AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   vorrei provare a fare una vasca tipo questa... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=538488)

mek 06-05-2019 12:11

vorrei provare a fare una vasca tipo questa...
 
ciao...

ho una vasca vuota di 80x40x40 e mi stuzzica l'idea di provare a fare qualcosa di simile a questa

Clicca per vedere il video su YouTube Video

o questa sempre sua

https://www.youtube.com/watch?v=Txncf-pZ95w&t=36s

vedo che lui ingloba la pompa/filtro sotto le rocce...non mi piace molto come soluzione, nel caso ci sia un problema che faccio, smonto tutto? pensavo piu a un filtro esterno magari una una spray bar modifica per le mie esigenze, in modo poter accedervi senza problemi...
e che tipo di filtro? ce ne vorrebbe uno con poca forza per rendere la cascata abbastanza naturale...

mi piace molto l'idea della cascatella che scorre sulle rocce, lui utilizza delle belle rocce grandi, meglio rocce, o provare col poliuretano magari scuro(se si trova)?..non l'ho mai usato..
pensavo a delle semplici rocce di fiume, grandi piccole e "ciottolose" per il fondo, sennò appunto la schiuma facendogli magari una sorta di "impalcatura"..

il dubbio piu grande che ho è...con questo tipo di allestimento, con vasca col fronte aperto il quel modo, le piante che ha messo come fanno a rimanere ben idratate? i muschi sulle rocce vicino alla cascata ok... ma l'acqua in cascata non arriva ovunque... quindi...nebulizzare almeno 2 volte a giorno? mi piace la sua soluzione per le felci, fasciando le radici nella lama e immergendole anche parzialmente vicino all'acqua...

piante... ok... muschi a gogo, poi vedo che mette delle felci che hanno radici lunghissime quindi credo siano idroponiche...sapete dirmi il nome...non le ho mai viste nemmeno in negozi online..

vorrei comunque piante piccole...non vorrei saturassero troppo gli spazi..

consigli?

grazie, ciao...

dave81 07-05-2019 09:55

questo tipo di vasche sono da sempre il mio sogno, sicuramente prima o poi ne farò una, a me piace questa per esempio

http://clickerfou.free.fr/paludarium...orique-en.html
è la mia preferita in assoluto, direi un capolavoro assoluto

dave81 07-05-2019 10:03

Quote:

vedo che lui ingloba la pompa/filtro sotto le rocce...non mi piace molto come soluzione, nel caso ci sia un problema che faccio, smonto tutto?

la cosa migliore è un filtro esterno.

non so bene come lui abbia sistemato la pompa. ma se l'ha incastrata sotto le pietre, ha commesso un errore madornale, non avrebbe senso (come dici tu)



Quote:

mi piace molto l'idea della cascatella che scorre sulle rocce, lui utilizza delle belle rocce grandi, meglio rocce, o provare col poliuretano magari scuro(se si trova)?..non l'ho mai usato..
pensavo a delle semplici rocce di fiume, grandi piccole e "ciottolose" per il fondo, sennò appunto la schiuma facendogli magari una sorta di "impalcatura"..
no, in questi casi non ha nessun senso appesantire la vasca con rocce vere. siccome le rocce starebbero in gran parte emerse, non c'è il problema del galleggiamento, quindi puoi usare tranquillamente rocce finte, di schiuma, oppure puoi usare il classico poliuretano espanso, poi lo colori con sabbia o terra o altra roba. io andrei di schiuma...l'ho sempre usata, ed è molto divertente. guarda anche il link che ho messo io, lui ha usato materiali particolari


Quote:

il dubbio piu grande che ho è...con questo tipo di allestimento, con vasca col fronte aperto il quel modo, le piante che ha messo come fanno a rimanere ben idratate? i muschi sulle rocce vicino alla cascata ok... ma l'acqua in cascata non arriva ovunque... quindi...nebulizzare almeno 2 volte a giorno? mi piace la sua soluzione per le felci, fasciando le radici nella lama e immergendole anche parzialmente vicino all'acqua...
allora, la vasca nel tuo video potrebbe anche essere soltanto una vasca "da esposizione" oppure allestita solo per fare il video..e smantellata il giorno dopo. io non mi fido mai dei video...le vasche vanno viste a distanza di mesi, per vedere se reggono oppure no.

detto questo, secondo la mia esperienza i muschi emersi tendono a seccarsi, se non vengono bagnati o se si trovano molto lontano dall'acqua. devi trovare un modo per bagnarli

avrei anche qualche dubbio sulle Pteridofite immerse direttamente nell'acqua, secondo me è scorretto, però magari mi sbaglio, perchè non sono nè piante acquatiche nè palustri e secondo me non possono stare sempre in acqua.

mek 07-05-2019 10:56

ciao...

allora, sicuramente filtro esterno, pensavo appunto a una spry bar nascosta, magari collegando dei tubicini morbidi alle uscite in modo da poterli posizionare sulle rocce in modo da poter tenere umido piu superficie possibile.
vorrei tenere un 15cm di colonna d'acqua, filtro di che dimensioni?

il difficile sono le piante e i muschi sui tronchi, mi sa che l'unica è automatizzare il tutto con nebbia artificiale, programmata 2-3 volte al gg...

sono materiali nuovi per me, quando dici schiuma o poliuretano sono due tipologie diverse?
conosco bene la schiuma poliuretanica, ma ti riferisci ad altro?

non avendola mai usata, come si modellano le rocce? basta schiumare una pallina su una superficie liscia e lasciarla gonfiare? poi magari cutter per sagomarle un pò?
ma così al naturale è tossica in acqua(anche si fa x dire visto che sono per li piu emerse) una volta asciutta? o va "rivestita"?

poi immagino silicone e sabbia/terra per renderle naturali?

per le piante, oltre ai muschi, appunto mi piacerebbero quelle felci che usa lui, ma sono terrestri? quindi magari fare delle rocce concave per metterci un pò di argilla o simili?

mmmm... mi sta salendo la scimmia!!!!

Avvy 07-05-2019 14:03

Seguo l'evoluzione del progetto...

Asterix985 07-05-2019 14:45

Per far crescere muschi e altre piante acquatiche su pietre - legni e altro guarda l'hygrolon , dovresti comunque chiudere l'acquario e usare delle ventole per far circolare l'aria e non fare appannare i vetri oltre a nebulizzare giornalmente almeno agli inizi .

mek 07-05-2019 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062932524)
Seguo l'evoluzione del progetto...

mettiti comodo...sarà cosa lunga #rotfl#

Asterix985 07-05-2019 15:20

Meglio che fai con calma piuttosto che buttare soldi .. se la studi bene viene un bel progetto , pure io volevo farne uno per quello ti ho consigliato l'hygrolon .

dave81 07-05-2019 16:34

Quote:

Originariamente inviata da mek (Messaggio 1062932517)
sicuramente filtro esterno, pensavo appunto a una spray bar nascosta, magari collegando dei tubicini morbidi alle uscite in modo da poterli posizionare sulle rocce in modo da poter tenere umido piu superficie possibile.
vorrei tenere un 15cm di colonna d'acqua, filtro di che dimensioni?

il difficile sono le piante e i muschi sui tronchi, mi sa che l'unica è automatizzare il tutto con nebbia artificiale, programmata 2-3 volte al gg...

sono materiali nuovi per me, quando dici schiuma o poliuretano sono due tipologie diverse?
conosco bene la schiuma poliuretanica, ma ti riferisci ad altro?

non avendola mai usata, come si modellano le rocce? basta schiumare una pallina su una superficie liscia e lasciarla gonfiare? poi magari cutter per sagomarle un pò?
ma così al naturale è tossica in acqua(anche si fa x dire visto che sono per li piu emerse) una volta asciutta? o va "rivestita"?

poi immagino silicone e sabbia/terra per renderle naturali?

per le piante, oltre ai muschi, appunto mi piacerebbero quelle felci che usa lui, ma sono terrestri? quindi magari fare delle rocce concave per metterci un pò di argilla o simili?

allora puoi decidere tu come fare, puoi anche fare un misto tra schiuma e rocce vere. in questo caso la schiuma può essere usata per riempire gli spazi vuoti tra le rocce vere, oppure per "incollare" le rocce vere una all'altra. certamente la schiuma(=poliuretano espanso) va rivestita, anche perchè è gialla e fa schifo come colore. puoi usare il plastivel, puoi usare il silicone. questi sono i materiali più economici. sicuramente esistono materiali più idonei, ma sicuramente anche più costosi.

una vasca del genere non può essere chiusa purtroppo, perchè i vetri sarebbero sempre appannati e non vedresti niente. ma non può nemmeno essere tutta aperta, altrimenti i muschi si seccano, se non li bagni spesso. invece deve essere semi-aperta o semi-chiusa, infatti la mia era così (ma era un acquario col coperchio però....)

io la nebbia "artificiale" l'ho provata, ma sinceramente non mi ha soddisfatto, secondo me serve più per l'estetica che non per altre cose. sicuramente l'effetto è molto bello. secondo me ha più senso fare un sistema di irrigazione, come avevo fatto io, con tanti tubicini e tante deviazioni.


se la vasca è completamente aperta, io ti consiglio di non fissarti troppo coi muschi, ma di puntare su altro. ci sono talmente tante piante da terrario o paludario, che sinceramente fissarsi sui muschi è riduttivo. puoi fare una bellissima vasca , puntando su orchidee, felci, ficus pumila, pothos etc etc . anche il capelvenere è molto bello. il bello di queste vasche è appunto che ci puoi mettere NON le solite piantine da acquario, bensì vere felci o piante da foresta pluviale....

Asterix985 07-05-2019 16:50

Per tenerlo chiuso prova con le ventole per pc dave81 , le imposti col timer e tengono i vetri non appannati , ci vuole comunque una parte del coperchio aperta tipo terrario per far cambiare l'aria , e' una soluzione che usano in america per i terrari umidi .
Con un paio di ventole puntate sul vetro frontale dovresti risolvere .

mek 07-05-2019 19:52

eccoci...

allora, la schiuma si trova anche nera o grigia, magari gli si può buttare sopra terra mista a sabbia prima che indurisca e vedere che effetto fa...

per le piante si, ho visto, ce ne sono di veramente belle che magari sono piu facili da gestire...vediamo...poi vi chiederò una lista magari, perchè non le conosco proprio..

l'abbinamento a "cazzotto" che mi piacerebbe di piu era muschi e felci, ma si puo sempre variare.

per il layout potrei fare con rocce vere la parte sommersa e in schiuma per quelle emerse, in modo anche da poter dirigere meglio l'acqua della cascata...

non so, è un progetto che mi frulla in testa da tempo, m piacerebbe ci fosse anche un pò di vita animale, ma non so se i litro sarebbero sufficienti... magari una manciata di microfish.

secondo voi che filtro potrebbe andare bene? considerando una spray bar per direzionare l'uscita dell'acqua?

dave81 09-05-2019 17:13

la vasca è solo 80 cm e sarà riempita solo per metà circa, giusto?

se è così, non puoi mettere un filtro molto potente, perchè l'acqua da filtrare é poca e rischi di creare troppa turbolenza. non puoi creare una "cascata" delle Marmore, deve essere solo un lento ruscelletto...

non ho ben capito la spraybar a cosa serve, visto che devi fare un ruscello, serve un'unica uscita principale secondo me, come ha fatto lui nel video

dave81 09-05-2019 17:26

aggiungo anche che, per realizzare certe vasche paludarium oppure terrario umido etc, serve anche una vasca di un certo tipo, cioè con una forma particolare. puoi certamente usare un acquario normale, ma sarà sempre un acquario normale, con il vetro frontale molto alto...

se noti, lui ha usato invece una vasca con una forma particolare... e non è un caso

mek 09-05-2019 17:27

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062932650)
la vasca è solo 80 cm e sarà riempita solo per metà circa, giusto?

se è così, non puoi mettere un filtro molto potente, perchè l'acqua da filtrare é poca e rischi di creare troppa turbolenza. non puoi creare una "cascata" delle Marmore, deve essere solo un lento ruscelletto...

non ho ben capito la spraybar a cosa serve, visto che devi fare un ruscello, serve un'unica uscita principale secondo me, come ha fatto lui nel video


Ciao.. si la vasca é 80 e riempita circa a metà..per questo chiedevo quale filtro..di solito si cerca di sovradimensionare..qui si deve fare il contrario..

Un eden 501? O qualcosa di piu piccolo ancora?

La spraybar la voglio usare mettendo dei tubicini sulle uscite, magari 3-4 riunite per il piccolo ruscello..le altre nascoste sulle rocce per tenerle umide in previsione dei muschi..meglio di nulla..

dave81 10-05-2019 09:10

Quote:

Originariamente inviata da mek (Messaggio 1062932657)
.di solito si cerca di sovradimensionare..qui si deve fare il contrario

esattamente#70

forse ti basta persino un eden 501, io penso di si

io in effetti lo usavo in una vasca 80x30x40, riempita tutta, ma in quel caso era un po' scarso

dave81 10-05-2019 09:18

Quote:

Originariamente inviata da mek (Messaggio 1062932657)
La spraybar la voglio usare mettendo dei tubicini sulle uscite, magari 3-4 riunite per il piccolo ruscello..le altre nascoste sulle rocce per tenerle umide in previsione dei muschi..meglio di nulla..

mmmm, in questo caso la spraybar non va bene secondo me...

servirebbe una pompa molto più potente del 501, con un tubo singolo, che poi va diviso in tanti tubi. se la pompa non è un po' potente, dai tubicini non esce quasi niente... è un lavoro molto più complesso, io te lo sconsiglio, la vasca è piccola e non c'è bisogno secondo me. io userei solo l'eden 501

e poi sinceramente avresti la vaschetta piena di tubicini, che sono brutti, dovresti nasconderli.

mek 10-05-2019 10:09

...tutto sempre in teoria eh... ma volevo usare questo magari abbinato all'eden 501

https://www.banggood.com/it/HW-602BH...r_warehouse=CN

l'eden credo sia sufficiente... i tubicino poi sarebbero piu che nascosti dalla vegetazione...

per la vasca hai ragione, sarebbe piu idonea quella aperta davanti... per adesso il primo passo è fare delle prove con della schiuma x vedere come mi vengono le rocce, poi magari faccio un salto dal mio spacciatore di vetri e sento se la mia vasca è modificabile aprendola davanti..

vediamo, un passettino alla volta...

dave81 10-05-2019 14:43

ah ok , quella spraybar non la conoscevo, sembra essere un po' diversa dalle solite... perchè ha delle protuberanze..che possono essere usate per attaccare eventuali tubicini

ma se fai questo, devi rinunciare alla cascata. io avevo capito che tu volevi fare un'unica cascata/ruscello centrale. secondo me è più bella la cascata....

dave81 18-05-2019 15:53

io ti consiglio di mettere poco muschio, magari solo vicino alla cascata, così magari riesce a sopravvivere perchè prendere qualche spruzzo

ma senza spraybar, è brutta, meglio una bella cascata centrale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12465 seconds with 14 queries