

interesasnte...un po' come il taleario dello svizzero...
facci sapere Gil...l'illuminazione sarebbe molto + omogenea

ALGRANATI 17-10-2007 19:56

mizzega gil.....questa volta mi hai sorpreso parecchio ;-)

morganwind 18-10-2007 08:59

Teo...sei ancora in tempo a fare la piccola modifica :-)) :-))

VIC 18-10-2007 14:00

Bella cosa Gilberto, illuminare la vasca con un solo punto luce, se ne parlava già qualche anno fà con il fù Poggio.

ALGRANATI 18-10-2007 15:04

morganwind, cioè?????
spiega spiega #13

SupeRGippO 18-10-2007 15:19

MOOOOOLTO figo... mettiamo una 400 che fa destra sinistra... io la farei che su un metro e trenta di vasca faccia un metro ad andare ed uno a tornare in circa 10 ore... secondo me e' ottima come idea...
ora vedo se mi esce qualche accessorietto in giro su internet... ;-)

ik2vov 18-10-2007 16:20

supergippo, ho cercato in internet e sto ancora cercando, quello che ho trovato sono tutti sistemi che lavorano in continuo, ovvero vanno avanti sino al punto finale per poi tornare indietro.

Quello che cerco io e' leggermente diverso.

Ciao

Abra 18-10-2007 16:28

ci vorrebbe un motorino e un programmino da cnc quelli li fai lavorare come ti pare,il problema rimane il supporto da costruire ma con un pochino di fantasia si riesce la prima cosa che mi viene in mente è trovare un ricambio di una stampante il braccio dove si spostano i colori penso ci sia la misura della tua vasca,ti metto un link forse ti può servire :-)
http://www.micromed.it/Elettronica/

Abra 18-10-2007 16:29

http://www.micromed.it/Elettronica/schede.html#PP

ALGRANATI 18-10-2007 16:35

ik2vov, Gil, vedi di darti 1 mossa che devo montare i lumenark #13 #13 :-D :-D

ik2vov 18-10-2007 17:10

Far fare la rotaia non e' un problema, trovo il modo di farla fare, quello che serve e' trovare il motore giusto, le puleggie da montare sul motore, trovare il modo di farlo avanzare lentamente e regolarlo tramite potenziometro, farlo tornare all'inizio una volta arrivato alla fine della rotaia....
L'idea potrebbe essere di accendere le luci alle ipotetiche ore 00:00 il fotoperiodo nel mio caso sarebbe di 10 ore, lascerei la prima ora la lampada ferma nel punto iniziale ed un'ora ferma in quello finale.... quindi dovendo fare 60cm (i 60cm sono dati dalla lunghezza vasca meno la dimensione del riflettore, io ho il diamond quindi 50cm, la vasca e' 110cm) in 8 ore la velocita' deve essere di circa 7,5cm l'ora......

Non e' proprio cosi' semplice attuarlo..... almeno per me....

Aiuti? proposte?

Ciao

morganwind 18-10-2007 17:11

Ecco...ti ho anticipato Teo...se la fai subito ti perdi l'innovazione :-D :-D

ik2vov 18-10-2007 17:17

abracadabra, penso sia difficile utilizzare sistemi tipo quelli delle stampanti perche' primo lavoriamo con un peso che e' basso ma comuqnue e' di gran lunga superiore alla testina della printer, quindi la maggiore parte delle printers ha una specie di rullo sulla quale avanza e torna indietro la testina sul carrello, questo rullo viene portato avanti ed indietro tramite una cinghia.... il rullo va tenuto pulito ed ingrassato perche' sopra la vasca sai l'umidita' che c'e', la cinghia con il calore si cuoce, non troviamo facilmente cinghie e rulli della dimensione che ci serve....

Ciao

fa69 18-10-2007 17:46

Si trovano in giro binari di quel tipo sia in fe sia in plastica sia in al,io utilizzerei un binario in plastica con degli spessori in teflon per il movimento potresti utilizzare un sistema a carrucola, per il movimento un normale motore comandato da un plc. Durante il giorno lo fai avanzare a piccoli step, la notte torna indietro.

luker 18-10-2007 17:56

Ciao Gilberto,
dovresti utilizzare un microprocessore tipo RCX per farti capire quelli che si usano sui robottini della Lego ( cerca Lego Mindstorm ) che sono facilmente programmabili da pc. Su di essi puoi programmare il movimento nelle varie direzioni ed aiutarti anche con l'ausilio di sensori anche essi facilmente programmabili.

Abra 18-10-2007 18:03

ik2vov, giusto non và #23 pensiamone un altra che ne dici di una barra filettata senza fine azionato dal motorino che ti ho linkato dovrebbe reggere.

SupeRGippO 19-10-2007 00:17

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
supergippo, ho cercato in internet e sto ancora cercando, quello che ho trovato sono tutti sistemi che lavorano in continuo, ovvero vanno avanti sino al punto finale per poi tornare indietro.

Quello che cerco io e' leggermente diverso.

