![]() |
Il mio primo acquario!!
Ciao ragazzi, ieri ho comprato il mio primo acquario dal mio negoziante di fiducia (è una cara amica di mia madre), è un Sun Sun HRC-1040B con vetro curvo (dovrebbe essere cinese), dim. 102,9x45,5x58,4 (270L lordi, 200L netti circa) con in dotazione nella plafoniera di un'illuminazione con Neon 3x39W T5 con accensione separata in due (accenzione lampade esterne di colore bianco ed una centrale rosacea, purtroppo la temperatura colore non la conosco, cercerò di informarmi con il codice che trovo sulle lampade) con protezione antischizzo e sempre nella plafoniera c'è una filtro a percolazione con una pompa ad immersione da 900L/h da 12W e tre scomparti (in cui ho messo cannolicchi, perlon e carbone attivo), in più ho preso un riscaldatore Resun da 150W il tutto per la modica cifra di 400€, secondo me è stato un vero affare, voi cosa ne pensate??, potete darmi dei consigli su che tipo di substrato utilizzare, devo mettere alcuni tipi di piante. Nel frattempo allego dei link e la foto dell'acquario, tutto reperito in rete, appena posso faccio una foto del mio, così da mostrarvelo.
Sito di un rivenditore http://www.aquagiant.com/product_inf...roducts_id/332 Sito ufficiale Sun Sun Group http://www.sunsun-china.com/english/...?kid=60&pid=58 (non è che funzioni molto bene il sito) |
Splendida vasca, complimenti.
Intanto ti linko le guide di AP, poi sposto in allestimento e biotopi... così ti prendono per mano gli esperti di laggiù :-)) :-)) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp |
Quote:
|
No problem ;-)
|
Ragazzi all'ora ieri ho coprato sempre dallo stesso negoziante 2 legni di torba abbastanza grandi, penso si chiamino così, sono molto filamentosi e una colorazione abbastanza scura, hanno molte cavità che mi son piaciute molto, così da farci nascondere anche i pesci, dopo cena li ho bolliti e oggi gli ridò un'altra passata. Poi ho comprato 7,5Kg di ghiaia silicea per fondale (poi sotto c'è una etichetta con scritto sabbia fine) di una granulometria di 2-4mm e questa la volevo utilizzare per fare un sentiero che dividerebbe i due isolotti che cercherò di riprodurre. Ora eccomi con la domanda... volevo utilizzare un fondo fertilizzato per le piante, il negoziante me ne propone due tipologie diverse, una in grani che a detta del negoziante è meglio perchè non sporca l'acqua e l'altro tipo è terriccio fertilizzato che era quello di mio interesse, secondo voi quale tipo è preferibile scegliere, perchè?
|
Ci sai dire il nome commerciale?!?
|
Quote:
|
... ne so quanto prima ... :-D :-D
|
Quote:
|
Vedi, ci saranno 3.000 diverse composizioni che visivamente si assomigliano... le differenze le puoi evincere solo dal marchio commerciale o dalla composizione chimica... tutto qui ;-)
Senza questi precisi riferimenti rischio di dirti ca##ate, quindi mi astengo fino a nuovo ordine :-)) |
Quote:
|
Direi che il fondo va bene, la ghiaia è 2 mm, oppure 0,2 mm ?!?
Se è 2 mm è ok!! :-)) ...ma ti consiglio un colore decisamente più scuro; la ghiaia bianca tende a sporcarsi col tempo e i detriti spiccano con evidenza, riflettici ancora un pò. ;-) |
Quote:
|
Ok, ho capito... ma se guardi anche sul catalogo ADA (il vangelo per questo tipo di vasche) la sabbia chiara è pur sempre ambrata, mai candida... altrimenti entro breve diventa tipo "zucchero di canna" ed esteticamente sta davvero male.
Il progetto è molto ambizioso, documentati bene su questo tipo di allestimenti... ti allego un link con bellissime gallery: http://www.adaeuro.com/gallery.asp Se puoi, vai in un punto vendita ADA e richiedi il catalogo, c'è una sezione con l'allestimento che ti piace passo per passo. ;-) |
La vasca che hai messo come esempio da cui partire la conoscono tutti qui mi sa..visto che Rek ne è l'autore e proprietario..magari adesso che lo abbiamo nominato magari viene a dare il suo sempre prezioso consiglio..
Giusto per la cronaca e se non lo sai con quello allestimento è arrivato terzo all' Aga del 2006 http://showcase.aquatic-gardeners.or...=0&vol=2&id=40 :-) |
Quote:
|
Approposito ragazzi... stò impazzendo, uno dei due legni di torba che ho scelto per inserire nell'acquario non ne vuole sapere di rimanere a fondo, l'ho bollito già 3 volte con bolliture di 5 ore ogni volta e mentre l'altro è affondato, questo ancora rimane a galla -04 , cosa posso fare?
|
zavorralo con delle pietre, quando affonda le levi.
|
Quote:
|
lascialo lì, le pietre mica ti mangiano i pesci :-D
Fra un mese vedrai che non torna più su. ;-) |
Quote:
|
Come promesso ecco la situazione attuale della vasca... la foto è fatta col cellulare quindi niente pretese. Alla fine ho optato per un fondo fertilizzante della Elos ricoperto con della ghiaia se non sbaglio anch'essa fertilizzata e con il sentiero sulla sinistra interamente di quarzo fino. Ieri ho anche piantumato le varie prime piante...
|
Una domanda, se non volessi utilizzare uno sfondo 3d, ho visto che molti acquari compresi quelli molto belli sul sito della ADA utilizzano uno sfondo di quelli che si mettono all'esterno del vetro, cosa mi consigliate per la mia vasca?? #24
|
Ne servono ancora parecchie... soprattutto nell'angolo a destra a copertura dei vari ammennicoli.
...ah, estrai i rizomi delle anubias dal terreno. Metti un bel cartoncino nero sullo sfondo, la tappezzeria non si può vedere... :-)) |
Quote:
Quote:
|
...oppure azzurro, come preferisci.
Vedrai che cambia faccia tutto l'allestimento. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl