AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   piccolo laghetto low-cost in giardino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447213)

gab82 10-02-2014 05:41

piccolo laghetto low-cost in giardino
 
Stanotte faccio fatica ad addormentarmi!

Vorrei sistemare il giardino prima dell'arrivo della bella stagione.
Quest'anno ho fatto l'esperienza orto....e me so già stufato!..il giardino è piccolo.....e mi sa di disordinato.....orto piccolo sono più i costi e il lavoro che i benefici.

Il giardinetto è una striscia di 3mt x 15....in parte pavimentato, da una parte le scale. ..in fondo lavatoio e toilette del cane.
Il pezzo utile da sistemare è un rettangolo 2mtx3.20 circa...dove l'anno scorso ho piantato un pesco e un clementino.

Tralasciamo la sistemazione del giardino.....non siamo nella sede adatta. ...

Da qualche giorno mi frulla per la testa l'idea di fare un mini laghetto....

E qui mi serve il vostro aiuto....

Vorrei utilizzare un mastello.....di quelli neri alimentari di plastica..polietilene credo..
Dimensioni dovrei rimanere nel metro di diametro.....70cm di profondità.....parzialmente interrato.....diciamo 20cm fuoriterra.......un mastello dai 350 ai 500 litri

Secondo voi è fattibile?

Un fondo così alto mi darebbe la possibilità di fare uno strato di 10cm abbondanti di lapillo......ipotizzando che il fondo del mastello sia 80cm diam sono 50 litri di lapillo.........
Sarebbe un bel substrato per la colonizzazione batterica!!!

Continuando il discorso substrato.......è il caso di inserire un fondo fertile sotto il lapillo...e piantumare?
O posso lasciare il lapillo inerte e piantumare in vasi di terracotta...utilizzando terra da giardino?

Con quali piante?


Vorrei...se possibile....non utilizzare un filtro, ma creare un equilibrio con le piante...al limite posso inserire una piccola pompa...una 600litri/h.....opportunamente protetta sotto lo strato di lapillo...in modo che l'acqua passi nel substrato..
o forse è meglio il contrario...#24

Discorso pesci. ...
cosa posso allevare in queste dimensioni e litraggio?

onlyreds 10-02-2014 14:35

Ciao Gabriele e benvenuto in questa sezione!
Ok il discorso low cost, ma se vuoi un qualcosa di esteticamente valido, secondo me ti conviene optare per un laghetto termoformato

questi alcuni esempi, ce ne sono di tutte le misure:

http://www.petingros.it/laghetto-ter...lt-p-5923.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-12249.html
http://www.ebay.it/itm/Laghetto-Term...44830d0&_uhb=1

ok per il discorso no filtrazione. lapillo sul fondo e piante in vaso. no però la terra da giardino nei vasi, non è adatta. è sufficiente della sabbia edile con fondo fertile ....
ovviamente se non intendi filtrare non ti consiglio mettere pesci rossi dentro. Giusto delle gambusie che mangiano le larve di zanzara

gab82 10-02-2014 15:08

Grazie mille per il pronto intervento.

Avevo visto quelle vasche termoformate,soprattutto la prima..
Però ho visto che non ho a disposizione più di un metro di diametro....e quella vasca arriva quasi a due.
per la forma tonda...la renderò un po'irregolare lavorando con le pietre.

Dopo il 300l malawi in casa non posso esagerare in giardino....rischio il divorzio.

Il laghetto....o sarebbe meglio dire bonsai-pond....sarà inserito o tra i due alberi...o prima del lavatoio..

Ma secondo te il rapporto tra diametro 95-105 e profondità 73-83 può essere un problema?
Come scrivevo prima. ..
Volevo fare un fondo in lapillo molto alto,anche 12-15cm, e creare con una pompa un ricircolo dell'acqua in modo da utilizzare il fondo come enorme filtro biologico...

Stiamo parlando di più di 50 litri di lapillo....mica un filtrino...considera che nella sump del malawi ne ho messi 20 litri. .

Per le piante ci vuole il classico substrato fertile da acquario?
E basta mettete i vasi completamente immersi?...ho letto che dovrebbero stare intorno ai 20cm di profondità. ..
Ma se il vaso è alto 20 cm vuol dire mettere il colletto della pianta a pelo dell'acqua....

Ninfee invece poggiate sul fondo...sempre in vaso? ..

Altre piante molto depurative?

onlyreds 11-02-2014 10:17

la profondità non è un problema, anzi. aiuterà a non far scaldare troppo l'acqua d'estate
ok per il fondo di lapillo, ma non riuscirai mai a far passare l'acqua attraverso come in un filtro. e non hai idea di quanta sporcizia finisce in un laghetto...
per le piante si, substrato fertile e sabbia edile. è la soluzione più comoda per tutte.
per la profondità devi calcolarla in funzione delle piante che vuoi mettere. ninfee sul fondo (anche se 1 sola rustica ti prende 1m di diametro sul pelo dell'acqua). ossigenanti sul fondo o anche galleggianti (tipo elodea o ceratophyllum) altre piante invece dovrebbero stare appena sotto il pelo dell'acqua...
per quello i termoformati sono comodi perchè hanno tutto il bordo terrazzato...

gab82 11-02-2014 14:53

Ho un po' di ceratophyllum nella sump del malawi.......quello basta legarlo a un peso in modo che vada a fondo e poi invade tutto il laghetto.
Mi piacerebbe una ninphaea piccola...ho visro che ci sono diverse varietà piccole e addirittura nane....

Altra galleggiante il giacinto d'acqua eichornia crassipes...lo avevo nell'acquario amazzonico ma non riuscivo a farlo crescere molto per fiorire.....

Oppure pista stratoides....

Purtroppo il budget è veramente ridicolo....sto addirirtura cercando un mastello usato in regalo....#12
Quindi niente preformati.....

onlyreds 11-02-2014 15:17

ninfee nane, pistia, lemna e giacino non sopravvivono all'esterno di inverno...
e se speri nella crescita rigogliosa di piante non mettere pesci rossi... si papperebbero tutto!
per il resto, vai col tuo progetto! se riesci ad interrarlo per bene e camuffarlo con sassi, anche un mastello fa la sua porca figura :-D

Ilaria86 11-02-2014 20:21

Ciao a tutti scusate se mi intrometto... anche io mi sto preparando alla bella stagione, con qualche idea di laghetto lowcost... e leggo con interesse quello che scrivete #e39

bowser 11-02-2014 21:52

ti narro la mia esperienza che tiro avanti da 2 anni con un vaso e le piante che però avevo in un altro laghetto con anche il filtro
allora, sono partito con una vaschetta di pvc, con le potature di piante(principalmente iris), 10 cm di ghiaione di quello che vendono nei negozi di forniture edili, e poi altre piante che ho negli acquari, ad esempio ti consiglio la rotala e l'egeria, così sono andato avanti con 20 gambusie per 1 anno senza perdite(poi le ho tolte)
pista, limnobium e eichhornia, in estate diventano bellissime, le eichhornia mi hanno fiorito, la limnobium diventa alta 15 cm e la pistia ha invaso il laghetto di tipo 2X2m, poi filtrano un botto

gab82 12-02-2014 14:50

Sono stato proprio stamattina in una agricola appena fuori Roma
Aveva disponibile un mastello nero diam.100x80h...500 litri a 45€.

Su ordinazione può farmi avere un diam.120x70h....700 litri......a 77€

Barcollavo........#12

77€ sono tanti......ma le misure sarebbero semplicemente PERFETTE!
#19



Parlando un attimo di pesci. ...in quel litraggio....che sia il 500 o il 700 litri...e in quelle dimensioni. ...che sia 100x80 o 120x70...

Che pesci potrei inserire?

rossi
Persici
Orande
o che altro?

