![]() |
nuovo acquario
Slave a tutti, questo è il mio primo topic :)
Sono intenzionato ad acquistare un acquario non impegnativo. A dire il vero ne ho avuto già uno quando ero piccolo, dai 10 ai 15 anni, e quindi non è la mia primissima esperienza. Ora, passati i 30 mi è ritornata la passione per questo hobby (a dire il vero non mi è mai passata, ma non avevo tempo da dedicare al mio acquario). Pensavo di prendere un Cayman 50 black da 40 Lt. della Ferplast (non ho molrissimo spazio). Il mio obiettivo finale (dopo aver collaudato per una decina di giorni l'acquario con fondo+piante) sarebbe di inserire questi tipi di pesci: 1 maschio di betta splendens, 2 femmine di betta splendens 1 maschio xipho h., 2 femmine xipho h. 1 maschio black molly, 2 femmine black molly 2-3 corydoras 1 otocinclus vittatus Mi servirebbero dei pareri riguardo: 1) scelta di fondo e fertilizzante: cosa consigliate ? (io pensavo di mettere una specie di sabbia come fondo) 2) che piante mi conviene inserire in un acquario di queste dimensioni ? 3) come abbinamento i pesci sopra citati vanno "d'accordo" ? voi cosa consigliate ? Grazie a tutti per i suggerimenti ;) |
Allora:
Quote:
per i pesci: Quote:
prima di scegliere i pesci vanno controllati i valori ;-) |
Ghal, benvenuto tra noi :-))
quoto quanto anticipato da balantio, devi avere pazienza per inserire i pesci e, quando sarà il momento, non prenderli tutti insieme ma almeno in 2 gruppetti in modo da non sovraccaricare il filtro. Il cayman 50 è una vasca piccola quindi se sei oerientato verso i poecilidi (acqua dura e PH alcalino) ti consiglio guppy o platy corallo che restano più piccoli e chiedi al negoziante se è disposto a prendere gli eventuali avannotti, altrimenti nel giro di pochi mesi sarai invaso ;-) ti segnalo queste guide da leggere quando hai un pò di tempo http://www.acquaportal.it/Dolce/ |
intanto grazie per le dritte sia a Balantio che Milly ;-)
terrò presnete tuttte le indicazioni che mi avete fornito. unic cosa: vorrei evitare i guppy, che altre combinazionid pesci consigliate escludendo essi ? P.S. potete darmi suggerimenti anche sul tipo di sabbia e sul tipo di fertilizzante da utilizzare ? Grazie a tutti in anticipo Ciao ;-) |
io con platy e betta ho avuto problemi: i platy mordevano la coda al betta. se vuoi mettere il betta, credo sia meglio in abbinamento con le rasbore (evitando del tutto i poecilidi che vogliono altri valori rispetto alle rasbore).
meglio un maschio da solo perchè la coppia in 40 lt sta stretta: sei a rischio liti continue. x le piante, dipende: puoi fare una cosa semplice con piante poco esigenti oppure lanciarti su piante più complesse mettendo anche la co2. in ogni caso, x il fondo la cosa più semplice è substrato fertilizzato ricoperto da sabbia o ghiaino; in alternativa esistono fondi tipo l'adakama che sono adatti ad acquari spinti di piante ma sono un po' complicati da gestire come prima esperienza, oppure sabbia o ghiaino senza fondo fertile (in questo caso la scelta delle piante è più limitata, potresti poi in seguito integrare con pasticche nel fondo). ciao, ba |
ok sono andato a prendere l'acquario.
alla fine ho optato per un cayman 60 e non 50 (sono 75 lt nominali). stasera vado a ritirarlo insieme a fondo, fertilizzante, piante ecc. domani mattina mi metto all'opera per vedere come sistemare il tutto ed entro sera spero di avviarlo. fra un mesetto tornerò a rompervi le scatole per la scelta dei pesci. Ciao :) |
intanto pensa se vuoi usare l'acqua di osmosi o no...
