AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Primi ospiti Japigino Mini Reef........ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=31990)

japigino 13-02-2006 18:14

Primi ospiti Japigino Mini Reef........
 
Ecco i primi ospiti alla accensione delle luci......infatti sono ancora un po' chiusi...........

gioiasas 13-02-2006 18:18

buon lavoro ;-)

japigino 13-02-2006 18:19

grazie......

Mkel77 13-02-2006 19:07

bei dischetti........... ;-)

R@sco 13-02-2006 19:47

....sembrano belli...ma la foto nn è granchè... :-) .....sono curioso di vcederli per bene....

japigino 13-02-2006 21:05

ragazzi metto altre foto....ho notato però che praticamente sulla roccia dove ci sono i discosomi c'è una bocca che si apre e sic hiude a seconda della luce e della corrente.........
cioè:
a luce spenta è chiusa
a luce accesa si apre
a pompe spente e luce accesa si chiude
a pompe accese e luce accese si apre

che diamine è???
allego foto...........

Mkel77 13-02-2006 21:12

non mi sembra una bocca, ma sembra più l'unione di più dischi.....

mariobros 13-02-2006 21:14

#24 non vedo niente, è il monitor che se ne sta andando o le foto sono scure? vedo un pò i dischi...

pogio 13-02-2006 22:02

belli davvero belli!!! quando si apriranno saranno ancora meglio!!! per la bocca: sembra anche a me l'incrocio di piu dischi, probabilmente quando i disci si aprono la "bocca" si chiude e viceversa

japigino 13-02-2006 23:24

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
non mi sembra una bocca, ma sembra più l'unione di più dischi.....

sembra....ma è proprio la bocca di non so cosa...........

Ottonetti Cristian 14-02-2006 10:39

belli, complimenti, per capire di cosa si tratta dovresti fare una foto di dettaglio

dema 14-02-2006 11:16

complimenti!
un solo consiglio:stai attento che con quella sabbia e l'uso della calamita e' facilissimo rigare i vetri

japigino 14-02-2006 16:23

Quote:

Originariamente inviata da dema
complimenti!
un solo consiglio:stai attento che con quella sabbia e l'uso della calamita e' facilissimo rigare i vetri

lo so.....alcune righe le ho già fatte........... -04

edvitto 14-02-2006 16:33

Japi, tu monti una 70, vero?
Io con la mia 150 non riesco a tenere i disco "all'aperto", devo metterli in penombra; prova a spostarli in un punto più scuro; se si aprono, allora hanno troppa luce...

Ottonetti Cristian 14-02-2006 18:45

in effetti i discosomi non hanno bisogno di luce, io ne ho alcuni che prendono in pieno il cono della 150 e sono tutti raggrinziti #07 #07

Mkel77 14-02-2006 18:47

ma solo i miei si spostano per trovare la posizione migliore?

edvitto 14-02-2006 18:51

Anche a me si spostano, ma tanto lentamente, di pochi mm alla settimana; lasciarli troppo a lungo dove non vogliono, non credo gli faccia troppo bene...
Di certo però, ne sai più di me, per cui, se dici di non preoccuparsi, tanto meglio!

japigino 15-02-2006 02:09

a me sono all'ombra della plafo ordo acquario che monta una PL color blu della osram che li protegge dalla luce diretta dell'HQI.....that's all...........

Ottonetti Cristian 15-02-2006 12:29

si, non gli fa affato bene è che sono li da una vita, spostarli vuol dire demolire la rocciata -04 -04 -04

japigino 15-02-2006 14:26

io sicuramente quando un domani mi farò una vasca più grande, la organizzerò in modo tale da avere una zona di luce diretta per i duri ed una zona di luce (ovviamente) non diretta per i molli che a mio avviso sono molto carini.....mi piacciono molto........

dema 15-02-2006 14:46

scusa japigino ma nn credere che molli significhi poca luce :prendi per esempi la xenia.
di rimando prendi per esempi la caulastrea che e' un duro ,ma nn necessita di troppa luce
per il resto va bene ricreare zona di luce intensa e zone di ombra per permettere la giusta sistemazione degli animali ;-)

Ottonetti Cristian 15-02-2006 14:49

japi anch' io la pensavo come te 3 anni fa :-D :-D :-D :-D

ora, da quando ho cominciato con gli sps e i duri in generale penso che di molli mi rimarra in vasca una sinularia (solo perchè è un regalo) e 1 neftogiorgia, unico molle che mi intriga alquanto.

Attenzione la mia non è una critica è solo la mia esperienza, nessuno puo permettersi di giudicare i tuoi gusti ;-)

Dico solo che oggi come oggi mi sono stufato dei molli per il fatto che rendono la vasca monocromatica (sampre a mio avviso ;-) ) e forse perchè mi sembrano troppo facili da allevare ;-)

Ricorda comunque che i gusti sono gusti e se a te piacciono non sono di certo io che ti impedisco di tenerli ;-)

pogio 15-02-2006 16:54

non trovo nessuna foto di questa neftogiorgia, sei sicuro che si scrive cosi?

domanda: in una vasca che ha appena finito la maturazione è consigliabile mettere un sps?

Ottonetti Cristian 15-02-2006 17:10

Quote:

Originariamente inviata da pogio
non trovo nessuna foto di questa neftogiorgia, sei sicuro che si scrive cosi?

domanda: in una vasca che ha appena finito la maturazione è consigliabile mettere un sps?

non penso proprio sia consigliabile mettere sps in una vasca in maturazione

per la neftogiorgia non sono sicurissimo che si scriva cosi ma se vuoi ti posto io una foto della mia ;-)

Ottonetti Cristian 15-02-2006 17:15

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...36237&start=15

spero funzioni se va vedete la neftogiorgia, altrimenti andate al mio post dal titolo "cubotto aggiornato nuove foto a pag 2"

dimenticavo, la nefto è quella rossa con i polipi bianchi :-))

pogio 15-02-2006 17:48

wowww bellissima!!! ma è un molle?

japigino 15-02-2006 17:48

Quote:

Originariamente inviata da dema
scusa japigino ma nn credere che molli significhi poca luce :prendi per esempi la xenia.
di rimando prendi per esempi la caulastrea che e' un duro ,ma nn necessita di troppa luce
per il resto va bene ricreare zona di luce intensa e zone di ombra per permettere la giusta sistemazione degli animali ;-)

sicuramente......ma considera che io ora come ora ho una HQI 70W in 15 litri..........più una PL 9W.......

pogio 15-02-2006 17:55

non credo che quello sia il nome corretto, non trovo nulla!!

come si chiamerà???

japigino 15-02-2006 18:02

ah io non posso esserti d'aiuto..................

Ottonetti Cristian 15-02-2006 18:42

ebbene si, è proprio un molle :-))

Raga io l' ho sempre pronunciata e scritta cosi non assicuro che la scrittura sia corretta ma la pronuncia è sicuramente quella ;-)

pogio 15-02-2006 18:45

sei indicarmi una scheda di questo invertebrato?

PS: non ho detto in maturazione!!! intendevo a maturazione completa circa 3 mesi

Ottonetti Cristian 15-02-2006 18:54

http://www.mondomarino.net/ricerca/i...zia_con&ncom=c

non assomiglia molto a questo???

Il problema è che non mi da il nome -04 -04 -04

Ottonetti Cristian 15-02-2006 18:58

Quote:

Originariamente inviata da pogio
sei indicarmi una scheda di questo invertebrato?

PS: non ho detto in maturazione!!! intendevo a maturazione completa circa 3 mesi

per gli sps asperrerei almeno 4 o 5 mesi

b14g10 15-02-2006 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Ottonetti Cristian
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=44&f=10&ncom_opt=inizia_c on&ncom=c

non assomiglia molto a questo???

Il problema è che non mi da il nome -04 -04 -04

il nome preciso è Nephthygorgia avevo già messo un post in invertebrati sessili il 2 gennaio http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=37820

Io ho fatto una talea ma tranne i primi giorni non la vedo più aprirsi. E' un corallo molto strano a volte mi si apriva al buio e a volte con la luce. Mah....
Tu come lo nutri? Ti si apre con regolarità? da quanto lo hai in vasca?

Ottonetti Cristian 15-02-2006 19:17

lo ho in vasca da circa 1 mese e mezzo, anche il mio si comporta come il tuo.

Devo dire che si apre principalmente a luce spenta quando nutro gli sps.

è un po strano è vero a volte si apre appena sente il nutrimento, altre non caga la pappa neanche di striscio, ad un mio amico addirittura si apre solo sotto l' hqi, non diretta ma alla luce #07 .
pensa che lo aveva messo come io lo avevo consigliato cioè a testa in giu in un grottino e stava per morire, appena l' ha messo alla luce è rinato -28d#

Io lo nutro con phitoplex e zooplex, tu che gli dai??

pogio 15-02-2006 21:17

ma questo invertebrato è veramente bello!!! non so come rende dal vivo!!! in foto è bellino parecchio!!! quanto costa???

pogio 15-02-2006 21:19

non sembra molto facile pero!!!

Ottonetti Cristian 16-02-2006 04:32

guarda il mio neg ne vende una cifra e non ho mai sentito nessuno che ne annunciasse la morte, il mio ha ormai quasi 2 mesi e fino ad ora non mi pare essere così delicato come dicono tutti, certo non è una synularia ma neanche una dendroneftia.

Per il prezzo non ne ho idea, io lho scambiato in cambio di non ricordo bene cosa #23

pogio 16-02-2006 10:00

ok grazie!!!
non mi sembra pero di averne mai vista una nei negozi che frequento!!!

b14g10 16-02-2006 10:55

Quote:

Originariamente inviata da Ottonetti Cristian
lo ho in vasca da circa 1 mese e mezzo, anche il mio si comporta come il tuo.

Devo dire che si apre principalmente a luce spenta quando nutro gli sps.

è un po strano è vero a volte si apre appena sente il nutrimento, altre non caga la pappa neanche di striscio, ad un mio amico addirittura si apre solo sotto l' hqi, non diretta ma alla luce #07 .
pensa che lo aveva messo come io lo avevo consigliato cioè a testa in giu in un grottino e stava per morire, appena l' ha messo alla luce è rinato -28d#

Io lo nutro con phitoplex e zooplex, tu che gli dai??

Principalmente niente, una volta a settimana metto in vasca un po di pappone light insieme agli aminoacidi.

Per il prezzo mi sembra che dalla mie parti lo vendono 23/30 euro dipende dalla grandezza, quella del mio amico, quando si apriva, si gonfiava più del doppio e con tutti i polipi estroflessi, sempre appena messa in vasca, ora anche la sua si è addormentata e si apre di rado.
Comunque vi posso dire che a differenza di altri molli, ha una struttura bianca all'interno abbastanza dura ta taleare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16709 seconds with 14 queries