Eventualmente posso anche filtrare.....mi basta un piccolo bidone e una pompa......da 1000l/h ?

onlyreds 12-02-2014 15:46

come litri potresti metterci dei rossi, ma se non intendi filtrare lo vedo poco stabile.
tieni presente che a me l'anno scorso, da una ventina di rossi che avevo, ne sono nati più di un centinaio...
se poi vuoi piante rigogliose... i rossi sono sconsigliati (a me pizzicano anche i germogli delle ninfee... mi tocca metterci delle reti di protezione finchè le foglie non raggiungono il pelo dell'acqua).
oranda nemmeno. stessi problemi dei rossi ma in inverno non possono stare fuori
gambusie di sicuro. Probabile anche i persici ma non sono molto esperto su questi

bowser 12-02-2014 21:40

I persici ne avevo uno splendido che sembrava un oscar da come faceva, tutte le volte buttavo qualcosa nel laghetto usciva, osservava e lo mangiava.
Poi una trachemis me l'ha fatto fuori>:-(
Ora ne ho un'altro, secondo me dovresti provarci se ti piace, io lo tengo in 400l con persici sole, un black bass e qualche vairone, poi due trachemis.
Altre esperienze: i sole rompono le piante quando sono in ripro, sembrano proprio ciclidi, formano coppie abbastanza durature, proteggono i piccoli, proteggono il territorio, sono belli, spaccano piante, generalmente un qualsiasi laghetto dove si può pescare li ha dentro
I bass sono aggressivissimi, ne avevo uno di 5 cm e uno di 20, quello di 20 mi ha detto mio padre che l'ha visto che dopo un paio di anni di convivenza inseguiva quello di 5, poi ha visto che gli spuntava una coda dalla bocca#06
Anche loro sono na piaga, in ogni fiume o laghetto li trovi.
Ho avuto anche pesci gatto, ma sono noiosi, stanno fermi e si scannano tutto il tempo.
Le gambusie sono solo dei guppy aggressivi e un po' scoloriti
C'è anche qualche killi che puoi mettere
Se ti piacciono anche i leuciscus o le tinca
Anche i rodeo amaro sono belli.
Insomma, di opzioni ne hai a palate!
Comunque, i rossi, basta che gli metti insieme qualche predatore tipo gambusie, persici o altri che non crescono troppo e non ti si sovraffolla
Poi il fatto di mangiare le piante varia da pesce a pesce, i miei non se le filano nemmeno di striscio
------------------------------------------------------------------------
Ah, le gambusie se il laghetto è almeno 70 non ci sono problemi, anzi, le mie in un vaso di 30 sono lì che sguazzano tranquille, quindi nessun problema

onlyreds 13-02-2014 09:35

beh, diciamo che trachemis e pesci non sono molto compatibili...
la tinca te la sconsiglio, è un bellissimo pesce ma per natura vive sul fondo ed è molto timorosa. non la vedresti molto...

gab82 13-02-2014 10:08

Per o persici voi intendete i persici sole?
Essendo nostrani possono sopravvivere all'esterno in inverno.....peccato siano poco colorati

Non esiste una varietà di "pesce rosso" che non diventi 30-40cm come i carassius auratus?

Ok per il filtro....purché si possa autocostruire...
Che ne pensate di una copia del Tetra pond realizzato con un bel fustino da 30 litri?
Sto cercando in rete immagini dell'interno per capire meglio come è fatto...ma non le trovo

gab82 13-02-2014 15:05

Ho visto in rete parecchi filtri fai da te
Non ho problemi a replicarli....#70

Aiutatemi a risolvere questo problema:
non voglio mettere la pompa immersa nel laghetto ma alla "fine" del filtro in modo che aspiri sempre e solo acqua pulita. Come un filteo per acquari....

Come posso fare?

Devo mettere il filtro un pelo sotto il livello del laghetto in modo che l'acqua passi al filtro per "troppo pieno"?

Però poi lo sporco che va a fondo rimarrebbe li....#24


Oppure dovrei forare il mastello sa un lato in prossimità del fondo...e collegare con un tubo il filtro da sotto...in modo che per il principio dei vasi comunicanti siano sempre allo stesso livello....

Però forare il mastello....e avere tutti sti tubi interrati. ...non mi convince tanto. ...

Vorrei qualcosa di più pratico........


E se faccio un bidone da 20 litri pieno di lapillo.....DENTRO al laghetto...
forato ai lati per una fascia di 10cm ma non fino al fondo in modo che i fanghi possano depositarsi....e non ricadere nel laghetto quando estraggo il bidone per la pulizia....

Che ne dite?

Al posto del bidone potrei utilizzare un grosso tubo da idraulica e fare praticamente un filtro interno

bowser 13-02-2014 16:28

Lo so, infatti non ho detto di metterli insieme;-)
I persici sole sono coloratissimi, invece quelli normali sono belli anche loro, sono a bande verticali nere e marroni.
Il filtro a tubo può andare, ma ti consiglio uno già fatto, non costano tanto, con un 200€ dovresti cavartela

gab82 13-02-2014 19:06

Quote:

Originariamente inviata da bowser (Messaggio 1062319968)
uno già fatto, non costano tanto, con un 200€ dovresti cavartela

#26....il divorzio mi costerebbe troppo....

il budget è mooooolto più basso.

bowser 13-02-2014 19:20

:-D
allora prendi un paio di pompe e fallo coi tubi, magari 2 o più, che filtrino almeno l'intero volume 3 volte l'ora, messi in punti distanti del mastello, pesci tipo i rossi, persici, persici sole,.. sono delle vacche

gab82 13-02-2014 20:57

Pensavo a un filtraggio piu lento

Tubo da 20cm x 65h...volume 20 litri...con pompa 600l/h

onlyreds 14-02-2014 01:17

E provare con un filtro ad aria?
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ht=filtro+aria
Hai 2 vantaggi: l'aeratore costa meno di una pompa e consuma molto meno di una pompa...

paolo.bernardi 14-02-2014 08:38

Penso che un aeratore sufficiente allo scopo faccia rumore come un tagliaerba :-)


A presto
Paolo Bernardi - acquariofilo

gab82 14-02-2014 14:49

onlyreds....

la tua realizzazione è più o meno quello che vorrei fare io...
Però:

Al posto del secchio un bel bidone con il suo tappo a vite da una 30ina di litri

Fori laterali su una fascia di 10cm, partendo da 10cm dal fondo in modo da far accumulare li i fanghi e non riversarli nel laghetto quando lo tiro su per la pulizia.
Pompa ad immersione al posto dell'aereatore....pensavo ad una eheim compact 1000, che ho già a disposizione, o una piu piccola 600

Alternativa al bidone.....un bel tubone da idraulica diam. 25...alto fin quasi al pelo dell'acqua .....per occupare meno spazio sul fondo....

onlyreds 15-02-2014 00:33

Quote:

Penso che un aeratore sufficiente allo scopo faccia rumore come un tagliaerba
no no. Il mio e' davvero silenzioso, giuro!

gab82 15-02-2014 09:10

Materiale filtrante lapillo vulcanico o pomice vanno bene?
Come spugna cosa potrei utilizzare?

onlyreds 15-02-2014 10:05

Lapillo e spugna a grana grossa

gab82 15-02-2014 11:09

A occhio però la pomice mi sembra più porosa...ed essendo più leggera mi faciliterrbbe la manutenzione

onlyreds 15-02-2014 21:26

Provala, non la conosco. Non sfarina a lungo andare?

gab82 16-02-2014 12:49

Hmmm....non ci avevo pensato....

Pero non credo...si usa mischiata nella terra per alleggerirla se troppo argillosa...

onlyreds 17-02-2014 00:07

In terra problemi non ne da. In un laghetto, se rilascia polvere, potrebbe...

gab82 17-02-2014 12:43

Vabbe allora vado di lapillo.....ne ho un sacco da una trentina di litri già lavato e rilavato in cantina... (rimanenza.....il restante 20 litri è nella sump del malawi)

gab82 18-02-2014 15:18

Mia moglie non ha nulla in contrario al laghetto.....solo vorrebbe una forma più "naturale" rispetto al cerchio..
Forse al posto del mastello utilizzo il classico telo....e faccio un ovale col classico gradone a 30-40cm e fondo a 70.

Spulciando un po' in rete ho trovato un sito ungherese che vende i teli a prezzo molto basso

tofoliak.hu

Prenderei 4.3x4m di telo 0.8mm e altrettanti di geotessuto.....con 60 euro prendo tutto...
Ho mandato una mail per chiedere quanto costano le s.s. in italia.



Rimane il fatto che io preferirei il mastello.....

sia perché per me che devo lavorarlo è più comodo e veloce
sia perché a me la forma tonda piace proprio.....

dietro ci metterei un bidone per il filtro che ributta acqua nel laghetto come una fontanella.

Ho mandato una mail a fedigiovannetti per un preventivo di due mastelli diam. 120 (65 e 68cm h.) e 140 x 85h da 1000litri.

onlyreds 18-02-2014 15:56

allora.... mostra alla moglie chi porta i pantaloni.............



e mettiti a scavare per il telo #rotfl# #rotfl#

scherzi a parte. se opti per il telo, cerca di trovarlo di qualità: già scavare e preparare il laghetto è faticoso. svuotarlo per cercare una perdita lo è ancora di più (con questo non voglio portare sfiga...#13 )

gab82 18-02-2014 17:59

Pensi che quello non sia buono?

Tu hai un link da darmi?

Miskin 18-02-2014 22:34

gab, scrivo solo per dirti che seguo con interesse questo tuo progetto...:-))
anch'io volevo/vorrei fare un mini laghetto in giardino ma per ora non è momento, forse opto per il bonsai pond sul portico, non so...
però ti sono vicino con lo spirito ahah vai e fatti il laghetto a nome di tutti noi che non prendiamo la decisione:-D


PS: ti ho beccato per caso in rete mentre cercavo info sui Tamia... quindi hai l'acquario, vuoi farti il laghetto, la casa per i Tamia è quasi pronta, c'hai pure il cane per tenere lontano i gatti... praticamente sei il mio idolo #25#25#25#25#25#25#25#25#25:-)):-)):-)):-)):-))

gab82 19-02-2014 00:34

Ciao caro!
La discussione sul forum degli scoiattoli risale a diversi mesi fa.....la gabbia è pronta...allestita e popolata da novembre...la coppia di tamia è ancora in letargo. ..escono solo quando c'è il sole..
Però su quel forum non riesco a postare le foto....

onlyreds 19-02-2014 15:50

Quote:

Originariamente inviata da gab82 (Messaggio 1062325857)
Pensi che quello non sia buono?

non lo so. il sito è in ungherese e la traduzione in italiano lasciata a google...
dicono 15 anni di garanzia, ma poi come la fai valere?
con petingros o quariumline (i primi due che mi vengono in mente) almeno hai un minimo di garanzia...

gab82 19-02-2014 23:37

Ma hanno solo teli da 0.5mm

gab82 22-02-2014 10:53

Discussione in standby.....

Ma intanto sto iniziando qualche piccolo aggiustamento del giardino....

Dal momento che lo scavo di quasi 500 litri di terra produrrà parecchio materiale di risulta, ho provveduto a rialzare l'unico bordo che era basso....cioè al confine con il "wc del cane"...con due file mi mattoncini rossi....

Costo:

8 euro per 20 mattoncini.

gab82 23-02-2014 22:01

Oggi col bel tempo sono proseguiti i lavori. ...#70

Acquisto e messa a dimora di tre ortensie blu acquistate in vivaio....le ho prese ancora all'inizio della ripresa vegetativa..;-)
Le ho trapiantate in fioriere per mantenerle di dimensioni adeguate al giardino. ..e per controllare al meglio le concimazioni, che sono molto importanti per mantenerle blu


Poi per curiosità ho provato a vedere quanto riuscivo a scavare in profondità. ..#24

Ehmmmm.....mi sono lasciato prendere la mano.....anzi la vanghetta...#12

e mi è venuta una buca diam 120 profonda 90cm....

:-D:-D:-D

marcorsv1000 23-02-2014 22:58

Seguo con interesse, mentre pulivo il giardino ho trovato una di quelle vasche termoformate magari lo faccio anche io il laghetto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

onlyreds 24-02-2014 11:51

per lo spessore del telo, meno spesso è e più è facile piegarlo ed adattarlo alla forma della buca... ovviamente, se non è di qualità, c'è il rischio che si buchi.
però... alla faccia della vanghetta... sarà che il mio giardino è solo sassi ed argilla, ma senza scavatore non sarei riuscito a fare nulla...
marcorsv1000... cioè non sapevi di avercela e l'hai trovata così, in giardino? :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15256 seconds with 14 queries