AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   aiuto pesci inattivi sul fondo! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=100520)

mtoc 04-10-2007 16:54

aiuto pesci inattivi sul fondo!
 
Ciao a tutti, ho un problema:
da un mesetto circa tutti i pesci del mio acquario stanno sul fondo nascosti dietro le piante, escono solo per mangiare, non sembrano malati hanno un colore normale ma semplicemente non nuotano allo scoperto. Come mai? Non ci sono pesci aggressivi (tutti fanno così) e non ci sono nitriti cosa puo' essere?

Vi descrivo brevemente la vasca:
70 litri
pratiko100
molte piante di vario tipo
10 petitelle
7 cardinali
2 scalaretti
1 ancistrus (8cm)
2 ampullarie (che stanno bene perchè hanno di recente fatto le uova ma hanno il guscio tutto rotto e bianchiccio...sintomo di qualche carenza ma non so di cosa visto che le nutro)
Co2 a bombola con 3-4 bolle/min
pH: 5.5
Temperatura: 26°C
illuminazione 12 ore con un solo neon per piante (luce giallo-rossa)

Paolo Piccinelli 04-10-2007 17:09

mtoc, i dati vasca mettili nel profilo, così restano sempre lì a disposizione :-))

Hai il ph troppo basso -05 -05 -05 ... quindi il guscio delle ampullarie si sta sgretolando e di sicuro è una delle cause dell'inattività dei pesci.
Permanere troppo a lungo a quei valori li può gravemente danneggiare.

Posta anche i valori di durezza (Gh e Kh) e quelli di NO2 e NO2.
Se puoi anche le caratteristiche della vasca.

Poi sarà più facile aiutarti ;-)

mtoc 04-10-2007 17:20

u cacchio!!! e ora come faccio a tirarlo su?? sarà andato giu' per la co2??!! gli altri valori non li so perchè non ho il test, me lo devo procurare

Paolo Piccinelli 04-10-2007 17:22

Per tirarlo su intanto spegni la co2 e poi potresti cambiare una decina di litri con acqua di rubinetto... ma prima dovresti sapere i valori di gh e kh di vasca e rubinetto medesimo per non fare casini... #36# #36#

Federico Sibona 04-10-2007 17:59

mtoc, è strano perchè almeno per i cardinali quel PH dovrebbe essere gradito. Comunque concordo che tra 6 e 6,5 sarebbe più adatto alla convivenza delle specie che hai. Anche a questi valori però non potrai tenere le ampullarie.
Restiamo in attesa dei valori di durezza delle acque come già richiesto da Paolo Piccinelli.
Se 3/4 bolle di CO2 fanno scendere il PH a 5,5 presumo che in vasca tu abbia un KH bassissimo, che acqua hai usato per riempire la vasca? Hai provato a misurare il PH prima che si spengano le luci ed a luci appena accese, per vedere se vi sono differenze?

mtoc 04-10-2007 22:46

sono corso a comprare un kit per il KH... #12 mmh era a zero...
ho preso anche delle pastiglie di carbonati per tirarlo su.
Il negoziante mi ha detto di metterne 3 al giorno per 3 giorni e intento tenere d'occhio il KH.
Sicuramente era questo il problema, grazie a tutti per le risposte velocissime
vi terrò aggiornati

Un'ultima cosa: a quanto faccio arrivare il KH secondo voi?

balantio 04-10-2007 23:05

ma per caso hai riempito la vasca con solo acqua di osmosi? il kh portalo almeno a 4 cosi avrai valori di ph stabili :-))

Federico Sibona 04-10-2007 23:31

mtoc, non erogare CO2 finchè non avrai fatto salire il KH a 3-4. Andrei cauto a fare variazioni troppo veloci con i pesci in vasca. Non conosco quelle pastiglie, ma io ne metterei solo 1, poi domani misuri il KH (e PH) prima di metterne altre e così ti fai una idea di quanto ti alzi il KH una pastiglia e sai regolarti. Non portarti troppo alto con il KH altrimenti poi stenterai a tenere il PH basso come piace ai tuoi pesci (sul 6,5), come ha già detto balantio, 3-4 dovrebbe essere un buon valore. Ci risentiamo e mi raccomando procedi lentamente ed abbi pazienza.

milly 05-10-2007 03:00

mtoc, in 70 litri gli scalari ci possono stare solo se si tratta di una vasca dedicata all'accrescimento degli avannotti. Dovresti trovargli una sistemazione adeguata e eventualmente sostituirli con una coppia di ciclidi nani che si adatterebbero perfettamente al resto della popolazione
;-)

mtoc 05-10-2007 09:50

Quote:

Originariamente inviata da milly
mtoc, in 70 litri gli scalari ci possono stare solo se si tratta di una vasca dedicata all'accrescimento degli avannotti. Dovresti trovargli una sistemazione adeguata e eventualmente sostituirli con una coppia di ciclidi nani che si adatterebbero perfettamente al resto della popolazione
;-)

Sì hai ragione, per ora sono piccolini (2-3cm), ma conto di attrezzarmi con una vasca piu' grande quando saranno cresciuti ;-)

Pleco4ever 05-10-2007 09:54

Il Ph non c'entra nulla 5.5 è ottimale e se è stabile così,senza sbalzi non serve neppure aumentare la durezza,perchè i pesci che hai vogliono acqua quanto più tenera possibile.
I cardinali li riproduci a ph 4/4.5 conducibilità 20Ms Kh e Gh attorno allo 0/ 1.
Le lumache hanno il guscio sgretolato perchè l' alimentazione è povera di elementi che consentono la calcificazione del guscio,la durezza dell'acqua influisce minimamente su quest'ultima,perchè se andiamo a vedere dove vivono le pomacea ci accorgiamo che sono quasi tutte zone a ph basso e acqua tenera/issima.
Oltre ai soliti test(e a volte AL POSTO DEI) è utile acquistare un conduttivimetro portatile tipo quelli della milwaukee.A seconda della C.E. ti puoi rendere conto in soldoni se l' acqua dei tuoi pesci va bene o no.
Ultima cosa:Con tutti quei pesci in 70 litri la Co2 non è necessaria,anzi è dannosa!Ricordati che i pesci respirano ossigeno,espellono Co2 e se tu nella vasca la AGGIUNGI questi rischiano di soffocare.
Impariamo a far girare le vasche naturalmente e la Co2 lasciamola agli allestimenti di sole piante,ai pesci fa solo male e non escluderei che sia proprio la Co2 stessa a stressare i pesci.
Tuttavia dalla tua descrizione parli di pesci "nascosti" che escono solo all' ora di pranzo,ben colorati,mangianti e in salute...beh...non c'è nulla di più normale!Se hanno le piante ci si nascondono!

mtoc 05-10-2007 11:03

Pleco, mi fai venire un sacco di dubbi, a dire il vero i pesci avevano questo comportamento anche prima che mettessi la CO2, che si è resa necessaria per le piante che faticavano un po', ora che in effetti sono partite pensavo di escuderla, almeno finchè le piante stanno bene.
Per quanto riguarda il guscio delle lumache non credo sia un problema di alimentazione perchè le nutro con le pastiglie da fondo apposite. Il comportamento dei pesci invece non lo definirei normale, ti assicuro che ormai un po' di esperienza ce l'ho e non mi sembra strano che i pesci stiano fermi sul fondo dietro le piante.
Così per informazione quanto mi costerebbe un conduttivimetro?

Paolo Piccinelli 05-10-2007 11:41

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
Il Ph non c'entra nulla 5.5 è ottimale e se è stabile così,senza sbalzi non serve neppure aumentare la durezza,perchè i pesci che hai vogliono acqua quanto più tenera possibile.

Il problema è che la vasca è da 70 litri, con 20 pesci e piante... con kh zero il ph non rimane assolutamente stabile durante la giornata.
Perciò Fede ha suggerito di misurarlo in diversi momenti (prima dell'accensione e dopo lo spegnimento luci per esempio) e io ho suggerito di verificare e aumentare la durezza. #36# #36#

Personalmente, sconsiglio quasi sempre di portare il ph sotto il 6... forse perchè sono abituato a consigliare i possessori di acquari di comunità e non gli specialisti con cui Pleco4ever si confronta ogni giorno ;-)

mtoc 05-10-2007 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
I cardinali li riproduci a ph 4/4.5

-05 mi sembra veramente un pH troppo basso! sei sicuro?

Paolo Piccinelli 05-10-2007 11:58

mtoc ... ci può stare, ma devi avere il PIENO controllo dei parametri vasca, cosa molto difficile in un acquario senza l'adeguata strumentazione.

... probabilmente non sono stato chiaro, ma questo era il senso della mia ultima frase di prima...

PS ...credo che le persone in grado di riprodurre i cardinali in Italia si contino sulla punta delle dita, tanto per dare l'idea...

Pleco4ever 05-10-2007 12:03

Quote:

Personalmente, sconsiglio quasi sempre di portare il ph sotto il 6... forse perchè sono abituato a consigliare i possessori di acquari di comunità
Cosa significa "acquario di comunità"?Se i pesci che si hanno vengono da acque che hanno ph bassi la comunità di pesci tollera ph inferiori al 6
Vero che gli scalari sarann certamente d' allevamento ma la resistenza delle membrane e l' adattamento a determinati scambi osmotici non lo perdi in 30 anni di allevamento.
Pensa che alcuni discus che vengono da determinate aree del tefè vivono a ph che oscillano fra il 4 e il 7 a seconda delle stagioni!
Quote:

mi sembra veramente un pH troppo basso! sei sicuro?
Si,io e un mio amico li abbiamo riprodotti con l' acqua otenuta attraverso il trattamento "Kati-ani"...che in italia manco si sa cosa sia...praticamente da li l' acqua esce a ph 3 gh e kh assenti c.e. 10 Ms.80% di questa e 20% di rubinetto e li abbiamo fatti riprodurre.
Quote:

Personalmente, sconsiglio quasi sempre di portare il ph sotto il 6
Dipende dai pesci che si vogliono allevare,dipende se si vuole tentare o meno la riproduzione....dipende da un sacco di fattori.
Quote:

e non gli specialisti con cui Pleco4ever si confronta ogni giorno
Credo che approfondire le nozioni e non "generalizzare" possa essere un buon punto di partenza per tutto il patatrak che sta succedendo in sweet bar....no? ;-)
Quote:

Così per informazione quanto mi costerebbe un conduttivimetro?
Non saprei...attorno ai 40/50 €

Paolo Piccinelli 05-10-2007 13:40

Credo che approfondire le nozioni e non "generalizzare" possa essere un buon punto di partenza per tutto il patatrak che sta succedendo in sweet bar....no? ;-)

Giustissimo!!! ...a prescindere dal bar, ho imparato qualcosa di nuovo anche io. #36# #36#
Mi rimangono però delle perplessità circa la gestione così, passami il termine, "estrema" di una vasca da 70 litri; per esempio, credo che gestire un ph e una durezza così bassi non sia alla portata di tutti.

Da qui il mio consiglio di alzare il kh per stabilizzare il tutto, che va preso in questo specifico caso e assolutamente da non generalizzare... se poi sto sbagliando perchè sottovaluto il mio interlocutore, vi sollecito a cazziarmi come merito :-)) :-)) :-))

Pleco4ever 05-10-2007 13:57

Quote:

se poi sto sbagliando perchè sottovaluto il mio interlocutore
Beh...io ho letto
Quote:

ti assicuro che ormai un po' di esperienza ce l'ho
quindi che problema c'è?e comunque anche se la durezza è bassa,usando la co2 i bicarbonati tampone son sostituiti dal carbonio dela Co2..
DOMANDONA:
Come fanno i fiumi con acqua quasi priva di conducibilità e durezza a mantenere Ph costante?NON lo fanno!!!Semplicemente i pesci si adattano alle variazioni di Ph e le sopportano alla grande!Non vi siete mai chiesi perchè i pesci acidofili si riproducono in concomitanza con repentini abbassamenti di Ph?
Prendete un corydoras mettetelo a ph 7 poi abbassate il ph con estratti di quercia,torba,quel che volete,portandolo a 5.5/6...Risultato?Dopo due giorni depone....fatelo con un ciclide dei laghi e a questo scoppia la cute!

Paolo Piccinelli 05-10-2007 14:22

... scusa se rispondo in ritardo, ma ero andato a cercare la cenere con cui cospargermi il capo... :-D :-D :-D

Mi rimane però un ultimo dubbio, che ti chiedo di chiarirmi: in un fiume come sopra, il ph varia nell'arco di una giornata come in vasca, oppure stagionalmente?!?

grazie :-)) :-))

mtoc 05-10-2007 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
e comunque anche se la durezza è bassa,usando la co2 i bicarbonati tampone son sostituiti dal carbonio dela Co2..

Non è detto che la Co2 sia sufficiente, e poi la Co2 acidifica, non è un tampone come carbonato-bicarbonato

Pleco4ever 05-10-2007 15:20

Quote:

il ph varia nell'arco di una giornata
Il ph e la temperatura possono variare nel giro di ore....basta un acquazzone...Chiaro che la cosa succede stagionalmente.

Paolo Piccinelli 05-10-2007 15:24

Tutto chiaro... thx :-))

mtoc 05-10-2007 17:47

Eccomi a casa, ora, dopo 24h dalle prime 3 pastiglie per il KH e dalla chiusura della CO2, mi ritrovo con un pH di 6.5 e un KH di 1...cosa dite? aggiungo altre pastiglie?
I pesci mi sembrano già un po' piu' vispi ma forse è solo autocondizionamento -28d#

Paolo Piccinelli 05-10-2007 17:54

aspetta almeno altre 24 ore prima di fare qualsiasi cosa ...e tienici aggiornati :-))

mtoc 06-10-2007 10:06

sta mattina all'accensione delle luci il pH è 6.5, mentre ieri sera allo spegnimento era 6,8
il KH 2.
Che faccio? altre pastiglie come mi aveva consigliato il negoziante?

Paolo Piccinelli 06-10-2007 18:25

i pesci come stanno ?!?

mtoc 08-10-2007 09:41

Dunque oggi pH sempre 6,5 e KH3
I pesci stanno decisamente meglio, escono piu' spesso e sono piu' vispi. Sopratutto i due scalari sono in gran forma. Che dite porto il KH a 4 come suggerito da balantio?

Federico Sibona 08-10-2007 09:53

mtoc, per ora mi fermerei lì, anche perchè il KH non sembra ancora stabilizzato (visto che è un po' più alto tutte le volte che lo misuri).

Paolo Piccinelli 08-10-2007 13:43

Quoto Fede... tre punti di Kh in una settimana bastano... magari fra 15-20 giorni alzi a 4. ;-)

mtoc 08-10-2007 14:53

ok, il pH secondo voi è ok?

Paolo Piccinelli 08-10-2007 16:01

6.5 è un valore accettabile per tutti i pesci che hai in vasca... stai buono per un pò :-)

mtoc 08-10-2007 18:35

ok #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10691 seconds with 13 queries