AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Acquari 4000lt in costruzione. Bisogno di una mano. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150006)

BalboniRenzo 03-12-2008 13:56

Acquari 4000lt in costruzione. Bisogno di una mano.
 
Salve a tutti, sono un acquarofilo, e stavolta ho bisogno pareri da chiunque sia così gentile da dispensarne. Ho sempre avuto tanti acquari di qualsiasi tipo ( dolce, marino, terrari,) di dimensioni anche abbastanza considerevoli. Questa volta però allestirò un marino di 4000 litri, quindi per me è quasi come partire da zero siccome fino adesso a parte in un acquario-terrario, ho sempre usato solo pompe di movimento. La vasca è pronta, già fatta una prova di tenuta. però adesso mi manca un supporto, e tutta la strumentazione aparte l'illuminazione. Aspetto vostre risposte.

BalboniRenzo 03-12-2008 13:56

Acquari 4000lt in costruzione. Bisogno di una mano.
 
Salve a tutti, sono un acquarofilo, e stavolta ho bisogno pareri da chiunque sia così gentile da dispensarne. Ho sempre avuto tanti acquari di qualsiasi tipo ( dolce, marino, terrari,) di dimensioni anche abbastanza considerevoli. Questa volta però allestirò un marino di 4000 litri, quindi per me è quasi come partire da zero siccome fino adesso a parte in un acquario-terrario, ho sempre usato solo pompe di movimento. La vasca è pronta, già fatta una prova di tenuta. però adesso mi manca un supporto, e tutta la strumentazione aparte l'illuminazione. Aspetto vostre risposte.

giacomino 03-12-2008 14:23

#24 #24 #24 Non prendertela ma se vuoi fare un tropicale solo per sps con quel litraggio farei prima a comprarmi un'atollo, avrai di sicuro meno spese #23

giacomino 03-12-2008 14:23

#24 #24 #24 Non prendertela ma se vuoi fare un tropicale solo per sps con quel litraggio farei prima a comprarmi un'atollo, avrai di sicuro meno spese #23

Abra 03-12-2008 14:27

:-)) voglio venire a fare il bagno eh....immagino saprai le spese a cui vai incontro con una vasca del genere...per il supporto non ci vuole molto un buon fabbro e sei a posto.

Abra 03-12-2008 14:27

:-)) voglio venire a fare il bagno eh....immagino saprai le spese a cui vai incontro con una vasca del genere...per il supporto non ci vuole molto un buon fabbro e sei a posto.

BalboniRenzo 03-12-2008 14:31

giacomino, forse non sono stato abbastanza chiaro. la vasca c'e già. ho soltanto bisogno di sapere che sistema di filtraggio usare, e quale sarebbe secondo voi il migliore. la vasca è già pronta.

BalboniRenzo 03-12-2008 14:31

giacomino, forse non sono stato abbastanza chiaro. la vasca c'e già. ho soltanto bisogno di sapere che sistema di filtraggio usare, e quale sarebbe secondo voi il migliore. la vasca è già pronta.

BalboniRenzo 03-12-2008 14:33

Abracadabra, sisi ok, questo lo sò e non ci sono problemi di spese. voglio solo sapere qual'è il sistema di filtraggio migliore

BalboniRenzo 03-12-2008 14:33

Abracadabra, sisi ok, questo lo sò e non ci sono problemi di spese. voglio solo sapere qual'è il sistema di filtraggio migliore

LLorenzo 03-12-2008 14:33

ci fai un pò di foto del mostro? cmq tutto dipende da cosa vuoi farci... io escluderei vasche spinte e considererei una vasca di pesci e molli .. immagina un giardino di ricordee grosso come tutta ricordea far.. :-D

LLorenzo 03-12-2008 14:33

ci fai un pò di foto del mostro? cmq tutto dipende da cosa vuoi farci... io escluderei vasche spinte e considererei una vasca di pesci e molli .. immagina un giardino di ricordee grosso come tutta ricordea far.. :-D

Abra 03-12-2008 14:36

Quote:

Originariamente inviata da BalboniRenzo
Abracadabra, sisi ok, questo lo sò e non ci sono problemi di spese. voglio solo sapere qual'è il sistema di filtraggio migliore

dipende cosa vuoi allevare ;-) da quì si parte a pensare al filtraggio e alla luce.

Abra 03-12-2008 14:36

Quote:

Originariamente inviata da BalboniRenzo
Abracadabra, sisi ok, questo lo sò e non ci sono problemi di spese. voglio solo sapere qual'è il sistema di filtraggio migliore

dipende cosa vuoi allevare ;-) da quì si parte a pensare al filtraggio e alla luce.

BalboniRenzo 03-12-2008 14:36

LLorenzo, non sò come metterle le foto, mi ci sono anche fotografato dentro. c'è qualcuno che mi dice qual'è il miglior metodo per farci girare l'acqua però, perchè è un bel casino.

BalboniRenzo 03-12-2008 14:36

LLorenzo, non sò come metterle le foto, mi ci sono anche fotografato dentro. c'è qualcuno che mi dice qual'è il miglior metodo per farci girare l'acqua però, perchè è un bel casino.

BalboniRenzo 03-12-2008 14:37

Abracadabra,ma sei di ferrara, te?

BalboniRenzo 03-12-2008 14:37

Abracadabra,ma sei di ferrara, te?

BalboniRenzo 03-12-2008 14:42

Abracadabra, Perchè mi sà che ti ho pure scritto un' e-mail. anzi sicuramente. Me la daresti una mano?

BalboniRenzo 03-12-2008 14:42

Abracadabra, Perchè mi sà che ti ho pure scritto un' e-mail. anzi sicuramente. Me la daresti una mano?

BalboniRenzo 03-12-2008 15:02

Abracadabra, Ho letto l' e-mail. grazie mille

BalboniRenzo 03-12-2008 15:02

Abracadabra, Ho letto l' e-mail. grazie mille

LLorenzo 03-12-2008 15:04

per il muovimento io opterei per il metodo "americano" pompa iwasaki esterna .. per la filtrazione... (e 4000 litri prima di avere un 5 ppm litro di no3 ci vuole un anno..) io prenderei in considerazione un sistema a percolazione, con schiumatoio e filtraggio chimico, tipo resine e carbone di tanto in tanto.
a meno che tu non possa permetterti un giardiniere subacqueo che ti rastrelli un eventuale dsb (con carbonato la cosa + economica) oppure minimo 400 kg di roccia (viva o morta dipende dagli start up).
il tutto sempre nell'ottica di una vasca con pesci (potresti puntare anche a grandi dimensioni) e molli... oppure una bella vasca di profondità..

devi dirci tu che vasca vuoi fare..

LLorenzo 03-12-2008 15:04

per il muovimento io opterei per il metodo "americano" pompa iwasaki esterna .. per la filtrazione... (e 4000 litri prima di avere un 5 ppm litro di no3 ci vuole un anno..) io prenderei in considerazione un sistema a percolazione, con schiumatoio e filtraggio chimico, tipo resine e carbone di tanto in tanto.
a meno che tu non possa permetterti un giardiniere subacqueo che ti rastrelli un eventuale dsb (con carbonato la cosa + economica) oppure minimo 400 kg di roccia (viva o morta dipende dagli start up).
il tutto sempre nell'ottica di una vasca con pesci (potresti puntare anche a grandi dimensioni) e molli... oppure una bella vasca di profondità..

devi dirci tu che vasca vuoi fare..

giacomino 03-12-2008 15:06

BalboniRenzo, non mi riferivo al costo della vasca in quanto ''solo'' vetro, ma le rocce vive il sale lo schiumatoio l'illuminazione il movimento e la corrente elettrica che andrai a consumare... Oh se lo fai sei un grande nulla da dire, ma conta che se vuoi fare una cosa seria ne spenderai di soldi e alla fine di gestione e animali scoprirai che è come aver comprato una macchina nuova
#36#
Comunque dipende tutto da che vuoi allevare sia i costi che il filtraggio e tutta la tecnica e metodo di gestione... Dopodichè siamo felici di aiutarti... #22 #22

giacomino 03-12-2008 15:06

BalboniRenzo, non mi riferivo al costo della vasca in quanto ''solo'' vetro, ma le rocce vive il sale lo schiumatoio l'illuminazione il movimento e la corrente elettrica che andrai a consumare... Oh se lo fai sei un grande nulla da dire, ma conta che se vuoi fare una cosa seria ne spenderai di soldi e alla fine di gestione e animali scoprirai che è come aver comprato una macchina nuova
#36#
Comunque dipende tutto da che vuoi allevare sia i costi che il filtraggio e tutta la tecnica e metodo di gestione... Dopodichè siamo felici di aiutarti... #22 #22

BalboniRenzo 03-12-2008 18:01

LLorenzo, Farò una vasca di pesci, con roccie vive, e adesso mi informerò su questo metodo ''americano''. Il tempo di stabilizzazione dei valori lo avevo già preventivato. Qualcosa di più su questo metodo? di roccie però gliene metto 200 chili. Ci metterà di più a riequilibrarsi ma farò così. Ho già trovato il modo di avercene così tante in poco tempo e ne ho già comprato un paio di chili da mettermi nel mio a casa per vederle meglio.. Cmq mi dovete un pò aiutare. Come ho già detto voglio metterci pesci.

BalboniRenzo 03-12-2008 18:01

LLorenzo, Farò una vasca di pesci, con roccie vive, e adesso mi informerò su questo metodo ''americano''. Il tempo di stabilizzazione dei valori lo avevo già preventivato. Qualcosa di più su questo metodo? di roccie però gliene metto 200 chili. Ci metterà di più a riequilibrarsi ma farò così. Ho già trovato il modo di avercene così tante in poco tempo e ne ho già comprato un paio di chili da mettermi nel mio a casa per vederle meglio.. Cmq mi dovete un pò aiutare. Come ho già detto voglio metterci pesci.

Abra 03-12-2008 18:05

ah bhè con pesci.....e 4000l ci vorranno dei percolatori belli grossi.....uno skimmer atrettanto grosso.....e IO valuterei l'opzione denitratore per tenere a bada gli no3.
sentiamo anche gli amici che dicono :-))

Abra 03-12-2008 18:05

ah bhè con pesci.....e 4000l ci vorranno dei percolatori belli grossi.....uno skimmer atrettanto grosso.....e IO valuterei l'opzione denitratore per tenere a bada gli no3.
sentiamo anche gli amici che dicono :-))

BalboniRenzo 03-12-2008 18:10

Abracadabra, nono denitrare no. assolutamente. ci vorrà molto tempo prima dell'avvio dell'acquario ma una volta avviato, và così roccie vive, niente particolari start up. adesso mi hanno suggerito un ''metodo americano''..... mi informerò...........

BalboniRenzo 03-12-2008 18:10

Abracadabra, nono denitrare no. assolutamente. ci vorrà molto tempo prima dell'avvio dell'acquario ma una volta avviato, và così roccie vive, niente particolari start up. adesso mi hanno suggerito un ''metodo americano''..... mi informerò...........

SCManc 03-12-2008 18:42

Ma le dimensioni ?

Sai pensavo ad un DSB. Riusciresti a tenre bassi i nutrienti anche con "soli" 200kg di roccia :-)) .

I percolatori (come qualsiasi filtro bilogico) ti faranno aumentare i nitrati, e come conseguenza i necessari cambi d'acqua che su 4000lt, se vuoi cambiare il 20% al mese
, sono 800lt (3 volte la mia vasca #13 ).

A meno di non provare con un filtro d'Amburgo (molto usato nel dolce) che "dovrebbe" funzionare anche col marino (magari con tempi di maturazione più lunghi.

SCManc 03-12-2008 18:42

Ma le dimensioni ?

Sai pensavo ad un DSB. Riusciresti a tenre bassi i nutrienti anche con "soli" 200kg di roccia :-)) .

I percolatori (come qualsiasi filtro bilogico) ti faranno aumentare i nitrati, e come conseguenza i necessari cambi d'acqua che su 4000lt, se vuoi cambiare il 20% al mese
, sono 800lt (3 volte la mia vasca #13 ).

A meno di non provare con un filtro d'Amburgo (molto usato nel dolce) che "dovrebbe" funzionare anche col marino (magari con tempi di maturazione più lunghi.

oceanooo 03-12-2008 18:43

io farei un dsb di carbonato di calcio 100 kg di rocce vive ed uno skimmer adeguato...semplice pratico e duratuo

oceanooo 03-12-2008 18:43

io farei un dsb di carbonato di calcio 100 kg di rocce vive ed uno skimmer adeguato...semplice pratico e duratuo

LLorenzo 03-12-2008 18:51

oh metodo "americano" .. mi riferivo al muovimento! :D in pratica una pompa molto potente che preleva acqua e la rimanda in vasca attraverso delle tubature di pvc. americano perchè va molto in usa.

niente dsb, in una vasca alta un metro avresti bisogno di molta luce per penetrare la colonna d'acqua, senza contare le difficoltà di gestione in una vasca con molti pesci cagoni.

ok rocce vive, ma ripeto ci affiancherei dei percolatori a colonna. Per abbattere le prevalenze, metterei tutto ad altezza vasca, magari in un locale adiacente alla vasca, uno skimmer, e predisposizione ad uv o ozono. Molti pesci, molto spazio per batteri cutanei in primis.
Pensa se dedicare uno scarico e un carico (d'acqua) comunicante alla sump, per non dover girare con 40 taniche quando fai un cambio.
Se vuoi un effetto particolarmente suggestivo, e hai disponibilità, io farei un pensiero alle fibre ottiche per illuminare direttamente sott'acqua. una sola sorgente luminosa da 250 w, distribuita dalle fibre ottiche. (si fa anche nelle piscine) e so che alcuni pazzi lo usano per la coltura senza suolo di piante da interno mantenendole in vegetativa.

LLorenzo 03-12-2008 18:51

oh metodo "americano" .. mi riferivo al muovimento! :D in pratica una pompa molto potente che preleva acqua e la rimanda in vasca attraverso delle tubature di pvc. americano perchè va molto in usa.

niente dsb, in una vasca alta un metro avresti bisogno di molta luce per penetrare la colonna d'acqua, senza contare le difficoltà di gestione in una vasca con molti pesci cagoni.

ok rocce vive, ma ripeto ci affiancherei dei percolatori a colonna. Per abbattere le prevalenze, metterei tutto ad altezza vasca, magari in un locale adiacente alla vasca, uno skimmer, e predisposizione ad uv o ozono. Molti pesci, molto spazio per batteri cutanei in primis.
Pensa se dedicare uno scarico e un carico (d'acqua) comunicante alla sump, per non dover girare con 40 taniche quando fai un cambio.
Se vuoi un effetto particolarmente suggestivo, e hai disponibilità, io farei un pensiero alle fibre ottiche per illuminare direttamente sott'acqua. una sola sorgente luminosa da 250 w, distribuita dalle fibre ottiche. (si fa anche nelle piscine) e so che alcuni pazzi lo usano per la coltura senza suolo di piante da interno mantenendole in vegetativa.

giacomino 03-12-2008 19:32

Ok solo pesci... Allora skimmer super! Sulle rocce mettine parecchie non risparmiare su queste perchè sono il vero cuore pulsante + ce ne sono meglio è... Se hai altre vasce falle spurgare meno materiale organico di partenza... DSB mmmm io lascerei stare se non hai molta esperienza e poi se è per soli pesci ed immagino tanti visto il litraggio avrai troppo sedimento (cacca) che andrà a stressare troppo il fondo sabbioso... Per illuminazione e movimento non saprei dicci di più sulle misure ;-) Per il resto in bocca al lupo e tanta pazienza #22

giacomino 03-12-2008 19:32

Ok solo pesci... Allora skimmer super! Sulle rocce mettine parecchie non risparmiare su queste perchè sono il vero cuore pulsante + ce ne sono meglio è... Se hai altre vasce falle spurgare meno materiale organico di partenza... DSB mmmm io lascerei stare se non hai molta esperienza e poi se è per soli pesci ed immagino tanti visto il litraggio avrai troppo sedimento (cacca) che andrà a stressare troppo il fondo sabbioso... Per illuminazione e movimento non saprei dicci di più sulle misure ;-) Per il resto in bocca al lupo e tanta pazienza #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32998 seconds with 14 queries