![]() |
Finalmente ho i valori!!!
Dopo varie vicissitudini, sono finalmente arrivati i test a reagente della Tetra, ed ho subito provveduto ad un esame preciso...eccovi i valori...ditemi voi, a me sembrano strani, specie il ph!!!!!!
ph: tra 8.5 e 9 !!!! NO2: <0.3 Kh: 12 Gh: 18 Sono abbastanza sicuro dei valori...per sicurezza ho rifatto il test del ph 2 volte. Ho anche testato l'acqua del mio rubinetto alla fonte, e siamo sugli 8 - 8.5. La mia acqua viene una cisterna, e non dall'acquedotto. Gli ultimi due cambi (18 litri a cambio, in un acquario di 80 litri lordi, l'ultimo cambio risale a domenica scorsa) li ho fatti con acqua dell'acquedotto, perchè sospettavo che la mia fosse carica di calcare. Non so cosa pensare e cosa fare, aspetto i vostri consigli! L'acquario è in funzione da circa 2 mesi e mezzo, ho fatto i soliti errori da novellino, tipo metterci dentro i pesci (di tutti i tipi) dopo 8-10 giorni. Se vi servono altri dati chiedete pure, intanto io in questo weekend vedrò di completare il mio profilo con precisione. Saluti Paolo |
Non ricordo la tua situazione, ma quell'acqua va bene solo x guppy, platy, velifere, portaspada, molly, ecc... E' molto dura e moooolto alcalina... Ma dove la prende la cisterna, direttamente dal mare?! :-D
|
Quote:
Ultimamente sto usando acqua dell'acquedotto, che dovrebbe essere migliore...ma per certezza oggi misurerò anche quella. Nel frattempo mi dedicherò al bricolage preparando l'impiantino artigianale per la CO2...sbaglio o questo dovrebbe abbassare un po' il ph? |
re
cmq se sono passati tue mesi e mezzo i pesci li puoi mettere...molte piante e poi mettici i guppy.....altrimenti se dovessi decidere per altri pesci informati bene sui valori che essi vogliono e modifica i valori prima di inserirli in vasca ovviamente.....i pesci non gradiscono sbazi di valori
|
In realtà i pesci li ho messi poco dopo, sbagliando...ora sto cercando di capire come poter migliorare gradualmente i valori.
Piccola correzione: l'acqua della mia cisterna fa 7.5 - 8 come ph...come mai in acquario ho quasi 9? Cosa lo fa alzare? |
probabilmente una roccia calcarea
per provare se una cosa e' calcarea usa l'acido muriatico(piu' evidente) o succo di limone se Frigge e' calcarea |
quoto, ma oltre alle rocce, prendi anche un pizzico di sabbia....
ciao! ;-) |
Con quel kh è abbastanza normale che il ph sia alto, magari unito anche ad un movimento dell'acqua troppo turbolento che fa disperdere la (poca) co2 presente.
Anche se hai intenzione di dotarti di un impianto di co2 non riuscirai ad abbassare molto il ph a meno di non immetterene dosi massicce.....con altri problemi. Quindi se vuoi un ph molto più basso dovresti abbassare anche il kh, usando osmosi, ed iniziare a somministrare co2. |
Grazie a tutti per le risposte. Preciso che non ho rocce nell'acquario, solo un legnetto che credo sia ininfluente, ma che cmq sto per togliere.
Ricapitolando, i passi che dovrei fare sono: 1. Abbassare il Kh ricorrendo all'acqua di osmosi; 2. Impianto di CO2; 3. Controllo dei nuovi valori. ... Un paio di domande da ignorantone: l'acqua di RO ha valori di ph e kh più o meno fissi (quali), o variano in base all'acqua che si utilizza per produrla? E usare acqua naturale in bottiglia? Dal momento che dovrebbe avere ph 7 circa (quella che uso io)...magari ha pure un basso valore di Kh (oggi lo misuro)...non potrebbe essere un'idea utilizzarla per i cambi? In fondo, il pescivendolo vuole 20 cent al litro per l'acqua di osmosi, quella naturale in bottiglia costa 18 centesimi per 2 litri...tutto sommato sarebbe un'affarone! :-D |
dipende dall'acqua...dovresti misurare i valori per ogni bottiglia dell'acqua...
|
L'acqua di osmosi dovrebbe avere i valori tendenti a zero, mentre il ph è ininfluente...
Mi spiego meglio...o almeno ci provo..... Il valore del ph è influenzato da kh e co2 secondo una relazione matematica che trovi qui:http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml. All'aumentare del kh, con co2 costante, il ph aumenta ed all'aumentare della co2, con kh costante, diminuisce. Se si immette nell'acquario acqua con valore di kh = a quella già presente e ph diverso nel giro di qualche tempo il tutto andrà in equilibrio a secondo della co2 immessa, quindi alla fine il ph sarà lo stesso di partenza. |
Complicata sta storia...se ho capito bene, da quanto mi avete detto, e da quanto ho letto sul libricino allegato ad i test della tetra, la prima cosa che dovrei cercare di fare è abbassare il Kh, che è un indice della stabilità del ph. Solo se ci riesco (osmosi, magia esoterica, riti wodoo, alchimie varie! :-)) ) inizio a pensare a come abbassare il ph...diversamente avrei troppe oscillazioni, che finirebbero cmq per far alzare nuovamente il ph.
|
ti posso dire la mia esperienza, non un consiglio che son neofita, ma sempre esperienza ;)
ho come prima cosa abbassato il gh con acqua di osmosi avevo 16 gh e 13 kh arrivando al valore di kh 6 e gh 6 il ph era acido 6.5 direi poi dopo un po' di gg di rodaggio ho notato che il ph era tornato basico 7.5 imprecando pensando che mi fosse sfuggita una roccia o qualcosa di calcareo ho chiesto aiuto... e mi han fatto notare una cosa basilare ma che puo' sfuggire senza impianto di c02 le piante se ne ciucciano un sacco di quella presente naturalemtne e dato che la co2 disciolta in acqua e' uno dei fattori che rendono l'acqua acida c02+h20 --> h2Co3 (acido carbonico) questa era tornata basica diciamo che il ph deve essere sempre una conseguenza del resto... e mai manipolato diretamente (ph minus ho semple letto di gente che lo sconsigliava vivamente) sperando di esserti stato utile o almeno aver rotto il ghiaccio per utenti piu' esperti Ciao |
Quote:
Aggiungiamo anche che la co2 in condizioni normali tende a passare nell'aria, quindi senza una somministrazione regolare tende a diminuire, facendo alzare il ph.... ;-) |
una volta abbassato il kH puoi usare il granulato di torba per abbassare il ph.
Se le piante si ciulano la CO2, la torba agginge acidi umici....la quantità di torba da mettere deve essere tarata in modo da assicurare un ph che non vari |
Si, ma la torba non garantisce un valore costante come la co2...... :-)
|
Grazie a tutti per i consigli.
Ho già preso un po' del materiale per l'impianto artigianale della CO2, spero di ultimarlo quanto prima, e vediamo cosa succede. :-) |
Ieri sera ho effettuato delle nuove misurazioni...direi che le cose stanno migliorando:
ph: circa 7,5 NO2: <0.3 Kh: 7 Gh: 9 I cambi con acqua osmotica stanno facendo il loro dovere, ora devo scoprire la giusta combinazione per i cambi futuri per tenere costanti i valori. Il ph credo sia sceso sia grazie ai cambi che hanno ridotto il kh, sia grazie alla Co2 che sto immettendo, anche se ancora non con regolarità, da un paio di giorni. :-) Ora aspetto che il tutto si stabilizzi, e vedrò che pesci potrò allevare...e quali del minestrone attuale riportare al pescivendolo (anche se un po' mi dispiace...mi ci sono affezionato! :-( ) |
no il ph scende piu' per l'abbassamento del gh all inizio
i carbonati di calcio son sali basici abb forti rispetto all'acido carbonico |
Quote:
Il ph è indipendente dal gh.....dipende dal kh.... |
per quello che mi ricordo di chimica
i sali come il CaCO3 son sali basici (deboli, ma basici) cioe' sciolti in acqua il ph si alza |
Quote:
Sul libricino della Tetra dice chiaramente che il Kh è una sorta di tampone per il ph: Kh alto=ph inamovibile, Kh basso=ph variabile e influenzabile. Mi chiedo...ma una volta ottenuto il valore desiderato di ph, si potrebbe pensare di far alzare nuovamente il Kh per fissare il ph e renderlo stabile? O sto dicendo una cavolata galattica? :-D |
Quote:
Lettura Consigliata...... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl