AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   neolamprologus multifasciatus in mirabello 30 ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214864)

andrea 66 12-11-2009 20:23

neolamprologus multifasciatus in mirabello 30 ?
 
Come detto nel titolo vorrei provare ad allevare i Multifasciatus in un mirabello 30 a cui ho tolto il filtro interno e aggiunto un Pratiko 100.

Consigli per l'allestimento e consigli vari in africa sono completamente a digiuno. :-)

andrea 66 14-11-2009 18:53

caspita neanche un consiglio non siete molto ospitali in questa sezione !

vorrei solo qualche dritta sui materiali da usare e sulla corretta gestione di questo biotopo ! #24 #24

unadell1% 14-11-2009 19:08

Ciao, allora come materiali sabbia, di solito noi usiamo quella edile, ma per il tuo acquario sarebbe troppo il sacco da 30 kg, quindi prendila in negozio, non ti consiglio di prendere quella extrafine se vuoi inserire qualche pianta, perchè ne soffocherebbe le radici (mia esperienza). Per il resto acqua del rubinetto, gusci vuoti di escargot, ciottoli di fiume per abbellirlo. Come piante puoi usare un pò di vallisneria, anubias e del ceratophillum.
E' un biotopo che non ha particolari esigenze di gestione, solo che i cambi vanno fatti più frequentemente, magari uan volta a settimana, sono biotopi che hanno poche piante, quindi i nitriti tendono ad alzarsi, ma niente di preoccupante. La T va tenuta intorno a 25°C.
Questi pesciozzi occupano la parte bassa dell'acquario quindi sarebbe meglio alimentarli con del granulare, prendine uno con un'alta percentuale vegetale, da mischiare con uno all'aglio (il tallone di achille dei ciclidi, sono i flagelli e ivermi, con un'alimentazione adeguata si prevengono tali problemi), non dare chironomus, larve o roba simile. Una volta ogni tanto se vuoi viziarli delle artemie.

Raikard 15-11-2009 12:23

Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
E' un biotopo che non ha particolari esigenze di gestione

se nella gestione includi il controllo delle convivenze in vasca è uno dei più complicati
Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
solo che i cambi vanno fatti più frequentemente, magari uan volta a settimana,

credo che una volta alla settimana sia il minimo sindacabile per tutti gli acquari
Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
prendine uno con un'alta percentuale vegetale, da mischiare con uno all'aglio (il tallone di achille dei ciclidi, sono i flagelli e ivermi, con un'alimentazione adeguata si prevengono tali problemi),

non facciamo di tutta un erba un fascio, ti dirò di più i neolamprologini hanno una dieta ricca di proteine (non per niente nel loro mangime specifico è presente una buona percentuale di calamari e gamberi)
Quote:

Originariamente inviata da unadell1%
non dare chironomus, larve o roba simile. Una volta ogni tanto se vuoi viziarli delle artemie.

(vedi foto) siamo alla 3° generazione #28

30 litri lordi a mio parere sono una pozzanghera, quindi il mio consiglio è di cercare una vasca più grande oppure di lasciar perdere con i ciclidi in generale.. la loro territorialità li porterebbe al massacro

Lssah 15-11-2009 12:32

Quote:

i neolamprologini hanno una dieta ricca di proteine (non per niente nel loro mangime specifico è presente una buona percentuale di calamari e gamberi)
rimane che il chironomus è un elemento proteico ma molto molto grasso.
mille volte meglio larve nere o larve bianche, planctoon rosso, krill pacifica,cyclops ecc.

Raikard 15-11-2009 13:13

certo ma come una tantum ci può stare, la dieta più è variegata meglio è (a parte qualche eccezione)

andrea 66 16-11-2009 15:43

Ok ragazzi grazie.

Lo so che 30 litri sono pochi ma avevo letto che una coppia ci poteva stare.

Grazie sulle notizie sull'alimentazione.

Per l'allestimento si possono inserire anche ciotoli raccolti in campagna anche se calcarei visto che si usa acqua del rubinetto di solito molto dura?

Lssah 16-11-2009 19:03

Quote:

possono inserire anche ciotoli raccolti in campagna anche se calcarei
certo che sì.

andrea 66 16-11-2009 19:09

GrazieLssah, visto che sei così disponibile e preparato sai consigliarmi come fare ad evitare le diatomee utilizzando solo acqua del rubinetto :-)

Lssah 16-11-2009 19:12

cambi più ravvicinati possibili.
purtroppo se i valori di silicati e fosfati alla fonte sono già alti potrebbe risultare un problema.
guarda nella discussione appena sotto, il tema viene trattato.

andrea 66 17-11-2009 18:00

Quanto deve essere alto lo strato di sabbia sul fondo?

andrea 66 18-11-2009 15:59

Allestimento eseguito 6 kg di sabbia fine chiara alcuni ciotoli raccolti in campagna una anubias barteri nana 6 gusci di chiocciola trovati in campagna di cui 2 xl :-)

Il fondo nel punto più basso è circa 5 cm può bastare?

Melodiscus 18-11-2009 16:04

secondo me 30 lt sono proprio pochissimi, io in un mirabello ci metterei solo un banco di neon... anche perchè parliamo di 30 LT Lordi

Raikard 18-11-2009 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus
SOLO un banco di neon...

solo?! personalmente credo che acquari così piccoli siano adatti solo all'allevamento di neocaridine

Melodiscus 18-11-2009 16:19

solo nel senso di esclusivamente.

Oscar_bart 18-11-2009 16:29

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus
solo nel senso di esclusivamente.

Un banco di neon (quanti? 20?) sta bene in 1,50 metri di vasca, non in 30 litri!! :-))

Melodiscus 18-11-2009 16:35

na decina via, cmq fatto sta che nessuno ha detto a sto ragazzo che magari i multifasciatus nel mirabello 30 ci stanno strettini.

Oscar_bart 18-11-2009 16:47

anche 2 stanno stretti (a parte che devono stare in gruppo) perchè sono grandi nuotatori, quindi lato lungo vasca ampio..

Mi trovi daccordo sul fatto che 30 litri sono pochissimi, secondo me presto capirà che è meglio trasferirli in una vasca più grande.. tipo 50#80 litri #36#

andrea 66 18-11-2009 17:45

Questo non l'ho scritto io: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=241923

Dopo aver letto questo post approvato tra l'altro da alcuni che mi sembra se ne intendano ho deciso di provare.

E comunque i neon in 30 lt non ci stanno quelli sì che sono grandi nuotatori.

Lssah 19-11-2009 01:28

in 30 lt ci stanno i multifasciatus in coppia.

se facciamo i "difficili" sui multi allora facciamolo su tutto: nessun ciclide del tanganyika a meno che si abbiano vasche da un metro e mezzo e con la giusta percentuale di sali disciolti in acqua.

andrea 66 19-11-2009 02:30

Lssah, grazie per la precisazione.

Per il resto il mio allestimento è giusto?

Appena posso posto una foto. :-)

Lssah 19-11-2009 11:28

se come ho letto hai fatto sabbia fine qualche sasso e qualche guscio l'allestimento è fatto.

Melodiscus 19-11-2009 15:04

be e come mai in un vasca da 1 metro non ci possono stare una coppia di bric e una di julido? io li ho e tutti mi avevano sconsigliato, è stato detto di tutto, che i bric li avrebbero uccisi, che ci sarebbe stata una carneficina, eppure non si filano di pezza. A me hanno sempre insegnato che in un mirabello trenta non ci va nulla tranne che delle caridine o una coppia di betta, ma già i betta ci stanno stretti.

Miranda 19-11-2009 15:24

Io ho una colonia di multi in 55l. (ho solo loro, sono in tutto 12 multi, di varie taglie), il mio 55l. in realtà è abbastanza alto, ma i multi sfruttano solo lo spazio del fondo quindi se avessi un acquario più basso (quindi con meno litri), ci starebbero bene lo stesso.
Nel mirabello, se non lo ingombri con rocce e ci metti solo sabbia e gusci di conchiglie puoi tenerli, secondo me. Aggiungi un pò di galleggianti (ceratophillum va benissimo, e anche un rametti di ceratopteris), serviranno a schermare la luce (nel mir30 sono 11watt... per loro non è poca :-) ) e ad assorbire i nitrati. Ma niente piante radicate, i multi te le sradicherebbero.
Fai cambi d'acqua ogni settimana.

andrea 66 19-11-2009 15:27

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus
be e come mai in un vasca da 1 metro non ci possono stare una coppia di bric e una di julido? io li ho e tutti mi avevano sconsigliato, è stato detto di tutto, che i bric li avrebbero uccisi, che ci sarebbe stata una carneficina, eppure non si filano di pezza. A me hanno sempre insegnato che in un mirabello trenta non ci va nulla tranne che delle caridine o una coppia di betta, ma già i betta ci stanno stretti.

Per la tua popolazione io non sono in grado di giudicare in quanto nuovo di questo biotopo.

Per quanto riguarda il mirabello 30 non è che non ci si possa mettere nulla in quanto tale,bisogna vedere le singole esigenze degli abitanti,certo una coppia di betta in riproduzione per le loro particolarità la vedrei difficile per la femmina.

In questo caso non conoscendo le abitudini dei multi m isono documentato e a quanto pare è una cosa fattibile,quindi io provo questa nuova esperienza :-)

andrea 66 19-11-2009 15:30

Grazie Miranda, farò tesoro dei tuoi consigli :-))

Melodiscus 19-11-2009 15:34

si ma di solito il "provare" non è la parola o l'azione esatta, perchè qui si sta parlando di esseri viventi, e allora, io adoro questo forum e le conoscenze che ho le ho imparate qui, ma fatto sta che uno prima si dovrebbe documentare (documentare nel senso di leggere articoli e schede tecniche, sia su internet che sui libri) e poi semmai come prova del nove chiedere sul forum tutto qui, anche io sono nuovo del tanganica ma mi sono documentato e ho scoperto che ciò che c'era scritto sui libri era diverso da molte cose dette sul forum.

Insomma il nocciolo della questione è che tutto quello che si dice sul forum non si dovreebbe prendere per oro colato, capisco che una domandina sul forum sia la via più breve rispetto ad andare a leggere le caratteristiche del specie in questione, ma ricordiamoci che abbiamo a che fare con degli esseri viventi,e come disse qualcuno, già li releghiamo dentro una scatola di vetro, almeno diamogli una vita migliore che possiamo.

andrea 66 19-11-2009 15:42

Melodiscus,a me sembra che tu voglia fare delle polemica tu non puoi sapere quanto mi sia gia documentato io,e se vuoi proprio saperlo ho letto articoli dove li hanno allevati anche in vasche più piccole.

Mi sembra che la stai mettendo un pò troppo sul personale.

Melodiscus 19-11-2009 15:46

No io non sto mettendo nulla sul personale, scusami, sto solamente dicendo che dei multi in 30 LT Lordi ci stanno stretti, se ti fossi documentato come dici non avresti bisogno di tutte queste domande ti pare? Cmq io ho solamente illustrato come si dovrebbe procedre nel caso uno avesse dubbi, non ho mica detto che tu non ti sia documentato... anche se così pare.

Miranda 19-11-2009 16:21

Quote:

dei multi in 30 LT Lordi ci stanno stretti
io ho visto diverse vasche (non solo qui su AP) con i multi in 30l., certo bisogna stare attenti a non sovrappopolare e dar via i nuovi nati quando sono in sovrannumero (ma i multi si dovrebbero autoregolare in base allo spazio a disposizione), poi si tratta di pesciolini molto legati alla loro conchiglia, non sono dei grandi nuotatori (come altri pesci citati in questo topic :-) )
Purtroppo non ci sono molte informazioni in giro sul tanganica, e su internet si trovano spesso sempre le stesse cose, è ovvio che può essere d'aiuto un'esperienza, per quanto piccola. Non esiste in ogni caso una monografia sui multifasciatus. :-)
Io li ho da quasi un anno, e mi sembrano pesciolini robusti, timidi (scappano nelle conchiglie al minimo segno di pericolo), sono interessanti dal punto di vista comportamentale, e sono gli unici che metterei in una vasca piccola, perchè in un anno in cui li ho osservati mi sembra che ci stiano bene, sono partita da un trio, e ora ne ho 12, mangiano i mangimi granulari e gli avannotti si allevano praticamente da soli.

Melodiscus 19-11-2009 16:39

beh miranda hai centrato il problema i multi si riproducono abbastanza facilmente, ci si ritrova con un mirabello sovrappopolato in pochissimo tempo.

Cmq ho solo espresso mio parere senza aver offeso nessuno non capisco questo nervosismo.

Raikard 19-11-2009 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus
ricordiamoci che abbiamo a che fare con degli esseri viventi,e come disse qualcuno, già li releghiamo dentro una scatola di vetro, almeno diamogli una vita migliore che possiamo.

#25 #25 #25

Quote:

Uppo il topic per una triste notizia!
I julido in neanche 2 giorni mi hanno ucciso la coppia di brevis, senza avviso e senza neanche lasciare "resti"!! ;-(
Come è possibile??
questo non è il classico caso di "mettoquelchevogliononviascolto" teoricamente rientravano nei limiti
Quote:

Originariamente inviata da andrea 66
tu non puoi sapere quanto mi sia gia documentato io,e se vuoi proprio saperlo ho letto articoli dove li hanno allevati anche in vasche più piccole.

allora sei apposto, hai anche una vasca più grande del limite della sopravvivenza


MA FATE UN Pò COME VI PARE -e21

Melodiscus 19-11-2009 18:14

infatti

andrea 66 19-11-2009 19:06

Raikard, Melodiscus, a quanto pare sembra che si possa postare quesiti e avere discussioni in questa sezione solo se la si pensa come voi.

Melodiscus,
Io non sono nervoso al contrario mi sembra lo sia tu volendo imporre a tutti i costi il tuo pensiero e poi scusa poco più sopra tu stesso hai detto che ti era stata sconsigliata una convivenza in 100 cm cosa che ha quanto pare tu hai ignorato,e non hai avuto alcun problema.

Raikard,
Dalle ricerche che ho fatto ho capito che questi ciclidi si creano un territorio di 20/30 cm attorno alla propria conchiglia quindi ci dovrei dico dovrei rientrare.

Questo topic l'ho aperto per chiedere consigli con chi ha già avuto esperienze di questo tipo e comunque più esperienza di me con questo tipo di ciclidi.

Melodiscus 19-11-2009 19:21

nessuno ha detto che si deve postare solo se la si pensa come noi, io i miei li tengo in 100 cm perchè leggendo dei libri (De Vecchi) e degli articoli su internet ho tratto le mie conclusioni e ad oggi ne ho ragione.

Se tu non sei disposto a metterti in discussione è inutile che scrivi in un forum, se invece vuoi che ti si dica di si e basta beh... SI CE LI PUOI METTERE NEL MIRABELLO. Ognuno alla fine fa quello che gli pare, mica hai bisogno della mia autorizzazione no? Io ho solo espresso un parere.

Oscar_bart 19-11-2009 19:32

Quote:

Originariamente inviata da andrea 66
ho capito che questi ciclidi si creano un territorio di 20/30 cm attorno alla propria conchiglia quindi ci dovrei dico dovrei rientrare.

In natura non è proprio così comunque.. coprono diversi metri.. non sono poi così "statici" ;-)

Oscar_bart 19-11-2009 19:34

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus
ad oggi ne ho ragione.

Non per gufarla (sgrat sgrat) ma io attenderei qualche ripro prima di cantar vittoria :-)

come hanno scritto anche io sulla carta avevo una popolazione compatibile ma son sempre ciclidi e tutto può succedere specie in periodi di riproduzione..

Melodiscus 19-11-2009 19:40

oscar infatti ho detto " ad oggi" :-D :-D :-D :-D :-D

andrea 66 19-11-2009 20:29

Oscar_bart,ma se si creano colonie autoregolamentate non dovrebbe esserci il rischio di sovrappopolamento o comunque dovrebbe essere lo stesso di una vasca più grande solo che ci vorrebbe un pò più di tempo (qualce riproduzione in più)? #24

Oscar_bart 19-11-2009 20:36

precisamente.
se non "trovano" lo spazio la maggior parte dei casi non si riproducono più..
oppure si riproducono e mangiano la precedente covata.. #06

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus
oscar infatti ho detto " ad oggi"

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18562 seconds with 14 queries