AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   acquario olandese o acquario zen?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434)

Simo 15-03-2005 09:38

acquario olandese o acquario zen??
 
vorrei sapere se avte un acquario zen o olandese e qale preferite tra i due..
inoltre discutiamo qua delle difficoltà nel allestire sia l olandese che lo zen. #36#

Dario 15-03-2005 10:42

Da diversi anni cerco invano di realizzare una vasca ZEN ma alla fine mi ritrovo con un olandese... :-)
Perchè? Perche la filosofia ZEN non puoi copiarla, devi averla acquisita prima come modus vivendi e poi come criterio di allestimento.
Vedo spesso delle (belle) vasche che "millantano" una filosofia ZEN che in effetti non c'è.
Cos'è che fa ZEN una vasca? Le piante utilizzate, la disposizione dei legni e delle rocce...?

Nico 15-03-2005 10:58

Non ho nessuno dei due... :-)

Premesso che ambedue richiedono parecchie attenzioni, la difficoltà dell'allestire un acquario zen sta nel dare senso al vuoto, che nell'Olandese non esiste.

Mkel77 15-03-2005 11:22

concordo con Nico, sicuramente la filosofia ZEN richiede molta più esperienza (conoscenza dei materiali delle piante e dei pesci eventuali), ma soprattutto richiede un attenzione particolare al senso che la vasca ci deve trasmettere, non siamo noi a decidere come sarà la vasca, ma è la vasca che dovrà riflettere lo stato d'animo del suo creatore...............a differenza dell'olandese che trasmette soltano il gusto estetico del creatore al momento della sua creazione...........

G@BE 15-03-2005 14:06

Non è certo un argomento facile! Diciamo che preferirei uno zen, proprio perch rispecchierebbe la mia personalità, l'olandese alla fine è solo hobby, lo zen qualcosa in più...forse! A far qualcosa in tema zen ci ho provato (vedi profilo) ma alla fine ho ottenuto un acquario carino da tenere in casa....sono soddisfatto comunque :-D :-D

Simo 15-03-2005 21:24

mi fa solo piacere la partecipazione di nico e dario a questo topic!

ma una cosa,cose un acquario olandese e cosa un acquario zen??

provate a rispondere #36#

indubbiamento vorrei fare un acquario zen ma come dario alla fine lo trasformo in olandese #23

francesco-av 15-03-2005 22:06

Quote:

Originariamente inviata da Dario
Da diversi anni cerco invano di realizzare una vasca ZEN ma alla fine mi ritrovo con un olandese... :-)
Perchè? Perche la filosofia ZEN non puoi copiarla, devi averla acquisita prima come modus vivendi e poi come criterio di allestimento.
Vedo spesso delle (belle) vasche che "millantano" una filosofia ZEN che in effetti non c'è.
Cos'è che fa ZEN una vasca? Le piante utilizzate, la disposizione dei legni e delle rocce...?

Vedo spesso delle (belle) vasche che "millantano" una filosofia ZEN che in effetti non c'è. xche tu la riconosci solo se ce il pedigree ?
cosa fa zen una vasca? tutto e niente di quello che hai detto secondo me,un olandese e diverso da uno zen x la forma e la disposizione che si da alle piante l olandese le piante si spera che crescano rigogliose,alte e robuste .....
in uno zen si usano le forbici x nanizzare,dare forma e prospettiva, si manipolano le piante o i legni e sassi x creare in vasca un paesaggio che dia il senso di infinitamente grande in poco spazio , infatti lo zen a parte la filosofia di vita viene spesso associata alle piante bonsai

francesco-av 15-03-2005 22:33

zèn
s.m.inv., agg.inv.
CO
1 s.m.inv., scuola religiosa buddista originaria della Cina e poi diffusasi in Giappone, che tende a cogliere, attraverso una pratica meditativa, l’identità dell’essere in ogni cosa ed esperienza, al di fuori di ogni concezione intellettualistica
2 agg.inv., relativo allo zen: filosofia, scuola, arte z.


L’ultima volta che qualcuno ha chiesto ad un maestro Zen Cos’é lo Zen? È tornato a domandarglielo per tutta la vita.

L’essenza della filosofia Zen passa attraverso il tutto e il niente. Difficile? Affatto.

