AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   cadono uno dopo l'altro... :( urge un aiuto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433342)

toretour 03-11-2013 15:42

cadono uno dopo l'altro... :( urge un aiuto!
 
Ciao a Tutti...
ho la passione dell'acquariofilia da anni... ho creato una 50ina di acquari fin ora, ma non sono per niente un esperto... e non sono nemmeno portato per i nomi di pesci e piante....
Ho un'emergenza e vorrei capirci qualcosa...
NON CONOSCO I VALORI DELL'ACQUA...(haimè!!) cercherò di dare tutte le informazioni possibili.

vasca da 100lt netti...
ex tartarughuiera modificata con filtro interno a scomparsa realizzato in vetro con il sistema dei vasi comunicanti...
varie piante...un ramo di mangrovia, sassi e pietre.
pastiglie annuali della dernelle triturate come fonto ...fondo fertile della sera (floredepot) e ghiaino nero.
illuminazione: 2 neon da 18 watt uno per acquari luce rosa 1 normale luce bianca.
10 pristella
10 cardinali
1 plecostomus
2 coridoras(1 albino)
avviato l'anno scorso....
questa vasca è a casa della mia ragazza ed io vado a casa sua solo d'inverno per 15 giorni al mese...lei è di bologna ed io sono siciliano...
15 giorni fà sono venuto a bologna e ho trovato l'acquario in pessime condizioni...
alghe verdi e filamentose dappertutto...
erano rimasto solo
5 cardinali
5pristella
1 coridoras (l'albino)
1 plecostomus
INIZIA LA CURA....
rimuovo meccanicamente l'80% delle alghe, aspiro il fondo con un sifone più volte.
riutilizzo l'acqua aspirata filtrandola più volte prima di ri-inserirla in vasca...in totale avrò messo solo un 20% di acqua osmotica, il resto era la sua stessa acqua purificata.
compro due pesci pulitori (in foto )
, un coridoras
e 5 guppy...(2 M 3 F)
elimino un neon (quello a luce bianca)
aggiungo un filtro ausiliare per filtrare nacora di più l'acqua e ristabilire l'equilibrio.
sostituisco la lana del filtro inserendone di nuova ma anche una porzione della vecchia e sporca per i batteri.
BENE CREDO DI AVER DETTO TUTTO...
muore un carinale... (poveretto , penso lo stress del cambio acqua)
dopo 2 giorni muore una guppA (penso lostress per il trasporto dal negozio, anche se mi sembrava avesse una micosi batterica)
5 giorni di pausa
muore un'altra guppa...(penso azz..! ok forse essendo 2 maschi e 2 femmine è stata stressata dai maschietti)
2 giorni dopo muore un maschio guppy (penso e che èèèè!!!)#13
I PESCI MORTI FINO A POCHE ORE PRIMA ERANO perfettamente in salute
nota : una guppy è in cinta e penso che non ci vorrà nemmeno molto che partorisca..
ho acquistato 30 caridine red sakura che arriveranno a giorni...

COSA SUCCEDE IN QUESTA VASCA???? so che senza i valori è difficile ma non ho come fare il test al momento e non vorrei perdere altri pesci ne i sakura in arrivo....

allego alcune foto#28c#28c#28c

help!!!!-43-43-43-43-43




http://s22.postimg.cc/wdo8pkeyl/DSC_0001.jpg

http://s22.postimg.cc/qbglz2qil/DSC_0007.jpg

http://s22.postimg.cc/h0zwhsqf1/DSC_0008.jpg

http://s22.postimg.cc/ck2y5dmt9/DSC_0009.jpg

http://s22.postimg.cc/xq1cdpn0d/DSC_0011.jpg

vampvip 03-11-2013 19:36

Scusa ma il tuo racconto mi ha un po' intristito e mi permetto di scrivere la mia opinione visto che è un forum, ho l'acquario di acqua dolce da solo un mese e passo ore a controllare i pesci e i valori del acqua , sperando in bene , poi può pure essere che i pesci muoiano prima o poi , ma da ciò che descrivi ossia un acquario ricoperto al 80 per cento di alghe , sorge il dubbio che la tua ragazza non ami i pesci quanto te o non abbia il tempo di occuparsene , esistono in commercio prodotti per limitare i cambi d'acqua e la crescita di alghe , oltre a ciò penso che a Bologna esistano o persino via internet negozi che vendono ogni tipo di test per l'acqua e poi così magari ti regoli di conseguenza ;) comunque ti auguro che vada tutto per il meglio !!!

toretour 03-11-2013 22:52

ciao... anche io sono triste per questo e quando posso sto dietro il più possibile ai valori e condizioni dei miei amici pinnuti...
non ho mai parlato di una vasca piena all'80% di alghe (e non credo sia possibile)
l'unica volta che ho detto 80%, si riferiva al fatto che ne ho rimosso l'80% di quelle presenti, in modo meccanico...
purtroppo la mia ragazza non ha il tempo ne le competenze per star dietro ad un'acquario fatto così...(forse era meglio una bolla coi pesci rossi come regalo)...
so che a bologna ci sono negozi e so che posso acquistare in internet i tester... ma oggi e domenica c'è stato il ponte di ogni santi e nessuno ha lvorato negli ultimi 4 giorni...

ho i miei tester in sicilia e se hai letto bene il racconto, avrai capito che non vedevo l'acquario da 6 mesi ..cmq credo di averlo rimesso in sesto avevo urgenza di capire il motivo della moria di guppy...
ti ringrazio di esserti preoccupato... cmq perche non ci parli del tuo acquario?
ce l'hai da un mese?? lo sai che deve maturare l'acqua per anche due mesi prima di metterei pesci?
piante?

ps: il problema delle alghe è molto comune tra noi neofiti basta una somministrazione eccessiva di mangime, una luce non adatta un esposizione errata alla luce del sole etc etc ... spero (ma credo che ti succederà) che tu non abbia problemi con le alghe#70#28

vampvip 03-11-2013 23:52

Io ringrazio te invece per avermi rassicurata , ora credo di più nel lieto fine di questa storia , io sono al mio primo acquario e mi sono basata su quello che mi hanno consigliato i negozianti, però visto che appunto vorrei che i pesci sopravvivessero mi sono iscritta a questo forum in cerca di consigli e col desiderio di imparare da tutti il più possibile , per ora ho già messo 8 guppy (mi è nato anche un avanotto che spero sopravviva evidentemente mi avevano venduto una femmina in cinta ) comunque l' ho spostato in una seconda vasca, 3 cardinali , 2 corridorias albini e 3 pulitori da vetro , due piantine , e un paio di decori , non volevo comunque essere assolutamente ne polemica ne offensiva, sono qui per imparare appunto.. Comunque grazie a te per il tuo chiarimento e ancora buona fortuna per il tuo acquario sono convinta che sei un appassionato e che riuscirai a salvarli !!!

toretour 04-11-2013 00:04

#70... Tranquilla non hai ne offeso ne polemizzaro... io sono un neofita (principiante) anche se ho la passione da 10 anni e ho 7 acquari (di cui1 di 500lt)...
non voglio assolutamente screditare la categoria, ma fai attenzione hai negozianti, hanno sempre un motivo in più per dirti le cose: la vendita... spesso si approfittano di chi ne sa meno di loro...
l'acquario doveva maturare... ma è possibile che sia già a regime...
i guppi di solito nei negozi vengono tenuti separati (maschi e femmine) quindi è possibile che sia stata fecondata nel tuo acquario (anche se essendo ovovivipare possono trattenere le sacche sermatiche per 4/6 mesi)
mi dispiace informarti che i guppy partoriscono da un minimo di 10 ad un massimo di 150 (due estremi) piccoli ad ogni parto, quindi il tuo avannotto era in copagnia, ma gli altri pesci forse anche la madre stessa li hanno mangiati.

se cerchi in questo forum c'è una guida sulla riproduzione dei guppy, così giusto per saperne di più...
eccoti il link: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...py/gestazione/


ciao #70 :-))

eltiburon 04-11-2013 01:25

Purtroppo senza valori più che difficile è impossibile...
Però darei due consigli: primo cambiare parecchia acqua (stessa temperatura e biocondizionatore!), dato che è evidente che lì ci sono problemi. Secondo accendere un aeratore.
Inoltre i guppy sono pesci d'acqua dura e alcalina, non adatti a vivere coi pesci d'acqua tenera e acida già presenti.
Comunque prima di tutto dobbiamo sapere com'è l'acqua, quindi urgono i valori!

vampvip 04-11-2013 01:50

Grazie #70

toretour 04-11-2013 02:26

prego vampvip! #21
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1062198363)
Purtroppo senza valori più che difficile è impossibile...
Però darei due consigli: primo cambiare parecchia acqua (stessa temperatura e biocondizionatore!), dato che è evidente che lì ci sono problemi. Secondo accendere un aeratore.
Inoltre i guppy sono pesci d'acqua dura e alcalina, non adatti a vivere coi pesci d'acqua tenera e acida già presenti.
Comunque prima di tutto dobbiamo sapere com'è l'acqua, quindi urgono i valori!

si infatti temevo fosse difficile, non posso fare i test prima di domani... forse dopodomani...
come cambi d'acqua cosa mi consigli: 50% e tutta acqua osmotica?
#17
non capisco come 3 gupy siano morti e invece gli altri due rimasti si riproducono... ogni pesce ha un diverso spirito di adattabilità... ma siamo agli estremi....
e poi così dal nulla... la sera belli vispi, la mattina ko!!?? #07 #07 #07

appena posso posto i valori, fammi sapere per i cambi d'acqua cosa è meglio!#28

Jessyka 04-11-2013 02:48

Purtroppo hai pesci con esigenze diverse, al momento come fai fai metti in condizione di sofferenza qualcuno. Inoltre senza test stai praticamente andando a caso, potresti praticamente avere qualsiasi tipo di acqua. Anche un KH molto basso quindi un pH ballerino.
Può essere qualsiasi cosa.
La cosa migliore al momento è cambiare acqua con quella che c'è dentro, cioè, se è tutta rubinetto ora metti tutto rubinetto.
Che i guppy si riproducano non è necessariamente sintomo di benessere. Soprattutto perché le femmine conservano il seme di precedenti accoppiamenti, quindi diciamo che sono gravide a prescindere da cosa sia successo nella tua vasca. E partoriranno a prescindere...il tasso di mortalità degli avannotti sarà già più rilevante.

eltiburon 05-11-2013 01:20

Ha detto bene Jessica! Solo acqua di rubinetto!
E test al più presto!

toretour 05-11-2013 02:01

ragazzi ... apprezzo il consiglio....adesso sembra stabilizzato....
comunque l'acqua all'interno era matura da sei mesi , 60% osmotica e 20 % di rubinetto e 20% da bottiglie di acqua comprata...per 6 mesi sono stati fatti (non da me) cambi mensili al 20% solo di osmotica..CREDO CHE IL PROBLEMA SIA PROPRIO L'ACQUA DI RUBINETTO..!!!
infatti ho messo 20 litri nell'ultimo cambio e si è presentato il problema...
ad una più attenta analisi l'acua del condominio puzza proprio di cloro credo ci sia una eccessiva concentrazione di cloro...
appena faccio le analisi, le facci anche all'acqua di rubinetto... e vi faccio sapere...
domani mi spediscono delle red sakura ... le metterò in quarantena in un'altra vasca e aspetto i valori...
vi faccio sapere....
grazie dell'aiuto #70

Jessyka 05-11-2013 11:52

Se non la decanti o aggiungi Biocondizionatore ci sta che faccia danni l'acqua del rubinetto.
Poi, perché usare solo osmosi per 6 mesi? Chissà dove sono finite le durezze...sempre se l'osmosi che compravate era osmosi.
Ma non si può fare neanche un giro di test da un negoziante al volo? I

toretour 05-11-2013 12:03

non ho detto che fosse solo osmotica per 6 mesi... era il 60%... credevo di iniziare bene così...ho anche messo lo starter della sera con i batteri etcc + un pezzo di lana sporca di una acquario di un amico....l'ho fatto girare per 2 settimane e poi pesci... è andato tutto bene per 4/5 mesi poi la mancata manutenzione (hiamè!) ha cominciato a mietere vittime...poi sono arrivato io, ho cominciato una cura...e con quei dannati 15/20 litri di acqua del rubinetto super clorata si sono verificati i problemi...
ps: la coppia di guppy e gli altri pesci sembrano stare benissimo...
ho notato solo il "nuovo" corridoras che mentre pascola a volte fà un guizzo su un fianco strisciandolo sul fondo...
al momento non riesco a fare i test...per una serie di motivi... :(
spero riuscire questo pomeriggio...

Jessyka 05-11-2013 12:07

Hai detto che per 6 mesi sono stati fatto cambi del 20% solo con osmosi. Questo intendevo io.
Magari l'acqua del rubinetto l'hai anche inserita nel filtro? Speriamo di no, riflettici bene perché potrebbe facilmente esser stato quello il problema...hai praticamente disinfettato il filtro. Se fosse così.
Altrimenti comunque aspettiamo i test. :)

toretour 05-11-2013 12:11

azz... detta così mi sà che abbiamo centrato il bersaglio.... :(((((
(non avevo capito bene per l'acqua osmotica...)

mi sà che l'ho messa proprio nel vaso comunicante con il filtro.... quindi si è come se avessi messo lacqua con il cloro direttamente sul filtro... che stupido non ci ho pensato....

oltre ai test cosa posso fare al momento???

Jessyka 05-11-2013 12:42

Monitora i pesci il più possibile, alle prime avvisaglie di boccheggiamento accendi un aeratore o metti l'uscita del filtro come fosse una cascata.
Se si sfregano potrebbe essere ittio, controlla anche che nessuno abbia puntini bianchi.
Sinceramente ora come ora non saprei neanche con che acqua farti fare i cambi perché non sappiamo più che percentuale osmosi/rubinetto hai in vasca.

toretour 05-11-2013 14:06

grazie Jessika.... non sembrano avere l'ittio e non hanno nemmeno problemi di ossigeno... ricircolo dell'acqua sempre a cascata ;)... graizie della comprensione e dell'aiuto... come ho detto sono proprio un neofita e molte cose le devo imparare... altre le so già...!
per fortuna esistono i forum :) #70

ANGOLAND 05-11-2013 14:27

ammazza toretour, ma gli altri 50 acquari li hai "creati" così??e perchè ti definisci NEOFITA dopo tutti questi anni di pratica?
oltre alla gestione hai sbagliato gli abbinamenti dei pesci e non hai curato aspetti fondamentali: i coridoras ad esempio sono pesci di branco e si inseriscono almeno in gruppi di 5 o 6 per specie (ovvero: 5 C. panda oppure 5 C. aeneus ecc)
ti consiglio di scordare quelle 50 vasche che hai realizzato e approfondire l'acquariofilia dalle basi (...amichevolmente!)

toretour 05-11-2013 14:45

e già!!!
 
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1062200336)
ammazza toretour, ma gli altri 50 acquari li hai "creati" così??e perchè ti definisci NEOFITA dopo tutti questi anni di pratica?
oltre alla gestione hai sbagliato gli abbinamenti dei pesci e non hai curato aspetti fondamentali: i coridoras ad esempio sono pesci di branco e si inseriscono almeno in gruppi di 5 o 6 per specie (ovvero: 5 C. panda oppure 5 C. aeneus ecc)
ti consiglio di scordare quelle 50 vasche che hai realizzato e approfondire l'acquariofilia dalle basi (...amichevolmente!)

angoland! mi definisco un neofita perchè di teoria ne sò veramente poco e non riesco a stare dietro a tutti i nomi etc etc..
le altre 50 vasche vanno che è una bellezza (quelle di cui so e che ho visto...altre sono dismesse per motivi vari...)

Mai usato niente di chimico tutto al naturale e senza troppa scienza.. solo biocondizionatore e qualche volta batteri starter per attivare le vasche velocemente...
ho un acquario da 500 litri con piante varie rigogliosissime e un centinaio di scalari grossi come un pacchetto di sigarette che si riproduco a iosa...
un'altro 50 litri per esempo con una sola coppia di scalari (+8 rodostonus, 2 plecostomus, e un botia kubotay) che fà uova ogni 12 giorni ma che non faccio schiudere perchè ne ho troppi
piante rigogliose e pesci vivacissimi, niente alghe e nessun problema!! almeno ai miei okki...
purtroppo hai ragione dovrei cominciare a studiare dal basso perchè la passione è davvero tanta..


che dire forse sono solo fortunato che non ho mai avuto problemi, o forse non ho occi dotti da accorgermene...

ma... eccomi quà sono un vostro allievo... #28

Jessyka 05-11-2013 17:15

Non mi fraintendere, ma per risultare un minimo credibile sarebbe il caso di postare qualche foto. Anche solo per farci vedere queste vasche.
Poi, noi ti aiuteremmo a prescindere dalle centinaia di scalari. Però capisci da te che è parecchio inusuale avere tutte queste vasche e poi toppare varie cose così basilari. Perdonami sin da ora, ma penso tu capisca bene la mia incredulità.

toretour 05-11-2013 19:06

Certo capisco benissimo la tua incredulità... ma so anche di essermi presentato il più umilmente possibile... e di non dover dimostrare, più di tanto, niente a nessuno...
comunque ecco qualche foto :
cominciamo dal più piccolino:
vaschetta da 10 litri, comunque attiva e piantumata (adesso molto di più)
che uso come accrescimento guppi e altre specie a turno e/o altro ...talvolta riproduzione betta splendis...
http://s17.postimg.cc/yvh3ak1ob/10_1.jpg
http://s21.postimg.cc/su6y146f7/10_2.jpg

vaschetta da 25 litri utilizzata per accrescimento scalari (prossimo proggetto caridinaio red sakura..anchessa piantumata adesso di più in previsione delle caridine) e lavorante:
http://s21.postimg.cc/jcbseta4j/25_3.jpg
http://s9.postimg.cc/dcuz7el1n/25_2.jpg


ecco i miei preferiti... sono due 50 litri cad. e sono identici ma qualcuno può dubitare e pensare sia lo stesso acquario... si accomodi pure... :) Anche i due gemellini adesso sono più piantumati
http://s16.postimg.cc/57oq42rm9/50_11.jpg
e due
http://s11.postimg.cc/lm4s060xr/50_2.jpg
http://s24.postimg.cc/ag627usdt/50_10.jpg

poi abbiamo la vasca "malata"100 litri oggetto iniziale di questo forum
(che anche se è a casa della mia ragazza l'ho creato io, me ne occupo io per telefono (dico cosa fare) e sei mesi l'anno gestisco io :
http://s21.postimg.cc/sphfg1k77/100_2.jpg

poi c'è la 120 litri che uso per la super coppia di scalari (tutti figli loro, o quasi) con separè per accrescimento doppio e contemporaneo:
http://s21.postimg.cc/9i8j81myr/120_1.jpg

ed infine il bombolone!!! 500 litri ricavato da una vetrina anti proiettile di un negozio di un amico con filtro riscaldatore esterni impianto c02 serpentina sul fondo e plafoniera spaziale!!!
http://s12.postimg.cc/5hl4f8wdl/500_2.jpg

dubbi sulle dimensioni:
http://s10.postimg.cc/yf5788fhh/500_1.jpg


avevo intenzione di creare un album prima o poi...
purtroppo in alcuni casi le foto non sono recentissime (quelli piccoli) ma cambio i layaut molto spesso... per la funzione che assumono...

dovrebbero essere 7 in totale no?

appena allestisco il 25 litri come caridinaio per i red sakura, posterò altre foto...
spero di essermi guadagnato credibilità....

Ale87tv 06-11-2013 12:50

#13
no... penso che con quelle vasche hai perso anche la poca che avevi... ma allestire una vasca fatta bene invece di 50 popolate male no eh? ;-)

toretour 06-11-2013 19:26

sarò anche permaloso... ma c'è un limite!!!
 
Scusa tanto @Ale87tv ,
#25
credevo di essere entrato in un forum dove poter approfondire, con gente dotta più di me in materia, la passione che ho da tempo e che mi intriga sempre di più.

credo di essermi presentato il più umilmente possibile dicendo che ne capisco poco e che ho molte lacune su cose, per esperti, basilari...

ho chiesto aiuto per una vasca e arrivano commenti nel quale si mette in dubbio la veridicità di quello che scrivo... posto delle foto per dimostrare, che sempre con lacune e con molte difficoltà, ho veramente le vasche di cu parlavo...

adesso mi sento messo in ridicolo...le mie vasche non sono belle come le tue?

sai che ti dico a me piacciono parecchio:
le piante sono rigogliosissime
i pesci sono vivacissimi e si riproducono in continuazione, Tanto un disatro non sono!!

ora me la gioco tutta visto che sei un moderatore:
mi sono iscritto per imparare non per essere umiliato con messaggi altezzosi da chi ha una posizione favorevole e/o competenze maggiori rispetto alle mie...
non mi aspetto maestri zen ma nemmeno essere preso per i fondelli.

se sono troppo lontano dai criteri di preparazione del forum, fammelo sapere e tolgo il disturbo!
se invece il forum ha come filosofia quella di insegnare e condividere nozioni tra gli appassionati; allora accetto le tue scuse !!!!
grazie. :-)

Ale87tv 06-11-2013 19:41

tranquillo non ti giochi niente :-) finchè si resta nella buona educazione.

non è questione di bellezza. è questione di rispetto delle esigenze degli animali. cosa che non vedo in tutte queste vasche. tutto qui.

se vuoi cambiare radicalmente gestione, sei nel posto giusto. e il primo passo è rendersi conto che c'è molto da cambiare.

se vuoi continuare sulla tua strada, perchè secondo te è quella giusta, fai pure. Ma almeno adesso sei consapevole che è una gestione egoistica e non rispettosa delle esigenze dei pesci.

il mio messaggio è duro, non altezzoso. avessi fatto l'altezzoso, non ti avrei nemmeno risposto. solo che mettere dei neon con dei guppy in 10 litri, mettere scalari in 50 litri, neon e betta in 50 litri anche solo temporaneamente è un palese segno di non aver minimamente preso in considerazione le esigenze dei pesci prima di averle allestite.

per cui se vuoi, vasca per vasca, riusciremo a risolvere per il bene dei pesci e tuo. altrimenti, vai tranquillo per la tua strada, io me ne vado per la mia.

toretour 07-11-2013 11:00

E io fin ora che cosa ho detto???? ??? #24

ho per caso detto di essere il figlio di takashi amano??? o per caso detto che le mie vasche sono le migliori di tutti , ho per caso detto che sono bravissimo in aquascaping?? ho percaso detto che ho vinto mille concorsi ???? >:-( >:-( >:-( MI SONO MAI ATTEGGIATO???

no mi sembra solo di aver detto in tutte le salse che : :-))
ho la passione, mi piacciono gli acquari, ne ho 7, e che voglio attraverso questo forum migliorare le mie competenze (ovviamente per estetica e benessere degli ecohabitat creati).
se hai letto in precedenza sono stato molto molto umile e ho detto " sono vostro allievo" tra le altre cose...
QUINDI DI CHE C@@@O STIAMO PARLANDO?
#24
MI stai chiedendo di fare quello che faccio da quando sono entrato in questo forum!!!
credo che tu non sia stato duro ma sia stato altezzoso guardandomi dall'alto in basso con una critica e una frase che potevi evitatare.
se avessi detto sono un grande e avessi postato le foto per dimostrarlo allora capisco la perdita di credibilità!
ma io ho detto che ho 7 vasche e che ho bisogno di aiuto : e questo e è la verità!!!
allora perchè tu dici che ho perso del tutto la credibilità???

sono qui per imparare, anche da tè ma credo che quello che debba cambiare atteggiamento sei tu! se vuoi insegnarmi ti ascolto, se vuoi insultarmi NO!!!

ps:
le foto che ho postato sono vecchie e non realizzate per essere pubblicarle adesso le vasche sono diverse e le piccole, se hai letto le uso spesso per riproduzione, accrescimento, e/o appoggio momentaneo quando faccio lavori sugli altri. (i neon erano con i guppy perchè stavo piantumando il loro 50 litri)
gli scalari che hai visto nel 50 litri sono 2 e sono una coppia (depongono ogni 15 giorni)
SO CHE DEVO MIGLIORARE MA I MIEI PESCI SONO VORACI, VIVACI E SI RIPRODUCONO!
NON STANNO MALE!! E CI TENGO PARECCHIO CHE NON CI STIANO! #70#70#70

Ale87tv 07-11-2013 11:13

ok. Poniamo che ho frainteso. ricominciamo da capo. io però il mio atteggiamento non lo cambio, sono 4 anni che aiuto la gente a fare acquari così, e a mia volta sono stato aiutato così :-) quindi il metodo è assodato che funziona.

Niente pesci nel 10 litri, mai. Nemmeno temporaneamente.
I guppy vogliono acqua dura e basica, i neon acqua acida e tenera (come gli scalari). Non metterli mai assieme.
I neon, i cardinali e gli altri caracidi vogliono vasche con il lato lungo di almeno 80 cm ed essere ospitati in banchi numerosi, almeno 10- 15 esemplari. Niente neon in 50 litri.

Per i guppy 50 litri possono essere accettabili.

Gli scalari necessitano di 120 litri netti come minimo per una coppia, con colonna d'acqua di almeno 40 cm, acqua tenera e acida, ambrata. Poi a singapore li riproducono nei secchi vuoti della vernice, e se sovrappopoli non si ammazzano subito. Però non stanno certo bene.

Il betta vuole vasche di minimo 30 litri, per un singolo esemplare. vasca chiusa, acqua tenera e sul neutro.

Poi non muoiono subito, ma non stanno nemmeno bene.

toretour 07-11-2013 11:51

GRAZIE!!!
così ci siamo....

ANGOLAND 07-11-2013 12:40

considera anche che l'approccio è importante, in acquariofilia il fine NON giustifica i mezzi: se ami un pesce o più o tutti approfondisci biologia, abitudini, tecniche e materiali per ottenere un sistema gestibile e che sia il più adatto
questo forum è strutturato in maniera in certo modo gerarchica: per non lavarsi i denti poco prima di mangiare:-)) ovvero cerca gli argomenti che pensi di aver trascurato (esigenze, abbinamenti, gestione, chimica e monitoraggio) e dopo eventualmente scrivici i tuoi dubbi o le certezze
qui abbiamo fatto tutti così, tranne uno che è NATO IMPARATO!!:-D (ma scherzo eh)
------------------------------------------------------------------------
e per continuare direi di affrettarti a testare i valori principali (ph, nitrati, nitriti) e cercare di arginare il problema di partenza;-)

toretour 12-11-2013 15:49

Certo @ANGOLAND è proprio questo lo spirito che mi ha spinto ad inscrivermi e a frequentare il forum.
Capisco la gerarchia ma se parliamo di rispetto per gli animali non dovremmo dimenticare quello per gli esseri umani... Tutti qui...mi sono infuriato per questo motivo.
Ho gia messo mani a cambiamenti delle mie vasche.
Ho dismesso le piu piccole e hiamè venduto/ regalato alcuni pesci e painte.
Adesso rispondienstano il 500 lt il 120 lt il 100 lt (oggetto iniziale della discussione) ed un 50 lt.
Ho resettato il 500 ed il 120.
Posto nozioni e valori su ognuno, in cerca di consigli/pareri.
500 lt
Ph 8/8.5 gh 13 kh 12/12.5 no2 0.5 no3 0,5
Due terzi acqua di rubinetto e un terzo osmotica
Ho inserito diverse fiale: biotrace,startbio,biovert,stop ammo, e batteri granulari. Tutto nel filtro esterno.
I valori sono strani aspetto che si stabilizzi (aggiungendo osmotica) e inserirò 22 scalari wild sub adulti (3/6 cm)
Al momento ci sono solo un pesce gatto albino ed un plecostomus di 15/20 cm.
120 lt
Ph 8 gh 7 kh 6/6,5 no2 0.5 No3 0.5
Un quarto acqua gia matura sua, due quarti rubinetto un quarti osmotica.
Stesse fiale del 500 ovviamente proporzionate al litraggio.
All'interno c'è solo una coppia di scalari riproduttiva. Quela che prima era nel 50 lt.
Che ne pensate? Come sistemare i valori?

Ale87tv 12-11-2013 18:47

Quote:

Ho inserito diverse fiale: biotrace,startbio,biovert,stop ammo, e batteri granulari.
acqua fresca praticamente...

per i valori devi aumentare la % di osmosi, portare il gh sotto il 10 e il kh sotto il 4 e utilizzare un grammo/litro di torba.ì, portando il ph a 6,8

sempre che tu non abbia il fondo calcareo.

toretour 12-11-2013 21:41

Ok.. @Ale87tv Come hai letto l'osmotica è in previsione aspetto che l'impianto osmosi la produca e pian paino l'aggiungo..
Ho aggiunto le fiale.( anche se sono contrario) per agevolare la ripresa dei valori.
Gli acquari sono stati praticamente fatti da capo. Sono ripartito da zero.
Per il piccolo dovevo iserire pesci subito per il grande devo ridurre i tempi (essendo grande necessita di parecchio tempo)
Non sono valori mortali no?anzi siamo messi piu o meno bene! No?
Cmq. Non ho nessuna esperienza con la torba potresti illumimarmi.?

eltiburon 13-11-2013 02:42

NO2 a 0,5 è comunque un valore pericoloso per i pesci.

ANGOLAND 14-11-2013 20:32

Quote:

Originariamente inviata da toretour (Messaggio 1062210504)
Ok.. @Ale87tv Come hai letto l'osmotica è in previsione aspetto che l'impianto osmosi la produca e pian paino l'aggiungo..
Ho aggiunto le fiale.( anche se sono contrario) per agevolare la ripresa dei valori.
Gli acquari sono stati praticamente fatti da capo. Sono ripartito da zero.
Per il piccolo dovevo iserire pesci subito per il grande devo ridurre i tempi (essendo grande necessita di parecchio tempo)
Non sono valori mortali no?anzi siamo messi piu o meno bene! No?
Cmq. Non ho nessuna esperienza con la torba potresti illumimarmi.?

i nitriti sono veleni, e se sono mortali o no eventualmente lo scopri solo a cose fatte (o disfatte #06). nelle mie vasche avviate non ho mai trovato nitriti, forse hai innescato una moria nella colonia batterica. evita di rovistare nelle ceramiche e quei prodotti li eviterei; la vasca deve raggiungere un equilibrio: tempo e costanza-35 cosa usi per i test??

toretour 14-11-2013 22:33

Ok @ANGOLAND ma le mie storie sono sempre complicate.
Anche io sono contrario al chimico, sempre e comunque... Ma sono stato costretto.
MI PINAGE IL CUORE A RACCONTARLO MA DEVO.
Tornato in sicilia da un giorno, mi chiama il mio socio che era andato in america da 20 giorni e aveva lasciato al padre il compito di alimentare i pesci negli acquari... Stiamo parla di un acquario da 120 e un acquario di 500 litri.
Purtroppo il padre del mio socio ha sproporzionatamente sovralimentato i pesci innescando un eccesso di cibo in acqua ed il conseguente inferno acquatico che ha porato alla morte più di 90 scalari wild tra adulti e sub-adulti.
Appena saputo di un problema alle vasche, mi sono fiondato a vedere cosa era successo.
Sono riuscito a salvare 22 scalaretti sub-adulti una coppia riproduttiva un plecostomus ed un pesce gatto.
Ho lavorato ininterrottamente per 26 ore per riuscire apulire tutta la putrefazione che cera in giro...
Ho disinfettato tutto, filtr esterni, tubi, riscaldatori, pure le ventose...
Insomma 26 ore dopo e centinaia di litri d'acqua dopo sono riuscito a portare i due acquari ai valori che ho postato.
Sto aggiungendo osmotica e le fiale le ho usate per combattere linfezione e generare i batteri buoni.
Per i test uso il kit dell'aquilini e le fiale sono della proabio azienda francese... La piu naturale che ho trovato.
I valori si stanno normalizzando ma considerato come erano messi quando sono arrivato adesso sono in paradiso.
Anche le piante, comprese anubias lunge piu di un metro...qualcosa ho salvato!
#07_

ANGOLAND 17-11-2013 12:44

che dire?
forse è la prima volta che non capisco chi ho davanti (o dall'altra parte dello schermo)
prima pensavo fossi un cicalone inesperto che gonfiava la sua esperienza con storielle assurde, poi racconti di vasche grosse e complesse, riproduzioni massive e impegnative
scusa ma ne traggo conclusioni solo negative: mi sembri uno che parte da intenzioni poco chiare contando su interventi last minute. capisci che anche se riesci a salvare "buona parte" delle vostre "produzioni" e metti in salvo la gallina dalle uova d'oro il risultato è sempre penoso? forse dovresti anche pensare a "chi" sta dalla parte del vetro (che peraltro è costretto a starci...) e vive

toretour 17-11-2013 15:35

Scusa ma a sto punto sono io che non capisco dove mi trovo... Non sono ne un cicalone ne un riproduttore a scopo di lucro.!
Sono uno che nel tempo ha avuto la passione per gli acquari e nel tempo ha realizzato delle vasche in case diverse.
Quando ho iniziato insieme al mio migliore amico avevamo un acquario di 120 litri e da li abbiamo iniziato con degli scalari che crescendo hanno cominciato a ripridursi... Dato il numero crescente di scalari abbiamo realizzatoanche un acquario di 500 litri per il benessere degli scalari nati e in continuo aumento... Ad un certo punto erano troppi abbiamo tentato di venderli, regalarli etc etc ma sempre tanti erano!
è capitato da poco che sia io che il mio migliore amico non fossimo nella casa delle vasche grandi, lasciando il solo compito di alimentare i pesci.
Li c'è stato un problema che mi ha portato a fare un gran lavoro per ristabilire un minimo di equilibrio.
Ho sempre fatto tutto il mio possibile perr il benessere dei miei animali, ma mi sto un po rompendo il ca@@o di sentirmi descrivere come un orco!
Ho investito soldi, un sacco di soldi, tempo, un sacco di tempo per i miei animali... Ho pure un terracquario di 600 litri per due tartarughe comprate alla fiera grandi come una moneta, 24 anni fa e adesso sono grosse come un piatto da portata...per garantirgli spazio ho comprato un terracquario da 600 litri con una sump gigante.
Ma che diamine! Mi faccio in quattro per garantire il loro benessere e mi sento quasi un mostro ccon i vostri interventi.
Ho solo descritto i fatti... Non mi devo blasonare con le mie vasche ne con il mio comportamento ma non solo quello che state disegnando!

Sirandrew 17-11-2013 16:54

Sia ben chiaro che quello che leggerai deve essere inteso senza polemiche e senza astio, ma.....
vuoi che ti do' un parere di chi ha letto tutta la discussione e non è mai intervenuto?
Bhè ecco questo è quello che è arrivato a me ( neofita acquarofilo da poco più' di un anno ).
La prima cosa che ho pensato è che hai subito tenuto a dire che avevi chissà quante vasche, chissà quanto grandi, quanto popolate, piantumate ecc ecc.
Quindi uno che legge pensa: ammazza chissà che guru che sarà..... per stare dietro a tutto questo ben di dio.....
poi leggo che non hai i valori, che tieni scalari in 50 litri ( anche se per brevi periodi ), che con tutti problemi che hai nella vasca della discussione non sai capire se e come miscelare l'osmosi..... bo', a mio avviso hai una grande confusione, dovuta anche dalla quantità di vasche.
Poi magari io ne so' meno di te, ma ho letto cose che io chiedevo i primi mesi..... e quando ancora vasche non ne avevo.....
in conclusione, nessuno ti stà insultando, è solo che da quello che scrivi, e da come lo scrivi.... dai l'impressione di quello che non ha bisogno di nessuno, ma allo stesso tempo ha dei problemi da risolvere..... e allora magari vorrebbe sentirsi dire che quello che stà facendo è giusto.
Il fatto che hai acquari da 500litri, terrari da 600..... ecc ecc non è che ti mette al riparo da critiche, nessuno ti dice che sei un orco e che non dedichi il giusto tempo o denaro alle tue bestiole..... ma magari che lo stai facendo poco bene..... e che invece di allestire male "50" vasche ( con conseguenti problemi ), sarebbe meglio averne 2/3 ma fatte bene, seguite a modo e con gli animali in salute.
Dai che piano piano i problemi si risolvono, ma con umiltà, pazienza e dedizione...... non con astio e testardaggine.
Quando dici di aver riallestito, cambiato quà, disinfettato li, pulito tutto, lavorato 26 ore ecc ecc...... tanto di cappello per l'impegno......ma....... lo sai che così la vasca parte da zero?
vedi, chi legge queste cose ne deduce che poi tutta questa esperienza non c'è.......
io ti consiglio di ridurre le vasche, farti un bel bagaglio, e poi gestire con calma la situazione.
con simpatia
;-)

toretour 17-11-2013 17:36

Perfetto @Sirandrew , questo è un intervento chiaro genuino e senza pregiudizi.
A questo rispondo senza infiammarmi, prche non è una critica balorda. Senza offesa per nessuno.
Ho iniziato dicendo che da parecchi anni che mi piace il mondo degli acquari, ma ho detto io per primo di non capirne quasi un beneamato... Ca@@o!
Ho detto e scritto di aver fatto parecchie vasche. Di possederne tuttora alcune, ma di aver bisogno di conoscere molto perche poco ne so.
Ho manifestato l'intersesse e la voglia di apprendere definendomi vostro allievo.
Credo di essere umile e credo soprattutto di non aver vantato chissa quale talento.
Ho solo voluto mettermi in discussione, e studiando e chiedendo a gente piu dotta.
Quindi quale guru quale astio quale testardaggine?
Sicuramente ho bisogno di crescere e di imparare e urlo questo da quando sono entrato nel forum.
Rispetto per gli animali in primis ma per le persone???
Sono qui per imparare e lo voglio fare nel modo migliore, sicuramente errori ne avro fatto e ne farò milioni, ma sono qui e qualcosa devo fare...
Accetto e ammiro chi vuole dirmi cosa posso fare con quello che ho adesso ma non mi piace chi giudica e critica il mio operato fin ora... Sono qui propio perche riconosco di dover migliorare, in alcuni casi imparare da zero!
Chi vuole darmi una mano e condividere bene chi deve solo perdere tempo lasci pure perdere.
Sempre senza offesa per nessuno!

eltiburon 18-11-2013 03:42

Dammi retta, tieni d'occhio i NO2, non devono esserci proprio, al limite 0,05 (NON 0,5!) ma non di più!

toretour 18-11-2013 12:06

che distratto!!!!
 
Grazie @eltiburon mi hai aperto gli occhi:-:33
Sono stato leggero nel leggere la scala dei valori nella legenda dei test.
Il valore dell'n02 infatti è 0,05 e non ci arriva nemmeno... Grazie al tuo intervento ho guardato meglio il bugiardino.
Volevo apporofittare per chiederti eventualmente come eliminare anchequella minima parte di no2 e per chiederti cosa ne pensi di questa vasca e dei suoi valori.
Ph 8 gh9 kh3,5/4 no2 0,05 no3 tra 0 e 0,5 mg/l
Vasca da 50 litri con filtro esterno ben piantumata con all'inerno:
8 rodhostomus (forse sono petitelle giorgiae) ai quali voglio dedicare la vasca +
1 coridoras 2 plecostomus 1 botia kubotai in attesa di trasferimento in un 500 litri.
Non riesco a mettere foto col cellulare...#28b




#28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,14412 seconds with 14 queries