![]() |
problema con impianto a osmosi (dopo quasi un mese)
salve a tutti.ho un problema con il mio impianto ad osmosi a 2 bicchieri membrana da 50 galloni e riduttore di flusso sul tubo dell'acqua di scarto. manometro incorporato che segna 50psi che dovrebbe essere una pressione di 3,5 bar.premetto che l'impianto e' nuovo montato questa mattina.
il problema sta nel fatto che l'acqua di scarto che esce dopo il riduttore di flusso è molto minore di quella osmotica che a dire la verita' mantiene tutte le sue qualita'...ed e' come se non fosse mai passata per la membrana... ora...ho montato male i vari componenti?(non penso) la membrana e' danneggiata?(aperta dalla confezione questa mattina!) ho fatto delle prove con e senza riduttore di flusso alla fine del tubo di scarto e il manometro abbassa notevolmente la sua pressione e l'acqua di scarto e' moltissima e l'acqua osmotica quasi nulla e sempre con le caratteristiche fisiche inalterate....puo' essere questo il problema ora non so che fare...(scusate il post lungo) |
andreadesign, di che impianto stai parlando? riesci a postare una foto, tanto per capire?
|
Quote:
e le due uscite quella dell'acqua di scarto con relativo riduttore e quella dell'acqua osmotica da dove sta uscendo l'acqua....che pero' nn e' osmotica diciamo... |
il riduttore è montato nel senso giusto? c'è una freccia che indica la direzione del flusso dell'acqua? sicuro che lo scarto è il tubo dietro?
è un po' strana quella T montata sul primo stadio. non ne capisco il funzionamento... |
la prima t e quella che porta al manometro...il riduttore e' nel senso della freccia...cioe' il flusso d'acqua segue il flusso della freccia....che lo scarto sia il tubo dietro nn posso esserne sicuro, nn ho le istruzioni....resta il fatto che se tolgo la membrana e il riduttore l'acqua esce tutta solo da quel lato....puo' essere un problema di pressione?perche se faccio girare l'impianto senza membrana e riduttore, il manometro segna la meta'...
|
beh, se togli membrana e riduttore è ovvio che la pressione cala... penso che l'unica cosa che puoi fare, prima di metterti dei problemi, è di invertire i tubi di uscita e e vedere cosa succede. però a vederlo in foto non sembra nuovo, ha l'etichetta un po' malconcia
|
fatto...invertiti i tubi....pressione del manometro dimezzata.nel tubo con il riduttore di flusso esce pochissima acqua...in quello senza niente, tantissima.....
l'etichetta s'e inzuppata con l'acqua e tutto il giorno che ci metto le mani.... |
andreadesign, quindi andavano bene prima... resta solo da vedere se la membrana è montata bene poi ho esaurito le idee...
|
be'...la membrana nn s'infila solo da una parte?cioe' il tubo bianco con le due guarnizioni deve entrare per primo...e la guarnizione grande chiaramente dalla parte di dove s'avvita.....no?non so se mi sono spiegato bene
|
andreadesign, sì-sì.. ho capito. però ho pure esaurito le idee.... vediamo se interviene qualcuno che ne sa di più
|
grazie mille lo stesso...
|
nessuno che mi aiuta?.....ho notato una cosa il riduttore di flusso che ho io e precisamente flow 420 su acquaingross lo dichiarano per membrane di 75 galloni....mentre per quelle da 50galloni come la mia hanno il 380....potrebbe essere quello il problema???
|
potrebbe pure, se ti sembra che lo scarto esca troppo piano. da quel (poco) che so io i riduttori dovrebbero essere calibrati a seconda della portata della membrana. ma sentire da chi te l'ha venduto? magari anche per farsi dare le istruzioni...
|
e se avesse un riduttore di flusso integrato?perche' ho provato senza e dal tubo che sembra essere l'acqua di scarto esce tantissima acqua,mentre dall'altro pochissima...ma non purificata...cioe' il gh e' ancora alto.ora se fosse cosi' e' perche' la pressione dell'impianto adesso e' molto bassa o perche' serve il riduttore esterno?oppure l'acqua non e' pura perche' devo aspettare che ne esca molta?sto brancolando nel buio...oggi provero' a contattare il venditore....
|
andreadesign, in teoria se c'è quel tubetto il riduttore di flusso non dovrebbe essere pure nel gomito (di solito è la soluzione che usano nei modelli più semplici).
di acqua ne devi scartare comunque una 20na di litri quando lo fai partire la prima volta (e secondo me conviene scartarne un po' anche ogni volta che fai partire l'impianto) |
riprovato stasera ma niente...sono al limite delle soluzioni...qualcuno a qualche idea
??? |
andreadesign, prova a mettere un post nella sezione chimica del MARINO.
spiega bene la faccenda con le cose che ci siam già detti, così eviti di tornarci sopra. in bocca al lupo ;-) |
novita'....curiosando all'interno del contenitore della membrana....
guarda cos'ho scoperto......puo' essere qui il problema? |
andreadesign, te che lo vedi meglio, ti pare crepato? se sì sai già cosa fare...
|
Se è rotto oviamente...
Altrimenti: - primi 50 lt all'avvio da scartare. - mai lsciare a secco la membrana (il tubo di scarto deve scaricare più alto del filtro (es. tieni per terra l'impianto e scarichi nel bidè o water o lavandino). - se riavvii dopo più di 15 gg scarta i primi 15/20 lt. - la pressione a mio modesto parere è troppo bassa. Ci vuole una pompa di rilancio! Questa è la sintesi delle mie modeste idee. |
allora so gia' cosa fare....il permeato quasi sicuramente si mischia sicuramente con lo scarto......vabbe' speriamo pero' che non ci debba tornare su in seguito....grazie mille ancora
|
Quote:
|
andreadesign, 4 bar van bene. vai con le riparazioni... ma darlo indietro, no?
|
Io vado a 8 con la pompa di rilancio. I 4 sono ok ma poco più del minimo.
|
si ma adesso i soldi per una pompa booster nn ce stanno...
|
eh... ok allora... nulla!
|
Quote:
ocio che a 8 bar sei al limite o quasi ;-) |
No problem. E' la pressione di rilancio della pompa Ruwal. E ti dirò, oltre a calare notevolmente i TDS in uscita, come ovvio, è diminuita anche un bel po' la quantità di scarto.
|
moses74, sì la conosco quella pompa, e credo pure il tuo impianto. se non sbaglio ne abbiamo parlato sul forum prima che tu lo prendessi. sul fatto che calino i tds all'aumentare della pressione non lo so, non l'avevo mai sentito, comunque sto con quel che dici te. più che altro sei sicuro che ti dia fuori 8 bar? perchè io sapevo che forniva "fino a" 8 bar, che non la stessa cosa.. chiedo, ovviamente ;-)
|
Sul calo dei TDS te lo confermo. Ho il misuratore fisso sulla linea d'uscita (e quella d'entrata): con pompa spenta uscita tra 45 e 30. Con pompa in funzione circa 18!
Provato 3 o 4 volte per conferma. Sempre stesso risultato. La pressione è quella riportata nelle caratteristiche tecniche delle (come in tutti i prodotti Ruwal) scarne, misere e tristi istruzioni/nota tecnica! |
Quote:
Più che altro che valori di TDS hai in ingresso? Perchè 18 di permeato mi sembra un po' alto. Io con 7bar dall'acquedotto ho 255/6 di TDS e 489/15 di conducibilità e non sono molto tranquillo, tant'è vero che anche se i test erano negativi ho aggiunto le resine per NO3 e SIO2, poi sto pensando di metterci qualcosa in più. Tra l'altro dovrò pure montare un prefiltro perchè la mia acqua rossastra mi intasa il primo stadio in meno di 3 mesi... andreadesign scusa le divagazioni... ma hai risolto, poi? |
Beh... Parto da 750 circa. Considera che in uscita monto anche il filtro RO-DI.
I svariati mi hanno detto che fino a 70 l'acqua è da consderarsi buona. Siccome non mi fido tanto... Ho dato a mezzo il valore. quindi mi ritenevo soddisfatto dei 18... Anche perché che ci metto per abbassare ancora? Ancora pre o post filtri? E quali? Devo dirti la verità: non mi son ancora preso la briga di analizzare i valori dell'acqua in uscita coi test... |
Quote:
io nel mio stavo pensando di mettere un altro stadio di carbone e un post filtro sempre al carbone, oltre al rodi che ho già. solo che facendo i conti tra prefiltro in acciaio, sedimenti, 2 carbone, membrana, post filtro carbone e rodi, mi salta fuori un aquapro a 7 stadi :-D :-D boh.. adesso ci penso un po' e vedo di uscire dalla zona paranoia :-)) |
Eh... anche io pensavo lostesso. Ad agiungere stadi (e ripeto, non saprei quali per utilità...) sembra un acquedotto. Senza contare i costi dei ricambi che impattaerebbero tanto che mi conviene tornare a comprarla bella e fatta in negozio! Farò misurare i µs!
|
andreadesign scusa le divagazioni... ma hai risolto, poi?
eccomi di nuovo vi aggiorno la situazione cambiato il contenitore della membrana e tutto sembra andare bene...di acqua permeata ne esce sui 4 litri all'ora (e' poco vero?).... il problema adesso e' che l'acqua....(scartati i primi 10 litri circa prodotti)... partendo da gh 19 esce a 3 gh quindi non zero mentre il kh siamo sul 2,5/2 ora quale puo' essere il problema? test poco preciso? (tetra) pressione non sufficente? (il manometro segna sempre 0,4psi)--(potrebbe essere poco preciso...?) membrana danneggiata? gh troppo alto in partenza? #13 #13 continuo a brancolare nel buio... |
andreadesign, inizia a scartarne un bel po' di più di acqua. sul mio consigliano 50 litri di permeato, se ricordo bene. dopo guarda anche la pressione che ti viene dall'acquedotto.
|
ma quattro litri e mezzo sono pochi all'ora o mi posso accontentare?
|
andreadesign, sei basso con la pressione. io ne faccio 10. però se l'acqua ti viene fuori buona non ne vale la pena di spendere 80 euro per una pompa booster (che tra l'altro ha pure qualche svantaggio)
|
quindi aspetto e spero....lo lascio lavorare tutta la notte e domani mattina misuro i gh
|
andreadesign, ok dai.. vediamo domani come va...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl