AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Vasca tipo ed allevamento di Chaetostoma milesi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442935)

jonny87 12-01-2014 20:51

Vasca tipo ed allevamento di Chaetostoma milesi
 
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa sono andato a buttare l'occhio in un negozio in cui non ero mai stato (consigliato da un amico) e, meraviglia delle meraviglie, avevano i Chaetostoma. Mi era capitato di trovarne in un negozio tempo fa, ma non li presi pentendomene fino all'altro giorno. Amore a prima vista. Sono grigi spottati di nero con riflessi dorati, come potete vedere nelle foto. Dovrebbe trattarsi di milesi (su planet catfish corrispondono alla specie definita Chaetostoma aff. milesi).
Ne erano rimasti solo 4. Tre sono più grandi in stazza (10 cm) e più larghi di testa, con pinne pelviche molto sviluppate. Suppongo si tratti di maschi. Uno è più piccolo (7 cm) con pinne pelviche un pò meno estese.
Per ora li ho inseriti in una vasca di 180L (lato lungo 80 cm) insieme a ciclidi centroamericani. C'è una forte corrente (pompa da 1200L/h), 22 °C, è pieno di sassi con copertura algale e sembrano gradire, ma sporcando molto i grossi ciclidi, l'acqua non è cristallina. Pensavo quindi di trasferirli in una vasca che prenderò tra qualche giorno, lato lungo sempre 80 cm, ma più piccola, da 100L (di più non posso fare >:-( ).
Pensavo di mettere sabbia edile come fondo e riempire di ciottoloni tondi (precedentemente fatti riempire di alghe mettendoli in un secchio al sole), un grosso legno, ponendo sotto e tra le cavità della rocciata dei tubi di pvc o di terracotta. Piante niente, o al max qualche microsorium. Filtro interno da circa 1000 L/h e pompa di movimento (mai usate, aiutatemi voi a scegliere!). Aereatore a manetta. Come coinquilini avevo pensato a Tanichthys albonubes e Puntius titteya, piccoli a sufficienza da non predare l'eventuale prole. Perché sì, so che è da matti, ma cavolo io li voglio riprodurre e farò il possibile per riuscirci. Ho poi scoperto che praticamente lo stesso allestimento è stato realizzato da questo tizio che li ha accidentalmente riprodotti:

http://www.planetcatfish.com/forum/v...hp?f=5&t=33573

Sono stato iper prolisso ma purtroppo per voi non finisce qui...
DOMANDE: #27
1) Sono effettivamente milesi?
2) L'esemplare più piccolo è una femmina o è un maschio giovane? Ci sono altri modi per rilevare il dimorfismo sessuale?
3) La vasca è abbastanza grande per i 4 esemplari?
4) L'allestimento ci può stare?
5) I tubi in terracotta (che ho visto usate in tanti) dove posso trovarli? in negozio non li ho mai visti
6) La pompa di movimento da quanti L/h la prendo? Conoscete un areatore che non faccia il rumore infernale che fa il mio? La vasca la terrò in camera e vorrei poter dormire :-))
7) Pensate che sia totalmente matto a tentare la riproduzione e che stia perdendo totalmente tempo?
8) mi è sfuggito qualcosa?

Vi ringrazio per l'infinita pazienza e per le eventuali risposte!

Ecco le foto (qualità cellulare #07 )


http://s2.postimg.cc/twqg9vndh/IMG_20140112_00053.jpg

http://s2.postimg.cc/5zddooe1h/IMG_20140112_00054.jpg

http://s2.postimg.cc/wzr6d92c5/IMG_20140112_00055.jpg

http://s2.postimg.cc/scl4bhez9/IMG_20140112_00056.jpg

http://s2.postimg.cc/liatlsmc5/IMG_20140112_00057.jpg


Lorenzo

Emiliano98 12-01-2014 21:45

Seguo, sicuramente @Patrick Egger ti potrà aiutare :-)

jonny87 12-01-2014 21:55

Li allevi anche tu Emiliano?