E chiunque adori i rituali, con lo Zen può ritenersi pienamente appagato.
Preparare una tazza di the, disporre i fiori in un certo modo, persino prendersi cura della propria motocicletta può diventare esercizio Zen.

Ma le vie per percorrere una strada semplice e complessa possono essere varie ed infinite. Praticamente tutte.

Secondo le tradizioni tramandate in Estremo Oriente, lo Zen é dovunque e comunque.

Mkel77 15-03-2005 22:50

Bè c'è anche un libro intitolato"Lo Zen el'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert Pirsig............

francesco-av 15-03-2005 22:57

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Bè c'è anche un libro intitolato"Lo Zen el'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert Pirsig............

infatti il testo e preso dalla prefazione di quel libro che se non sbaglio e arrivato alla quinta o sesta ristampa!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Mkel77 15-03-2005 23:16

:-D :-D :-D

balabam 15-03-2005 23:18

La differenza tra un olandese e uno zen è un po' come quella tra una composizione floreale e un bonsai... Il bonsai è meno esagerato e più scarno, essenziale, assoluto, ed è curato proprio allo scopo di esserlo. Amo i bonsai, e quindi adoro gli acquari zen.

Simo 15-03-2005 23:25

non intendvo la differnza nella disposizione,vado sul profondo spiritualismo #36#
cosa ha uno zen che va tanto di moda adesso che un olandese che contrasta con tutte le sue piante e colori il minimalismo dello zen??
per voi,il minimalista zen o il colorato e ricco olandese?
appena ho tempo posto due fotine..

G@BE 16-03-2005 00:42

Zen! Però vorrei dire che certe volte, in alcune vasche definite zen, forse si vede troppo l'artificiosità dell'opera....nell'olandese questo è un aspetto che sicuramente disturba meno, perchè è voluto, invece da uno zen mi aspetto qualcosa di più naturale....non sò se sono riuscito ad esprimere il concetto.... #24

francesco-av 16-03-2005 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Simo
non intendvo la differnza nella disposizione,vado sul profondo spiritualismo #36#
cosa ha uno zen che va tanto di moda adesso che un olandese che contrasta con tutte le sue piante e colori il minimalismo dello zen??
per voi,il minimalista zen o il colorato e ricco olandese?
appena ho tempo posto due fotine..

simo e come dire ti piace il bonsai o un albero di quercia? la domanda da porsi cosa ti ispirano i due alberi!!! :-)
e poi non e una moda secondo me prima cera solo l allestimento olandese .... adesso si puo scegliere!!!!!
e poi chiamalo minimalista!!!! uno zen da una profondita maggiore di un olandese pieno zeppo di piante,
almeno nel mio caso x un allestimento cosidetto olandese ho sempre cercato di imitare un piccolo angolo di natura il piu reale possibile consapevole delle dimensioni limitate della vasca, lo zen e il passo successivo x tentare di creare uno scenario che dia il senso di armoniosita e grandezza in poco spazio tutto qua nessuna spiegazione del tipo filosofico o modi di vivere!!!!
chi acquariofilo non ha sognato di possedere un acquario da 2 o 3 metri x trafficarci a dovere dentro!!!!!

paolo_bar 16-03-2005 23:50

Premessa: io so molto poco sull'argomento.

L'acquario zen non deve riprodurre le 5 forze della natura??
Non ha il compito di riprodurre con libera ma non troppo interpretazione le forze naturali.
Guardando un acqurio zen non si dovrebbe cogliere la forza che trasmette piu che la bellezza??

Penso si una mentalita che pochi possano cogliere non perche bisogna essere speciali ma solo perche la vita di noi occidentali non puo facilemente convivere con una concezione zen (almeno intesa nel modo classico).
E se una persona non abbraccia la filosofia zen nella vita credo che difficilmente potra realizzare acquario zen(cosa che oltre a una sensibilita zen richiede una notevole ma molto notevole padronanza dell'acquariologia)
Potra pero prendere tanto spunti e produrre qualcosa che chiamera zen.

Spero di non aver detto una marea di stupidaggini. #19
Paolo

a.d.a. 17-03-2005 03:42

cosa è lo zen...................l'universo visto dalle nuvole........
mai visto un giardino,italiano,olandese,inglese......e uno zen........è la cura dei particolari,delle foglie..sei colori...e dei dinamismie staticismi.....io ho un acquario zen di 400 litri......e 1 ora al giorno lo dedico soltanto a lui....potare rigare dimensionare......per chi inizia consiglio di fare dei corsi di bonsai....seri per introdursi in questo mondo...semplice ma complicato

Marco AP 17-03-2005 04:15

Ci posti una foto a.d.a.? IO sto riflettendo su come allestire il mio nuovo acquario e sono alla ricerca di ispirazioni.
Cmq... tornando al discorso, mi ha fatto pensare molto la cosa che ha detto Nico e cioè dare un senso agli spazi vuoti e ripensando alle foto di Amano... è proprio questo che fa la differenza nelle sue foto!
Io cmq ho realizzato una cubo 60 x 60 x 60.... è qui pronto... ma ancora non ho le idee chiare... Io ho qualcosa in mente... ma per ora non la voglio dire (simo zitto!!! :-)) ), ma sono ben accetti consigli. Cmq non voglio andare OT, quindi continuate sull'argomente e magari se vi viene in mente qualcosa ditemelo in PVT!
Ciao ;-)

Dario 17-03-2005 10:22

Quote:

xche tu la riconosci solo se ce il pedigree ?
cosa fa zen una vasca? tutto e niente di quello che hai detto secondo me,un olandese e diverso da uno zen x la forma e la disposizione che si da alle piante l olandese le piante si spera che crescano rigogliose,alte e robuste .....
in uno zen si usano le forbici x nanizzare,dare forma e prospettiva, si manipolano le piante o i legni e sassi x creare in vasca un paesaggio che dia il senso di infinitamente grande in poco spazio , infatti lo zen a parte la filosofia di vita viene spesso associata alle piante bonsai
Direi che non è difficile distinguere un acquario di piante da uno ZEN e la nanizzazione e la prospettiva non sono elementi distintivi tra le due tipologie di vasche.
La prospettica ed i volumi sono altrettanto importanti in tutti e due gli allestimenti.
Per noi occidentali è molto difficle capire. Ho coltivato bonsai per oltre un ventennio, venedo a contatto con alcuni dei più grandi Maestri dell'Oriente ma nonostante questo sono riuscito "soltanto" ad imparare un pò della loro tecnica. Lo ZEN è tutt'altro, diverso e lontano dal nostro modo di concepire la vita. Possiamo limitarci a copiare, null'altro.
Dubito che negli acquari, anche in quelli di Amano ci sia questa "religiosità".

crypto 17-03-2005 10:38

mi ritengo una persona pratica...........

l'acquario olandese e' l'espressione della natura.... in piccolo.
l'acquario zen e' l'espressione del pensiero ...in acqua.

premetto che di zen non saprei fare nulla.....(non ci ho mai provato), ma se un'acquario olandese e' l'espressione del pensiero e del carattere di chi lo fa, allora e' anche zen :-))

Mkel77 17-03-2005 10:57

sarei davvero curioso di vedere la vasca di a.d.a...........

Nico 17-03-2005 11:29

Se la poniamo davvero in termini di filosofia zen, sarà difficile arrivarne a capo. Perdonatemi dunque se la pongo in maniera più modesta -e ripeterò quanto ho già detto e ho visto che Marco ha annotato (ottima idea quella del cubo; ci penso anch'io da parecchio ma...).

Parliamo di acquari zen perché Amano ha definito così le sue vasche. Il riferimento più esplicito, e già menzionato da A.D.A. e altri è al giardino zen. Effettivamente basta confrontare un giardino zen e un giardino occidentale per intendere quale differenza corra. Ed è, per sintetizzare, la differenza tra vuoto e pieno...

Il giardino occidentale tende sempre a essere colmo d'una grande varietà di piante, mentre il giardino zen è realizzato con pochissime piante -e a volte proprio non ce n'è... Qualche roccia, la sabbia, nient'altro. Ecco uno solo dei tanti possibili esempi:

http://www.zenhome.it/garden/gard007.jpg

Il giardino occidentale (dovremmo distinguere tra quello all'italiana, geometrizzato, e quello all'inglese, "naturale", ma insomma...) in genere sottolinea le piante, e ne raccoglie il più possibile, nel giardino zen ciò che conta è la disposizione degli elementi.

Mentre nel primo varietà e quantità sono essenziali, nel secondo conta il disporre pochi elementi. Altrettanto noteremmo a confrontare una composizione floreale occidentale, in cui come al solito contano varietà e quantità, e l'ikebana, in cui s'arriva a esporre un solo ramo...

Un altro aspetto fondamentale dei giardini zen è la stilizzazione. Non solo la disposizione è rigorosissima, è tutto, ma ha anche un significato: la sabbia rastrellata indica le onde dell'oceano, le rocce gli animali marini sacri. In questo tipo di giardino insomma, fatto di sabbia e rocce (interessante per un acquariofilo...) e con modeste o nulle presenze vegetali, si stilizza un 'paesaggio naturale' assolutamente non secco, cioè il mare...

Amano, dunque, non solo s'è ispirato a questi giardini -e perciò ha chiamato zen i suoi acquari- ma ha ripreso l'idea di comporre un 'paesaggio naturale' con elementi diversi. Sebbene per lui la roccia possa rappresentare una montagna, e la Glossostigma una foresta ai suoi piedi. Quando Amano parla di "acquario naturale" intende dire che imita un paesaggio naturale, niente di più...

Il discorso è evidentemente identico anche per l'acquario olandese e le vasche 'zen'. Lo chiarisce lo stesso Amano (in Acquari zen):

Sommariamente un acquariofilo deve allestire il proprio acquario scegliendo essenzialmente due principi: la prima possibilità si orienta verso la costruzione artistica di un paesaggio simile a un'aiuola di fiori; l'altra strada, invece coglie gli insegnamenti direttamente dalla natura e crea paesaggi sommersi seguendo quest'ultima.
Lacquario allestito seguendo il primo caso è il cosiddetto "acquario olandese"... Questi paesaggi ostentano un effetto finale sorprendente, brillante, poiché vengono utilizzate soprattutto piante ad alto stelo...
Quando invece, al contrario, si cerca di imitare la natura vi sono moltissime possibilità di combinazione delle piante... Ma l'elemento essenziale di questo secondo metodo consiste nel fatto di "imparare dalla natura e riproporre poi in acquario ciò che si è imparato"
(p. 154)

Troviamo più avanti quanto si vede a occhio nudo, a osservare le due vasche a confronto:

L'utilizzo dello spazio aperto è il fondamento di tutte le forme artistiche, sia in pittura, musica, fotografia, arte dei giardini o arhitettura. Anche in natura, persino nella fitta giungla, esiste lo spazio libero. Non lo dico per esagerare quando affermo che non è la qualità delle piante acquatiche l'elemento determinante per una buona disposizione, bensì è molto più importante il giusto inserimento di uno SPAZIO LIBERO in vasca. (p. 158)

Più chiaro di così... ;-)

Come l'architettura cifra e qualifica un vuoto, per esempio con un arco, così dovrebbe essere una vasca zen.

Fare molto con poco, dare significato persino all'insignificante. Potrebbero essere due principi utili e validi per realizzare una vasca "zen".

crypto 17-03-2005 11:46

molto bello, ma inutilizzabile.......

MarcoM 17-03-2005 12:46

Io ho la mia teoria sull'estetica di un acquario zen, che magari è un po' strampalata.
A differenza di un acquario olandese basato su una ricerca dell'estetica ricavata da una visione dell'uomo, con tutti i suoi limiti e un po' fine a se stessa, l'acquario zen va oltre. Come spesso accade nella cultura orientale l'obbiettivo è la ricerca della perfezione (addirittura nei gesti, vedi arti marziali o il taglio del sushi o la preparazione del the), e la ricerca delle perfezione in questo caso non può che avvenire attraverso l'osservazione ed il tentativo di simulazione della natura, del suo layout sublime e del suo disordine/ordine perfetto. Il risultato è un ipotetico, ideale, scorcio di natura esteticamente perfetto.
Voi direte, ma quando mai si è visto uno scorcio di fiume o di lago simile ad un acquario zen? In un fiume c'è fango, ci sono alghe, l'acqua è torbida...
Eppure io qualcosa di estremamente simile, dal punto di vista estetico, ad un acquario zen l'ho visto veramente in natura (tutti l'abbiamo visto). Ci sono scorci di natura dove sembra che siano passati un esercito di monaci che con pinzette ed utensili hanno infilato, magari vicino a quel ruscelletto, ogni singolo filo d'erba, che hanno posizionato quella roccia che sembra messa a caso ma che meglio di così non poteva essere messa, che dopo lunga concentrazione hanno posto quella radice, o quei ciotoli, quel rametto, quella foglia secca o quel ciuffo di muschio. Il tutto ricreando una composizione di una bellezza che ti lascia senza fiato e, che se la contempli a fondo ti può portare al limite della commozione. E chiaramente non può essere l'uomo ad arrivare a tanto, solo la natura ci riesce.

Nb Io li ho cercati spesso questi scorci e devo dire che la zona in cui mi ci sono imbattuto più frequentemente è l' Alto adige, nei boschi. Ma questo chiaramente è soggettivo e può essere trovato anche altrove...

francesco-av 17-03-2005 17:42

allora come la vogliamo mettere? o si e orientale doc,o abracci la filosofia zen fino in fondo,copiare non si puo!!!!
allora un acquario non potra essere mai zen ma un imitazione? :-D :-D :-D :-D

Dario 18-03-2005 10:38

Mi sorprende che il mio intervento abbia suscitato in te così tanta ilarità.
Mi pare sia un dato di fatto che gli acquari ZEN "europei" siano semplicemente copiati (e ciò ovviamente non preclude che l'acquascaper possa allestire dando la propria "impronta")-
Del resto non mi pare di aver mai visto una vasca ZEN "italiana" prima dell'avvento di Amano (e per la verità neanche dopo).
Ma magari mi sbaglio.

E poi... dove hai letto che copiare non si può?
Copiare è ovviamente sempre un limite se la "copiatura" è una pedissequa riproduzione di ciò che altri hanno già fatto. Può però diventare fonte di ispirazione, esattamente come Amano fa con la natura.
Ma in quel caso l'intero conteso muta. Profondamente.

Marco AP 18-03-2005 10:59

Quote:

Mi sorprende che il mio intervento abbia suscitato in te così tanta ilarità.
Non ci fare caso Dario, non credo che francesco rida per te... ha proprio il vizio di mettere sempre 'ste faccine che ridono e spesso sono fuorvianti... sarà che francesco è sempre felice, beato lui! ;-)

Cmq, tornando al discorso... perchè dici che in Italia non ci sono vasche zen? Cioè... ci sono delle buone imitazioni, ma nessuna che si possa definire tale? Eppure ai concorsi della ADA gli italiani si sono comportati spesso bene, classificandosi anche ai primi posti... o sbaglio?
Dai che la prima vasca zen la farò io allora... :-)) :-))

esox 18-03-2005 17:15

penso che dario volesse dire che per l'aquascaping (almeno nei contest) ci sono parecchi criteri di valutazione che alla fine danno il punteggio finale, mentre l'acquario zen "puro" è figlio di una flosofia a cui noi occidentali siamo estranei.
per ripetere quello che dice nico, forse se marco m riuscisse a trasportare uno scorcio di paesaggio dolomitico all'interno di una vasca saremmo in presenza di un paesaggio zen "italiano"

francesco-av 18-03-2005 18:17

Non ci fare caso Dario, non credo che francesco rida per te... ha proprio il vizio di mettere sempre 'ste faccine che ridono e spesso sono fuorvianti... sarà che francesco è sempre felice, beato lui!

dario il discorso non era riferito a te in particolare ma al discorso generale che si discuteva nel topic .... e zen questo non e zen quello ..... copiare e un imitazione.... e cosi via!!!!!! ma allora x fare un vero zen cosa bisogna fare? o meglio chi dobbiamo essere x avere la capacita di allestire una vasca cosidetta zen?
x quanto riguarda il pedigreee la curiosita mi rimane e la ripropongo in maniera piu semplice senza fare battute...... se tu dario ti trovi davanti a una vasca allestita presunta zen da cosa la riconosci che non e tale?

francesco-av 18-03-2005 18:31

Quote:

Originariamente inviata da esox
penso che dario volesse dire che per l'aquascaping (almeno nei contest) ci sono parecchi criteri di valutazione che alla fine danno il punteggio finale, mentre l'acquario zen "puro" è figlio di una flosofia a cui noi occidentali siamo estranei.
"

ma allora ho ragione io si puo anche imitare ma non sarà mai uno zen puro secondo il metodoo di ragionamento generale!!!!!
scusate se mi accanisco ma ne faccio una questione personale dovuta a quando ho iniziato con gli acquari una ventina di anni fa.... da una persona sono stato accusato con le testuali parole ( tu ti sei fatto l acquario solo perchè ce lo ha "tizio" un amico ) intanto sono passati anni io ce lo l acquario e il mio amico che mi aveva dato l input non ce la più......aivoglia di spiegare a questa persona che mi aveva accusato ,che si e partito da li la cosa, ma comunque lo devi sentire dentro!!!! e normale che da qualche parte devi prendere spunto.
se una mattina mi alzassi e trovassi il medoto di riscrivere con medoti nuovi la tecnica dell acquariologia a questora mi sarei chiamato takashi amano o pinco pallino!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ps scusate se rido ma ci voleva!!!!!!! ahhahahahahahhaah

francesco-av 18-03-2005 19:02

una cosa che stavo pensando adesso che mi ero messo nel letto ...... un allestimento di una vasca con un sasso piacevole da vedere posizionato secondo il concetto aureo che ho visto in un articolo sul portale + un solo tipo di pianta a formare un prato tipo glosso o tenellus comunque nell insieme armonioso
come lo chiamereste?
olandese di sicuro non e!!!! minimalista? spoglio? monotematico? imitazione? se ti da delle emozioni a vederlo xchè non potrebbe essere un allestimento zen? forse xchè
1) la persona che lo osserva non ha bene presente, o non sa cosa vuole dire la parola o filosofia zen
2) visto gli acquari di amano ti dice e un imitazione....((daccordo ma il concetto zen non lo inventato io!!!!!!))
3) non mi piace non mi dice niente((daccordo non piace a te ma e una opinione personale))
4) influenzato dal pensare che non sei giapponese,non hai gli occhi a mandorla, non sei buddista,non hai la casa tipo lanterne rosse o piccolo budda,giu a ridire e un imitazione!!!!!
mi dite dove sbaglio nel discorso?

Marco AP 18-03-2005 19:23

Quote:

mi dite dove sbaglio nel discorso?

Sbagli perchè i giapponesi sono scintoisti non buddisti... :-D :-D
A parte gli scherzi... il tuo discorso fila... ma secondo me c'è qualcosa che neanche noi riusciamo a capire pienamente. Ad esempio... si parla anche di Wabi Sabi... concetto apparentemente semplice da capire, ma estremamente difficile da applicare. Non entro nei dettagli perchè mi piacerebbe che lo facesse dario, oppure nico, che sicuramente ne sanno molto più di me! ;-)

faby 18-03-2005 20:07

Be simo come ben sai tengo un olandese...

Mi da grandi soddisfazioni, e personalmente è lo stile di allestimento che preferisco...

Per lo Zen sono molto tentato con un acquarietto più piccolo, ma per adesso non ho fondi, e poi finchè non sloggia mi frate mi sa che... #07


cmq per la difficoltà di gestione penso che sia molto simile...

per la difficoltà di allestimento penso che sia molto più difficile allestire un olandese armonioso! ;-)


ciao! :-))

francesco-av 18-03-2005 20:22

allora diciamone un altra.... i bonsai fatti in italia sono imitazioni?
si potra dire belli si ma non riescono a raggiungere il livello dei giapponesi .... ma non si dice che non sono bonsai o sono imitazioni!!!!!!

francesco-av 18-03-2005 20:28

guardando questo acquario di amano cosa vi fa pensare? quale sono le caratteristiche zen? ditemi almeno una caratteristica zen di questo acquario

faby 18-03-2005 20:35

Be sai a me non piacciono tutti gli acquari zen... per esempio questo non mi piace!


saranno gusti... ce ne sono pochissimi che mi piacciono! ;-)


ciao! :-))

francesco-av 18-03-2005 20:53

xro ti sei riferito a questo come se fosse uno zen xche te lo detto io!!!!
siete sicuri che sia zen? si o no? attendo risposte

Simo 18-03-2005 23:33

il primo x me è zen il secondo olandese: http://www.acquariofilia.biz/allegati/22_986.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/489_467.jpg

Marco AP 18-03-2005 23:36

il primo è bello... il secondo fa cagare... poi dipende dai gusti :-))

balabam 19-03-2005 00:42

Il secondo è obiettivamente brutto! #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17773 seconds with 14 queries