![]() |
Unire 2 vasche
Allora, questa è la mia questione.
Ho 2 acquari esagona da 20 litri ciascuno come questo http://cgi.ebay.it/ACQUARIO-ESAGONAL...QQcmdZViewItem Il primo è provvisto di tutto il necessario (pompa, filtro e luce sul coperchio, riscaldatore), il secondo ho solo il contenitore senza coperchio. Volevo sapere più o meno come riuscire a collegare questi 2 acquarietti utilizzando il materiale presente nel primo acquario. Premesso che il primo è in funzione con dentro avannotti di guppy quindi prima di mettermi all'opera volevo capire bene quello che dovevo fare. Vi spiego cosa m'è passato per la testa. Pensavo di tenere i acquari uno vicino all'altro, sullo stesso piano, con la pompa che pesca dal I° e rilascia l'acqua sul filtro del II°. Fare un foro in basso ed uno in alto per tenere il livello dell'acqua sempre uguale e il gioco è fatto. Che ne dite? Pro e Contro. |
ti basta un foro in basso, e il principio dei vasi comunicanti farà il resto...........
PRO: esteticamente una bella realizzazione, molto originale con possibilità di realizzare 2 biotopi o 2 allestimenti differenti che richiedano gli stessi valori. CONTRO: difficilmente lo sporco che si deposita sul fondo di una vasca potrà passare nella seconda dove c'è l'aspirazione.........la vasca con l'aspirazione avrebbe uno scarsissimo movimento d'acqua............ |
Considerando che vorrei utilizzarli , o per un maschio ed una femmina di betta, o per un trio di guppy con i sui avannotti. Se metto i betta per il movimento non mi crea grossi problemi. Penso. Se metto Guppy forse ci vorrebbe un piccolo areatore.
Per la pulizia immaginavo anche io che nella vasca dove non c'è la pompa bisognerà sifonarla un pò più dell'altra. |
ZENO, se vuoi avere la flessibilità di separare quando vuoi le due vaschette (ed evitare un lavoro delicato), invece del foro puoi mettere un sifone, un semplice tubo ad U rovesciato pieno d'acqua che pesca da una parte nella prima vasca e dall'altra nella seconda. Potresti anche prendere una pompa con una portata un po' più alta, ammesso che i materiali filtranti siano sufficienti per il raddoppio della vasca.
|
Intendi 2 tubi che peschino delle vasche con la medesima pompa?
|
ZENO, no, intendo come in figura. Il livello nelle vasche viene mantenuto uguale, senza bisogno di fare fori, sempre per il principio dei vasi comunicanti. http://www.acquariofilia.biz/allegat...tolo-1_193.jpg
|
Non pensavo che funzionasse così.
|
ZENO, fai una prova con due contenitori qualunque, vedrai che se togli acqua da uno si abbasserà il livello anche nell'altro. Ovviamente le due aperture del tubo ad U dovranno sempre restare immerse, altrimenti entra aria nel tubo e non funziona più.
|
La prova la faccio, se funziona sarebbe più facile del previsto.
|
Ho usato l' idea del tubo con vasche di guppy e ti consiglio di mettere delle protezioni alle estremità, puoi usare dei pezzi di spugna a grana grossa da filtro.
Senza protezioni puoi star certo che gli avannotti proveranno a passarci anche senza essere risucchiati. I miei ci si infilavano andando anche controcorrente #07 |
biociccio, il problemino è che se si intasa la spugna, la vasca in cui butta la pompa potrebbe traboccare (visto che pesca da una e butta nell'altra).
Gli stessi problemi però ci sarebbero col foro. |
Hai ragione Federico, ne so qualcosa, cmq avevo la vasca di plastica forata in alto, 2 cm sotto il bordo, con un tubo siliconato, che fungeva da uscita d'emergenza: quando il primo tubo si intasava entrava in funzione il secondo col salire del livello per scongiurare disastri, dandomi tempo di aggiustare il tutto.
Sono giochi pericolosi, prima di pensare al tubicino d'emergenza mi sono trovato con mezza vasca svuotata sul pavimento alle 3 di notte, un' incubo #06 |
Va bene anche se le vasche non sono piene ed il livello dell'acqua con la fine della vasca sia maggiore alla lunghezza dei tubi immersi
Ciao |
Alfiere, non sono sicuro di aver capito, ma se si disinnesca il sifone (tubo ad U) la situazione non cambia, anzi peggiora, perchè la pompa continuerà a pompare acqua nella vasca in cui la pompa non c'è anche se il sifone è disinnescato. Una soluzione sarebbe mettere la pompa in alto, in modo che si disinneschi (peschi aria) prima che la vasca in cui pompa trabocchi.
Alfiere, se non ho capito, correggimi. |
E' quello che intendevo dire, forse non mi sono spiegato bene... ;-)
Ciao |
ecco, scusate la grafica :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/t_451.jpg
|
Alfiere, mica ho capito sai :-D
se è come dice Federico, nella vasca a dx c'è la pompa? Però mettere la pompa in alto nei normali filtri all'italiana non conviene molto #24 si bloccherebbe anche per le normali variazioni di livello dovute allo sporco sulla lana. Sarebbe + semplice e meno soggetto a blocchi mantenere il livello dell'acqua nella vasca principale poco sopra il minimo indispensabile per far passare all' acqua il primo vano filtro. Il resto sarebbe quasi uguale: pompa che gira a vuoto (e se si è fuori casa?) Il vano filtro sarebbe però a secco di acqua... e il livello troppo basso è brutto da vedere... Continuo a credere che sia meglio un tubo di emergenza |
Alfiere, la grafica è bellissima, ma credo ti sia sfuggito che nella vasca di destra c'è la pompa con un altro tubo (rileggi meglio il primo post) che porta acqua alla vasca di sinistra, il fatto che il tubo ad U si disinneschi, non impedirà alla pompa di continuare a portare acqua a quella di sinistra (in mancanza di accorgimenti particolari).
Biociccio, Non per arrendermi, ma comincio a venire dell'idea che sia meglio mantenere le due vasche indipendenti (magari, se piace, affiancate) prendendo un altro piccolo filtro interno per la seconda. Questo anche perchè forare la plastica è un conto, ma il vetro, specie a vasca montata, lo farei forare da un vetraio ed il risparmio a questo punto non so quanto potrebbe essere. Con le due vasche indipendenti inoltre si avrebbe più flessibilità di disposizione/spostamenti e di fauna ed anche un filtraggio migliore. |
Quote:
Forse non riesco a spiegarmi bene cmq era solo un idea. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl