AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Salinità bassa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=100414)

david73 03-10-2007 20:56

Salinità bassa
 
Ho un problema la salinità è al 32 x 1000 con densità a 1.026 a 25.5 gradi come fare per alzare la salinità? Devo fare dell'acqua con percentuale di sale più alta a parte e poi aggiungerla? E se si quanta e in che percentuale?
Grazie a tutti :-))

percivaldo 03-10-2007 21:59

in pratica hai 32 g di sale ogni litro,ne devi avere 35.....quindi fai 3 grammi di sale x il litraggio della vasca....esempio... se hai una vasca di 200 lt fai 3grx200lt=600gr di sale.....ne prendi magari 450-500 la metti in acqua d osmosi e dosi POCO alla volta...ricontrolli dopo una giornata e se ancora stai sotto a 35°/°° ripeti l operazione......fai molto lentamente sia nell operazione che con l innalzamento del valore salino.... ;-)
...spero di essere stato chiaro....
CIAO

SJoplin 03-10-2007 22:25

david73, il discorso di percivaldo è giusto per i sali anidri. per i sali idrati (praticamente quelli che usiamo) calcola almeno un 10% in più. in ogni modo io non alzerei la salinità più di un punto al giorno.
il rifrattometro è tarato bene? approfitta della temperatura (20°) per dare una controllata pure a quello

alessandros82 03-10-2007 22:38

david73, mi pare non sia l'unico valore da sistemare in vasca.....metti apposto pure il magnesio perchè le salinità ne è condizionata..porta tra 1300-1500 ;-)

david73 03-10-2007 23:14

grazie per il consigliopercivaldo, sjoplin, anche a te e per quanto riguarda il rifrattometro si è tarato bene (fatto ieri),alessandros82, hai ragione ma sto provvedendo ho iniziato oggi a integrare magnesio e calcio magari aspetto qualche giorno prima di correggere la salinità per vedere se il valore cambia che dite? #24

SJoplin 03-10-2007 23:24

david73, io metterei prima a posto la salinità, poi testi kh/ca/mg e vedi cosa c'è da correggere

david73 03-10-2007 23:34

sjoplin, ok ma visto che sto già integrando mg e ca con buffer della kent dici di integrare anche il kh che ho il buffer anche per quello?

SJoplin 03-10-2007 23:40

david73, ne sistemi uno alla volta partendo dal magnesio. i valori ti cambiano in proporzione alla salinità, quindi è da tenere presente

david73 03-10-2007 23:47

OK allora per l'acqua devo fare lo stesso procedimento che si usa per i cambi parziali ossia metto l'acqua con il sale per una giornata a girare con una pompa e poi controllo se devo correggiere in +o- per poi aggiungere giusto? Ma i litri che aggiungo in vasca li devo prima togliere o no?

SJoplin 04-10-2007 00:10

david73, sì, la prepari come se fosse un cambio. il conto esatto su quanto sale mettere non riesci a farlo perchè dovresti ragionare sui litri netti della vasca, che non conosci. stai basso così sei sicuro di non sbagliare, male che vada ci metti un po' di più ma eviti degli sbalzi di salinità troppo consistenti. io non farei neppure dei cambi troppo consistenti in termini di litri, facendo attenzione però a versare quello che hai preparato un po' alla volta e in zone di movimento dell'acqua.

david73 04-10-2007 00:11

OKsjoplin, grazie mille #25 ma di quanti litri parliamo secondo te 10/15?

Perry 04-10-2007 09:33

In base alla salinità che hai attualmente ed al litraggio della tu vasca, qui trovi come fare per calcolare quanto sale devi mettere (primo post, in basso)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307

Aggiungi goccia a goccia (se non vuoi fare un cambio) in modo da aumentarla lentamente

david73 04-10-2007 12:28

Perry, grazie anche a te per i preziosi consigli ma se mettessi l'acqua nella tanica di rabbocco dell'osmoregolatore potrebbe andare bene? #24

SJoplin 04-10-2007 12:54

Quote:

Originariamente inviata da david73
Perry, grazie anche a te per i preziosi consigli ma se mettessi l'acqua nella tanica di rabbocco dell'osmoregolatore potrebbe andare bene? #24

piuttosto non far proprio i rabbocchi... quando non c'è tanta differenza e la stagione aiuta, secondo me conviene quasi non reintegrare l'evaporato, così si è certi che la salinità aumenta progressivamente. di questa stagione mi sa che ci metti un po0' tanto, però...

Robbax 04-10-2007 13:11

per aumentare l'evaporazione potrebbe aiutarsi con le ventole...basta che abbia un efficente termoriscaldatore...non credete?

Perry 04-10-2007 14:21

io invece farei semplicemente il calcolo di quanto sale mi manca, preparerei un paio di litri con quella quantità, e integrerei goccia a goccia..
Secondo me è la cosa più semplice..
Per assurdo..mancano 2 etti di sale, li metto nella vasca di rabbocco..domani fà freddo, mi entra pochissima acqua..dopodomani fà caldo, ne entra il triplo.
Usando il goccia a goccia sono sicuro di avere una reintegrazione della salinità regolare e non repentina..

david73 04-10-2007 16:35

Bè allora potrei lasciare spente le ventole hai voglia che evapora con la 250w su 90litri no? :-))

Robbax 04-10-2007 22:11

Perry, il tuo metodo è decisamente piu giusto,quello che dicevo io era per correggere le piccole mancanze..
;-)

david73 05-10-2007 11:32

Perry, quotato in pieno userrò sicuramente questo metodo grazie :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10188 seconds with 13 queries