Ciao

Scusami Gil... non ho capito -28d# tu non vuoi che torni indietro ?
se va avanti fino a dove vuoi tu... in un tempo che decidi tu... e poi torna non va ?
Forse non ho afferrato bene quello che vuoi ottenere... ;-)

ik2vov 19-10-2007 17:46

supergippo, no, quello che voglio io e' che si possa regolare la velocita' sino a farlo andare lentissimo come serve a me.... tutti vanno veloci e fanno avanti ed indietro in un minuto circa....

Ciao

Abra 19-10-2007 17:57

ik2vov, ti piace o nò lidea della barra filettata oggi ho guardato e si può fare ;-)

emio 23-10-2007 10:02

Gil.....
l'idea mi attizza non poco....ma...non capisco il motivo per cui vuoi che si muova cosi' lentamente ed in continuo.....se si muovesse a scatti (per esempio 20 o 10 cm. ogni ora) temporizzati non serebbe lo stesso ?
...per la rotaia il problema non esiste ci sono i Kit per montare le porte scorrevoli che danno anche i carrelli con ruote in teflon.....non costano nemmeno molto...io il kit completo (rotaia, ferramenta e 2 carrelli) per pesi fino a 60 Kg. lo ho pagato 39 €.....

ik2vov 23-10-2007 10:44

abracadabra, non e' che non mi piaccia il sistema a barra filettata, e' che le barre filettate vanno tenute pulite ed ingrassate altrimenti con la polvere si inchiodano, inoltre si arruginiscono visto cio' che va a finire sopra la vasca in termini di umidita' etc...

emio, vorrei che si muovesse lentamente per poter passare da un punto all'altro con lentezza e non generare dei traumi di luce si/luce no..... il motivo e' legato ad una discussione fatta con Calfo qualche tempo fa.....

Ciao

keronea 23-10-2007 10:52

ik2vov, chiaramente vuoi creare l'arco che crea il sole :-))

Abra 23-10-2007 11:15

ik2vov,xrò io micca ho mai visto una barra filettata in plastica fare la ruggine eh #24, polvere sì potrebbe entrare ma si può mettere un ripara polvere hai presente quelle striscie con tutti i peli rigidi quando passa l'ingranaggio si piegano x poi tornare al loro posto quando passa evitando troppa polvere ;-)

ik2vov 23-10-2007 12:09

abracadabra, barre filettate in plastica non ne ho mai viste.... pensavo a quelle tradizionali in ferro.... ora ne cerco una su google.

Ciao

ik2vov 23-10-2007 12:11

keronea, in parte e' l'effetto del sole, in parte e' il discorso della fotosintesi attivata etc.

Ciao

dema 23-10-2007 14:15

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
keronea, in parte e' l'effetto del sole, in parte e' il discorso della fotosintesi attivata etc.

Ciao

ultimamente devo averti dato roba tagliata male mi sa :-D :-D

emio 24-10-2007 09:37

Gil......traumi di luce....si...per grossi spostamenti rapidi...è possibile....ma per 5 cm ogni ora, o forse anche meno (dipende dalla parabola) non credo che qualche animale potrebbe rimanere improvvisamente al buio od entrare nel cono di luce...a meno che a spostarsi non fosse una lampada spot....

per la barra filettata concordo....di plastica non ne ho mai viste e comunque non mi sembra, ad occhio, la soluzione migliore e nemmeno la piu' semplice....

Abra 24-10-2007 11:00

emio,se non hai mai visto barre filettate in teflon non significa che non esistano eh ;-) ci sono eccome.
come soluzione unendo la tua che era quello che intendevo pure io e la barra secondo mè era la + semplice ma visto che passa hai t5 il problema non si pone + :-)

keronea 24-10-2007 11:12

abracadabra, vabbe ma di esauriti interessati (il primo sono io) ci sono :-D pertanto se qualcuno riesce a costruire il sole artificiale benvenga ;-)

emio 24-10-2007 11:19

Keronea.......
...mai detto che barre filettate in teflon non esistono...solo che IO non le avevo mai viste ....chi passa ai T5 ? e perchè il problema non si porrebbe ?

Abra 24-10-2007 11:36

emio, penso che gil passi a una plafo t5 da 12 tubi se ho capito bene,però il discorso è interessante lo stesso,e x come la vedo io molto semplice da fare.
espongo come lo farei io si prende come hai detto tù e io ;-) una guida x porte scorrevoli quella che montano cuscinetti in plastica,se sono di una marca buona hanno la vite di registro posta sopra al carrello di solito tra il carrello e la parte superiore della guida ci sono 1-1,5 cm di gioco propio x permettere la regolazione della porta,ora seghiamo la vite in alto ci saldiamo un dado da 8 avvitiamo la barra filettata alle due estremità ci mettiamo due cuscinetti e in una delle estremità il motorino x CNC che ha una velocità programmabile da 0 a 100.
non mi sembra una cosa tanto complicata da fare eh ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15774 seconds with 13 queries