![]() |
Filtro e Pompa Juwel
c'è qualche modo per ridurre la portata della pompa originale del RIO 240 ???
E' una 1.000 l/h e mi sembra un tantino esagerata come movimento in vasca anche se credo la cosa peggiore sia il troppo movimento nel filtro |
Un rubinetto all'uscita.
|
-05
ma così non aumenta la pressione in uscita e quindi la corrente in vasca ? comunque se trovo qualcosa che vada bene come dimensioni faccio la prova, pensavo più qualcosa all'ingresso #24 |
Se ostruisci l'ingresso(i filtri juwel ne hanno due,uno basso e uno in superficie) potrebbe abbassarsi il livello all'interno con il pericolo che peschi aria.
Un rubinetto(potrebbe andar bene un acquastop dell'askoll) ridurebbe solo la portata in uscita. Altra soluzione è mettere una L all'uscita del filtro e montare una sprybar(tubo forato) lungo la lunghezza della vasca. |
intendevo all'ingresso della pompa, direttamente sulla pompa per ridurre l'area di ingresso
ho una pompa che riduce la sua portata proprio strozzando l'apertura di ingresso acqua, almeno credo, dato che ha una ghiera da girare direttamente all'ingresso acqua edit ON ovviamente mi riferisco ad una pompa di un'altra marca non a quella originale Juwel che non ha nessuna ghiera edit OFF |
potrebbe essere una soluzione.Quanto vada ad incidere sul filtraggio(se migliore o peggiore) non te lo so dire ovviamente.Ti so dire soltanto che la juwel dal 240 fino al 400 monta la stessa pompa da 1000l/h
|
se non mi consigli di ridurre la portata allora lascio perdere, o forse non ti ho capito bene
|
prova a cambiare la girante c'è anche da 600L ora
e fammi sapere http://img250.imageshack.us/my.php?i...ompa600iv3.jpg |
grazie per la info ;-)
credo che ne ordinerò una nella vecchia vasca avevo notato un miglioramento portando la pompa da 800 a 5/600 l/h certo che il filtro era diverso come costruzione #24 comunque se non costa un botto, provare non guasta mai, è sempre esperienza accumulata #36# |
deve costare sui 12 euro
|
-28d# -28d# -28d# Non so quanto sia compatibile.Quella girante è della power head600,il 240 monta la 1000,non vorrei che fosse costretto a cambiare tutta la pompa.
Cmq io lascerei tutto cosi. |
in effetti ho fatto anche lo schema del filtro qui e, dividendo le varie portate, più o meno converrebbe lasciare il tutto come è oppure chiudere il buco superiore e quindi ridurre la portata della pompa
peccato che il filtro interno non permetta l'inserimento di altri tipi di pompe e non credo che si possa sostituire l'intera pompa dato che, credo, avrà attacchi di dimensione diversa -20 |
ho in parte risolto inserendo all'uscita del tubo uno di quei 'filtri' in plastica che si mettono all'ingresso delle normali pompe
diffonde meglio l'acqua riducendo il movimento sia nell'accqua che sul fondo altrimenti avrei dovuto piegare l'acquario di 45° per far stare le piante dritte :-D :-D :-D |
Io avrei adottato il sistema della sprybar.
|
ci stò già pensando anche se, al momento vedo due controindicazioni:
- tubo antiestetico lungo la lunghezze della vasca, si potrebbe risolvere con qualche curva e portarlo sul vetro frontale dietro la cornice, ma si vedrebbero comunque la serie di curve - tranne che poggiarlo sul fondo, andrebbe messo in prossimità della cornice, quindi quasi a pelo d'acqua ... non è che mi smuove troppo la superficie ossigenandomi troppo l'acqua e poi devo consumare molta più CO2 ? |
Diciamo che il tubo diventa visibile se ci si abbassa per guardare la vasca,in posizione normale non si nota,ovviamente se il tutto(mobile e vasca) ha un altezza standard.
Per quello che riguarda l'increspatura,la linea dei fori la si può mettere come uno più preferisce,in questo modo si aumenta o si diminuisce l'increspatura.Parere pesonale, ottima quella a sezioni.In questo modo si può lavorare anche per zone,e in acquario lungo(il mio misura 150cm) non è un fattore di poco conto.Va da se che la superficie che riesce a "trattare" una sprybar,un normale getto di un filtro interno non ce la fa. |
di sicuro proverò a farmene una ;-)
comunque ti assicuro che per come è adesso l'acquario l'acqua in tutti i punti e fin troppo movimentata sia in alto sia a livello del fondo, in alcuni punti ho paura che la MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES venga sdraticata -28d# ps. non so se ho fatto bene o meno ma, nel tentativo di creare un piccolo tappeto ho diviso le piantine in una zona di circa 7-8 cm2 piuttosto che tenerle unite a ciuffetto #24 |
ridotto ulteriormente la 'spinta' dell'acqua inserendo un po di spugna blu all'interno del tubo di uscita ... adesso sembra perfetto ma devo valutare bene se il ricambio d'acqua funziona in tutte le parti dell'acquario
l'idea dello sprybar comincia a prendere sempre più piede #36# oppure si potrebbe dividere in due la direzione del flusso con un pezzo di tubo a Y dipende da quello che trovo 'in zona' ps. posterò qualche foto |
una parte continua da qui :
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...914&highlight= magari unire i due post ;-) |
Dunque ho constatato di persona quanto segue:
1. al fine di ridurre la portata, oltre il pezzettino di spugna sull'uscita, ho inserito un pezzettino di spugna sotto la pompa (i due rettangolini blu) 2. volendo aumentare un po la portata della pompa, e notanto la spugna blu sotto la pompa leggermente sporca (ma in pratica erano un po di fanghi) ... l'ho tolta 3. misurando gli NO2 il giorno dopo ho notato che questi sono passati dallo zero fisso (tranne il 'famoso' picco di 0,05) a 0,07 ... era passato più di un mese dall'avvio e c'erano (ci sono) 33 ospiti in vasca 4. rimesso il pezzettino di spugna (sotto la pompa) gli NO2 sono passati nuovamente a zero Ora si potrebbe dire che in realtà ho raddopiato il volume 'biologico' del filtro, ma per fare questo è necessario ridurre parecchio la portata della pompa (azzardo a stimare circa 5/600 litri ora se non meno). Caso strano, in coincidenza con l'eliminazione della spugnetta sotto la pompa, ho anche notato un aumento dei nitrati in vasca che dai 5 scarsi sono passati a 15 (proverò a misurarli in serata ma dubito che siano scesi ... vedremo) Personalmente non credo che una eventuale zona denitrificante si sia già sviluppata in circa un mese ... Ritenete possibile che questa possa svilupparsi nella parte bassa del filtro considerando che in quella zona l'acqua è praticamente a velocità bassissima ? |
In realtà è opportuno evitare di 'strozzare' l'aspirazione della pompa e sarebbe meglio 'agire' solo sull'uscita della stessa considerando che eventuali intasamenti della spugnetta alla base della pompa sarebbero di difficile 'controllo' se non smontando la stessa.
ps. scusate i post |
Scusate se mi intrometto ma questa discussione mi interessa parecchio, anche io ho un acquario juwel ed ho il problema di un flusso "esagerato" che sbatacchia le foglie + lunghe delle prime piante vicino all'uscita della pompa.
Se non ho capito male Scriptors hai ritagliato 2 pezzetti di spugna blu (fine o grossa?), il primo inserito sotto all'imbocco della pompa (ma proprio attaccato?) e il secondo nel canale di uscita della pompa, ovvero la parte esterna... giusto?? Domandone... dal disegno non capisco se il vuoto che c'è fra i secchielli x l'alloggiamento delle spugne e il blocco pompa (sulla destra) si può riempire con dell'altro materiale biologico?!! sembra che hai le spugne sopra la lana? quali sono i vantaggi/svantaggi? :-D grazie in anticipo per le risposte. saluti, davide |
effettivamente il tubo di aspirazione si potrebbe anche riempire :-D
ho un canolicchio finito li dentro ed ogni tanto sento qualche rumoretto (troppa corrente in quel tubicino) ... meglio evitare che io sappia conviene mettere le spugne a grana grossa prima della lana per evitare che si intasi spesso basta dare una sciacquata veloce alla spugna grossa ... e toccare il perlon molto più di rado ps. io non ho messo i secchielli, ho riempito l'80% del filtro con canolicchi. |
ah ok... grazie, da quello che ho capito comunque le spugne fungono da letto per i batteri, credo che tecnicamente non ci sia grossa differenza, io utilizzo solo le spugne ed è avviato da 6 mesi, i nitriti sono sempre a 0 (a parte la prima settimana dopo aver introdotti i pesci ovviamente).
L'idea del diffusore/miscelatore stile "rubinetto" mi ispira però... la portata della pompa e quindi l'efficienza di ricircolo non verrebbe intaccata ma il flusso sarebbe distribuito con un cono + ampio. Saluti, Davide |
aggiornamento:
rimettendo la spugnetta (grana grossa) sotto la pompa e riducendo di conseguenza la portata oltre i nitriti (NO2) anche i nitrati sono ritornati nella situazione precedente ... praticamente: NO2 = 0 / NO3 = 7 (situazione come schema) NO2 = 0,07 / NO3 = 15 (togliendo la spugne sotto la pompa) NO2 = 0 / NO3 = 7 (rimettendo la spugna) coem già scritto l'idea della spugna sutto la pompa non è da copiare in quanto 'pericolosa' ... mi cercherò un buon sistema per ridurre la portata pompa a valle di quest'ultima ps. non so se possa influire o se sia stato un semplice caso ma anche i PO4 erano passati da 1 a 2 e, successivamente, di nuovo ad 1 #24 (che io sappia PO4 non centra nulla con il filtlro) |
interessante...
|
aggiornamento:
PO4 a 0,5 NO3 a 5 comunque credo di aver trovato la soluzione finale: quella attuale: http://www.juwel-aquarium.de/en/impe...35.htm?cat=120 quella ideale: http://www.juwel-aquarium.de/en/impe...35.htm?cat=119 quella #24 : http://www.juwel-aquarium.de/en/impe...35.htm?cat=118 da un confronto veloce sembra che cambi solo l'altezza delle palette (lato verso il rotore) #24 quindi si potrebbe anche provare a tagliarle (ma chi ha il coraggio di farlo :-D ) |
Quote:
scusa ma a te serve più potente o meno potente? |
-05 -05 -05
due pagine intere di topic per dire come ho RIDOTTO e come RIDURRE la portata della pompa e mi chiedi se mi serve più potente o meno potente ? #19 :-( -28d# :-)) |
ops... sorry... ero distratto... #13
|
aggiornamento:
ho appena messo la girante da 600 l/h, vedremo nei prossimi giorni i risultati la girante entra perfettamente |
Quote:
Ma la mia domanda è: le piante soffrono ad essere sbatacchiate dal flusso dell'acqua? Oppure è solo un problema "estetico"? |
credo dipenda anche dal tipo di piante, magari il movimento d'acqua può piacere ad alcune e non piacere ad altre (ovviamente parlo di specie diverse)
esteticamente a me piace poco vedere le limnophilia (sul lato opposto della vasca) piegate a 45° :-)) |
Quote:
|
il mio caso è un po particolare in quanto, avendo già in casa 5 litri di canolicchi pagati, ho preferito utilizzarli tutti al posto delle spugne
e quindi ho praticamente riempito tutto il filtro di canolicchi avendo una sezione 'biologica' così sovradimensionata rispetto a quella meccanica si è reso necessario 'trasformare' l'ottima idea dei tecnici juwel (vedi primi miei post sulla descrizione del funzionamento standard) - http://www.acquariofilia.biz/viewtop...914&highlight= per disperdere il flusso standard del filtro credo che la soluzione migliore sia già stata data da TuKo e cioè l'utilizzo di una sprybar #36# |
grazie ai gentilissimi tecnici Juwel, ho ricevuto qualche schema del filtro (allego quello più interessante), purtroppo mancano le misure ... ma meglio di niente #36#
nel mio caso non ci sono spugne e cestelli ma direttamente canolicchi a gogo :-D se ho tempo cerco di modificare la foto come nel mio caso http://www.acquariofilia.biz/allegat...ginale_124.jpg |
riesumo il topic dato che nel fine settimana monterò sia il reattore di CO2 tunze sia lo spraybar sul lato opposto del filtro :-))
in questo modo il ricambio d'acqua dovrebbe migliorare anche se, per come l'ho stdiato, tutto il flusso sarebbe da sinistra verso destra (dove è posizionato il filtro) ... che ne pensate ? il successivo test sarà: - chiudere il foro superiore del filtro - montare una girante da 400 l/h - montare il minifiltro jbl procristal 50 per aumentare il movimento in vasca (usandolo come filtro meccanico) verificherò se realmente le alghe spariscono con un biologico che elimina NH4 a gogo #24 appena monto la spraybar posto una foto |
ciao raggazzi io ho appena preso il rio 180 , non volevo toccare niente nel filtro , pero' sotto consiglio del tecnico ho tolto le due spugne blu e ho riempito la prima parte di filtro con cannolicchi , mentre il secondo cestello con la blu fine e la verde l'ho lasciato intatto....speriamo bene , sembrerebbe che funziona bene,la mia pompa e' silenziosa....
|
più che primo e secondo sarebbe meglio parlare di superiore ed inferiore, spero che tu abbia messo i canolicchi sotto ;-)
la 'verde' anti nitrati avresti fatto bene a conservarla in caso di future necessità |
ciao si si i cannolicchi sotto e nel cestello superiore spugna blu fine spugna verde e lana perlon........ho tolto le due spugne blu che erano nel cestello sotto...( la verde era gia' in quello superiore)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl