AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Sparite uova ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533015)

Ruben88 27-05-2018 23:22

Sparite uova ramirezi
 
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum anche se non digiuno di acquariofilia .
Facevo parte di un altro forum che dopo uno stop forzato per trasferimento ho ritrovato desolato e quindi sono qui a chiedere consiglio!
Ho una vasca 80x40x40 con piante legni e sassi , popolata da 17/18 otocinclus e una coppia di piccoli ramirezi .
Venerdì sera hanno deposto con valori di
Ph: 7,2
Gh:7
Kh:10
No3:10
No2 : non rilevabili
Sembrava andare tutto bene fino a questa sera .
Diciamo che fino alle 2/3 del pomeriggio la maggior parte delle uova ( un centinaio) erano ancora lì belle marroncino scuro e alcune bianche che ogni tanto venivano tolte dai genitori .
Torno questa sera dopo il lavoro e sono completamente sparite ...
A questo punto non so che pensare perché predatori in vasca non ce ne sono .
So per esperienza che le prime riproduzioni difficilmente vanno a buon fine ( tranne con i pelvicachromis pulcher che sono bravissimi perlomeno per la mi esperienza ) ma di solito i genitori si mangiano le uova solo se credono le uova in pericolo ma gli otocinclus non dovrebbero esserlo considerando che ne hanno già fatto fuori uno ieri ...
Aspetto consigli intanto hanno ricominciato a girare per la vasca , o meglio la femmina gira e lui la segue , lei mangia lui no .
Spero di non essere stato troppo lungo ma spiegando tutta la situazione magari qualcuno saprà dirmi di più..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Asterix985 28-05-2018 17:23

Non mangiano le uova solo per la presenza di altri predatori ma anche per semplice inesperienza o perché sono disturbati dall'esterno ( gente che batte sui vetri o troppo passaggio di persone ) .
Esemplari che hanno già portato avanti covate sono meno soggetti a stress vari ..

Ruben88 28-05-2018 19:27

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062907287)
Non mangiano le uova solo per la presenza di altri predatori ma anche per semplice inesperienza o perché sono disturbati dall'esterno ( gente che batte sui vetri o troppo passaggio di persone ) .

Esemplari che hanno già portato avanti covate sono meno soggetti a stress vari ..



Ti ringrazio , sinceramente non sapevo che anche per stress esterno le mangiassero e di sicuro un po' di movimento ci stava lì davanti , io davo peso solo alle dinamiche interne .
Vedrò come va la prossima volta
Questo è un video intanto di prima che si pappassero tutto https://youtu.be/6bneLFxyykI


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Asterix985 28-05-2018 19:35

Li stavano già cominciando a mangiarle..
Anche se non sono un pericolo per le uova 17 oto sono comunque fonte di disturbo soprattutto se sono alle prime deposizioni .
Come mai così tanti oto ?
Non bastavano 7/8 ?

Ruben88 28-05-2018 20:42

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062907297)
Li stavano già cominciando a mangiarle..
Anche se non sono un pericolo per le uova 17 oto sono comunque fonte di disturbo soprattutto se sono alle prime deposizioni .
Come mai così tanti oto ?
Non bastavano 7/8 ?



Li vedevo che mangiavano ma davanti a me ho visto sparire solo le bianche ...
Per quanto riguarda gli otocinclus ne avevo avuto una decina insieme ad altrettanti tanichtis quando ho riprodotto i pelvicachromis in una vasca anche leggermente più piccola .
Ora mi sono trasferito e vivo a Tel Aviv , qui fa un caldo impossibile e i tanichtis soffrono quando si arriva sui 28 gradi ( e qui d'estate capita in vasca con fuori una quarantina ) quindi ho optato per riempire solo con loro facendo un bel gruppo pensando che stessero meglio ma evidentemente ho esagerato .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ruben88 28-05-2018 23:19

Diciamo che l'esperienza con altri ciclidi nani che ho avuto era con specie che si riproducono in cavità quindi avevo avuto la possibilità di allestire una vasca con un bel numero di pesci che fanno movimento ma che non erano un pericolo .
I pulcher si chiudevano nella noce una settimana e uscivano direttamente con i piccoli , loro che depongono "fuori" hanno evidentemente bisogno di più tranquillità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ruben88 05-06-2018 10:43

Piccolo aggiornamento , hanno deposto di nuovo ieri sera una quantità immensa di uova .
Questa mattina vedo che come la scorsa volta il padre molto più interessato alla cura delle uova mentre la femmina sta sempre in giro .
Fanno cambi da 3/4 minuti lui e 30 secondi lei , mi viene da pensare che probabilmente la femmina grosse cure parentali non ne ha ricevute oppure se ne frega e basta [emoji29].
Vediamo come andrà questa volta ..
Ho notato però anche un comportamento strano , solo i ram a volte si strusciano di scatto sul legno o sui sassi e pensavo a dei parassiti della pelle , i valori sono come sopra ( quindi credo nella norma apparte il ph ma ho già ordinato della torba) , hanno colori perfetti mangiano con voracità e avendo deposto ieri sembrano stare bene insomma !!che ne pensate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

izerimar 06-06-2018 09:03

Il ph troppo alto è un problema per la uova ( e per i ram). Dovresti misurare anche la conduttività, perche anche questa è un problema se troppo alta.

Per quanto riguarda lo sfregamento su arredi legni eccecc, potrebbe dipendere per esempio da un ph non adatto a loro, ma anche dalle durezze dell'acqua, hai un kh troppo alto per i ram, dovresti cercare di abbassarlo. I valori non sono adatti ai pesci in questione.

Ruben88 06-06-2018 10:27

Sparite uova ramirezi
 
Ciao e grazie della risposta !
So che i ram vanno tenuti in acqua più morbida e leggermente acida ma parlando con il negoziante mi ha detto che sono di allevamento e ovviamente vengono cresciuti con valori meno estremi !
Detto ciò ho comunque ordinato la torba e pensavo di mettere la classica calza nel filtro per abbassare i valori delicatamente .
In negozio purtroppo avevano solo roba chimica per abbassare il ph ma non credo nell'efficacia e nella bontà di queste "pozioni magiche " .
Spero resistano mentre aggiusto i valori !
La conduttività non l'ho mai misurata nelle mie vasche , pensavo fosse un valore più importante nel marino , vedrò di informarmi !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

izerimar 07-06-2018 08:52

KH 4/5 e un ph leggermente acido 6.8/6.9 non sono valori estremi, ma valori corretti per gestire questi pesci.

Con KH 10 non credo che la torba ti servirà a molto.

Quote:

In negozio purtroppo avevano solo roba chimica per abbassare il ph ma non credo nell'efficacia e nella bontà di queste "pozioni magiche " .
Sono d'accordo.

Ruben88 07-06-2018 10:45

No la torba mi serve per il ph e per il rilascio di tannini per ricreare un ambiente a loro più congeniale .
Per le durezze devo tagliare con osmosi e in realtà so che la co2 aiuta anche nello stabilizzare il ph e il kh ma al momento non ho pianificato questa spesa non ho piante esigenti e vorrei evitarla almeno per il momento !
Ovviamente se hai consigli su come procedere per aggiustare i valori gradualmente e renderli stabili li leggerò volentieri , io intuitivamente comincerei a tagliare l'acqua dei cambi con osmosi e appena arriva la torba metterla nel filtro nella calza o in due e fare cambi periodici .



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

izerimar 07-06-2018 16:06

Quote:

No la torba mi serve per il ph
Per far funzionare la torba nel migliore dei modi devi abbassare le durezze, perche con un KH 10 la torba fa molta fatica, non so nemmeno se riesce ad agire. Non l' ho mai usata con KH alto.

Per abbassare le durezze basta che fai qualche cambio di circa 13 litri (facendo passare qualche giorno tra un cambio e l'altro) utilizzando solo acqua d'osmosi.
Con il tuo litraggio, che credo sia sui 100 litri netti, dovresti abbassare di un punto il KH ogni volta che fai un cambio di 13 litri circa (di sola osmosi).

Quando hai raggiunto la durezza che desideri poi ricominci a fare i cambi normali miscelando acqua d'osmosi a quella di rubinetto, ovviamente l'acqua del cambio deve avere gli stessi valori che hai raggiunto in acquario.

Comunque sei sicuro che hai scritto i valori giusti di KH e GH e non li hai invertiti? perche vedo che hai GH piu alto del KH

Ruben88 07-06-2018 20:34

Sparite uova ramirezi
 
Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062908038)
Quote:

No la torba mi serve per il ph
Per far funzionare la torba nel migliore dei modi devi abbassare le durezze, perche con un KH 10 la torba fa molta fatica, non so nemmeno se riesce ad agire. Non l' ho mai usata con KH alto.

Per abbassare le durezze basta che fai qualche cambio di circa 13 litri (facendo passare qualche giorno tra un cambio e l'altro) utilizzando solo acqua d'osmosi.
Con il tuo litraggio, che credo sia sui 100 litri netti, dovresti abbassare di un punto il KH ogni volta che fai un cambio di 13 litri circa (di sola osmosi).

Quando hai raggiunto la durezza che desideri poi ricominci a fare i cambi normali miscelando acqua d'osmosi a quella di rubinetto, ovviamente l'acqua del cambio deve avere gli stessi valori che hai raggiunto in acquario.

Comunque sei sicuro che hai scritto i valori giusti di KH e GH e non li hai invertiti? perche vedo che hai GH piu alto del KH



Ti ringrazio molto dei consigli , ora proverò ad abbassare il kh prima di iniziare con la torba provando con le dosi che mi consigli. La vasca e 128 lordi quindi un centinaio netti considerando tutto.
Per quanto riguarda i valori , quelli che ho postato sono gh 7 e kh 10 forse hai letto male , comunque li devo rifare a breve e li posto aggiornati.
Le uova sono sparite di nuovo comunque tutte mangiate , ma intanto penso a sistemare i valori poi pensiamo alle riproduzioni !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ruben88 13-06-2018 16:50

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...076a3b9942.jpg
Secondo voi quale è meglio comprare ?
Non le conosco e vedo applicazioni molto diverse come stessa grammatura ma per litraggi molto diversi ...
Consigli??
Intanto sto iniziando a cambiare con sola osmosi per abbassare le durezze poi vorrei cominciare a mettere anche la torba


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

izerimar 13-06-2018 18:10

A che punto sei con i valori?

Io come torba utilizzo quella della jbl quindi non ti so dire come sono queste che hai postato.

Ruben88 13-06-2018 21:45

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062908506)
A che punto sei con i valori?

Io come torba utilizzo quella della jbl quindi non ti so dire come sono queste che hai postato.



Ancora sono messo uguale perché devo fare domani il cambio e inizio a mettere osmosi e ricontrollo i valori ma intanto volevo ordinarla visto che vivo all'estero e ci mette un po' ad arrivare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ruben88 27-06-2018 12:46

Sparite uova ramirezi
 
Aggiorno la situazione ...
Mi sono finalmente arrivate tutte le cose ordinate dall'Italia ( test jbl reagente, torba ecc) e spero di iniziare ad aggiustare il tiro !!
Prima avevo solo le strisce per fare i test perché non ero riuscito a trovare i reagenti e la situazione era di ph:7,2 , kh:10 , gh 7 , no3: 10 .
Avevo fatto un solo cambio prima di partire qualche giorno e tornando con i nuovi test ( di regola molto più affidabili ) trovo questa situazione :ph:7,6 , kh :6 ,gh: 9 , no3 : tra 1 e 5.
La lenticchia d'acqua si è espansa a livelli bestiali e ne ho dovuta buttare tantissima e credo però sia lei a tenere così bassi gli no3 ,il che non è male !
Per quanto riguarda le durezze e il ph secondo voi posso cominciare a mettere la torba o continuo con cambi di sola osmosi per portare ancora più giù le durezze ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DUDA 27-06-2018 13:20

Una domanda del cavolo eh: "non ti conveniva comprare direttamente in Israele? Immagino che a Tel Aviv ce ne siano di negozi fisici e online"...magari avresti evitato di stare in ballo un mese e avresti risparmiato sulle spese di spedizione magari. ;-)

Ruben88 27-06-2018 13:46

In linea generale hai ragione ma il discorso cambia per dinamiche personali : la roba qui costa il triplo un semplice test a reagente jbl se lo trovi costa 20€ contro 6/7 a Roma dove mi sono fatto spedire le cose a casa di mia sorella ( quindi spedizione 5€ ) poiché sono dovuto andare giù 2 giorni per motivi familiari !!
Se non fossi venuto in Italia ( dove però non avevo tempo di girare per negozi) avrei comprato qui a costi da pazzi , ma vista la situazione ho aspettato e ho speso 50€ contro più di duecento ( non sono conti buttati la ma realmente calcolati davanti agli articoli!!)
Ovvio che ora che so che non torno per mesi mi serve qualcosa la prendo qua come ho fatto con tutta la parte tecnica la vasca ecc , ma se si può risparmiare una volta perché no?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DUDA 27-06-2018 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Ruben88 (Messaggio 1062909345)
In linea generale hai ragione ma il discorso cambia per dinamiche personali : la roba qui costa il triplo un semplice test a reagente jbl se lo trovi costa 20€ contro 6/7 a Roma dove mi sono fatto spedire le cose a casa di mia sorella ( quindi spedizione 5€ ) poiché sono dovuto andare giù 2 giorni per motivi familiari !!
Se non fossi venuto in Italia ( dove però non avevo tempo di girare per negozi) avrei comprato qui a costi da pazzi , ma vista la situazione ho aspettato e ho speso 50€ contro più di duecento ( non sono conti buttati la ma realmente calcolati davanti agli articoli!!)
Ovvio che ora che so che non torno per mesi mi serve qualcosa la prendo qua come ho fatto con tutta la parte tecnica la vasca ecc , ma se si può risparmiare una volta perché no?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Azz, non sapevo di questa enorme differenza di prezzo. Occhio allora ai dazi di importazione.

Ruben88 27-06-2018 16:32

E lo so è da pazzi ma credo influisca il fatto che molte case sono europee quindi in Italia costa poco e ovviamente uscendo dall'Europa si paga parecchio !!
Io ho infilato tutto in valigia e l'ho scampata così questa volta ...
Ma tornando alla vasca come mi comporto ?
Io metterei subito la torba visto il kh non estremo dovrebbe agire e ovviamente continuare a tagliare con osmosi .
Consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

izerimar 28-06-2018 10:21

Per me dovresti arrivare a KH 4 e poi iniziare ad usare la torba.

Una volta che arrivi alle durezze desiderate devi smettere di fare cambi con sola osmosi e devi utilizzare acqua con gli stessi valori della vasca, quindi osmosi piu sali oppure osmosi e rubinetto mescolate.

Ruben88 28-06-2018 12:14

Quote:

Originariamente inviata da izerimar (Messaggio 1062909409)
Per me dovresti arrivare a KH 4 e poi iniziare ad usare la torba.

Una volta che arrivi alle durezze desiderate devi smettere di fare cambi con sola osmosi e devi utilizzare acqua con gli stessi valori della vasca, quindi osmosi piu sali oppure osmosi e rubinetto mescolate.



Ok grazie allora faccio altri cambi sola osmosi ( di regola altri due tre ) e poi inizio a mettere la torba ,anche se non so ancora dove visto che mi sconsigliate il filtro esterno .
Eventualmente pensavo di prendere un mini filtro interno da nascondere dietro alle piante in un angolo e caricarlo con sola torba .

Per quanto riguarda la torba alla fine ho preso l'amtra che mi sembrava la più concentrata e quindi spero mi duri di più visto che qui nn l'ho trovata .
Ho preso quella grande da due sacchetti da 200 gr che loro dicono adatti per 1200 lt .
La mia vasca è128 lordi quindi di regola me la posso dividere e cambiarla periodicamente .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ruben88 02-07-2018 16:57

Una cosa del genere andrebbe bene ( ovviamente quello piccolo tarato con la corrente al minimo ) da aggiungere in vasca caricato con solo torba ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2fbcdd97c9.png


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12748 seconds with 14 queries