AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Foto alghe infestanti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420566)

Side 30-07-2013 12:47

Foto alghe infestanti
 
qualcuno sa dirmi di che alga si tratta?
Sono comparsi da un paio di mesi alcuni ciuffetti e sembrano proprio non andar via.


http://s16.postimg.cc/ppkfftbdd/alghe_003.jpg

http://s21.postimg.cc/xyif7g4xv/alghe_002.jpg

http://s14.postimg.cc/5l7mx232l/alghe_001.jpg

ALGRANATI 30-07-2013 19:14

derbesia.......cerca un erbivoro per mangiarsela

Side 30-07-2013 22:05

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062090589)
derbesia.......cerca un erbivoro per mangiarsela

Bene,questa mi mancava!
Escludendo pinnuti che non posso inserire che alternative ho?

Stiamo parlando di un nanoreef di 50 litri netti.

Stefano G. 31-07-2013 14:31

se puoi togliere le roccette ...... le spazzoli altrimenti potresti inserire un riccio , dolabella e paguri

maurizio71 31-07-2013 21:56

Prendi un coltellino, scavi alla radice e la levi.

Side 01-08-2013 00:43

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062091413)
se puoi togliere le roccette ...... le spazzoli altrimenti potresti inserire un riccio , dolabella e paguri

No,purtroppo la rocciata è incollata quindi non posso prorpio togliere niente.

Nel primo post ho scritto 50litri netti. Mi sono sbagliato sono 50 lordi...quindi non so se un riccio ci puo stare. Avrebbe difficota a muoversi...credo.

Provero' a debellerla il piu possibile manualmente durante i cambi e magari inseriro' un paio di paguri.

Ma la derbesia cresce per un problema di inquinanti oppure arriva involontariamente tramite le roccette/basette dove sono ancorati i coralli?

ilGiula 01-08-2013 10:01

Il riccio lo puoi inserire senza problemi, basta scegliere quello giusto. Per le dimensioni della tua vasca va benissimo un mespilia globulus.

Side 29-09-2013 00:50

A distanda di 2 mesi la derbesia presente in vasca non regredisce...anzi.
Ho cercato di toglierla manualmente il piu possibile ma è davvero dura.
Per un discorso di dimensioni della vasca ed anche per evitare di trovarmi tutti i coralli rovesciati evito di inserire ricci e paguri.
Momenteneamente ho soltanto5 lumache che pero' non fanno molto.
Quello che non capisco è che se sta benedetta derbesia sia solo dovuta alla qualita dell'acqua o se sia un'alga che arriva involotariamente nelle vasche per poi riprodursi incessantemente.
Cosa posso fare ....un paio di raudofischioni in vasca posso giovare?...
Aumento il kh? Non faccio piu cambi?Datemi dei consigli.. La situazione sta degenerando.

ALGRANATI 29-09-2013 08:49

mi fai una foto di tutta la vasca?

pinomartini 29-09-2013 09:59

Cmq hai sicuramente inquinanti alti

Side 29-09-2013 11:32

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062154140)
mi fai una foto di tutta la vasca?


http://s15.postimg.cc/9m74o68lz/IMG_20130920_181703.jpg

la foto non è il massimo...

marea 29-09-2013 19:26

paguri e lumache non la mangiano troppo grande ( alta), io metterei un zebrasoma piccolo, lo tieni 1 mesetto ti ripulisce tutto è lo riporti in negozio magari lo scambi con un altro corallo,

Side 29-09-2013 22:13

Quote:

Originariamente inviata da marea (Messaggio 1062154742)
paguri e lumache non la mangiano troppo grande ( alta), io metterei un zebrasoma piccolo, lo tieni 1 mesetto ti ripulisce tutto è lo riporti in negozio magari lo scambi con un altro corallo,

Non credo sia la soluzione migliore...

tene 29-09-2013 22:20

quoto, anche perché a toglierlo dopo c'è da divertirsi e non è detto che la mangi.ma quanto è grande? coprirla con una pappetta di idrossido? basta che non hai animali attaccato e che spegni le pompe quando lo fai?
cosa dici @Stefano G. potrebbe funzionare visto che è molto localizzata?


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Side 29-09-2013 22:39

[QUOTE=tene;1062154970]quoto, anche perché a toglierlo dopo c'è da divertirsi e non è detto che la mangi.ma quanto è grande? coprirla con una pappetta di idrossido? basta che non hai animali attaccato e che spegni le pompe quando lo fai?
cosa dici @Stefano G. potrebbe funzionare visto che è molto localizzata?


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk[/QUOTE

Il ciuffo madre sarà grande 3-4 cm ma ha gia attecchito,con molta rapidità, in altri punti nascosti della rocciata. Ora è predente in 5 focolai,se si possono definire cosi.
Quando possibile aspiro i ciuffi piu maturi che si sfaldano oppure mi aiuto meccanicamente con una pinza in acciaio.Nonostante i miei sforzi sulla roccia resta sempre una peluria che non si sradica e cresce espandendosi nuovamente.

La pappetta di idrossido consiste in una siringata di acqua ossigenata?

tene 29-09-2013 22:42

no idrossido di calcio, quello che si usa per la kalkwasser

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Side 29-09-2013 22:53

ok,attendo indicazioni.
Eventuali effetti collaterali?

Side 30-09-2013 13:01

intanto mentre aspetto di sapere come procedere con la pappetta di idrossido,ho aumentato la schiumazione,interrotto l'alimentazione degli invertebrati e ridotto quella dei pesci.

Stefano G. 30-09-2013 15:32

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062154970)
quoto, anche perché a toglierlo dopo c'è da divertirsi e non è detto che la mangi.ma quanto è grande? coprirla con una pappetta di idrossido? basta che non hai animali attaccato e che spegni le pompe quando lo fai?
cosa dici @Stefano G. potrebbe funzionare visto che è molto localizzata?

#70

Side prendi la polvere di kalk (idrossido di calcio) e con un po di acqua ro prepari una pappetta consistente tipo yogurt ..... devi riuscire ad aspirarla con una siriga senza ago ....... spegni le pompe e distribuisci la pappetta sull'alga ...... dopo una mezz'ora riaccendi le pompe

il litraggio non è tanto ....... meglio se tratti una zona a settimana ;-)

Side 30-09-2013 17:55

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062155616)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062154970)
quoto, anche perché a toglierlo dopo c'è da divertirsi e non è detto che la mangi.ma quanto è grande? coprirla con una pappetta di idrossido? basta che non hai animali attaccato e che spegni le pompe quando lo fai?
cosa dici @Stefano G. potrebbe funzionare visto che è molto localizzata?

#70

Side prendi la polvere di kalk (idrossido di calcio) e con un po di acqua ro prepari una pappetta consistente tipo yogurt ..... devi riuscire ad aspirarla con una siriga senza ago ....... spegni le pompe e distribuisci la pappetta sull'alga ...... dopo una mezz'ora riaccendi le pompe

il litraggio non è tanto ....... meglio se tratti una zona a settimana ;-)

Perfetto,grazie mille per queste preziosissime informazioni.

Calcolando il litraggio della mia vasca(50 litri lordi), una siringa da 5 ml è sufficente?
L'idrossido di calcio lo trovo in farmacia o si trova on line sotto qualche altro nome?
Se la pappetta viene a contatto con i coralli che succede?Si puo' utilizzare a 1-2cm dall'animale? @Stefano G.

tene 30-09-2013 18:31

abbiamo avuto il benestare di stefano, benone ,io l'ho usata e la uso di solito per le aiptasie però immaginavo potesse essere utile anche in questo caso.
Devi coprire, la parte interessata può volercene anche meno, sugli animali sarebbe bene non ne andasse visto che è ustionante, la puoi trovare nei siti on line come idrossido di calcio o kalkwasser, oppure anche in farmacia.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Side 30-09-2013 19:15

Appena trovo l'idrossido mi metto subito all'opera. Grazie ancora!
Vi terro' aggiornati.

Stefano G. 30-09-2013 19:21

quoto tene ;-)

attenzione a non fare cadere la kalk su animali ..... ustiona tutto ...... anche i più robusti zoanthus o xenia

Side 30-09-2013 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062155925)
quoto tene ;-)

attenzione a non fare cadere la kalk su animali ..... ustiona tutto ...... anche i più robusti zoanthus o xenia

ma anche facendo attenzione a non far cadere la kalk cui coralli...poi riaccendendo le pompe non c'è il pericolo che vada in giro ustionando tutto?#30#30

tene 30-09-2013 20:43

no, si solidifica, quasi subito, se accendi le pompe dopo una mezzora come detto da stefano non hai nessun problema

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Side 04-10-2013 13:19

Ieri sera ho fatto il primo trattamento con 1ml di pappetta di Kalk (grazie Stefano per l'aiuto in diretta).
Dopo aver riacceso le pompe ho notato soltanto una riduzione della derbesia nella parte esterna mentre le radici e la parte piu folta e dura, a quanto pare, è ancora viva e vegeta.
Tra qualche giorno ripetero' il trattamento fino ad estirparle. Sarà una dura e lunga battaglia.

stay tuned!

tene 04-10-2013 14:37

devi ricoprirla completamente praticamente murarla

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giordano16491 05-10-2013 19:27

Mi intrometto nel forum.. anche io ho lo stesso problema di Side.. volevo sapere se c'era un limite di dosaggio o volendo si puo "imbiancare" metà vasca??? :-))

tene 05-10-2013 20:08

no non si puo' imbiancare metà vasca e soprattutto bisogna valutare se il problema è lo stesso e perché

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giordano16491 06-10-2013 13:26

Tene il mio problema lo conosci... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424602

Giordano16491 07-10-2013 15:30

scuasate ma l'idrossido di calcio non si scioglie a contatto con l'acqua??

tene 07-10-2013 21:56

giordano, no non si scioglie se ne fai una pappetta densa, anzi solidifica.
comunque tu devi risolvere in altra maniera, qua si sta parlando di una superficie molto limitata

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Side 10-10-2013 21:34

A distanza di una settimana ho effettuato il secondo ciclo di pappetta di kalk.Siamo sui 2 cm quadrati di diserbo a trattamento con 3 ml di pappetta.
Il problemone è che in alcuni punti non accessibili o troppo vivino ai coralli sono partiti dei bei ciuffi che non esitano a propagarsi....#a4


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15960 seconds with 14 queries