AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Problema urgente valori acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=101003)

Venger 08-10-2007 10:38

Problema urgente valori acqua
 
L'acquario e' avviato da un mese,quindi sabato ho preso i primi pesci (3 cory,2 ancistrus e 5 caridine).
I valori erano buoni,li avevo postati in un altro topic :
PH 7,4
Kh 5,5
Gh 6
No3 6
No2 0
Ora mi ritrovo con i seguenti valori:
PH 8,4
GH 7
KH 5
NO2 0,05
NO3 5
Come abbasso il ph???
Dalle prove dal negoziante mi ha dato un liquido che ha risolto momentaneamente il problema (lo so dovevo cercare prima e mi sarei reso conto che la soluzione non e' permanente,ma mi son fidato,dato che il negozio e' considerato qui sul forum uno dei migliori,ma non voglio nominarlo) e mi ha portato il ph a 7.
Ora i valori della mia acqua di rubinetto sono:
PH 7,2
GH 15
KH 13
NO2 0
NO3 meno di 5
Quali valori devo correggere? soprattutto in che modo?

babaferu 08-10-2007 11:45

quali pesci vuoi inserire? a che valori miri?
hai fatto cambi nel frattempo? (prima o dopo l'inserimento dei pesci).

il ph lo puoi abbassare stabilmente con torba nel filtro o co2 (con kh tra 7 e 4: con kh più alto non riusciresti ad abbassare il ph, con kh più basso rischieresti sbalzi di ph).

ma se in partenza (acqua di rubinetto) il ph è 7,2, cos'è che lo ha fatto salire così tanto in vasca?
io farei un cambio mettendo metà acqua osmotica e metà del tuo ruibinetto, dovresti raggiungere un kh sui 7 e un gh 8, controllerei poi se il ph si stabilizza in questo modo prima di intervenire diversamente: non hai il problema di un acqua di partenza con ph troppo alto, quindi, a meno che tu non voglia inserire pesci che vogliono un ph sotto 7,2, non credo che avrai bisogno di interventi stabili.
ciao, ba

Venger 08-10-2007 11:56

Allora,oltre a quelli che ho vorrei mettere solo una decina (massimo) di endler (ho 45 litri netti) ed al limite ancora 1 cory e 2o3 caridine.
I valori a cui miri soon quelli piu' o meno,solo il ph vorrei abassare almeno a 7,2 circa,ma in fretta perche' non vorrei far soffrire la mia attuale popolazione.
All'inizio ho messo 30 litri osmosi resto rubinetto ed ho postato i valori,da allora non ho effettuato cambi,volevo farlo oggi a 2 giorni dall'inserimento,ma mi son fermato perche' non vorrei peggiorare la situazione.
Provo con un cambio meta' e meta' di circa il 20% poi vedo come si mettono i valori.

Paolo Piccinelli 08-10-2007 15:35

Venger, l'ancistrus con gli endler ci sta come la nutella sulle lasagne!! #07 #07

Completa il profilo vasca con tutti i dati e magari una foto.
Se il ph è salito così tanto può darsi che il tuo fondo o qualche arredo sia calcareo. C'è qualcosa che non quadra. #24

Inoltre sarebbe opportuno, come detto da babaferu, sapere a che valori vuoi arrivare. :-))

Ninyel 08-10-2007 19:24

Paolo, come mai non vanno d'accordo gli endler con l'ancistrus??
Pura curiosità, visto che ne so poco a riguardo. Grazie :-)

babaferu 08-10-2007 21:08

venger, può andare, credo ci vorranno ancora un po' di cambi prima di stabilizzare il tutto, ma poi vedrai che con quei valori di partenza di acqua del rubinetto sarà abbastanza semplice gestire il ph.
su endler ed ancystrus.... non lo so....

Angelo551 08-10-2007 21:36

Quote:

Originariamente inviata da Ninyel
Paolo, come mai non vanno d'accordo gli endler con l'ancistrus??
Pura curiosità, visto che ne so poco a riguardo. Grazie :-)

basta dare un'occhiata sulla Homepage di AP alla scheda dell'Ancy ... http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=139

L'Ancy vive in aque tenere e acide mentre gli Endler (come tuttii poecelidi) in acque dure e basiche....
Oltretutto in soli 45 Lt l'Ancistrus (che cresce abbastanza) ci sta stretto...

Venger 08-10-2007 23:03

Mi spiegate perche' ancy e endler non van bene (dimensioni degli ancy a parte) visto che su alcuni siti di allevatori,per gli ancy mi danno un PH intorno al 7 (alcuni addirittura 7,5) e GH tra 7 e 12?
Gli endler stanno a ph tra 7 e 8 con gh da 10 a 15 (preso da un sito di allevatori).
Mantenendo dei valori medi non vedo perche' non potrebbero convivere,almeno che si mangino tra di loro,in quel caso vedo a cosa rinunciare.

uffi 09-10-2007 10:54

il ph lo puoi abbassare stabilmente con torba nel filtro o co2 (con kh tra 7 e 4: con kh più alto non riusciresti ad abbassare il ph, con kh più basso rischieresti sbalzi di ph).

ovviamente mi permetto di dissentire anche qui....dalla discussione passata vedo che non è cambiato nulla...

con quei valori di kh e gh l'uso della torba e l'uso di co2 sono del tutto insufficienti se vuoi abbassare i valori (sto facendo un discorso generale e nn riferito al proprietario del post)
con gh e kh > 4/5 (quattro/cinque) l'uso della torba (che non abbassa il ph!!!! lo stabilizza!!!! in quanto viene solitamente usato negli acquari per discus selvatici o cmq amazzonici dove inserisci acqua a ph 5 e gh e kh 0/2 metti torba per far si che il ph nn sia ballerino) insomma tornando a noi con kh>5 diventa totalmente inutile usare torba (l'acqua diventerebbe solo giallognola) e nemmeno l'uso di co2 servirebbe a qualcosa...con la conseguenza che diminuiresti solo il livello di ossigeno disciolto in acqua!

consiglio poi di suggerire solo ed esclusivamente per abbassare i valori l'uso di sola acqua osmotica e basta!
la co2 può servire....ma il kh elevato fa da tampone al ph che da quei livelli difficilmente smuoverai!

babaferu 09-10-2007 11:00

mi spiace ma devo dissentire:
con kh 6/7 ho abbassato il ph (da 7,5 a 7,25), come mi è stato correttamente suggerito su questo forum.
sulla torba non ho esperienza diretta.

l'acqua osmotica abbassa gh e kh in maniera diretta, ma il ph in maniera logaritmica, x lentissimamente, x cui non si può abbassare il ph solo con osmotica perchè abbassi troppo ph e kh prima di ottenere il valore di ph ideale.

ciao, ba

The Wizard 09-10-2007 11:09

Mi inserisco...

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
quali pesci vuoi inserire? a che valori miri?
hai fatto cambi nel frattempo? (prima o dopo l'inserimento dei pesci).

Guardando i valori che ha postato sicuramente ha fatto dei cambi.Si vede dai valori di PH GH e KH che ha postato che sono in netta salita.
In ogni caso se ha scelto di allevare POECILIDI i valori vanno bene quelli che ha... ovviamente lasciando a casa Ancistrus e altri pesci che desiderano acque tenere.

Quote:

il ph lo puoi abbassare stabilmente con torba nel filtro o co2 (con kh tra 7 e 4: con kh più alto non riusciresti ad abbassare il ph, con kh più basso rischieresti sbalzi di ph).
Con GH 15 KH 13 se mette la torba rende solo scura l'acqua e con la CO2 rischia solo di asfissiare i pesci visto che per abbassare di un grado il valore di PH dovrebbe svuotarcene dentro una bombola al minuto.

Quote:

ma se in partenza (acqua di rubinetto) il ph è 7,2, cos'è che lo ha fatto salire così tanto in vasca?
L'acqua dei nosti acquedotti ha un valore ph che varia da 7.2 a 8.5 a seconda della durezza, con valori di KH e GH ampiamente superiori a 13 cosa ti aspetti? Avrai sempre e solo valori di ph che salgono!

Quote:

io farei un cambio mettendo metà acqua osmotica e metà del tuo ruibinetto, dovresti raggiungere un kh sui 7 e un gh 8,
Per ottenere quei valori di KH e GH dovrà cambiare con sola acqua ad osmosi una quantità d'acqua pari ad una volta e mezza i litri dell'acquario.

Quote:

controllerei poi se il ph si stabilizza in questo modo prima di intervenire diversamente: non hai il problema di un acqua di partenza con ph troppo alto, quindi, a meno che tu non voglia inserire pesci che vogliono un ph sotto 7,2, non credo che avrai bisogno di interventi stabili.
ciao, ba
Il Ph sicuramente si stabilizzerà, ma con valori che oscilleranno tra 7.6 e 8.4, sempre tenendo conto della durezza dell'acqua!

The Wizard 09-10-2007 11:17

babaferu, ti invito a citare chi ti ha detto certe cose e a leggerti questa tabella...

http://www.walterperis.it/chimica/gr...abella_co2.htm

Potrai vedere con i tuoi occhi come aumentando il valore del KH sia necessaria più CO2 per avere un ph di 7.0
In conclusione rischi di uccidere i tuoi pesci per soffocamento!

Con valori di KH e GH sopra il 10 (come in questo caso) serve solo una quantità industriale di acqua osmotica per avere un minimo abbassamento di PH!

uffi 09-10-2007 11:18

con kh 6/7 ho abbassato il ph (da 7,5 a 7,25),

scusa .... e quello lo chiami abbassare il ph?
più che altro lo chiamerei errore dei test....

perdonami la precisazione....
per il resto quoto (ovviamente) the wizard

Venger 09-10-2007 11:22

Quote:

Originariamente inviata da The Wizard
babaferu, ti invito a citare chi ti ha detto certe cose e a leggerti questa tabella...

http://www.walterperis.it/chimica/gr...abella_co2.htm

Potrai vedere con i tuoi occhi come aumentando il valore del KH sia necessaria più CO2 per avere un ph di 7.0
In conclusione rischi di uccidere i tuoi pesci per soffocamento!

Con valori di KH e GH sopra il 10 (come in questo caso) serve solo una quantità industriale di acqua osmotica per avere un minimo abbassamento di PH!

Quindi,in definitiva,che mi cinsigli di fare per abassare il ph?Spiegalo come se stessi parlando ad uno che ne sa meno di zero #12

babaferu 09-10-2007 11:23

Wizard, quoto (quasi) tutto (spero che gli esclamativi non erano contro di me, non mi sembra di aver detto cose tanto diverse: non gli ho consigliato di mettere co2 o torba in vasca con kh 13, ma di abbassarlo almeno a 7 e poi provare con co2 o torba), quoto anche che probabilmente dovrà fare 1/3 di rubinetto e 2/3 di osmotica se trova osmotica di cattiva qualità (con gh e kh un po' sopra allo 0; altrimenti la proprozione è presto fatta: se ha kh 13 e mette metà e metà, 13/2=6,5).

ma non ho capito una cosa: come mai dici che è normale che abbia in vasca ph 8,4 se l'acqua del rubinetto gli esce a 7,2? io lo ritenevo fortunato proprio perchè l'acqua del rubinetto ha ph non troppo alto... poi so che nella fase di avviamento possono esserci delle oscillazioni...

The Wizard 09-10-2007 11:26

Allora... se i valori sono quelli ultimi che hai postato ti consiglio cambi d'acqua del 30% settimanali con sola acqua ad osmosi.

quindi se il tuo acquario è di 90 Lt dovrai cambiare circa 30 Lt a settimana per un totale di 6 cambi in modo da aver immesso 180 Lt di acqua ad osmosi (partendo dal presupposto che essa abbia valori di GH e KH pari a 0 ) per avere un abbassamento del 50% dei valori di KH e GH .

In questo modo il ph comincerà a scendere a livelli più bassi.

babaferu 09-10-2007 11:27

uffi, lo chiamo abbassare il ph perchè a me bastava quel piccolo abbassamento (ti ricordo che il ph sale-scende in maniera logaritmica per cui mezzo punto in realtà modifica di molto il grado di acidità dell'acqua) e non si tratta di errore di test, ho potuto constatare e rifare il test più volte.
ciao, ba

babaferu 09-10-2007 11:29

wizard, in questo modo sostituirebbe tutta l'acqua con acqua osmotica!
a lui basta dimezzare il kh rispetto all'acqua di rubinetto, in vasca ha 5,5...

Venger 09-10-2007 11:30

Ah,tra parentesi,nei primi 15-20 giorni di avvio avevo ph sul 7-7,4 non capisco cosa l'abbia fatto alzare cosi' tanto,l'unica cosa che ho fatto e' stato aggiungere acqua del rubinetto per contenere l'evaporazione,ma siamo sull'ordine di mezzo litro alla settimana.

Venger 09-10-2007 11:39

effettuato cambio di 25% ieri sera con 70% acqua osmosi e 30 rubinetto,ph uguale e kh sceso a 4.........

The Wizard 09-10-2007 11:42

Quote:

Originariamente inviata da Venger
Ah,tra parentesi,nei primi 15-20 giorni di avvio avevo ph sul 7-7,4 non capisco cosa l'abbia fatto alzare cosi' tanto,l'unica cosa che ho fatto e' stato aggiungere acqua del rubinetto per contenere l'evaporazione,ma siamo sull'ordine di mezzo litro alla settimana.



Quando l'acqua evapora i sali disciolti in essa restano in acquario, aggiungendo altra acqua ricca di sali questi si sommano e i valori di KH e GH salgono.


babaferu, se hai un valore di KH di 16 su 60lt per portarlo ad 8 dovrai fare questa proporzione:

60 Lt kh 16 + 60 lt kh 0 / 2 ti tornano i conti??? :-)


Ovviamente essendo cambi parziali l'abbassamento non sarà troppo repentino quindi non pericoloso per i pesci.[/b]

The Wizard 09-10-2007 11:43

Venger, mi posteresti tutti i valori della vasca... compreso il LITRAGGIO che non lo vedo da nessuna parte! :-)

babaferu 09-10-2007 11:47

wizard, nel rpimo post ci sono tutti i valori, nel terzo il litraggio (45 netti).

no, non tornano i conti, perchè come puoi leggere in vasca ha KH 5,5, NON 13!

The Wizard 09-10-2007 11:49

Venger, che test usi per curiosità.... mi sorge un dubbio... #24


quindi
Litri 45
PH 8,4
GH 7
KH 5
NO2 0,05
NO3 5

se non ci sono errori...

mi sembra strano che il Gh sia così.... aspetto i valori a stamattina di PH GH KH

Venger 09-10-2007 11:53

Allora il litraggio e' 45 netti
Kh oggi e' sceso a 4 ed il ph e' sceso intorno all'8.
I test che uso sono a reagente della Askoll (spero siano affidabili).
Ripeto,se avessi avuto in partenza nella vasca un ph cosi' alto sarebbe stato diverso credo,ma il problema e' che mi si e' impennato,senza che toccassi od aggiungessi nulla,di 1 punto.
GH mi metto a farlo adesso

The Wizard 09-10-2007 11:56

Venger, ti si è alzato perchè hai fatto un ripristino di acqua con acqua di rubinetto!!! se lo avessi fatto con acqua ad osmosi non sarebbe successo o avresti avuto un innalzamento impercettibile.
Per l'affidabilità dei test che usi ... beh... lasciano il tempo che trovano! meglio altre case...

quanto movimento superficiale hai in vasca? hai per caso areatori o simili?
Una foto della vasca? che arredi ci sono???

Compila il profilo così possono aiutarti anche altri utenti... così si và troppo alla cieca!!!

babaferu 09-10-2007 12:03

anch'io penso il problema del ph che si è alzato sia dovuto al fatto che hai rabboccato con acqua di rubinetto, ma i valori che hai in vasca (gh e kh) non sono affatto strani, dal momento che hai messo 30 lt di acqua osmotica all'avvio e poi hai rabboccato con acqua di rubinetto.

ti ripeto, io proverei semplicemente a fare un cambio con metà osmotica e metà di rubinetto (dovresti ottenere nell'acqua del cambio gh e kh attorno a 7 e ph vicino all'acqua di rubinetto) e vedere se in questo modo il ph si stabilizza (puoi provare, visto che hai i tests: puoi misurare anche gh e kh dell'aqua osmotica, così vedi da te le variazioni).

consiglio ad uffi la lettura di questo articolo sulla torba dov'è chiaramente scritto che la torba abbassa il ph (non è bibbia, è esperienza di chi ha scritto).
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...so/default.asp

ciao, ba

Venger 09-10-2007 12:05

gh adesso e' 6.
Ho movimento superficiale con una pompa da 350 litri messa a meta' velocita'.
Per la foto ci ho provato 400 volte a metterla,ma mi da sempre errore..... #12
la foto e' questa http://img253.imageshack.us/img253/3...0054fb7.th.jpg
non ho areatori o simili

babaferu 09-10-2007 12:05

anche la pompa che smuove troppo la superficie può disperdere co2 e alzare il ph.

Venger 09-10-2007 12:14

Il cambio l'ho fatto ieri sera con 10 litri osmosi e 5 rubinetto.
Il prossimo cambio quando dovrei effettuarlo?
Che test mi consigliate visto che ritenete askoll non affidabilissimo?(comunque anche dal negoziante mi veniva ph cosi' alto con test di marca diversa).
Il rabbocco quindi di sola acqua osmosi?

Venger 09-10-2007 12:17

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
anche la pompa che smuove troppo la superficie può disperdere co2 e alzare il ph.

Si ma in meno di una settimana di 1 punto?dato che non l'ho toccata,anzi si,l'ho abbassata perche' la prima settimana stava al massimo.
Comunque posso abbassarla al minimo,ma se troppo bassa puo' causare problemi di qualche tipo?Dato che non vorrei peggiorare la situazione.....

The Wizard 09-10-2007 12:20

Quote:

Originariamente inviata da Venger
Il cambio l'ho fatto ieri sera con 10 litri osmosi e 5 rubinetto.
Il prossimo cambio quando dovrei effettuarlo?
Che test mi consigliate visto che ritenete askoll non affidabilissimo?(comunque anche dal negoziante mi veniva ph cosi' alto con test di marca diversa).
Il rabbocco quindi di sola acqua osmosi?


Allora togli la pompa di movimento superficiale... è quella che ti alza il ph...
come valori di Kh e Gh sei ok...
Non effettuare cambi per ora... tra un paio di giorni posta tutti i valori aggiornati e ripristina l'acqua evaporata con sola acqua ad osmosi.

:-)

babaferu 09-10-2007 12:23

l'acqua deve circolare per bene nella vasca, la pompa deve smuovere leggermente la superficie senza fare scroscii e bolle (forse più che abbassare la portata della pompa basta aggiungere mezzo cm d'acqua, in modo che il bocchettone d'uscita sia appena sporgente dal pelo dell'acqua).

ciao, ba

Venger 09-10-2007 12:28

No aspetta,la pompa che fa movimento e' quella dell'acqua ,che faccio la spengo???? -05

The Wizard 09-10-2007 12:28

Venger, puoi postare una foto in cui si veda bene il filtro? anche dal lato e dall'alto...

se hai possibilità di abbassarlo spingilo 3 cm sotto il pelo dell'acqua!

Venger 09-10-2007 12:32

No,non posso abbassarlo,posso solo alzare il livello dell'acqua.Il filtro e' integrato nell'acquario che e' questo:http://celeno.constellations.jmsp.ne...=24&Itemid=46#

babaferu 09-10-2007 12:39

si, alza il livello dell'acqua.

The Wizard 09-10-2007 12:40

Venger, allora compra 2 curve per deviare l'uscita dell'acqua più in basso, oltre che alzare il livello, in questo modo non disperderai più CO2 e il ph si ristabilizzerà su livelli più bassi.

Paolo Piccinelli 09-10-2007 13:25

Venger, compila il profilo vasca!!! #19 #19 #19

Risparmi tempo tu e lo fai risparmiare a chi ti vuole aiutare... altrimenti si va alla cieca e si combina un pasticcio di 3 pagine solo per capire come variare il ph. ;-) ;-)

Ninyel 09-10-2007 13:34

Ciao, scusate se mi intrometto... Ma Venger è andato al lavoro e non può leggere forum fino a stasera ma nel frattempo se può aiutarvi e aiutarci con altri suggerimenti, ho trovato in rete una foto di come sia fatto il filtro:
http://www.goldfish.fr/product_info.php?products_id=623
E' la prima foto nel tondino.
Per quanto riguarda la pompa dell'acqua si può direzionare, cioè se si vuole si può girare verso l'alto o verso il basso.
Spero vi sia stata d'aiuto :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11521 seconds with 13 queries