AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Consigli per avviamento....(maturazione...) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10146)

G@BE 04-07-2005 13:17

Consigli per avviamento....(maturazione...)
 
Ormai da 2 mesi la vasca è costruita e pronta con tutti gli accessori....visto però che si tratta non solo del primo nano ma anche del primo marino ho deciso di procedere con l'allestimento vero e proprio nella stagione fresca....diciamo da metà settembre per evitare stress termici che potrebbero essere dannosi in fase di avviamento. Nel frattempo, però, diciamo da metà luglio, volevo partire con la maturazione...in modo da farla durare circa 2 mesi buoni....che ne dite?
Cosa fare in questi 2 mesi? cioè:
Fotoperiodo assente?
Skimmer in funzione?
Resine anti fosfati?
Carboni attivi?
Cambi d'acqua?
.......

Ovviamente introdurrò le rocce vive...circa 15kg (su 78 litri netti)

leletosi 04-07-2005 15:33

acqua e sale e accendi le pompe quando sei pronto x partire.

1-2 giorni solo acqua e sale, controlli bene la densità con un rifrattometro....(altrimenti accontentiamoci di un densimetro tarato con un rifra....cmq ti consiglio questa spesa x il rifra, diventi molto meno rincoglionito ed eviti paure di sbalzi della salinità). chiaramente devi avere già pronta acqua di osmosi e eventuale rabbocco automatico per mantenere la salinità stabile. anche con le sole rocce vive è fondamentale. credo sia scontato ;-)

poi inserisci le rocce vive e fai un mese al buio. ti sconsiglio di prenderle già con coralli...corri il rischio di farli morire e allungare così il raqgiungimento dei valori ottimali. pompe al massimo e skimmer (se lo hai) al massimo.

x adesso inizia così e mantieni costanti salinità e anche temperatura. poi dopo un mese partirai con le luci e i primi cambi d'acqua. nel primo mese di buio niente cambi.

se hai deciso di tenere coralli duri (e hai hqi), consiglio le resine anti po4 dopo l'introduzione rocce....eviti fasi algali varie e accumuli indesiderati di po4, difficili poi da abbattere x avere coralli duri. se vuoi solo molli....decidi tu. avere pochi fosfati male non fa.....ed eviti sempre alghe molto invasive.

fai il mese al buio.,...poi fatti risentire.

ciao

G@BE 04-07-2005 16:04

ottimo! grazie mille...praticamente hai detto tutto quello che volevo sapere! :-)) ti faccio0 solo alcune precisazioni, non ho intenzione di allevare duri, almeno fino a che non avrò successo con i molli...poi per ora ho solo t5, per le hqi vedremo in futuro...lontano per ora! Le resine credo che le farò circolare dopo l'intro delle rocce...ma solo per qualche ora al giorno! Il sistema di rabbocco ce l'ho, ha una vasca da 30lt che con 78 netti dovrebbe assicurarmi una buona autonomia! Solo alcune ultime info....la salinità a che valore devo tenerla? la temp. 25° vanno bene? Test che mi devo comprare? Non allevando duri, ho lo stesso bisogno di mantenere il calcio a valori elevati (350-400) o meno? come lo reintegro? è importante nella fase di maturazione?

leletosi 04-07-2005 16:34

no, il calcio nella fase di maturazione non è importante, basta quello del sale, un buon sale.

poi puoi benissimo tenerlo anche sui 380 che non succede niente, certo le calcaree non saranno rigogliose ma a te interessano i molli. che comunque, osservando il pelo, vivono nell'oceano pure loro con calcio tra 400 e 450....però non ne hanno bisogno come ne hanno i duri.

la salinità la piazzi a 1026 di peso specifico = 1023 densità = 35 x 1000 di salinità

se hai il rifrattometro osservi la scala salinità e stai fisso tra 34 e 35 per mille....e sei a cavallo. occhio che tutti gli animali minuscoli delle rocce stanno anch'essi a 35 per mille.....mica come tanti che pensano che solo i coralli siano pignoli quanto a densità.

per i test compra salifert o tropic marin....kh,no3,po4,ca....ph e no2 penso non siano indispensabili se segui la maturazione con calma e raziocinio.

se metti le resine.....le metti o non le metti. calcola che in 48 ore i fosfati scendono a zero.....ma ti consiglio di tenerle operative quando le metti. hai un letto fluido?? se le lasci ferme tendono a compattarsi e non servono a molto. se decidi di metterle le usi al meglio, altrimenti lascia stare.

la temperatura 25 va bene, ideale è 26 gradi. calcola che ho visto coralli star bene anche a 22 ma il range ottimale è tra 25 e 27....da tenere costanti però, scegli una temperatura e cerca di mantenerla. ;-)

x il rabbocco va benissimo, taralo x bene e nei primi giorni tieni d'occhio la salinità...poi se funziona per bene te ne dimentichi (quasi....non prendermi alla lettera, ricorda di ritarare ogni tanto il rifra se lo hai e di controllare ogni 3-4 giorni la salinità quando ormai sei a regime)

ciao, se hai altri dubbi....

G@BE 04-07-2005 17:13

ok...chiarissimo! ...non ho un letto fluido, userei le nuove nophos della ruwal per filtri esterni, ho un eden 501 senza scomparto interno...con quelle resine non dovrei avere problemi di compattamento...

per il discorso salinità...praticamente 35g di sale in un litro di osmosi?

ok sono pronto...nelle prossime 2 settimane mi attrezzo con prodotti, test e attrezzature necessarie per l'avviamento...poi vediamo di partire!

Grazie mille!

leletosi 04-07-2005 19:49

35 g è esatto dalla matematica, molto meno nella pratica.

se il sale è nuovo metti 35 grammi per litro, se il sale è vecchio (umidità e altre variabili...) puoi anche andare verso i 40 grammi al litro per ottenre 35x1000

unica cosa che devi avere come punto fermo è la tua misurazione. se hai il rifra, lo tari con acqua bidistillata che trovi in farmacia, lo ritari ad intervalli fissi (controllo una volta al mese io....per sicurezza ;-) ) e sei a posto. una volta che ti da 35 per mille e la mantieni, basta.....sei a cavallo.

se invece hai il densimetro devi tararlo per bene....però c'è un rischio, cioè che il rifra che hai come riferimento potrebbe non essere tarato al meglio. quindi ripeto....visto che ormai la malattia ti ha preso x bene (febbre da corallo ;-) ), compra un rifrattometro e non te ne pentirai. lo tari da solo e sei tranquillo.

ricorda una cosa....non conosco le resine che hai menzionato ma se hai intenzione di allevare solo molli, puoi tranquillamente usare delle resine anti po4 nella calzetta di nylon senza letto fluido. si compattano e quindi durano meno, ma il lavoro grosso lo fanno benissimo lo stesso....

altra cosa fondamentale. ti consiglio di acquistare l'acqua di osmosi solo dopo aver comprato un test per i po4 e no3. prima i test, poi paghi l'acqua, la controlli e capisci l'affidabilità del negoziante. pena finire come me con acqua di osmosi con po4 a fondo scala con una vasca piena di duri...che in 15 giorni è diventata piena di duri E alghe. -04 -04
sicuramente è successo qualcosa all'impianto, ma l'acqua adesso la prendo altrove, da gente seria.

ciao. rinnovo il consiglio di chiedere SEMPRE prima di fare/comprare/decidere.....poi tanto decidi da solo. però prima chiedi, specie all'inizio. ;-)

firstbit 04-07-2005 20:52

concordo in pieno con tutto quello che ha detto lele ma, se posso permettermi di aggiungere un piccolo particolare, se compri l'acqua RO controlla anche i silicati! io mi sono reso conto di averli a 0.50 e solo così ho capito perchè avevo alghe belle floride e contente che mi popolavano tutta la vasca!

leletosi 04-07-2005 21:46

giusto....verissimo ;-)

Rama 04-07-2005 23:13

E bravo lele... ;-)

Io aggiungerei anche di mettere un pò di vodka durante la maturazione... si, si, si... stò scherzando, stò scherzando... ;-)

Un consiglio serio comunque te lo voglio dare... ho girato per Follonica e sincreamente la situazione riguardo al marino mi sembra penosa... per le rocce e il sale o fai un salto a Viareggio (Seabox Acquarium, e sei al top..) o ordinale su internet...

Comunque sia per il sale basta che fai una ricerca e vedi subito le marche migliori... personalmente finora ho usato tropic marin perchè per il Nano me ne basta poco per volta (sacchi da 2-4kg) e lo trovavo bene in città, per la vasca grande credo che ordinerò il Preis...

In bocca al lupo! ;-)

leletosi 04-07-2005 23:25

g@be, per buon sale io intendo tropic marin pro reef, preis o aqua medic....nessun altro sale.

per il nano prendi preferibilmente i primi due che sono i migliori....così eviti di spendere ulteriori soldi in additivi per compensare le carenze del sale.

questi due sono ottimi....non devi reintrodurre quasi nulla, solo se avrai duri dovrai star dietro al calcio. se tieni solo i molli, col sale conduci la vasca.
;-)
ciao

G@BE 05-07-2005 09:44

Rama: la situazione per il marino ti sembra penosa? bhe allora non conosci quella del dolce..... :-D a follonica tutta l'acquariologia sfiora il suo limite più basso!!! :-D Io per il dolce mi rifornisco in due negozi, uno a piombino (Arca Market) e l'altro a Grosseto (Amici e natura), per il marino solo grosseto e certe volte seabox o un paio di negozi a livorno! Da amici e natura mi trovo benone....sono molto seri, competenti e ben riforniti! Se passate da quelle parti dateci un occhiata!

Il sale penso che opterò per il tropic marin....

LELE: il rifrattometro sarà sicuramnete una spesa che non eviterò....però magari il prossimo mese...per questo sono un pò al limite con le finanze....!! Uso un densimetro tarato con rifrattometro....almeno per un poco!

All'acqua ci stò molto attento....specie da quando mi è capitata con kh a 7 e l'ho messa nel dolce..... -04 -04 la testo sempre prima ed ho cambiato negoziante!

Come riconosco delle rocce buone da rocce poco buone? Perchè ho trovato un negozio che le ha in offerta a 10#12 euro al kilo (dipende dalla quantità che si prende)....voglio andare a vederle.....ma da cosa capisco se è una fregatura?

PS: su abissi parlano molto bene del Red Sea Coral Reef Red.....voi che dite?

leletosi 05-07-2005 10:07

le rocce devono essere leggere, pororse, piene di anfratti e incrostazioni calcaree....

non devono essere di aspetto "pesante" e regolari....evita di prendere rocce con coralli.

chiedi se sono già spurgate oppure no. io le presi già spurgate ma per mesi hanno spurgato ancora....quindi in ogni caso devi sifonare il fondo. questo problema lo risolvi con le pompe al massimo verso le rocce, così le ripulisci dal grosso. poi durante il primo mese io prendevo le pompe e le muovevo dietro le rocce per far defluire in zone libere tutto il particolato....e così lo aspiravo. adesso con gli animali non posso farlo, aspetto si depositi nelle zone precise e poi aspiro.

ottime rocce le trovi sui siti online....qualità lobok premium, fiji, indonesia....ecc ecc..

tutti han sempre parlato bene di quelle di webaquarium ma io non le ho prese lì, le ho scelte i persona. ;-) sono lobok premium....prova a guardarle, così capisci come devono essere.

ciao ;-)

G@BE 05-07-2005 10:30

Praticamnte queste:

http://www.webaquarium.it/immaginepr...trapremium.jpg

inconfondibili!! Oggi mi informo e poi ti faccio sapere....Grazie!

leletosi 05-07-2005 11:25

si chiamano LOMBOK premium....ho sbagliato ben due volte a scriverlo.... :-D :-D

G@BE 05-07-2005 13:48

Vista la disponibilità a sto punto ne approfitto spudoratamente e continuo a chiedere :-))

Ho visto il tuo nanetto, intanto complimenti vivissimi #25 , e mi è venuta in mente una cosa....come ti ho detto ho un filtro esterno a disposizione...è un EDEN501, dove vorrei mettere le resine e di tanto in tanto i carboni...sarebbe utile se subito all'ingresso del filtro mettessi una spugna a mo di filtro meccanico vero e proprio? la portata è di 300l/h.....al limite potrei reinserire lo scomparto centrale ed utilizzare la camera di arrivo per la spugna e quella di mandata per le resine ed i carboni....che dici?

leletosi 05-07-2005 14:35

che l'idea della spugna è una *******....senza offesa eh?? ;-)

devi lavarla di continuo e corri il rischio di avere una colonizzazione batterica al suo interno.

ho capito perchè lo chiedi, credi che con la spugna avrai meno problemi di sedimenti dovuti alle rocce?? certo, forse un pochino ma il rischio che corri e lo sbattimento per lavare la spugna ogni 2-3 giorni.....è troppo alto.

tu metti le rocce quando hai tutto pronto, acqua con salinità e temp ottimali. poi metti le rocce e ci punti sopra le pompe a manetta da mattina a sera.....
vedi che di sedimento se ne depositerà e quando comincia ad essere ben visibile ed ammucchiato ne aspiri un po'.

occhio a non esagerare, lasciane sempre un poco....così permetti agli anfipodi e altri animaletti vari delle rocce di sguazzarci dentro....poi sul lungo periodo potrai aspirare tutto e far diventare tutto pulito pulito.

mio consiglio....fino a quando non finisci la maturazione e hai nitrati stabili a 0 da mesi,non aspirare tutto....quando arriverai a quel risultato invece potrai pulire al 100% il fondo. fino ad allora però io consiglio (a mio modesto parere) di lasciare un po' di sporco sul fondo e dietro le rocce....tutto questo substrato ti si riempie di vita, soprattutto la notte, e aiuta molto l'avvio della vasca. ;-)

ciao ;-)

Rama 05-07-2005 15:30

Le rocce ho visto che le hanno in offerta su www.acquariumconcept.it, sono Heliopora Coerulea blu... sui 10€ indifferentemente dalla quantità...
Io ho ricevuto delle ottime rocce anche da Rabbi, per la vasca di mio cognato...
Inoltre sul mercatino c'è un tipo che le vende a 5,50 al kg, 50kg. Se uno riesce ad avere delle foto, magari le posta quà e si vede che rocce sono...
Quelle di webacquarium sono ottime.

Io consiglio di non prendere tante rocce molto piccole, anche se nel nano sembrano più proporzionate... meglio se un paio di rocce grosse ce le fai entrare, spesso offrono maggiore superficie anaerobica utile alla denitrificazione (anche se dipende anche dalla forma).

P.S: il Red Sea lascialo lì... o se proprio lo vuoi provare te ne mando mezzo sacco io, che non lo uso da un bel pò... ;-)

G@BE 05-07-2005 16:37

lele...chiarissimo... :-)) te l'ho chiesto perchè avevo lo stesso dubbio, sulla colonia batterica, ok lascio perdere di volata! Aspirare il fondo non è una grossa fatica, visto anche che non conto di mettere nessun tipo di sabbia! Ho un aspiratore che và con l'aeratore...và bene quello giusto? lo usavo nel dolce!

Le rocce penso di prenderle in questo negozio, sono le lombok e me le metterebbe 10 euro....almeno le scelgo con mano e occhio anzichè affidarmi ad internet! ;-)

Ok per il red sea....lo lascio a chi ce l'ha :-D grazie!

Se per esempio avvia solo con acqua e sale e le rocce le metto...diciamo dopo 10 15 giorni è un problema? O è meglio? #23

scusate le domande....leggere ho letto...ho comprato anche un libro...ma certe cose base pratiche purtroppo non si trovano da nessuna parte....e certe volte sono troppo generiche!

leletosi 05-07-2005 18:22

mah, il consiglio di attendere un paio di giorni prima di mettere le rocce nell'acqua salata è di permettere un totale discioglimento del sale e per dare un'ottima ossigenazione all'acqua prima di immettere rocce VIVE, non morte!

in poche parole quando metti le rocce con acqua salata da due giorni in perenne movimento (e forte), hai un'acqua perfetta. zero nitrati, zero fosfati e tutti gli elementi a posto (salvo osmosi con cacca all'interno ;-) )....poi però inizia il rilascio di spurgo, la fase di maturazione, i cicli batterici ecc ecc.....e i valori perfetti dell'acqua salata te li scordi per 3 mesi o poco meno.

per avere valori stabili invece, ma stabili sul serio, devi aspettare circa un anno dall'avvio dell vasca. questo però non vuol dire che dopo 3 mesi dall'avvio non puoi mettere molli facili, anzi.....vuol dire che se hai coralli duri come me, le condizioni per farli crescere al meglio le ottieni solo sul lungo periodo.

nel breve invece gli animali magari crescono pure bene, ma devono sempre adattarsi....ripeto, dopo un anno la vasca gira a palla. zero alghe, equilibri vari stabiliti, processi batterici efficienti e regolari.....tutto ciclico e costante.

a 3 mesi non hai niente di tutto questo, ma hai valori accettabili per molli poco esigenti come discosoma,palythoa,zoanthus ecc ecc

ciao ;-)

Rama 05-07-2005 21:47

Quoto lele...

Sempre meglio far girare l'acqua in vasca con moltissimo movimento, in quanto nelle prime 48 ore dalla preparazione è chimicamente poco stabile (a livello di ph) e risulta molto aggressiva anche per le rocce vive...

Se l'acqua gira tre giorni invece di due, non è mai peggio... nel marino i tempi più si allungano e più le cose vanno bene... #36#

G@BE 06-07-2005 09:58

perfetto....no vi speigo...siccome non sò esattamente quando prenderò le rocce....non vorrei trovarmi con le rocce in mano e l'acquario vuoto...quindi riempio la vasca, doso il sale, metto tutto in movimento..poi inizio a girellare per negozi e quando le trovo come dico io e al prezzo giusto le compro e le porto a casa....però potrebbero passare 3 giorni come 5 come 10....!! Voglio essere sicuro di fare un bel lavoro....i tempi non mi spaventano assolutamente! Anzi...per me una delle parti più divertenti è l'allestimento! Farei volentieri l'allestitore a domicilio....!!! :-D

Rama 06-07-2005 19:53

Infatti... l'allestimento è la cosa che mi sgama di più...

Troppo bello quando riduco la camera da letto ad una pozza per le nane... :-D :-D :-D

G@BE 06-07-2005 20:12

:-D :-D :-D

Messi 60litri...poi il pescivendolo ha finito l'acqua...praticamente mi mancano 28litri per riempire la vasca e 30 per quella di rabbocco....a mettere il sale aspetto che sia piena! Ho preso il tropic marin, test ph, no2, no3, po4, gh, kh e ca! tetra e tropic marin per il calcio! Ho un densimetro che taro con il rifrattometro di un mio amico una volta a settimana, tra un mesetto me lo compro, per ora ho finito le finanze! :-))

Ho messo in funzione le pompe...così creo movimento d'acqua....sono 2 da 1000 l/h alernate di 6 ore....poi nel centro il getto del filtro esterno a 300 l/h...spero sia sufficiente! Ah a proposito...a quanto deve stare l'uscita della pompa dal pelo dell'acqua? #24

leletosi 06-07-2005 21:16

cerca di dare buon movimento alla superficie quando avrai le rocce, per adesso fai come vuoi.

buon movimento in superficie = buon ph, poca opacità in superficie e tante altre piccole finezze....

per adesso con solo l'acqua pensa solo a metterle al massimo, poi cerca una buona corrente in tutta la vasca cercando di dare movimento abbastanza buono anche in superficie, specie all'inizio. una volta avviata per bene la vasca non è poi così fondamentale....ma sempre d'aiuto.

ciao

Rama 07-07-2005 01:15

Il gh spero che sia per il dolce... altrimenti non arrivi a misurare il valore nemmeno con un intero flacone...

Quote:

a quanto deve stare l'uscita della pompa dal pelo dell'acqua?
Tipica domanda da acquariofilo dolce appassionato di piante... ;-)

Le pompe le puoi tenere alte quanto vuoi, basta che non arrivino a schizzare fuori e soprattutto a fare bollicine in vasca... specialmente se non hai un pozzetto di tracimazione che rompe nettamente la tensione superficiale dell'acqua, hai bisogno di molto movimento in superficie... con l'acqua salata è facile che a volte si forme comunque una patina in superficie, e se non hai veramente un gran movimento la tensione superficiale consente all'acqua di creare increspature evidenti ma non di rimescolarla a sufficienza... #36#
Il movimento è sempre meglio averne un pelo in più che un pelo in meno...

Ah, un altra cosa... io ti consiglieri caldamente di utilizzare le Rowaphos (resine per fosfati e silicati, della Rowa) fin dal primo minuto che metterai le rocce in acqua... Eviti subito accumuli di fosfati in partenza, e col primo cambio se non hai già i nitrati a zero probabilmente ce li porti e non hai più problemi...
Probabilmente eviti anche la naturale comparsa delle diatomee appena inizi col fotoperiodo, in quanto elimini anche i silicati... ;-)

G@BE 07-07-2005 09:25

allora....le pompe sono le maxijet e stanno con la parte superiore a pelo dell'acqua e la mandata a circa 4cm...di conseguenza...il movimento superficiale mi sembra buono....si creano molte increspature in tutti gli angoli...!

Le resine avevo intenzione di metterle, infatti, da subito.....però non ho un letto fluido...ma un filtro esterno...e la ruwal ha fatto delle resine apposite http://www.abissi.com/dettaglio_prod...pejljce&idc=gg penserei di mettere queste....le rowaphos si compatterebbero praticamente subito....

intanto un paio di fotine dell'operazione:

leletosi 07-07-2005 20:49

ma il lancio per che ora è previsto?? ;-)

mica sapevo di contribuire ad una missione nello spazio.... #24 #24

miseria che armamentario... :-D :-D

Rama 07-07-2005 21:06

Secondo me c'è troppa roba... sembra più una sump che una vasca!

Senza offesa, lo dico per consigliarti... la manutenzione così sarà difficile, una volta messe rocce e invertebrati.... sfoltisci ;-)

G@BE 08-07-2005 09:34

purtroppo non sò come sfoltire...nel senso...lo schiumatoio...è quello..le pompe..sono quelle e stanno lì...il filtro per le resine....potri toglierlo ma è comodo anche per creare un flusso sul fondo da dietro...il termoriscaldatore...ora non sarebbe necessario me col freddo....? E poi quel coso ritto è l'interruttore del rabbocco...non è bellissimo, e lo sò, però per me è fondamentale.....la vasca potrebbe anche stare da sola un giorno intero e non voglio rischiare di trovarmi la salinità a 45!

Voi cosa consigliate? #24

leletosi 08-07-2005 12:39

di mettere il riscaldatore in uno dei due angoli e la pompa a fianco.....non sarà adesa al vetro ma il suo lavoro la pompa lo fa anche 3-4 cm più verso il centro.

cambiare il rabbocco....vedi interruttore che ho descritto a lungo in un thread di un paio di sett fa (mi sembra si chiamasse proprio "osmoregolatore")

quello in mezzo con due tubi è il filtro a resine??

LUCK 08-07-2005 15:31

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
purtroppo non sò come sfoltire...nel senso...lo schiumatoio...è quello..le pompe..sono quelle e stanno lì...il filtro per le resine....potri toglierlo ma è comodo anche per creare un flusso sul fondo da dietro...il termoriscaldatore...ora non sarebbe necessario me col freddo....? E poi quel coso ritto è l'interruttore del rabbocco...non è bellissimo, e lo sò, però per me è fondamentale.....la vasca potrebbe anche stare da sola un giorno intero e non voglio rischiare di trovarmi la salinità a 45!

Voi cosa consigliate? #24

.....giusto alla fine sono tutte cose che servono................un consiglio... controlla il mobiletto..........tra acqua e rocce.....80kg e più.....potrebbe piano piano icurvarsi.... vedo che hai già messo una paratia in mezzo al mobiletto...............spero che arrivi fino in fondo altrimenti è inutile.............

G@BE 08-07-2005 16:01

Bhe si arriva in fondo...fino ai cassetti però...e sopra i cassetti cè un'altra tavola...! Non ho rilevato particolari incurvamenti....prima del riempimento ho provato con le taniche piene....sembra regga bene!

Un quesito...ho attivato il przim...seguendo le istruzioni...tutto ok...però se sposto il tubo dell'aria dalla posizione di innesco a quella per l'azione schiumante la schiuma sparisce...! Mi speigo meglio, sulla vaschetta in alto ci sono 2 ugelli ai quali deve essere collegato il tubo dell'aria....uno è per l'innesco e l'altro per l'azione schiumante! Praticamnete, però, schiuma solo collegando il tubo per l'innesco....se lo collego all'altro passa solo acqua in vortice su per il venturi e ritorna tranquillamnete in acquario....senza nemmeno il minimo rumore e senza schiumare! #23 qualcuno ce l'ha? sapete aiutarmi?

G@BE 11-07-2005 11:29

...scopeto l'arcano....le istruzioni sono al contrario! tutto ok...!! Vorrei fare una precisazione...si trovano molti topic su questo skimmer...ed in tutti appare il suo difetto peggiore che è la rumorosità...in effetti, appena avviato, è molto rumoroso, ma poi, diciamo dopo il rodaggio, migliora parecchio....diventa diciamo..normale..! Certo in camera da letto potrebbe dare noia....però considerato il prezzo e la praticità di installazione, tutto sommato lo ritengo un valido acquisto, per vasche di questo tipo....!

Ho inserito le rocce...15kg...ho scelto le più porose che ho trovato..le incrostazioni rosse sono diminuite però sono spuntati 3 spirografini :-)) Sono contento dell'acquisto perchè a me piacciono....le ho disposte a semicerchio creando un rialzo nella parte centrale...appena posso le foto!

A questo punto:
mi consigliate di introdurre idrossido di calcio (2g litro) nell'acqua per il reintegro?
test...controlli....operazioni particolari...?
le rocce sono gia spurgate...le teneva in una vasca di spurgo ormai da qualche tempo...ed infatti non hanno prodotto nessun residuo particolare in vasca.... #24

G@BE 11-07-2005 12:02

scusate la qualità ma è fatta al volo... :-))
le incrostazioni rosse si vedono meno di quello che sono in realtà....cmq per farsi un'idea...
nb: la vasca è 65x35x40

firstbit 11-07-2005 19:14

la foto non fa capire un gran che quindi non mi azzardo a dare giudizi sulla qualità delle rocce; la disposizione sembra ok purchè tu sia sicuro della sua stabilità.

per quanto riguarda il da farsi adesso.... aspetta :-))
sia che tu abbia deciso di fare buio sia che tu parta con un minimo di luce aspetta di arrivare al fotoperioro completo prima di fare qualunque test.

la questione calcio è un po' spinosa... personalmente ho cominciato ad integrarlo anche durante la maturazione e così mi sono trovato con una bella "scorta" iniziale quando ho inserito i primi ospiti. qualcuno però ti consiglierà di utilizzare semplicemente un ottimo sale e di non aggiungere più nulla durante questa delicata fase di avviamento.
Io ti dico che mi sono trovato benissimo con questa piccola aggiunta ma, allo stesso tempo, posso assicurarti che molti altri avevano valori di calcio perfetti a fine maturazione solamente utilizzando un ottimo sale!

G@BE 11-07-2005 22:35

...mmm...credo che integrerò in base a quanto cala....farò un test settimanale....e mi regolerò....!

La disposizione delle rocce era pessima....ho sistemato le cose ed ora è molto meglio....ho anche aggiunto qualche altra roccia di qualità molto superiore...queste hanno iniziato a colorarsi di rosa...buon segno credo...vero? Domani posto un'altra foto della situazione aggiornata! :-))

firstbit 11-07-2005 22:38

se il rosa sono alghe calcaree (come credo) allora è un ottimo segno!
quelle sono le tue prime forme di vita visibili! complimenti!

G@BE 11-07-2005 22:44

...bhe si...! -d10

cmq le rocce sono veramente molto porose....AH OGGI HO SCOPERTO UN MINI ESSERINO DENTRO UNA MINI CONCHIGLIA!!!! -05 -05 però non sò cosa sia.... #23

firstbit 11-07-2005 22:46

descritto così è un po' difficile da identificare :-D :-D :-D

G@BE 11-07-2005 22:54

.... #23 :-D ....dai se lo ribecco lo immortalo e posto la macro...cmq aveva la conchiglia allungata di colore scuro....forse bluastro ma era in ombra....ho visto le zampette e mi sembravano bianche....per il resto bo!!! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21474 seconds with 13 queries