![]() |
PH Precipitato cosa faccio????
Sono appena tornato a casa e ho trovato il mio discus quello più grande che è praticamente in orizzontale vicino dove esce l'acqua quasi come se volesse prendere ossigeno, premetto fino a ierio sera era tutto a posto, avevo solo trovato un cardinale morto e un altro pesce piccolo con un occhio solo, il mio acquario e un 230 litri con erogatore di CO2, avevo ahimè trascurato questa settimana di controllare i valori, allora nonostante il visual controller mi dicesse che la concentrazione di CO2 fosse ok oggi per scrupolo ho voluto controllare il PH e ho avuto una sgradita sorpresa, il PH è precipitato non riesco nenache a a vedere il valore reale perchè con le provette sotto a 6.2 non vado ma il colore è estremamente giallo, quindi acqua sicuramente acida, CHE COSA FACCIO??????? Io per adesso ho pensato ad inserire una pompa di movimento per far muovere di più l'acqua e ho tolto 25 litri e inserito acqua di rubinetto per rialzare il Ph. vado bene ho devo fare qualcosa di più???? Nopn vorrei perdere il discus. -20 -20 -20 -20
|
con acqua di rubinetto non alzi di certo il ph, ma aumenti il kh.
non sono espertissimo ma ti comsiglio di sospendere la co2 e postare i valori dell'acqua (tutti quelli possibili) |
Pierofon, servirebbero i valori no2 ed no3, non credo che il ph a 6,2 sia un problema per i tuoi pesci.............il filtro come lavora?
Se il discus boccheggia in superficie è per carenza di ossigeno, probabilmente o c'è troppa CO2 in acqua (quindi hai fatto bene a movimentare) oppure hai un picco di nitriti. |
allora ho eseguito la seguente procedura:
1) Ho cambiato circa 48 litri (25% dell'acquario) di acqua di rubinetto ovviamente trattata con biocondizionatore. 2) Ho notato che per un pò di tempo il Discus è rimasto immobile in fondo con la bocca rivolta verso il fondo come se volesse recuperare le forze. 3) ho ricontrollato il Ph adesso attesta sui 6.8-7 e mentre il Discus ritornava in vita #22 #22 ho controllato tutti i valori eccoli qui esposti: PH 6.8-7 GH 9-10 KH 3-4 FE Assente NO2 ASSENTI NO3 100 mg NH3 0.5 mg PO4 1 mg non caposco come mai il KH sia sempre cosi basso non riesco ad alzarlo #24 credo che il fondo mi danneggi (ho un fondo di sabbia ma non so cosa ci sia sotto perchè è un acquario usato) |
i nitrati spaventosamente alti.............
|
Quote:
Il filtro l'ho pulito kla settimana scorsa. Oppure consigliatemi qualche ulteriore passaggio. |
prima di tutto avrei bisogno di sapere se hai test a striscette o test a reagente......
inoltre se quel valore è confermato, sarebbe da rivedere la conduzione della vasca, probabilmente hai troppi pesci, somministri cibo in maniera eccessiva, o hai residui organici in decomposizione (vedi foglie morte).....non escluderei che l'acqua che usi per i cambi abbia già un valore di no3 abbastanza alto............. |
allora....i pesci non sono credo che siano troppi
Acquario 230 litri 2 Discus 7 Cardinali 4 Tetra nero 8 Ancistrus 2 gamberetti 2 Corridoras 8 Petitelle Uso test a reagente francamente il colore dei nitrati era fra 50 e 100 perche il colore era compreso fra i due ma più vicino ai 100 poi facendo la verifica con le cartine al tornasole (striscette) mi dava 100. Purtroppo forse per il cibo devo dire che credo che esagero #24 , uso due cubi congelati solo per i discus e mangime vario per gli altri. Purtroppo ho anche alcune foglie morte in particolari sono rovinate alcune foglie di echinodorus bheheri e alcune foglie di vallisneria. La temperatura in vasca e 28 Gradi 4 lampade 2*30W Uso acqua osmodica con aggiunta di sali, e alterno 2 cambi osmosi e uno normale. |
comunque sono sicuro che il problema era legato in primis al acqua acida era sicuramente andato a 0 ma anche i nitrati non mi aiutano.
|
sicuramente i nitrati sono dovuti all'eccessivo carico organico, troppo cibo (il surgelato inquina tantissimo) e piante morte...........per il resto, è stato un incidente di percorso.
Limita la somministrazione di cibo, quello che somministri deve essere subito consumato altrimenti si decompone e come risultato hai un eccesso di nitrati, cura di più la vasca eliminando le foglie morte. ;-) E fai cambi regolati del 10% settimanalmente, integrando i sali per evitare che il kh ti crolli rendendo instabile il ph. |
il co2 lo tengo chiuso???
|
a quante bolle al minuto sei?
|
Quote:
|
tienilo così, cerca invece di portare il KH a 5-6, eviterai sbalzi di ph.
|
Vorrei comunque far notare che se i nitrati stanno a 100 mg/l dopo un cambio del 25%, significa che prima del cambio stavano intorno a 130 mg/l... l'acqua è veramente troppo inquinata!!
Nessun pesce può vivere a lungo in queste condizioni #07 #07 #07 #07 |
sai cosa farei????
metterei un paio di corydoras di piu e sposterei un paio di ancistrus i corydoras ti consumano il cibo caduto sul fondo che come hanno detto benissimo e' la causa dei nitriti alti forse anche quel cardinale morto avra' partecipato all'innalzamento dei nitrati considera il mio consiglio ;-) |
Quote:
Quote:
non credo, lo ha tolto appena morto, non dopo 15 giorni.......... |
Quote:
|
Quote:
|
Il filtro va pulito per togliere le sporcizie, problema secondario è che si elimina anche parte dei batteri, ma è un problema, non una finalità... i batteri SONO il filtro.
Comunque il filtro funziona bene, hai gli NO2 assenti nonostante il carico di inquinamento massiccio. Vada per i cambi ravvicinati ogni 2/3 giorni, ma cambia solo un 10-15%, sembrerà assurdo, ma tutti gli sbalzi di valori sono dannosi per i pesci, anche quelli di NO3.... |
Quote:
potresti eseguire cambi parziali di piccole quantità a distanza di 3/4 giorni l'uno dall'altro fino a portare gli NO3 a valori accettabili.............. Quote:
Per il futuro, una volta sistemata la situazione, oltre alla conduzione più curata della vasca, fai cambi periodici regolari di almeno il 10% a settimana. ;-) |
Oggi dopo solo 4 gg ho dovuto reintervenire sul acquario perchè il ph mi stava precipitando...e ho cambiato 26 litri di acqua circa il 12 % usando solo acqua di rubinetto....prima di inserire in vasca ho voluto controllare i valori dell'acqua di rubinetto e i risultati sono questi:
PH 7.5 GH 12 KH 10 NO2 ASSENTI NO3 0 mg/l NH3 0 mg/l PO4 1 mg/l FE assente alla luce di queste notizie che ne pensate se i cambi d'ora in avanti li faccio invece di 1/1 li faccio 2/1 cioe 2 parti di normale e 1 di osmodica cosi porto il kh un pò più alto di 5. P.S. Comunque mi sono andati a galla tantissimi figli minuscoli delle lumache che hanno il dorso tipo i paguri...mi devo preoccupare. #24 |
#24
|
potrebbe essere il caso di moria di lumachine che marciscono contemporaneamente sul fondo (ho letto che quando muoiono chiudono l'apertura del guscio e, successivamente sono problemi)
il mio filtro aveva (non l'ho messa) una spugna contro i nitrati, potresti provare con qualcosa del genere che, anche se solo momentaneo, ti risolve in parte il problema dei nitrati in seguito, con cambi continui, rimetti le cose a posto comunque senti cosa dicono altri più esperti #36# ps. per il KH soluzione di bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio (ottimo per le piante) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl