AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consiglio pesci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531535)

melanzane 09-03-2018 19:09

Consiglio pesci
 
Ciao ragazzi,
stando a questi valori dell'acqua del rubinetto:

https://www.halleyweb.com/c013110/im...i_prelievo.pdf

Quali pesci potrei inserire?
Acquario di 100l
Grazie!

vince87 09-03-2018 21:32

acqua calda: ciclidi africani
da 18 a 28: poecilidi (occhio al tipo), guppy e platy
acqua fredda: pesci rossi

Asterix985 11-03-2018 19:58

Fai tu i test dell'acqua , quelli sono indicativi .

Assolutamente NO ai ciclidi africani e ai pesci rossi in un acquario da 100 litri .

Fatti i test della tua acqua cominci a pensare ai pesci , guardati le schede dei pesci e poi chiedi quando hai un'idea .

DUDA 12-03-2018 10:13

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898673)
acqua calda: ciclidi africani
da 18 a 28: poecilidi (occhio al tipo), guppy e platy
acqua fredda: pesci rossi

??
Perchè, da 18 a 28 non sarebbe calda? Vorresti tenere un malawi a più di 28 gradi?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062898855)
Fai tu i test dell'acqua , quelli sono indicativi .

Assolutamente NO ai ciclidi africani e ai pesci rossi in un acquario da 100 litri .

Fatti i test della tua acqua cominci a pensare ai pesci , guardati le schede dei pesci e poi chiedi quando hai un'idea .

Meno male che glielo hai detto tu, magari pensa che ce l'abbia con lui.

vince87 12-03-2018 10:27

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062898955)
Perchè, da 18 a 28 non sarebbe calda? Vorresti tenere un malawi a più di 28 gradi?

sotto i 25 non si può definire calda. nella maggior parte dei casi non serve nemmeno il riscaldatore.
ho scritto 18-28 perchè il range è quello ma infatti poi ogni varietà ha il suo range.

Quote:

Meno male che glielo hai detto tu, magari pensa che ce l'abbia con lui.
una coppia ciclidi nani come Pelvicachromis taeniatus non ci stanno?

Asterix985 12-03-2018 12:13

Duda glielo ho scritto anche in un'altra discussione , vuole dare consigli ma spesso confonde le idee a chi ne chiede .

Adesso parli dei Pelvicachromis ma quando parlavi dei ciclidi africani lo hai fatto in base a valori dell'acqua che avrebbe dovuto essere dura e con ph basico , per questo consigliavi i guppy - pesci rossi e appunto ciclidi malawi o altri .

I Pelvicachromis vivono in acque con valori completamente differenti dalle specie che hai citato prima .

Anche questa cosa che l'acqua sotto i 25 gradi non e' calda e' una novita' .

DUDA 12-03-2018 12:34

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898966)
sotto i 25 non si può definire calda. nella maggior parte dei casi non serve nemmeno il riscaldatore.

Ma cosa stai dicendo? 18-28 è una fascia di temperatura che abbraccia tutti le varietà di pesci di acquario, anche i discus ci puoi tenere a 28 gradi o poco più. Non serve il riscaldatore poi, lasciamo perdere, forse "A TE" non serve il riscaldatore se hai 24/25 gradi di minima in casa ma, in inverno soprattutto, io ho il termostato della minima (di notte) settato a 18,5 o 19 gradi...e questa non è "tecnica specializzata di acquariofilia"...è proprio intelligenza di base.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898966)
ho scritto 18-28 perchè il range è quello ma infatti poi ogni varietà ha il suo range.

No, tu hai scritto "18-28: poecilidi"... come se fosse un range di temperatura "specifico"...***** sono 10 gradi in cui rientrano tutte le acque del pianeta...per avere 18 gradi costanti in casa ci vuole un refrigeratore tra l'altro...boh...
Ma dove le prendi certe informazioni?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062898966)
sotto i 25 non si può definire calda.

Questo lo hai deciso tu in base alla tua enorme esperienza, l'hai letto da qualche parte o l'hai stabilito arbitariamente tirando i dadi?
Per tenere qualunque temperatura costante SERVE il riscaldatore altrimenti la vasca raggiunge la temperatura della stanza (a meno di enormi litraggi dove il volano termico tampona)...ma se in una normalissima abitazione, da settembre a maggio, la temperatura oscilla tra i 19 gradi di notte e i 22 di giorno, è evidente che serva il riscaldatore...#07

vince87 12-03-2018 13:56

duda come al solito leggi solo ciò che vuoi legegre e lo filtri come ti pare.
io ho scritto da
Quote:

18 a 28: poecilidi (occhio al tipo)
perchè c'è un ampia varietà in cui alcuni richeidono temperature alte (oltre i 25) mentre altri possono stare anche a temperature più basse come i guppy.
ad esempio
-Poecilia reticulata (guppy): 18-28
-Poecilia latipinna (sailfin molly): 20-26
-Poecilia sphenops (black molly): 18-28
-Poecilia wingei (endler): 24-30
-Xiphophorus maculatus (platy): 18-25

per i platy e black molly metti il riscaldatore?? in natura il riscaldatore non c'è, ormai sono presenti anche in nord america e sopratutto lì tra girono e notte ci sono enormi sbalzi di temperatura.
gli sbalzi di temperatura fatti nell'arco di ore non uccidono i pesci (ovviamente non i tropicali).

tra l'altro, nota appunto quanto cambia il range anche solo guardando la varietà come ad esempio il black molly e sailfin molly.

DUDA 12-03-2018 14:13

Niente. Non sai leggere, o meglio. Capire. E il bello è che tutti ti dicono la stessa cosa ma tu non ti chiedi minimamente "starò sbagliando io"? Per carità...con tutta l'esperienza che hai tu nel settore, come potresti mai sbagliare?

Quello che ti sto facendo notare io non è il problema "poecilidi" ma il range "18-28" è il range totale di temperature ottenibili in vasca comunemente, più freddo deve mettere un refrigeratore, mentre più caldo è difficile trovare pesci comunemente allevabili in 100 litri, o meglio io non ne conosco (che non stiano a 28 ma siano talmente tanto termofili da richiedere ALMENO 29 gradi...
Temperature di di 28° che tu battezzi come "acqua calda" (come se 27 non lo fosse) e butti li i ciclidi africani...quale specie di ciclidi africani metteresti in 100 litri con quei valori e con temperature da 29 in su? Aspetto.

Guarda, io avevo endler senza riscaldatore (o meglio, dato che non sono sprovveduto, ne avevo 1 tarato a 18 gradi) metti caso che va in blocco la caldaia quando fuori fa -10...tu invece che poecilidi avevi? Aspetto risposta anche su questo.
Perchè quello che non capisci tu, è che lo sbalzo di temperatura così elevato, non è salutare per dei pesci, in natura, un bacino idrico di MILIONI di metri cubi, gode del così detto volano termico che fa in modo che la temperatura oscilli di pochissimo rispetto a quella ambientale...lo capisci che in 100 litri, non è la stessa cosa?

In ogni caso, tu hai scritto:
Quote:

sotto i 25 non si può definire calda. nella maggior parte dei casi non serve nemmeno il riscaldatore.
...stai dicendo che io potrei tenere i miei apistogramma a 24 gradi senza riscaldatore?
------------------------------------------------------------------------
Domanda: Devo comprare una macchina, che macchina compro che abbia: climatizzatore, cerchi in lega e assetto sportivo

Risposta: Allora, con quattro ruote puoi prendere "audi, bmw, alfa romeo"
Con 5 ruote c'è la mercedes che fa la classe G o la UAZ, russa, che fa un veicolo a 8 ruote, con 3 ruote invece dei prendere un trike.

ilVanni 12-03-2018 15:01

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062899006)
c'è un ampia varietà in cui alcuni richeidono temperature alte (oltre i 25) mentre altri possono stare anche a temperature più basse come i guppy.
ad esempio
-Poecilia reticulata (guppy): 18-28
-Poecilia latipinna (sailfin molly): 20-26
-Poecilia sphenops (black molly): 18-28
-Poecilia wingei (endler): 24-30
-Xiphophorus maculatus (platy): 18-25

per i platy e black molly metti il riscaldatore?? in natura il riscaldatore non c'è, ormai sono presenti anche in nord america e sopratutto lì tra girono e notte ci sono enormi sbalzi di temperatura.
gli sbalzi di temperatura fatti nell'arco di ore non uccidono i pesci (ovviamente non i tropicali).

tra l'altro, nota appunto quanto cambia il range anche solo guardando la varietà come ad esempio il black molly e sailfin molly.

Per favore, basta boiate.
Se non fosse chiaro (lo scrivo per chiunque possa anche solo lontanamente prendere per buone queste nozioni): sono tutte *******. Numeri a caso.

Asterix985 12-03-2018 15:47

Quoto Duda e aggiungo che oltre a variare di poco lo fa' in tempi lunghi dando modo ai pesci di adattarsi al cambiamento .. la variazione e' "diluita" nel tempo cosa che in un acquario succede in qualche ora o anche meno a seconda dei casi e ovviamente non va' bene per gli animali .

vince87 13-03-2018 00:07

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062899022)
Per favore, basta boiate.
Se non fosse chiaro (lo scrivo per chiunque possa anche solo lontanamente prendere per buone queste nozioni): sono tutte *******. Numeri a caso.

tutti i numeri li ho presi da aquariofiliaconsapevole.it

tanto so già le tue prossime risposte: non è una guida seria->vai su acquaportal
e a quel punto mi dai la conferma che questo sito è, come è successo a tanti altri (non solo in questo settore) sono stati rovinati dai banner pubblicitari cioè "faccio di tutto pur di ricevere visualizzazioni=soldi".

vince87 13-03-2018 00:48

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062899011)
Quello che ti sto facendo notare io non è il problema "poecilidi" ma il range "18-28" è il range totale di temperature ottenibili in vasca comunemente, più freddo deve mettere un refrigeratore, mentre più caldo è difficile trovare pesci comunemente allevabili in 100 litri, o meglio io non ne conosco (che non stiano a 28 ma siano talmente tanto termofili da richiedere ALMENO 29 gradi...

se avessi scritto solo poecilidi avresti risposto "eh no questi a meno di 23° non ci stanno".
se li avessi messi in acqua fredda mi avresti risposto male perchè "il riscaldatore!!"

Quote:

Temperature di di 28° che tu battezzi come "acqua calda" (come se 27 non lo fosse) e butti li i ciclidi africani...quale specie di ciclidi africani metteresti in 100 litri con quei valori e con temperature da 29 in su? Aspetto.
io ho scritto sopra i 25 cioè quel range che praticamente richiede obbligatoriamente il riscaldatore ed è acceso tutto l'anno.
ripeto: una coppia di Pelvicachromis taeniatus?

Quote:

Guarda, io avevo endler senza riscaldatore (o meglio, dato che non sono sprovveduto, ne avevo 1 tarato a 18 gradi) metti caso che va in blocco la caldaia quando fuori fa -10...tu invece che poecilidi avevi? Aspetto risposta anche su questo.
se la caldaia in inverno và in blocco, i pesci sono l'ultima preoccupazione. a parte questo, se fuori fà -10 (o anche +10) la caldaia si blocca e la temperatura passa da 25 a 18 o meno in 6 ore...forse sarebbe meglio preccuparsi prima di termoisolare la casa anzichè spendere soldi in pesci.
per la cronaca: casa mia anche quando fuori nevica, a caloriferi spenti in casa non sono mai andato sotto i 18 (di solito stò sui 20-22), e io abito al norditalia eh.

In ogni caso, tu hai scritto:
Quote:

sotto i 25 non si può definire calda. nella maggior parte dei casi non serve nemmeno il riscaldatore.
Quote:

...stai dicendo che io potrei tenere i miei apistogramma a 24 gradi senza riscaldatore?
se la temperatura della stanza è sempre almeno quella si. è lo stesso metodo usato negli allevamenti e da chi ha molti acquari nella stessa stanza.

Quote:

Domanda: Devo comprare una macchina, che macchina compro che abbia: climatizzatore, cerchi in lega e assetto sportivo
berlina
spider
cabrio
coupè
ecc
ecc

i nomi non li dico perchè non mi intendo di auto.
il climatizzatore è di serie su qualsiasi auto (tranne forse per quella elettrica), i cerchi e l'assetto sono optional che se non sono presenti sul listino un qualsiasi meccanico te li mette.

ilVanni 13-03-2018 10:54

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062899093)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062899022)
Per favore, basta boiate.
Se non fosse chiaro (lo scrivo per chiunque possa anche solo lontanamente prendere per buone queste nozioni): sono tutte *******. Numeri a caso.

tutti i numeri li ho presi da aquariofiliaconsapevole.it

tanto so già le tue prossime risposte: non è una guida seria->vai su acquaportal
e a quel punto mi dai la conferma che questo sito è, come è successo a tanti altri (non solo in questo settore) sono stati rovinati dai banner pubblicitari cioè "faccio di tutto pur di ricevere visualizzazioni=soldi".

Sono TUTTE *******. Ribadisco.

Ma lo dico per soldi, quelli di AP mi comprano la villa al mare.

DUDA 13-03-2018 10:55

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062899099)
se avessi scritto solo poecilidi avresti risposto "eh no questi a meno di 23° non ci stanno".
se li avessi messi in acqua fredda mi avresti risposto male perchè "il riscaldatore!!"

Niente, non lo capisci. Mi fermo qui, è proprio questione di intelletto, immagino.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062899099)
io ho scritto sopra i 25 cioè quel range che praticamente richiede obbligatoriamente il riscaldatore ed è acceso tutto l'anno.

Insisti. Mi fa piacere che tu abbia 25 gradi in casa tutto l'anno, ma non vale per tutto il mondo "perchè lo hai deciso tu"...chi abita in case esposte su tutti i lati, villette o case singole è più probabile che abbia due fasce di temperature (che difficilmente superano i 22 gradi in ogni caso durante il giorno), se tu abiti in condominio con appartamenti sopra, sotto e di fianco, è facile che con poco superi anche i 22 (25 costanti in inverno mi pare comunque una boutade, vabbè)...de facto, se non hai una temperatura costante in casa, anche per tenere 20, 21, 22, 23 e 24 gradi, hai bisogno del riscaldatore. PUNTO, è fisica, non è OPINIONE.



Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062899099)
se la caldaia in inverno và in blocco, i pesci sono l'ultima preoccupazione.

La caldaia può andare in blocco anche per un calo di pressione, nulla di che, ma se, come me, esci di casa alla mattina alle 6,40, rientri 12 ore dopo e fuori fa -10...beh, non sto certo a risparmiare 20 euro di riscaldatore, lo metti e al massimo non si accende...che problemi hai? Ti sta antipatico il riscaldatore? Non vuoi spendere 15 o 20 euro per un riscaldatore? Non capisco.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062899099)
a parte questo, se fuori fà -10 (o anche +10) la caldaia si blocca e la temperatura passa da 25 a 18 o meno in 6 ore...forse sarebbe meglio preccuparsi prima di termoisolare la casa anzichè spendere soldi in pesci.

Ma sei serio? A casa mia, ci sono, di notte 18,5 gradi e 21,5 di giorno...cosa ci azzecca l'isolamento? Hai studiato un minimo? se anche avessi 23 gradi di giorno, per tenere una vasca a 25 gradi servirebbe comunque un riscaldatore, non capisco se trolli o che.
Che poi scusa, da uno che voleva farsi in casa i biocondizionatori, che usa lo stallatico per non comprare un fondo specifico, che mette un annuncio per vendere porzioni di limnobium "originali dennerle", che ad ogni richiesta di consiglio pensa per prima cosa ai 10 euro di differenza o a quanto può eventualmente rivendere in futuro...non accetto lezioni su come spendere i miei soldi...LOL...ma davvero?

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062899099)
per la cronaca: casa mia anche quando fuori nevica, a caloriferi spenti in casa non sono mai andato sotto i 18 (di solito stò sui 20-22), e io abito al norditalia eh.

Anche io, e abito ben più a nord, ma siccome tengo pesci e avannotti a 25 o 26 gradi, ho attualmente in funzione non uno ma ben due riscaldatori...che taccagno eh...

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062899099)
se la temperatura della stanza è sempre almeno quella si. è lo stesso metodo usato negli allevamenti e da chi ha molti acquari nella stessa stanza.

Come sopra, la temperatura oscilla tra i 18,5 e i 21,5...sempre fisica eh...di base.

melanzane 13-03-2018 12:05

Bboni ragazzi XD
Il riscaldatore non è un problema.
Sto attendendo i test a reagenti per darvi i valori corretti così da studiarci su.
In realtà il mio acquario è già avviato da 2 anni ed è in salute con 1 betta/8 espei e redcherry, ma li ho messi un po a caso tenendo solo presente il test a strisce jbl.
Volevo quindi capire se vivono BENE o sopravvivono

DUDA 13-03-2018 12:55

Fai i test a reagente e poi ne parliamo, a spazio, ci sei.

melanzane 13-03-2018 13:47

Intanto lascio una panoramica della vasca

https://image.ibb.co/hUAx5H/IMG_20180312_WA0012.jpg

Asterix985 13-03-2018 14:44

Bello , mi piace #25 !
Aggiungerei piante negli spazi vuoti per rendere ancora piu' fitta e intricata la vegetazione .

DUDA 13-03-2018 14:57

Yes, magari qualcosa di medio/basso, comunque non troppo alto, forse solo un grosso cespuglio di echinodorus blehri sulla sinistra e davanti una bella crypto media

melanzane 13-03-2018 16:31

Già! qualcosina manca ancora, ma la vegetazione stenta a crescere causa poca luce. (PENSO)
I led dell'askoll pure xl sono pessimi e illuminano solo la parte anteriore. DIetro buio pesto
L'ambratura dell'acqua non aiuta e insieme al tappeto di lemna (foto fatta dopo averla sfoltita) ne fa filtrare poca.
Sono senza CO2, fertilizzo 1 volta ogni 2 sett con jbl ferrpol e ogni 6 mese con le sfere jbl da interrare.
L'unica che cresce a vista d'occhio è la Anubia e la lemna ovviamente
Le piante che mi avete detto possono vivere in queste condizioni difficili?

Ah per quanto riguarda i cambi d'acqua...l'ultima volta è stato a fino Giugno 2017. 0 alghe e zero nitriti e nitrati (con le striscette premetto)
Rabbocco solo all'occorrenza.
Mai messo mani in acqua da allora XD

DUDA 13-03-2018 16:42

Echinodorus e cryptocorine non sono molto esigenti e non necessitano obbligatoriamente di CO2, ovviamente più luce anno meglio è. magari puoi aggiungere un paio di tubi fitostimolanti, Sera li fa piuttosto "economici" e facilmente reperibili.

melanzane 13-03-2018 17:00

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062899160)
Echinodorus e cryptocorine non sono molto esigenti e non necessitano obbligatoriamente di CO2, ovviamente più luce anno meglio è. magari puoi aggiungere un paio di tubi fitostimolanti, Sera li fa piuttosto "economici" e facilmente reperibili.

Echinodorus ce l'ho a destra e non è in formissima.
Cryptocorine sicuramente meglio,ma anche quella ha perso diverse foglie da quando l'ho presa (1 anno fa) e le nuove fanno fatica
Ho bisogno di piante che quasi stanno al buio XD

Asterix985 13-03-2018 19:04

Prova con "sagittaria subulata" e " marsilea hirsuta " ...

melanzane 17-03-2018 11:25

Ecco i valori effettuati con sera test kit a reagenti:

Gh 15
No2 0,0mg/l
Kh 6
Ph 7,5

Come sono i valori?
Possono andare bene per betta/espei?

Asterix985 17-03-2018 13:54

Abassa le durezze e il ph portalo sul neutro/acido .
Ti serve il test per gli no3 .

melanzane 17-03-2018 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062899682)
Abassa le durezze e il ph portalo sul neutro/acido .
Ti serve il test per gli no3 .

Dovrei quindi tagliarla con osmosi?
Invece cambiando proprio fauna?
Tralasciando i poeciliidi che proprio non mi piacciono..in 100l cosa potrei metterci con questi valori?

Avvy 17-03-2018 19:38

Potresti vedere, se togli il betta e le espei, gli Pseudomugil furcatus oppure gli Pseudomugil gertrudae...

melanzane 19-03-2018 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062899733)
Potresti vedere, se togli il betta e le espei, gli Pseudomugil furcatus oppure gli Pseudomugil gertrudae...

Ma che carini che sono! Mi pare di non averli mai visti in negozio!
Me li studio un po
grazie comunque


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14481 seconds with 14 queries