AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   Co2 fai da te... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=8673)

john1983 11-06-2005 17:31

Co2 fai da te...
 
In questo sito al link:

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp

è descritto un modo per produrre co2,
volevo sapere se qualcuno di voi l'ha fatto e alcuni consigli a riguardo....avevo pensavo di unire a questo il contabolle proposto al link:

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...e2/default.asp

in modo da ottenere co2 e la possibilità di regolarla...

Che ne pensate?

19pesci 11-06-2005 19:07

Non è professionale. Io utilizzo lo stesso sistema e mi trovo bene.
Ciao

Anduril 11-06-2005 19:58

io lo uso e mi trovo ottimamente.

per il contabolle sono scettico...

mi sembra di capire dalle foto che l'acqua sia tenuta su dalla pressione della co2...

ma l'erogazione nell'artigianale non è costante, quindi l'acqua andrebe in bottiglia e ciao cia contabolle...oppure se non producessi abbastanza co2 questa non riuscirebbe ad andare in vasca..

poi magari ho capito male... comunque con la rotella della flebo di riesce tranquillamente a regolare anche senza contabolle...

NPS Messina 11-06-2005 20:06

Ho spostato nella sezione adatta
Comunque prova a fare una ricerca sul vecchio forum...ne abbiamo discusso molto a lungo.....
cerca in primo luogo i topic aperti da Crypto ;-)

19pesci 12-06-2005 00:14

contabolle
 
Quote:

Originariamente inviata da Anduril
per il contabolle sono scettico...

mi sembra di capire dalle foto che l'acqua sia tenuta su dalla pressione della co2...

ma l'erogazione nell'artigianale non è costante, quindi l'acqua andrebe in bottiglia e ciao cia contabolle...oppure se non producessi abbastanza co2 questa non riuscirebbe ad andare in vasca..

Basta inserire una valvola di non ritorno tra la bottiglia e il contabolle e il gioco è fatto.
Il tutto con la modica cifra di € 1.00.
Ciao

john1983 12-06-2005 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Anduril
io lo uso e mi trovo ottimamente.

Cosa usi per la diffusione in acquario(quanti litri è?) e per regolare il flusso?
Quali dosi usi e che durata hanno?

Grazie Ciao

Bagnino 13-06-2005 02:24

Io ho unito i due progetti e mi trovo molto bene.
Come diffusore uso una pompetta da 300 l/h che mi spara le bollicine di co2 per tutto l'acquario (dimensioni:130x45x55).
Per le dosi uso mezzo panetto di lievito e 200g di zucchero.
Per regolare il flusso della co2 uso uno di quie rubinettini per l'irrigazione.
Ciao

Stef@no 13-06-2005 02:37

Io vi consiglio la verisione premium

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp

Io la uso da mesi e funziona bene... ho solo qualche problema a regolarla devo cambiare rubinetto #07

Un solo consiglio allargate bene il buco del contabolle altrimenti bucando la membrana solo con l'ago le bolle rimangono troppo piccole... ;-)

zoronel 13-06-2005 20:05

io l'ho fatto 'altro giorno, ma in 100 litri d'acqua ho dovuto toglierlo il giorno dopo xchè i pescetti iniziavano a boccheggiare. Tolto tutto e riattaccato l'areatore dopo mezza giornata si son ripresi. Suppongo troppa co2, che ne dite? Diffondevo tramite pietra porosa, suggerimenti?

Stef@no 14-06-2005 02:41

quante bolle al minuto hai messo?

...e che valori hai?

zoronel 14-06-2005 09:49

purtroppo sono rientrato al'uni e non posso verificare i valorei. Per le bole al minuto neanche posso dirti niente in quanto non ho messo un contabolle bensi collegamento diretto areatore pietraporosa... L'acqua la cambiai 2 settimane fa, al 30% di h20 osmotica. I valori di gh kh ph ed no2 erano 2 settimane fa ottimali. Ciao ciao

Bluesky 14-06-2005 09:53

Devi mettere una valvolina con il contabolle, altrimenti immetti troppa co2, soprattutto i primi giorni quando il lievio fermenta molto.

Io ho fatto il contabolle con il deflussore (come da articolo su AP), aggiungendo una valvolina pre regolare il flusso (circa 20 bolle al minuto) , e funziona benissimo.

Ciao
Fulvio

zoronel 14-06-2005 15:17

proverò, ti rignrazio per il suggerimento. Ciao ciao.

Stef@no 14-06-2005 23:04

Era per quello che ti chiedevo quante bolle...se ne immetti troppa co2 uccidi i pesci e inoltre riduci troppo il ph! Regolalo...!

Quante bolle al minuto dipende da tanti fattori come la dimensione della vasca, velocità flusso d'acqua in superficie, numero di piante, dimensione della bolla, sistema di diffusione, ecc.

ciao

zoronel 14-06-2005 23:20

dai appena tonro a casa gioco con il contabolle e vediamo come va . Grazie ancora e ciao

Suppaman 15-06-2005 17:18

scusa bagnino, ma che intendi che usi per diffusore una pompetta da 330 l/h, quella è la pompa del tuo acuqario che poi collegi derettamente alla bottiglia, oppure no? mi spiegeresti? :-)

Stef@no 15-06-2005 18:09

Io uso quella del filtro ed evito altro movimento in acqua. Molte pompe hanno un buco per aumentare l'ossigenazione in vasca basta attaccare un tubicino e posizionarlo fuori dalla vasca con una porosa. In questo modo eviti l'utilizzo dell'areatore. Metodo secondo me inutile, rumoroso e controproducente (per la Co2). Ma il sistema diventa ottimo se si attacca il tubo della co2 e si dirige il getto di uscita verso il basso... ;-)

Max85 18-06-2005 14:59

scusate mi infilo nella discussione sperando che qualcuno mi risponda;ho fatto la co2 arigianale con le 2 bottiglie e il contabolle. allinizio tutto bene avevo regolato il contabolle a 3 bolle al min, dopo un oretta vado a vedere e lanidride carbonica oltre ad entrare nellacqurio, attraverso la pietra porosa, andava anche nella bottiglia di acqua e zucchero. da quanto ho letto qui dovrei mettere una valvola di non ritorno per evitare cio.mi potete spiegare bene cosa dovrei fare e se qualcuno avendo il mio stesso problema come lo ha risolto?
grazie #23

Max85 18-06-2005 16:24

nada???? #07

Stef@no 18-06-2005 16:37

Anche a me succede penso sia normalissimo il mio impiato è uguale al tuo e funziona benissimo. La valvola di non ritorno devi metterla tra la porosa e il contabolle in modo che se succede qualcosa non ti allaghi la casa.

Quote:

avevo regolato il contabolle a 3 bolle al min,
non è un pò poco?! Io ne ho una al secondo

Ciao

Max85 18-06-2005 16:43

normalissimo non credo, la bottiglia di acqua e zucchero si riempe di co2 epiano piano si allarga,e lacqua +zucchero non scende nel lievito!
Quote:

3 bolle al min,
bhè è basso perchè volevo fornire co2 gradualmente, certo ora con questo problema devo farne uscire di piu in modo da non mandarla anche nella prima bottiglia

Max85 18-06-2005 16:46

.
Quote:

Anche a me succede penso sia normalissimo
ah e poi sarebbe un bello spreco di co2 se fosse normale.

Max85 18-06-2005 18:12

#07 #07 :-( :-(

Stef@no 18-06-2005 20:55

La Co2 si espande dove trova spazi e riempie anche la seconda bottiglia. L'acqua e zucchero non scendono perchè la presione non gli permette di farlo.

Quando finisce la pressione l'acqua ridiscende il tubo alimenta il lievito che produce Co2 grazie al nuovo zucchero, rimettendo pressione nelle botiglie e bloccando la discesa dell'acqua e zucchero. Se la seconda bottiglia non si riempie non avrai il blocco della discesa di zucchero.

quindi... è normalissimo

Se mantieni le bottiglie troppo sotto pressione si gonfiano e prima o poi rischi che si stacchino i tubi (nei migliore dei casi)

Quote:

ah e poi sarebbe un bello spreco di co2 se fosse normale
... dai per un pò di Co2 la produci con lievito e zucchero non con l'oro, e poi ogni volta che rifai la miscela ne perdi sempre un pò.

Cmq fallo andare così e vedrai che dopo ti trovi bene

ciao

Max85 18-06-2005 22:24

grazie per le risposte
Quote:

Se mantieni le bottiglie troppo sotto pressione si gonfiano e prima o poi rischi che si stacchino i tubi
è questa la mia paura e volevo sapere se cè un rimedio o ho sbagliato io a fare qualcosa!

Stef@no 18-06-2005 23:48

Quote:

è questa la mia paura e volevo sapere se cè un rimedio o ho sbagliato io a fare qualcosa!
Tanto lievito e poco zucchero...ma ti ritrovi a ricaricare la miscela spesso e l'acqua e zucchero finisce tutta nel lievito. Io ho provato così ma non funziona bene.

Io adesso faccio tanto lievito e dosi normali-abbondanti di zucchero e mi trovo bene. La pressione si regola da sola, se è toppa sfiata un pò ( come quando agiti una botiglia di Coca Cola non chiusa benissimo ). Ah io uso proprio le botiglie di Coca sicuramente le più resistenti.

Se sfiata io sono contento perchè so che non rischio...a te interessa così tanto di perdere un pò di Co2?! #24 per me è una perdita accettabile... non diventiamo troppo maniacali, c'è ad esempio chi ha controllato questo impiantino artigianale con acqua e sapone per vedere se aveva microdispersioni... ma dai! #19 Ma chi se ne frega rifaccio la miscela una volta in più! :-D

Poi ogniuno è libero di fare come vuole.. ;-)

Max85 19-06-2005 13:18

no non cè nessun problema a sprecare co2, io volevo chiedere solo se era normale quello spreco o avevo sbagliato io. pero da quanto ho capito anche a te fa questo problema!percio todos bien amigos!
grazie per le risposte

Stef@no 19-06-2005 21:40

#70 ...vedrai che ti troverai bene!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22652 seconds with 14 queries