in quanto a fondo & co... scuro il fondo... di più facile gestione... in quanto al fertilizzante... beh... il dennerle per me è ottimo... ma costicchia... |
Quote:
è infatti per l'acqua mi sono attrezzato: mi sono riempito una bottiglietta di acqua del mio rubinetto e stasera quando vado a ritirare l'acquario la faccio analizzare per capire come la devo tagliare:) per il fondo il tizio del negozio mi ha consigliato una sabbia color caffelatte (questo perchè gli ho detto che volevo mettere anche i corydoras ed il ghiaietto mi dicono che è meglio evitarlo) |
per i corydoras la sabbia è perfetta ma va bene anche il ghiaino fine o comunque che abbia i sassetti arrotondati (non spigolosi). Se prendi la sabbia non fare il fondo troppo alto perchè si compatta e c'è il rischio che si formino zone anossiche ;-)
|
.. se fai la sabbia... nah... io non metterei le piante... come ha detto milly, si compatta e marcisce tutto... vendono però dei ghietti arrotondati... fai te...
in quanto all'acqua... se la hai già messa in bottiglia buttala... meglio che la fai 20 secondi prima di partire... i valori sono molto più fedeli... tanto non ti costa nulla... |
Quote:
putroppo mi dovrò accontentare di questa perchè questa mattina sono al lavoro e mi sono portato il campione con me (il luogo di lavoro è Brescia città e vicino ci sta pure il negozio, ma casa mia dista 40 Km) per quel che riguarda il fondo mi sono spiegato male: quella che ho visto non è esattamente sabbia, cioè non è fine come la sabbia del mare per intenderci, sembra più un ghiaietto molto molto piccolo. |
dicci le dimensioni...
cmq... ora mi sarò spiegato male forse... ma non è che variano tanto da un ora all'atra... sennò lasciare riposare l'acqua sarebbe un macello... cmq... lascia stare... non è un problema così grave... |
Quote:
il campione saranno circa 200 ml, l'acquario è un 75 L, 62x34x45 h #36# |
l'acqua di solito si lascia ripostare nelle taniche del cambio...
ma cancella ciò che ho detto... non è nulla di grave.... |
rieccomi :)
mi son dovuto fermare una settimana perchè il negoziante non aveva il fondo che mi piaceva ed ho aspettato che lo ordinasse. stamattina sono tornato in negozio ed ho preso tutto: fondo, fertilizzante e piante (in pratica avevo solo l'acquario). La domanda è la seguente: il fondo che ho preso è un ghiaietto molto piccolo color ambra,dite che è meglio lavarlo o lo uso direttamente ? (se lo lavo ho paura che si impacchi e poi credo di fare fatica a stenderlo e vorrei fare il lavoro domani mattina o pomeriggio) P.S. se può essere utile sul sacchetto c'è scritto: G5 Fondo acquario Ghiaia ambrata |
ciao ghal...se la sabbia l'hai presa dal negozio dovrai sicuramente lavarla e risciaquarla per bene in quanto si forma una polverina col movimento della sabbia nel sacchetto che ti farebbe una nebbia nell'acquario(molto antiestetica come cosa) quindi il consiglio è: anche se perdi mezz'oretta o massimo 1 ora lavala molto bene! ;-) ;-) ;-)
|
Quote:
|
Ok ho appena finito :)
Questo è il risultato: http://utenti.lycos.it/cscattin/acq1.jpg http://utenti.lycos.it/cscattin/acq2.jpg Domanda numero 1: l'acqua è un po torbida, è normale giusto ? Domanda numero 2: non mi ritengo assolutamente un grande artista nella disposizione di piante e arredi -20 avete suggerimenti a riguardo ? Grazie a tutti ^^ edit: oggi lunedì mattina l'acqua ha aumentato molto l'effetto "nebbia", è una cosa normale dovuta algli attivatori o c'è qualcosa che non va ? :( |
up :-(
|
bello il fondo che hai usato
mi piace :) lascia fare al filtro ora per l'acqua che dovrebbe ripulirla da tutte le polveri presenti che magari mettendo o smuovendo il fondo si sono alzate bello pure il mobile su cui è poggiato :-D :-D :-D :-D |
ti consiglio una cosa.. lascia xdere quei vari pesciotti..ke si accoppiano ogni secondo creandoti qualke problema..fai cosi' prendi 2 scalari,4cardinali,2 rasbona,3 coridoras, 1 puliscivetro,1 labeo,1 botia, 2 colisa,e infine se proprio ti piacciono 2 xipho helleri..stop credimi farai la tua porca figura..come fondo fallo misto un po' di ghiaia..e un pokino di sabbia, come fondo metti del fertilizzante,metti circa 10 piantine e il gioco e fatto'.. cosi' farai solo bella figura e i pesci staranno benissimo li dentro.. ciao
|
Quote:
intanto grazie delle dritte per i pesci. una cosa: gli scalari sono difficili da tenere o sono delicati ? per il fondo invece è un po troppo tardi, ho già fatto tutto domenica, ho messo il link delle foto pochi post sopra (fertilizzante,fondo,e piante) #36# |
davidenobile, se eviti di dare consigli sbagliati su una sezione così delicata come "il mio primo acquario" te ne saremmo riconoscenti. Tu nel tuo acquario puoi anche fare quello che vuoi (ma siamo molto tristi per i tuoi pesci anche se tu ovviamente dici che stanno benissimo), ma non consigliare se non hai un minimo di cultura acquaristica. Gli acquari non si fanno per fare bella figura, ma per far vivere al meglio pesci e piante.
