AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Tentativo di acquario sud americano con vaga ispirazio del fiume Rio Negro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442509)

Marco2188 09-01-2014 19:40

Tentativo di acquario sud americano con vaga ispirazio del fiume Rio Negro
 
**a causa degli errori effettuati nel layout ho rinominato il titolo**

Ciao a tutti
Oggi voglio presentarvi il mio secondo acquario. Questa vasca vuole essere un tentativo di riproduzione del fiume 'rio negro'.

Allestimento
La vasca è una mtb mondolife 80 di forma esagonale che mi è stata regalata da un'amica. Il filtro è interno biologico caricato con cannolicchi, un filo di cotone, spugna a trama grossa e torba di sfagno bionda.
La temperatura è affidata a un riscaldatore da 100w della hydor comandato da un termostato esterno stc, la sonda è inserita nel vano pompa.
Il filtro è mosso da una sicce con portata massima di 400lt/h che ho regolato a metà poiché genera davvero molta turbolenza.
L'illuminazione è affidata a un singolo neon commerciale t8 da 18w 4000k della osram.
Il fondo è costituito da ghiaia fine di quarzo della zolux 2-3mm mentro come sfondo ho usato un cartoncino nero

Flora e fauna
La flora è ridotta a sole piante galleggianti limnobium levigatum e pistia stratiotes. La fauna da un banco di tredici esemplari di cardinali e da un ancistrus.
I cardinali vengono alimentati un giorno si e uno no mediante cibo surgelato che ruota tra artemia, dafnia e chironomus e conto di acquistare altri tipo se li trovo.
L'ancistrus invece viene nutrito con normali tabs specifiche per pesci da fondo

Numeri
Data di avvio 21 ottobre 2013
ph 6,5-7
gh 4,5
kh 4
no2 2
no3 0
temperatura 26,7-27°C

Manutenzione
Cambio ogni settimana 10l di acqua, 50% osmosi e 50% di rubintto, Lasciati decantare un giorno in una tanica con inserito dentro un riscaldatore settato a 26°C. Inoltre ogni settimana pulisco la pompa per evitare che si intasi.
Ogni tanto inserisco un paio di gocce di sera florena

Considerazioni
La vasca è nata con l'intento di sfruttare al massimo tutta la tecnica in dotazione mantenendo basso sia i costi di gestione che la manutenzione.
L'acquario non mi dispiace anche se devo dire che lo trovo un po' troppo spoglio. Volevo inserire altre radici ma non ne ho trovate che ben si adattassero alla vasca e allo stile che volevo.
Inizialmente volevo usare solo galleggianti che con le loro radici fungessero da riparo per i pesci, ma per qualche motivo non ha funzionato. Stavo quindi pensando di inserire qualche altra pianta che potesse adattarsi alla vasca ma sinceramente non saprei proprio cosa.
In futuro vorrei inserire un secondo ancistrus così da formare una coppia.

In seguito inserirò alcune tremende fotografie. Spero che la vasca vi piaccia, ovviamente ogni consigli, critica e suggerimento è ben accetto


http://s17.postimg.cc/47l8r5fnv/100_1048.jpg

http://s17.postimg.cc/a9svhn43v/100_1050.jpg

http://s17.postimg.cc/5cjwa9rij/100_1051.jpg

http://s17.postimg.cc/mlvrv4ryj/100_1052.jpg

19ricky91 09-01-2014 21:24

hai ragione sembra spoglio... serve decisamente almeno un altra radice che riempia la colonna d'acqua e magari una sul fondo a sostituire i sassi...
per le galleggianti avrei visto meglio la pistia, che fa radici piu lunghe, oppure il ceratophyllum che ti avrebbe creato un vero bosco di diversi cm di spessore, anche se forse con quest ultimo il "biotopo" sarebbe rovinato...

IlQuarto 09-01-2014 21:28

è quella dove morivano i cardinali giusto.. che avevi postato
ora tutto ok??

scusami,ma sono critico =)
personalmente non mi piace...
il layout mi pare un po troppo spoglio...
e anche l'acqua troppo chiara . la dovresti ambrare con qualche pignetta o foglia..
cosi come è non sembra wild cosi..
pignette e foglie ti sporcherebbe il fondo dandoti un effetto di selvaggio, cosi mi sembra troppo costruito.. artificiale

secondo me la puoi miglirare =)

19ricky91 09-01-2014 21:35

Quote:

Originariamente inviata da IlQuarto (Messaggio 1062276997)
e anche l'acqua troppo chiara . la dovresti ambrare con qualche pignetta o foglia..
cosi come è non sembra wild cosi..
pignette e foglie ti sporcherebbe il fondo dandoti un effetto di selvaggio, cosi mi sembra troppo costruito.. artificiale

#36#

Emiliano98 09-01-2014 21:38

Con tutta sincerità, al Rio Negro non ci si avvicina per niente... questo è famoso per la sabbia fine bianca, quindi già hai sbagliato in partenza, quindi non lo considererei un acquario tematico che cerca di riprodurre il Rio Negro ;-)
Secondo me con una lettiera di foglie di quercia alta 5-6 cm sarebbe molto meglio e la riempirebbe molto senza togliere spazio ai pesci :-)
Se aggiungi un altro ancy metterei anche delle tane per loricaridi, già che ci sei tenterei la riproduzione no?:-))

19ricky91 09-01-2014 21:41

una lettiera di 5\6 cm? di quercia? secondo me è quasi ingestibile come inquinanti rilasciati... fosfati in primis
sulla sabbia bianca invece sono d'accordo
anche l'anci, se è il classico ibrido da negozio, non è in biotopo

Emiliano98 09-01-2014 21:56

Quote:

Originariamente inviata da 19ricky91 (Messaggio 1062277008)
una lettiera di 5\6 cm? di quercia? secondo me è quasi ingestibile come inquinanti rilasciati... fosfati in primis
sulla sabbia bianca invece sono d'accordo
anche l'anci, se è il classico ibrido da negozio, non è in biotopo

Hai visto la mia vaschetta? Ci saranno 10cm di quercia e inquinanti a 0 ;-)
Comunque nessun loricaride è da biotopo, se ci tiene a una cosa fatta bene, ci sono molti video da cui prendere spunto :-)

Marco2188 09-01-2014 22:01

Purtroppo trovare delle radici giuste per il layout che si ha in mente non si trovano sempre. In effetti è vero l'acqua è troppo chiara ma credo sia perchè ho messo meno torba rispetto all'ultimo cambio con il prossimo dovrebbe scurirsi.
In effetti all'inizio era molto più selvaggio ma da quando ho messo l'ancistrus ha ripulito un tutto.
In teoria il limnobium fa delle radici molto lunghe, alcune le avevano di oltre 30cm ma oggi ho notato che sono sparite, non vorrei che se le sia pappate l'ancistrus. Il problema e che si ingarbugliavano e non si allungavano verso il fondo.
Per la sabbia bianca lo scoperto quando ormai avevo comprato questa :-)
Per fortuna non ho avuto piu morti. Credo proprio fosse una questione di stress perche gli ultimi quattro presi li ho fatti ambientare per oltre cinque ore e mezza senza stress eccessivi e stanno bene.
Le foglie di quercia penso le inserirò devo 'studiarmele' bene
grazie a tutti per i vostri pareri

Inviato dalla Batcaverna

19ricky91 09-01-2014 22:01

si che ci sono loricaridi nel rio negro! a meno di non sbagliarmi di grosso (io e planetcatfish) nel rio negro c'è piu di un ancistrus per esempio... oltre per esempio all hypa contradens tanto per buttare un nome a caso

Emiliano98 09-01-2014 22:06

Quote:

Originariamente inviata da 19ricky91 (Messaggio 1062277043)
si che ci sono loricaridi nel rio negro! a meno di non sbagliarmi di grosso (io e planetcatfish) nel rio negro c'è piu di un ancistrus per esempio... oltre per esempio all hypa contradens tanto per buttare un nome a caso

Certo che ci sono nel fiume i loricaridi, ma stanno nell'alto Rio Negro, vicino alle rapide, raramente si troveranno insieme ai cardinali ;-)

19ricky91 09-01-2014 22:13

si sono tutti "upper rio negro" :-)
non volevo essere così fiscale :-D

Sir Dark 09-01-2014 22:14

Forse sarò troppo critico ma del Rio Negro praticamente non c'è quasi nulla..

Il PH a 6,5/7 troppo alto, il Rio Negro passa ha un PH tra i 3,5 e i 4,5 con un'acqua carichissima di tannini. Capisco che un PH così basso in vasca è difficile da tenere ma almeno non dovresti superare il 6.

L'acqua è praticamente limpida mentre quella del Rio Negro proprio per la massiccia presenza di tannini è scura, quasi color the.

I fondali del Rio Negro poi sono contraddistinti dalla sabbia finissima e BIANCA.

Insomma, per essere un tematico Rio Negro c'è da rivedere un bel pò di cose.. Fermo restando che metterei anche qualche pianta sommersa oltre a pistia e limnobium (che mi sembrano un pò poche a giudicare dalle foto) tipo echinodorus tenellus, hydrocotile leucocephala..

Marco2188 10-01-2014 10:38

Echinoderus non so se cresce bene in vasca, ho davvero poca luce. Pensavo invece alla hydrocotyle ma sinceramente non saprei proprio in che posizione metterla.
Mi sono convinto a inserire delle belle foglie di quercia, appena ho un po di tempo libero vedrò di procurarmele. Se non sbaglio ogni tanto vanno sostituite giusto? i rimasugli li lascerei in vasca o li rimuovo in qualche modo?

Ale87tv 10-01-2014 10:51

per i rimasugli.... ci pensa l'anci :-D

allora io farei così:

- toglierei i sassi bianchi... non ci stanno (nè come biotopo nè come estetica
- farei una lettiera di foglie di quercia
- inserirei un intrico di rami, rametti, radici vicino al fondo, magari con della ex cladophora legata su quelli più vicini alla superficie :-)

Marco2188 10-01-2014 10:56

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062277428)
per i rimasugli.... ci pensa l'anci :-D

allora io farei così:

- toglierei i sassi bianchi... non ci stanno (nè come biotopo nè come estetica
- farei una lettiera di foglie di quercia
- inserirei un intrico di rami, rametti, radici vicino al fondo, magari con della ex cladophora legata su quelli più vicini alla superficie :-)

Quindi dici di rimuovere i sassi, mettere un po di foglie su tutto il fondo e ricoprire il tutto con legni e radici? Oppure di creare due zone separate una con solo i legni e un'altra con solo le foglie?
Poi legni, rametti ecc. di che tipo? I miei hanno una casa sulle valli bergamasche e spesso lungo i sentieri trovo moltissimi rami e rametti potrebbero andare?

Ale87tv 10-01-2014 11:10

in allestimento e manutenzione trovi l'enciclopedia del legno in acquario :-)

comunque ontano, quercia, edera scortecciati e lasciati ben seccare, dopodichè li lasci affondare in un secchio esterno facendoli rilasciare gli inquinanti, poi li metti in vasca :-)

Rentz 10-01-2014 11:58

se invece delle radici vai di rametti di quercia?

Ale87tv 10-01-2014 12:04

anche rametti si :-) ma anche rami grossi volendo :-)

Marco2188 10-01-2014 12:47

La mia idea per la vasca era di realizzare una cosa tipo questa
http://i1.ytimg.com/vi/P2md9tSFTBo/hqdefault.jpg

ma tra la forma della vasca e il filtro interno non ho trovato una seconda radice che ben si adattasse allo scopo.

Adesso cercherò di modificare il layout con legni e foglie in modo da ricreare una cosa simile a questa
http://img855.imageshack.us/img855/8552/036ts.jpg
sperando di riuscire ad adattarla alla vasca

Emiliano98 10-01-2014 15:11

Belli gli acquari in foto :-)
Io metterei dei rametti con ancora le foglie attaccate (secchi ovviamente) che vanno dall'alto verso il basso, verrebbe bene secondo me :-)

@Ale87tv Alessandro ma hanno cambiato nome alla Cladophora? Scusate per il piccolo ot :7:

Luca_fish12 10-01-2014 16:20

Mi associo ai consigli, premettendo che così come è la vasca non mi dispiace, ovviamente bisogna dargli un altro nome per i motivi detti sopra.
Comunque per migliorarla anche secondo me la via giusta è quella delle foglie secche sul fondo e dei legni, tanti, anche recuperati in natura così non si spende una fortuna.

Per la questione foglie ed inquinanti, proprio Ale tempo fa mi aveva spiegato che le foglie secche non lasciano nessun inquinante in acquario, per cui l'aumento dei fosfati non è causato dall'utilizzo delle foglie.

Per quanto riguarda i pesci, in particolare i loricaridi, se nel fiume ci sono 20 specie non è mica detto che in acquario ci debbano stare tutte, secondo me se si lascia una sola coppia di ancistrus si fa la cosa più giusta! :-)

IlQuarto 10-01-2014 16:24

Quote:

Io metterei dei rametti con ancora le foglie attaccate (secchi ovviamente) che vanno dall'alto verso il basso, verrebbe bene secondo me
eh no.. non credo vanno bene.. non credo vanno bene in acquario in generale dico...
se le foglie secche sono attaccate al ramo, significa che la filloptosi autunnale non è avvenuta completamente o che è stata interrotta...

magari dico na *******..
ma se la foglie non è caduta.. la mobilitazione dei composti della foglia non è avvenuta per intero...

o sbaglio?

Luca_fish12 10-01-2014 16:32

Io ho visto molte volte rametti secchi con le foglie attaccate e non ci sono stati problemi! ;-)

Emiliano98 10-01-2014 16:45

Io infatti uso i rami con le foglie ancora attaccate :-)

IlQuarto 10-01-2014 16:46

ah ok.. come non detto =)

pensavo che dal momento che non erano cadute la pianta non era riuscita catabolizzare tutti i composti..
e che l' effetto poi potesse essere analogo, magari in forma minore, al prenderle verdi e seccarle a casa..

Raf28 10-01-2014 16:47

ciao, le foglie di quercia o anche faggio vanno benissimo (anche quelle di catappa sono valide e danno un tocco più "tropicale") e contribuiranno sia pure lievemente ad acidificare il pH, per i loricaridi è verò quasi sempre non condividono gli stessi biotopi dei piccoli caracidi come i cardinali che preferiscono piccoli cannali con acqua quasi stagnante o gli ambienti dell'igapò mentre i loricaridi preferiscono ambienti con acqua più corrente (sono reofili), solo una volta in un video del Rio Jufari (un piccolo affluente del rio negro) vidi una qualche specie del genere Rineloricaria condividere il biotopo con i cardianli e gli H. bleheri, ma appunto è molto raro

Marco2188 10-01-2014 18:29

Ho modificato il titolo con uno più adatto #70

Ale87tv 10-01-2014 19:30

si l'hanno cambiato in Aegarophila linnaei :-) (se non ho sbagliato a scrivere :-D )

Emiliano98 10-01-2014 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062277909)
si l'hanno cambiato in Aegarophila linnaei :-) (se non ho sbagliato a scrivere :-D )

Buono a sapersi :-)

Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062277850)
Ho modificato il titolo con uno più adatto #70

Non ne potevi scegliere uno più lungo? :-D

Marco2188 10-01-2014 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062277929)
Quote:

Originariamente inviata da marco2188 (Messaggio 1062277850)
Ho modificato il titolo con uno più adatto #70

Non ne potevi scegliere uno più lungo? :-D


Volevo essere chiaro e poi....non è neanche un rotolo :-) :-) :-)
Inviato dalla Batcaverna

19ricky91 10-01-2014 20:37

hahahahahah stupendo il nuovo titolo :-D
adesso aspettiamo tutti il mucchio di foglie :-D

Kromie 11-01-2014 13:35

Infatti il 90 % di quello che viene detto sono baggianate! Non esiste uno stereotipo di rio negro, visto che a sua volta si contraddistingue in altre mille zone, su sky, su youtube ( uno l'ho anche postato ) ci sono i video del rio negro e la sabbia bianca te la puoi sognare, rivelazione si trovano discus e scalari insieme, il fondo è pieno di melma e delle echinodorus si trovano i detriti ciò testimonia che quello che c'è sotto varia al variare dei venti, allo spostarsi di un albero che fa filtrare o meno la luce, alle piogge e quant'altro la natura possa donare, riprodurlo in acquario fedelmente è abbastanza difficile non per il fatto di per se ma perchè è un ambiente che muta..Al massimo si può ricreare il biotopo di un certo periodo dell'anno.. e comunque la sabbia nera non è il peggior difetto di quest'allestimento...

Marco2188 11-01-2014 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Kromie (Messaggio 1062278594)
la sabbia nera non è il peggior difetto di quest'allestimento...

confortante :-D

Oggi con il cambio parziale ho sostituito la torba con una dosa bene maggiore, questo dovrebbe scurire l'acqua e abbassare ulteriormente il ph.
Per i cambi di layout mi ci vorrà un po' perché al momento non ho ne il tempo ne la possibilità di procurarmi legni e foglie.
Appena ho un attimo di tempo valuto la possibilità di forare il coperchio per inserire un filtro esterno e rimuovere quello interno così da avere una maggior libertà

Kromie 11-01-2014 15:10

No ma non prenderlo a male, era un tentativo di " difesa " :-) E' ancora spoglia come vasca quindi è ingiudicabile : -)

Comunque tanto per dare un'idea di com'è li sotto!!!
http://www.youtube.com/watch?v=mKCTc8dFE4U sENZA TROPPE CONGETTURE ACQUARIOFILE...

Marco2188 11-01-2014 19:30

Quote:

Originariamente inviata da Kromie (Messaggio 1062278689)
No ma non prenderlo a male

Tranquillo non me la sono presa a male. Le critiche ci stanno tutte, se non le volevo non presentavo la mia vasca qui.
Ho fatto questo post soprattutto per avere pareri e consigli, sono io il primo che non sono soddisfatto della vasca ma essendo le mie abilità di designer pari a zero ho bisogno di tutto l'aiuto possibile

Lignark 14-03-2014 20:40

Ma...quindi??? #24

Mi sono letto tutti i post di questa discussione perché adoro i biotopi amazzonici...come sta andando ma, sopratutto, sta andando?

Marco2188 17-03-2014 10:42

L'idea di realizzare un tematico sud americano è stata eliminata. Ho aggiunto infatti delle piante di diversa regione, hygrophila polysperma, limnophila sessiflora e un'altra piantina di cui non consoco il nome che mi è stata regalta.
Nonostante tutto devo dire che l'acquario sta andando bene e le piante crescono davvero in fretta, ora che la stagione si sta aprendo penso di mettere fuori un recipiente e trasferirci dentro le piante galleggianti che nell'acquario mi stanno facendo davvero molta ombra


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20953 seconds with 14 queries