AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   I miei piccoletti hanno deposto (2° volta!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421663)

Yasser 11-08-2013 20:51

I miei piccoletti hanno deposto (2° volta!)
 
Ciao a tutti,
oggi, dopo essere tornato da un lungo soggiorno-studio in Inghilterra, ho avuto l'enorme piacere di assistere alla deposizione dei miei ocellaris;
devo dire che durante la mia assenza i miei si sono limitati(per così dire) a dar da mangiare ai pesci, pulire lo skimmer, rabboccare l'acqua evaporata e tenere d'occhio la temperatura...e devo dire che hanno fatto un ottimo lavoro.
ritengo che la stabilità della vasca, assieme al cambio d'acqua eseguito subito dopo il mio arrivo, abbia contribuito in modo deciso alla deposizione...inutile dire che sono felicissimo :-))
Ma ora un paio di domande:
1) ho notato che le uova sono bianche, e non arancioni. Può essere un problema di fecondazione? (ricordo nuovamente che è la prima volta)
2) che cosa devo (o non devo) fare affinché la loro deposizione continui periodicamente? Credo che se tutto procederà per il meglio (incrociamo le dita) proverò un giorno ad allevarli

http://s15.postimg.cc/mqk3a36d3/Ocel...osizione_1.jpg

http://s15.postimg.cc/fyto78hdj/Ocel...osizione_2.jpg


Grazie a tutti
p.s: scusate per i vetri sporchi#12

Yasser 12-08-2013 13:10

Nessuno che mi chiarisca i miei dubbi?

leo.agu 12-08-2013 14:33

non ho capito da quanto tempo hanno deposto... nei primi giorni dovrebbero essere arancio e poi diventare sempre più grigiastre complice la comparsa degli occhi. Se non sposti niente e il sistema è stabile, ogni 10 giorni torneranno a deporre. Se poi vuoi allevare le larve, meglio procurarsi rotiferi e un buon arricchitore e poi ovviamente uova di artemia.

Yasser 12-08-2013 16:19

Ciao,
Purtroppo non ne sono sicuro...nel senso che ieri, solo dopo il cambio acqua, ho visto i pagliacci fare la presunta disposizione (ma magari l'avevano fatta prima). Ho viso che strisciavano sul vetro, maschio e femmina, mentre i loro organi riproduttivi erano ben in vista. Al momento le uova sembrano essere lunghe 2,5 mm e sono bianche-trasparenti (e da qui che scaturiscono i miei dubbi sul giorno di disposizione)
Ne sono rimaste circa 15 in quanto, data il substrato poco ortodosso, alcune si sono staccate con la corrente.
Intanto grazie per la risposta :)

leo.agu 13-08-2013 11:48

prova a guardarle lateralmente se sono arancio, altrimenti dubito che siano feconde. Comunque la prima covata serve sempre da rodaggio, quindi guarda bene come si comportano i genitori e se tra 10 - 15 giorni le uova sono ancora lì, sarà utile rimuoverle. se hanno problemi di corrente diminuisci ma MOLTO lievemente il flusso.
sembra che usino da appiglio quelle coralline, quindi se pulirai il vetro, meglio farlo solo con la calamita in quel punto.

GROSTIK 13-08-2013 13:58

probabilmente essendo la prima riproduzione la % non è alta ... normale .. vedrai che con una corretta alimentazione dei riproduttori la % migliorerà ;-)

Yasser 13-08-2013 16:39

bene, grazie mille ad entrambi :-))
ma ora come faccio col vetro? rischio che pulendolo smettano di riprodursi? (per me sarebbe il colmo).
Comunque per ora mi limiterò ad osservare e ad alimentare correttamente i pinnuti, e vediamo come va a finire

Davide_m 13-08-2013 19:01

mi sembra che le abbiano già mangiate ed il bianco che resta è la parte adesiva dell'uovo....
D.

Yasser 13-08-2013 19:10

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062100454)
mi sembra che le abbiano già mangiate ed il bianco che resta è la parte adesiva dell'uovo....
D.

Al momento dello scatto le uova erano una 15ina; poi alcune si sono staccate, mosse dalla corrente. Ho visto comunque che il maschio le metteva in bocca, ma non le mangiava.
Stamattina, al mio risveglio, non ve ne era più nessuna.
Ancora qualche consiglio su come comportarmi?
Grazie

Davide_m 13-08-2013 19:12

ciao, se vuoi possiamo parlare nella chat marino, sarò qui ancora per un po...

GROSTIK 16-08-2013 19:14

invece di usare la chat visto che l'argomento può interessare altre persone scrivete qua sul forum per condividere :-)

Yasser 23-08-2013 12:48

Salve di nuovo a tutti,
ieri, per la seconda volta, i miei pagliaccetti hanno nuovamente deposto...stavolta su di una roccetta, fortunatamente.
La uova, all'inizio, erano circa un centinaio (se non di più, lo noterete anche dalle immagini dove c'è il "collante", ma non l'uovo) mentre stamattina era solo 50 circa: le altre che fine hanno fatto? è normale che siano sparite?

http://s7.postimg.cc/8zr0j6gh3/Ocellaris_timido.jpg

http://s7.postimg.cc/au3v0x3hj/Uova_ocellaris.jpg

Credo mi limiterò ad osservare anche questa covata (che presumo sia realmente feconda, data la colorazione arancione) per poi provare, in un futuro non troppo lontano, ad allevarli

Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato finora e che, spero, mi darete successivamente :-))

Davide_m 23-08-2013 13:12

Ciao,
bene,
si è normale che le uova siano "sparite" quelle non fecondate.
penso che il maschio non sia ancora bravo nel fecondarle e quindi alcune non lo siano.
queste andranno a schiusa, se non succede nulla.
Ti serve per valutare il tempo di schiusa ed eventualmente valutare il comportamento dei genitori.

Yasser 23-08-2013 13:29

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062108721)
Ciao,
bene,
si è normale che le uova siano "sparite" quelle non fecondate.
penso che il maschio non sia ancora bravo nel fecondarle e quindi alcune non lo siano.
queste andranno a schiusa, se non succede nulla.
Ti serve per valutare il tempo di schiusa ed eventualmente valutare il comportamento dei genitori.

Pronto e disponibile come sempre!
Ma quindi dici che le prossime deposizioni saranno poi numerose?

Davide_m 23-08-2013 18:31

Ciao,
certo le prossime avranno dimensione maggiore, o se non l'avessere potrebbero essere meglio fecondate aumentando gli individui vitali a 24h.

Yasser 27-08-2013 17:36

ciao a tutti,
purtroppo le uova sono sparite, di nuovo! Nel giro di due gironi dalla deposizione sono prima scomparse quelle già citate sopra (ovvero quelle non fecondate) e fin qui tutto ok; il giorno dopo,però, 3/4 di quelle rimaste si erano come "volatilizzate" (dev'essere accaduto durante la notte). Infine, il giorno dopo ancora, di quelle poche rimaste non ve ne era più traccia alcuna. (questa volta è successo di giorno)
Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione?
Non so a chi attribuire il danno, perciò vi chiedo: possono gli ocellaris stessi mangiarsi la loro (apparentemente sana) prole? Oppure dev'essere stato qualcun'altro per forza?
Sarei davvero grato a chi mi desse ancora una mano...altrimenti di questo passo sarà difficile arrivare ad allevarli

Davide_m 27-08-2013 18:57

Quote:

Originariamente inviata da Yasser (Messaggio 1062113420)
ciao a tutti,
purtroppo le uova sono sparite, di nuovo! Nel giro di due gironi dalla deposizione sono prima scomparse quelle già citate sopra (ovvero quelle non fecondate) e fin qui tutto ok; il giorno dopo,però, 3/4 di quelle rimaste si erano come "volatilizzate" (dev'essere accaduto durante la notte). Infine, il giorno dopo ancora, di quelle poche rimaste non ve ne era più traccia alcuna. (questa volta è successo di giorno)
Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione?
Non so a chi attribuire il danno, perciò vi chiedo: possono gli ocellaris stessi mangiarsi la loro (apparentemente sana) prole? Oppure dev'essere stato qualcun'altro per forza?
Sarei davvero grato a chi mi desse ancora una mano...altrimenti di questo passo sarà difficile arrivare ad allevarli

Ciao,
lo hanno fatto di sicuro i genitori, serve per recuperare energie. Quindi se vuoi avere successo devi aumentare la frequenza dei pasti e/o il tipo di alimento portandolo oltre al 55% di proteina...

D.

Yasser 27-08-2013 19:05

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062113493)
Quote:

Originariamente inviata da Yasser (Messaggio 1062113420)
ciao a tutti,
purtroppo le uova sono sparite, di nuovo! Nel giro di due gironi dalla deposizione sono prima scomparse quelle già citate sopra (ovvero quelle non fecondate) e fin qui tutto ok; il giorno dopo,però, 3/4 di quelle rimaste si erano come "volatilizzate" (dev'essere accaduto durante la notte). Infine, il giorno dopo ancora, di quelle poche rimaste non ve ne era più traccia alcuna. (questa volta è successo di giorno)
Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione?
Non so a chi attribuire il danno, perciò vi chiedo: possono gli ocellaris stessi mangiarsi la loro (apparentemente sana) prole? Oppure dev'essere stato qualcun'altro per forza?
Sarei davvero grato a chi mi desse ancora una mano...altrimenti di questo passo sarà difficile arrivare ad allevarli

Ciao,
lo hanno fatto di sicuro i genitori, serve per recuperare energie. Quindi se vuoi avere successo devi aumentare la frequenza dei pasti e/o il tipo di alimento portandolo oltre al 55% di proteina...

D.

Grazie mille Davide! Comunque va a finire che faccio diventare la vasca una palude a tutti gli effetti :-D
Aumenterò ulteriormente la frequenza dei pasti e poi vi aggiornerò.

leonardo72 27-08-2013 23:28

ciao Yasser, non ti abbattere, la cosa dispiace un pò non vedere più le uova, ma le prime covate è una cosa quasi normale e molto frequente che i genitori si mangino le uova, le prime deposizioni gli servono per capire come fare ;-). E'successo anche a me, ma vedrai che pian piano si andrà tutto a normalizzare, le covate andranno a buon fine.
io ho sempre alimentato normalmente ( una volta al giorno, cercando di variare il più possibile gli alimenti) e si è risolto tutto ugualmente.

Aldo Batta 28-08-2013 00:53

http://s13.postimg.cc/w6i42jb77/img017.jpg
Ti posso dire la mia esperienza di circa 30anni fa una copia di Amphiprion Clarkii mi ha deposto per circa 2 anni ad intervalli regolari ho contato una 15a di deposizioni . La femmina è morta con la pancia scoppiata ed il mascolo andò a miglio vita dopo pochi mesi
http://s9.postimg.cc/oa35b8a8r/img018.jpg
Le uova si schiudevano immancabilmente alle 03,45 e "grande scoperta" mentre le uova dei miei Discus cadevano a terra ,queste schizzavano in superfice.
Ti consiglio di aspettere ,annotarti tutto data ,ore ,min, delle deposizioni delle future schiusure imparerai a conoscere uno degli spettacoli più belli che ti possa capitare "al di là del vetro".
Auguri

Yasser 28-08-2013 10:57

Quote:

Originariamente inviata da leonardo72 (Messaggio 1062113876)
ciao Yasser, non ti abbattere, la cosa dispiace un pò non vedere più le uova, ma le prime covate è una cosa quasi normale e molto frequente che i genitori si mangino le uova, le prime deposizioni gli servono per capire come fare ;-). E'successo anche a me, ma vedrai che pian piano si andrà tutto a normalizzare, le covate andranno a buon fine.
io ho sempre alimentato normalmente ( una volta al giorno, cercando di variare il più possibile gli alimenti) e si è risolto tutto ugualmente.

Grazie per il chiarimento :-))
Comunque, almeno per ora, non mi resta che aspettare
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Aldo Batta (Messaggio 1062113946)
http://s13.postimg.cc/w6i42jb77/img017.jpg
Ti posso dire la mia esperienza di circa 30anni fa una copia di Amphiprion Clarkii mi ha deposto per circa 2 anni ad intervalli regolari ho contato una 15a di deposizioni . La femmina è morta con la pancia scoppiata ed il mascolo andò a miglio vita dopo pochi mesi
http://s9.postimg.cc/oa35b8a8r/img018.jpg
Le uova si schiudevano immancabilmente alle 03,45 e "grande scoperta" mentre le uova dei miei Discus cadevano a terra ,queste schizzavano in superfice.
Ti consiglio di aspettere ,annotarti tutto data ,ore ,min, delle deposizioni delle future schiusure imparerai a conoscere uno degli spettacoli più belli che ti possa capitare "al di là del vetro".
Auguri

Fantastico, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ne terrò senz'altro conto

Yasser 05-11-2013 19:21

Ri-eccomi qui a rompere le scatole.
Di aggiornamenti ce ne sono veramente pochi...nel senso che i piccoletti hanno deposto una terza volta (ad 11 giorni spaccata dalla seconda) ma, alla fine, la storia si è conclusa come già sapete.
Poi hanno smesso...circa due mesi di stop (probabilmente dovuto all'abbassamento della temperatura). ieri, però, hanno ricominciato. Uova già sparite ovviamente#23
Non vorrei annoiarvi con la solita tiritera ma: pensate possa fare qualcosa in più? Non ho mai smesso di alimentare due volte al giorno e, da allora, ho fatto pochissimi cambiamenti intorno nella loro "zona".
Ancora non sono riuscito neppure a portare a termine il ciclo larvale dei piccoli..mah#28d#

ALGRANATI 05-11-2013 21:28

io a questo punto cercherei di mettere una mattonella e quando vedi che iniziano a mangiarsi le uova....la sposti in una vaschina con un areatore che le smuova per benino....tanto perderle per perderle...almeno ci provi.#24

Yasser 09-11-2013 22:30

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062201014)
io a questo punto cercherei di mettere una mattonella e quando vedi che iniziano a mangiarsi le uova....la sposti in una vaschina con un areatore che le smuova per benino....tanto perderle per perderle...almeno ci provi.#24

Questo non altererà le loro condizioni, vero? In ogni caso è possibile che le uova sopravvivano anche senza le cure intensive dei genitori?
Vedrò di rimediare qualcosina e vedere se riesco a fare sto lavoretto qua...male che va, beh, non ci rimetto molto
Grazie per l'intervento :-)

Yasser 27-02-2015 16:27

Ciao di nuovo a tutti :-))
era dal lontano 04/11 del 2013 che i miei "piccoletti" non deponevano...ma ecco che hanno ripreso.

23/02: depongono verso le 19:40 in prossimità dell'anemone. Uova circa 100 tutte arancioni
24/02: le uova sono circa 60/70
25/02: arriviamo a quota 50 uova, forse meno
26/02: la mattina una decina, le sera più nessuna #06

Ho la temperatura intorno ai 24°...dite che alzandola faccio bene?
Domanda 2: ridurre il movimento durante la deposizione, può facilitare la fecondazione da parte del maschio??
ringrazio anticipatamente chiunque mi saprà dare ulteriori delucidazioni

Davide_m 28-02-2015 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Yasser (Messaggio 1062597296)
Ho la temperatura intorno ai 24°...dite che alzandola faccio bene?
Domanda 2: ridurre il movimento durante la deposizione, può facilitare la fecondazione da parte del maschio??
ringrazio anticipatamente chiunque mi saprà dare ulteriori delucidazioni

1- puoi alzarla per ridurre la durata della deposizione, ma forse inutile
2- si, ma la corrente in natura non diminuisce ed è senz'altro più forte di tutte le nostre pompe

Se sono scomparse in così poco tempo:
c'è chi le preda, --> valuta questa ipotesi, ma la escluderei
non erano fecondate --> se hanno cambiato colore lo erano
le hanno mangiate perchè in debito energetico --> aumenta la somministrazione di mangime...

d.

Yasser 01-03-2015 13:18

Gentile e disponibile come sempre Davide...grazie ;-)
le uova sono rimaste arancioni dal primo al quarto giorno.
i vasca ho un granchio clandestino...che possa essere lui il colpevole?#24

Davide_m 01-03-2015 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Yasser (Messaggio 1062598438)
le uova sono rimaste arancioni dal primo al quarto giorno.

Ciao,
questo mi preoccupa più del granchio.
Le uova rimangono arancioni per poche ore e di sicuro meno di un giorno (24h).
Mi fa pensare che non siano state fecondate...
D.

ALGRANATI 01-03-2015 18:37

è difficilissimo che un granchio riesca ad avvicinarsi a una coppia di pagliacci in cova.

Yasser 01-03-2015 20:04

Grazie per i vostri interventi :-))
Non appena depongono nuovamente, vi aggiorno
Buona serata

Yasser 04-03-2015 21:37

buona sera a tutti,
piccolissimo aggiornamento:
stasera la femmina ha il ventre molto gonfio mentre il maschio è -da poco- diventato particolarmente agitato.

Due fotine

http://s3.postimg.cc/yfo4actjj/Coppia_2.jpg

http://s29.postimg.cc/5oewuqx1v/Coppia.jpg

http://s16.postimg.cc/gx20cj72p/Femmina_2.jpg

http://s4.postimg.cc/tzq5bfhx5/Femmina.jpg

Davide_m 06-03-2015 18:54

Il maschio ha la banda incompleta, molto probabilmente già riprodotto in cattività
La femmina tra poco esplode e ha una pinna pettorale rotta.
Se anche la femmina fosse della stessa "nidiata" quindi 2 fratelli si potrebbe avere sterilità del maschio nei confronti di questa femmina...
Metti foto uova a distanza di 24h se riresci

Yasser 12-03-2015 17:13

salve ragazzi,

11/03 verso le 19:40, c'è stata una nuova deposizione. Uova: più di 100 (forse addirittura 150)...mai così tante. tra l'altro, in molte di esse sembrava esserci un "puntino bianco"...anch'esso mai visto nelle scorse deposizioni

http://s23.postimg.cc/4gq6f4cif/image.jpg


http://s22.postimg.cc/qlimjpppp/image.jpg


12/03 sembrano ancora tutte lì.

http://s10.postimg.cc/epmvqcvb9/12_03.jpg

13/03 a ma sembrano un po' più scure. Il numero resta più o meno inalterato

http://s22.postimg.cc/5dmt8bu4t/13_03.jpg

purtroppo si trovano sotto una foliosa e fotografarle non è affatto facile (soprattuto per una questione di distorsione dell'immagine)

vedremo domani :-)

Yasser 13-03-2015 20:19

Post aggiornato :-)

ALGRANATI 14-03-2015 09:03

ormai l'arancione, tra un paio di giorni, sparirà e diventeranno tutte grigie.
Mano mano che passeranno i giorni, illuminandole, vedrai dei riflessi argentei......sono gli occhietti.........fai atenzione perché è proprio questo riflesso argenteo che ti farà capire quando più o meno schiuderanno.

Davide_m 14-03-2015 15:47

l'arancione al secondo goirno non si deve più vedere... sarebbe interessante vedere sotto al microscopio... D.

ALGRANATI 14-03-2015 19:25

PRIMO GIORNO


http://s15.postimg.cc/r66w776pz/uova...24_03_10_5.jpg



SECONDO GIORNO


http://s12.postimg.cc/wtvv4sijt/uova...25_03_10_1.jpg



TERZO GIORNO


http://s14.postimg.cc/yvg9uqr4t/uova...e_26_03_10.jpg


QUARTO GIORNO


http://s2.postimg.cc/unne2vcmt/uova_...e_27_03_10.jpg


QUINTO GIORNO


http://s3.postimg.cc/gcup4b46n/uova_...e_28_03_10.jpg

Yasser 15-03-2015 14:55

Davide...vedrò di corrompere il mio prof di microscopia :-D magari mi da una mano
Matteo...le tu foto sono bellissime
stasera provo a postare la foto di ieri e quella di oggi

ALGRANATI 15-03-2015 18:13

Questi erano dei genitori SUPER , ormai sono troppo vecchi e non depongono +.#13

Yasser 15-03-2015 20:31

nuovo aggiornamento :-)
naturalmente le foto sono pietose...ma rendono un po' l'idea (bell'eufemismo :-D) di come si stanno sviluppando

14/03
http://s13.postimg.cc/j0abh62wj/14_03.jpg

15/03
http://s14.postimg.cc/7hor8xelp/15_03.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18367 seconds with 14 queries