Se sei in buona fede ed hai voglia di imparare, apri un topic tuo in cui ti spiegheremo cosa non va' nel tuo acquario e/o in quel che hai consigliato. |
Quote:
puoi dirmi cosa mi ha consigliato in maniera errata in modo da tenerne presente ? -20 |
Ghal, allora: gli scalari in quella capacità non ci stanno, cardinali e Rasbora sono pesci di gruppo e non vanno in 2/4, ma in numero maggiore, Labeo e Botia (se macracantha) vengono decisamente troppo grandi per la tua vasca, il puliscivetro non si sa' cosa sia, gli Xipho gradiscono acque completamente differenti dagli altri pesci citati e, nel complesso i pesci citati sono in numero e varietà di specie decisamente esagerato per la tua vasca. Sicuramente ho trascurato qualcosa che potremo dettagliare in seguito, ma per ora mi pare che questo basti.
|
Quote:
Ad ogni modo per i pesci ho ancora 1 mese di tempo per documentarmi e capire cosa mettere (l'unica cosa certa è che sarà un acquario di comunità #36# ) Per la questione "nebbia pesante" sapete dirmi se è una cosa normale dovuta agli attivatori o meno ? Grazie :-) |
La nebbia è normale in fase di avvio e si diraderà presto, stai tranquillo.
Ci risentiamo fra qualche settimana per popolare la tua vasca :-)) |
Quote:
Ci risentiamo tra 3 settimane per decidere la popolazione ittica :) P.S. le piante sono sufficenti secondo voi o devo aggiungere qualcosa ? (guardando il link alle foto inserite pensavo ancora a qualcosa di basso davanti e magari una alta tra il sasso e lo spigolo del filtro) |
metti una foto della vasca nel profilo, con tutti i dati.
grazie :-) |
Quote:
i dati di pesci piante e valori acqua li metton quando è completato l'avviamento :-) P.S. per le piante nessun suggerimento ? |
La foto non si vede... senza quella non ti so consigliare.
Dimensione max foto: 800x600pixell - 100Kb |
Quote:
ad ogni modo qui trovi due foto a qualità più alta: http://utenti.lycos.it/cscattin/acq1.jpg http://utenti.lycos.it/cscattin/acq2.jpg |
Allora:
Lega una microsorium al ramo sulla destra e inserisci a sx del filtro, sullo sfondo una hygrophila polisperma ed alla destra del filtro una limnophila sessiflora. (queste ultime due sono le piante che costituiscono i boschetti nella foto del mio profilo) :-)) |
Quote:
|
si, solo è meno esigente ;-)
|
Quote:
questo sabato provvedo all'acquisto, piantumo e poi rifaccio le foto ;-) |
Ok, acquisti effettuati ed innesto eseguito :-)
Le nuove foto dopo l'inserimento delle nuove piante sono queste: fronte diagonale lato Ho anche cambiato un poco la disposizione del legno. Che ne pensate ? #12 P.S. non ricordo il nome delle due piantine piccole che si vedono nei due angoli frontali, qualcuno mi sa aiutare ? |
sta venendo bene non c'è che dire ehehe
se hai intenzione di mettere Peolicidi(si scrive cosi?) ti consiglio pure una pianta galleggiante come la riccia cosi da far come rifugio agli avanotti^_^ ottimo lavoro bravo #25 #25 #25 #25 |
Ghal, il legno mi sembra in una posizione troppo innaturale :-) io proverei a metterlo in diagonale ma orizzontale non verticale, sempre nel lato destro (cioè la parte del legno che adesso è rivolta verso l'alto dovrebbe finire appoggiata nella ghiaia dove adesso c'è la pietra. La pietra la sposterei a sinistra nello spazio vuoto a destra della crypto. Non so se si capisce #13
|
Quote:
intanto grazie per i consigli :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl