AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Cassano risponde (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357974)

michele 05-03-2012 15:57

Cassano risponde
 
In questo spazio potete lasciare il vostro messaggio per Fabio Cassano.

Per ulteriori chiarimenti: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357732

Paolo Piccinelli 05-03-2012 22:26

Fabio buonasera e mille grazie per la splendida opportunità che ci offri mettendo a disposizione la tua esperienza! #25

La mia domanda, che in realtà è una serie di domande (già che ci sono ne approfitto, no?) è la seguente:

Qual'è la differenza "filosofica" fra l'allevamento domestico del discus e il vero e proprio allevamento a scopo commerciale e qual'è stata la molla che ti ha portato a diventare un allevatore?

Grazie :-)

daniele68 05-03-2012 23:48

Benvenuto Fabio e grazie per aver messo a nostra disposizione il suo tempo.
Premetto le mie scarse conoscenze sui discus ma vorrei chiedere anche io due cose:

quali sono le varietà più richieste e perché secondo te (motivi che esulino dalle mode del momento)

il discus nelle sue forme wilde è richiesto?

Grazie e buona continuazione

Luca_fish12 06-03-2012 01:03

Buonasera Fabio, ne approfitto anche io per farle una domanda un po' strana...

Quale è la cosa riguardante i Discus che più la affascina e per la quale ha deciso di dedicargli la sua passione?
Faccio questa domanda perchè ad essere sincero non ho mai apprezzato molto questa specie, probabilmente perchè non sono riuscito ancora a cogliere "quel di più" che hanno...magari mi può far scoprire una bellezza per me ancora nascosta!

Grazie mille!

BAD TO THE BONE 06-03-2012 09:08

Buongiorno! :-)

Una batteria di allevamento discus viene generalmente filtrata mediante filtri biologici tradizionali singoli sistemati su ogni vasca, oppure mediante un filtro centralizzato?

Meglio usare un biologico lento oppure massimizzare la nitrificazione con un percolatore?

I cambi è preferibile effettuarli continui goccia a goccia?

Lo so, le domande sono tre... mi affido alla clemenza della corte! :-))

Mkel77 06-03-2012 10:59

Buongiorno Fabio, una cosa che mi incuriosisce molto sull'allevamento su larga scala è come viene trattata l'acqua utilizzata per le vasche, non mi riferisco al filtraggio ma al trattamento dell'acqua a monte, impianti di osmosi, correzioni dei valori chimici dell'acqua , uso di prodotti particolari....

Altra domanda se possibile, qual è la percentuale di successo delle riproduzioni, cioè qual è la percentuale (se esiste una statistica) di avannotti che diventano adulti in un allevamento come il suo?

Grazie e buon lavoro. :-))

Stefano G. 06-03-2012 17:33

Ciao Fabio, grazie per la splendida opportunità, ho letto nella tua presentazione che accresci i discus in vasche - piscine da 13.000 litri, mi incuriosisce molto la cosa, come gestisci questi contenitori, filtrazione, pulizia, adotti qualche sistema per tenere separate le varie taglie di discus all'interno della stesso vascone o sono tutti discus più o meno della stessa taglia?

Corydoras 98 06-03-2012 17:52

ciao fabio...visto che ci siamo ti faccio qualche domanda anch'io...


come fai a far formare le coppie di discus??? selezioni dei soggetti o lasci fare tutto al caso???



in queste vasche hai valori simili al loro biotopo???



come li nutri??? usi normali mangimi,fai qualcosa da te??



com'è dal tuo punto di vista la vasca perfetta per dei discus???


allevi i piccoli con le cure parentali o artificialmente?


grazie

fantasma74 06-03-2012 17:57

Buongiorno Fabio, io volevo togliermi una curiosità, volevo capire quali impegni comporta mandare avanti un'attività di questo tipo, in termini di tempo, risorse umane e tecniche.

Corydoras 98 06-03-2012 18:47

Quote:

Originariamente inviata da fantasma74 (Messaggio 1061514687)
Buongiorno Fabio, io volevo togliermi una curiosità, volevo capire quali impegni comporta mandare avanti un'attività di questo tipo, in termini di tempo, risorse umane e tecniche.

ora che ci siamo anche il prezzo :-))

grazie

michele 06-03-2012 19:27

Cerchiamo di fare una o due domande al massimo in modo da lasciare spazio a tutti anche perché ricollegandomi all'impegno necessario per mandare avanti un'attività di questo genere, abbiamo la massima disponibilità di Fabio ma alla fine il tempo è quello che. L'impegno economico, ammesso che sia opportuno renderlo pubblico e volerlo conoscere, non penso sia facilmente quantificabile in quanto si tratta di una attività cresciuta negli anni.

Corydoras 98 07-03-2012 17:18

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061514944)
Cerchiamo di fare una o due domande al massimo in modo da lasciare spazio a tutti anche perché ricollegandomi all'impegno necessario per mandare avanti un'attività di questo genere, abbiamo la massima disponibilità di Fabio ma alla fine il tempo è quello che. L'impegno economico, ammesso che sia opportuno renderlo pubblico e volerlo conoscere, non penso sia facilmente quantificabile in quanto si tratta di una attività cresciuta negli anni.


ok,allora scusami per le troppe domande,chiedo venia :-))

per il prezzo..io chiedo in generale ;-) sempre che lui voglia dirlo :-)

claudiomarze 07-03-2012 21:11

come riscaldi le piscine?

Nitro 76 07-03-2012 23:04

Grazie 1000 Fabio per il tempo che ci dedichi #25
Mi rendo conto che in ambito professionale, uno dei punti chiave e' avere il minor numero di perdite di avanotti. Che tipologia di cibo somministri agli avanotti subito dopo il riassorbimento del sacco vitellino, e con quale frequenza?

Metalstorm 08-03-2012 10:22

Buongiorno Fabio, avrei una domanda di tipo sanitario:
quando si riscontra una malattia/parassitosi in alcuni soggetti come procede? isola i soggetti colpiti in vasche apposite o viene trattata tutta la vasca compresi gli altri pesci non colpiti?
Vengono effettuate delle terapie preventive?

Dep305 09-03-2012 01:08

Ciao Fabio, innanzitutto grazie per la tua disponibilità. Ecco la mia domanda:

Dai video sul tuo sito, noto che l'acqua che utilizzi per coppie in riproduzione è cristallina. Escludendo quindi l'uso della torba, come acidifichi l'acqua??

rizla 10-03-2012 11:45

Ciao pensi sia corretto far digiunare i discus per un giorno? Si, no perchè? Grazie mille

mcarla ottonello 11-03-2012 10:52

pesce rosso
 
buon giorno, vorrei rubare un pò del suo tempo per chiedere aiuto a proposio del mio pesce rosso. ha più di 6 anni e non ha mai avuto problemi. da pochi giorni ho notato un pò i insofferenza e ha inizito a boccheggiare. Stamattina è sul fondo ,secerna un pò di muco intorno alla bocca e perde un pò di squame. Mi scuso già ora se non uso termini approppriati ma non consco bene questo mondo. Non vorrei però lasciare nulla i intentato . grazie se mi vorrà rispo:-))ndere . mcarla

michele 11-03-2012 11:12

Quote:

Originariamente inviata da mcarla ottonello (Messaggio 1061525114)
buon giorno, vorrei rubare un pò del suo tempo per chiedere aiuto a proposio del mio pesce rosso. ha più di 6 anni e non ha mai avuto problemi. da pochi giorni ho notato un pò i insofferenza e ha inizito a boccheggiare. Stamattina è sul fondo ,secerna un pò di muco intorno alla bocca e perde un pò di squame. Mi scuso già ora se non uso termini approppriati ma non consco bene questo mondo. Non vorrei però lasciare nulla i intentato . grazie se mi vorrà rispo:-))ndere . mcarla

E' meglio se ti rivolgi nella sezione dedicata, anche perché è una domanda troppo specifica che necessità di un dialogo diretto e continuativo.

aquar 11-03-2012 12:08

Ciao, volevo farti i miei complimenti! Il tuo sito del C.A.T. è semplice da visitare e ben curato, volevo semplicemente allinearmi con alcune domande già postate sulle malattia/parassitosi e come procede, ma soprattutto sull'acqua utilizzata per le vasche, dei valori chimici in generale e l'uso di prodotti/accessori particolari. Grazie

Supergeko1983 12-03-2012 03:13

Salve signor Cassano, io volevo sapere come viene trattata una parassitosi delle branchie, in particolare un' infestazione da trematodi......... grazie per la futura risposta

Marco AP 12-03-2012 11:27

Ciao Fabio e grazie per la tua disponibilità. Io volevo farti una domanda "commerciale". Quanto è conveniente oggi aprire un allevamento specializzato come il tuo e quanto dovrebbe essere l'investimento minimo iniziale?

mario86 13-03-2012 13:56

Ciao Fabio, una curiosità che nasce dall'aver constatato personalmente la qualità degli esemplari e i risultati quantitativi dell'allevamento (intensivo)

Come è possibile coniugare l'allevamento intensivo con la selezione?

In altre parole, la selezione dei riproduttori, fatta sia per mantenere alto il livello qualitativo dei pesci, sia per rispondere alla domanda di mercato in termini ad esempio di colorazione, come può coniugarsi con l'accrescimento in grandi bacini dove a lungo andare risulta molto molto difficile sapere quali varietà ci sono con la diretta conseguenza di far risultare complessa la reale disponibilità?

approfondendo, avendo tu un impianto con anche vasche che utilizzi per l'accrescimento fino a taglia commerciale reputi siano migliori le piscine o le vasche (300-400 litri ad esempio) o entrambe sono importanti?

michele 13-03-2012 14:43

Ciao, questa parte non è molto chiara: "In altre parole, la selezione dei riproduttori, fatta sia per mantenere alto il livello qualitativo dei pesci, sia per rispondere alla domanda di mercato in termini ad esempio di colorazione, come può coniugarsi con l'accrescimento in grandi bacini dove a lungo andare risulta molto molto difficile sapere quali varietà ci sono con la diretta conseguenza di far risultare complessa la reale disponibilità?".

mario86 13-03-2012 19:56

quali strategie vengono adottate per sapere quotidianamente quanti soggetti e di quali varietà e dimensioni ci sono nelle piscine (cosa che risulta molto più semplice nelle vasche in vetro), se ben ricordo in queste vasche mi affacciavo dall'alto e non era semplice sapere quanti pesci c'erano.
viene fatta una spunta ogni volta che si mettono e tolgono pesci già identificati?

la cosa mi ha sempre incuriosito quando andavo a far visita all'allevamento ma non ho mai chiesto. Ancora di più ultimamente perchè devo fare i conti con la stessa metodologia in un allevamento di poecilidi e il lavoro inventariale è immane

Spero di essere stato un'pò più chiaro e i ringraziamenti più sentiti a Fabio

michele 13-03-2012 21:16

Ora è chiaro, i pesci non credo vengano messi nelle piscine in continuo per cui più o meno si sa quanti ce ne siano dentro, avrai visto che infatti la dimensione è omogenea. comunque sarà Fabio a risponderti non appena avremo raccolto tutte le domande. Ciao.

Per il momento sospendiamo l'accettazione delle domande in modo che Fabio possa iniziare a rispondere a quelle che abbiamo raccolto fino adesso. Presto le risposte saranno pubblicate. Grazie.

Vincenzo76 29-03-2012 18:32

Ciao Fabio e complimenti!
Volevo sapere, se possibile, che valori d'acqua utilizzi per l'accrescimento dei discus e quale alimentazione dai. Grazie mille.

michele 29-03-2012 19:08

Purtroppo l'iniziativa è chiusa per il momento.

michele 29-03-2012 19:10

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361956

Qui le risposte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13797 seconds with 14 queries