19ricky91 12-01-2014 22:14

ne so poco e nulla sui chaetostoma, però su un punto ti posso aiutare, le tane le ho appena prese su acquariumline
prendile a misura, cioè il pesce adulto ci deve stare quasi (quasi!!!!) stretto
ps. bei pesci!!! #70

Bostik 12-01-2014 22:31

Ciao,
Per l'identificazione se sono realmente milesi ( arrivano a 20cm) non ci stanno nell'acquario da 100l
Per il dimorfismo il maschio ha una testa vista dall'alto più larga e le pinne ventrali più grandi(ho trovato queste info su planetcatfish)
Per la pompa scegli te una sui 2000 l/h(non di meno) , mentre l'areatore non serve se la superficie è ben movimentata dal filtro/pompa.

jonny87 12-01-2014 23:17

Grazie Ricky, ora guardo!
Bostik, io ho questi: http://www.planetcatfish.com/common/...species_id=308
C'è scritto size 12 mm, quindi i miei dovrebbero quasi esserci! In tal caso la vasca andrebbe bene?

Bostik 12-01-2014 23:37

Ah ok io guardavo i milesi.
Comunque li sono 12 cm SL( standard lenght=lunghezza fino all'inizio della pinna caudale) quindi arriveranno 15 compresa la caudale.
Di base quanto sarebbe? se la base è 80x40 ed è arredato bene con tanti ripari per me ci stanno.

19ricky91 12-01-2014 23:44

non mi è chiara una cosa,vuoi fare un monospecifico?

jonny87 12-01-2014 23:46

Si esatto le dimensioni sono quelle! Per i ripari no problem, faccio la vasca per loro, non mi interessa se non è bella, deve essere funzionale!
Sulla taglia ad occhio e croce è da aggiungere circa 1 cm sui miei esemplari: hanno code molto poco sviluppate a differenza di molti altri loricaridi!

jonny87 13-01-2014 00:07

Diciamo che la vasca è concepita per loro! Per movimentare un pò vorrei mettere qualche pescetto che gli nuota sopra, Tanichthys albonubes per esempio

19ricky91 13-01-2014 00:12

mi piace l'idea!! soprattutto in monospecifico sarebbe un acquario interessante

jonny87 13-01-2014 00:19

I pesci poi sono veramente belli! Con quel capoccione da bulldog e quei labbroni giganti! Sono attivissimi e stanno poco rintanati durante il giorno. Poi la livrea è spettacolare! Ormai ho allevato parecchi pescetti, ma pochi mi hanno entusiasmato come questi! Insomma, se ami i loricaridi loro non possono non piacerti

L018 13-01-2014 10:45

Ciao, complimenti per il progettino, seguo con interesse
mi sembra che hai le idee abbastanza chiare
le due cose che eviterei sono la sabbia edile preferendo una specifica per acquari e i compagni di vasca, non credo gradirebbero la forte corrente che intendi dare
vista l'intenzione di avere una vasca piena d'alghe probabilmente ti conviene montare un neon fitostimolante nel coperchio, l'idea di far coprire i sassi di alghe in una vasca a parte è buona ma con 4 pesci sulla decina di cm credo dureranno un paio di giorni in vasca prima di tornare puliti

jonny87 13-01-2014 12:01

Come mai sconsigli la sabbia edile?
Per i compagni di vasca avevo pensato ai Tanichthys perché ho letto che abitano torrenti di montagna-collina, quindi presumo a forte corrente. Comunque magari adesso chiedo consiglio nella sezione caracidi-ciprinidi, magari sanno indirizzarmi verso qualche pescetto adatto!
Non so ancora se proverò i led, in ogni caso la vasca sarà posizionata su un mobile al posto del 60 L che ho ora, in una stanza molto luminosa. Ho sempre avuto una buona crescita algale, che fino ad ora era un problema, magari diventerà la mia gioia :-))

L018 15-01-2014 12:00

ti uppo il topic visto che non ti ha più risposto nessuno
speravo ti rispondesse Patrick ma vedo che non si collega da qualche giorno
in realtà non è che sconsiglio la sabbia edile, semplicemente preferirei un prodotto specifico per acquari... la sabbia edile nella maggior parte dei casi è calcarea, anche se non sempre, dovresti cercare molto attentamente quella adatta... io preferirei andare sul sicuro con una sabbia da acquario, tanto con 10kg te la cavi, non dovrebbe essere una spesona

le rocce le hai già? quelle che ho visto nella vasca coi multispinosus mi sembrano calcaree#24

jonny87 15-01-2014 12:47

Grazie! A breve avrei uppato io!
Le rocce ancora devo prenderle, quelle della vasca con i multispinosus (hai visto il video su youtube?) sono in parte calcaree ed in parte no. Comunque prenderò i ciottoli che presumo non lo siano. Per la sabbia edile pensavo non fosse un problema dato che questi pesci prediligono acque lievemente alcaline. Ancora devo prendere tutto quindi attendo speranzoso consigli "definitivi" #70

L018 15-01-2014 13:12

aspettiamo Patrick per un'identificazione corretta e quindi pensare ai valori
io comunque in linea di massimo aviterei sempre del materiale calcareo in vasca anche a valori "neutri"
come allestimento siacuramente sabbia come fondo, tante rocce a creare anfratti, magari evitando di prenderle troppo sferiche che risultano poco naturali, volendo qualche legnetto e del Microsorum, delle tane per la ripro
alla corrente avevi già pensato
le basi sono queste, la parte che richiede più impegno è la disposizione delle rocce in modo da creare i giusti ripari ed avere possibilmente un risultato gradevole alla vista#70

jonny87 15-01-2014 14:24

Bene! Allora dovrei esserci più o meno, il mio progetto era molto simile a quello che hai scritto tu! Con le rocciate, avendo avuto il Tanganika per anni, ormai sono esperto! Con un paio di ore di lavoro produrrò senz'altro un risultato decente anche a livello estetico!
Grazie mille!

kawasakiz85 15-01-2014 14:29

Ciao jonny, finora non mi sono espresso perchè le mie conoscenze sui chaetostoma sono solo letterarie non avendo avuto mai interesse ad allevarli
ho visto che li hai studiati, ed anche bene, quindi non sono intervenuto #70
i tuoi sono diversi da quelli che ho visto finora e che nelle stocklist sono denominati chaetostoma sovichthys
quello che ho potuto verificare osservandoli dal vivo è che alcuni, presumo i maschi, avevano dei grossi labbroni, mentre altre, presumo le femmine, non li avevano

Patrick Egger 15-01-2014 18:42

Ciao.


Purtroppo le foto non sono un gran che,ma penso di capire ,che si tratta di Chaetostoms sp "Villavicendio",si trovano anche sotto il nome Chaetostoma sp aff milesi.Ma per essere sicuri si dovrebbe conoscere la provenienza.
Comunque sia,i tubi non ti servono.Basta che fai qualche "terrazzo" con sassi piatti in maniera che i pesci riescano ad infilarsi sotto.è li che faranno le uova,simile ai ciclidi.
Di taglia ti diventeranno sui ca 15cm.
I maschi hanno la bocca più larga,ma cmq non facile capire cosa sia largo o stretto dei Chaetostoma.I machi però hanno "l'ano" molto grosso respettivamente delle femmine.;-)

jonny87 15-01-2014 20:12

Ciao ragazzi! Grazie mille per gli aiuti!

@kawasakiz85 : dove ti è capitato di vederli dal vivo? Riusciresti a spiegarmi in maniere un pò più specifica in cosa differivano le bocche? Oltre alla differenza sulla bocca differivano anche di taglia? Perché ormai ho praticamente la certezza che 3 siano maschi, l'unica speranza di avere una femmina è riposta nell'esemplare più piccolo!

@Patrick Egger : su planet catfish dicono che i Chaetostoms sp "Villavicendio" (L447) sono questi

http://www.planetcatfish.com/common/...image_id=13825

mentre quelli che ho io sono identici, ma proprio identici, a questi (L445)

http://www.planetcatfish.com/common/...&image_id=1024

Io mi sto informando soprattutto su quel sito, è affidabile?

Interessante il fatto delle tane, in questo sembrano differire molto da tutti gli altri Loricaridi! Ma anche per loro per indurre la riproduzione è consigliabile fare cambi abbondanti ricorrenti con acqua fresca, soprattutto in concomitanza con periodi di bassa pressione?

Comunque al più presto cerco di fare foto migliori e di postarle!

Patrick Egger 15-01-2014 20:27

Si,più cambi acqua ,meglio è.

Il sito è senz'altro molto affidabile.

Controlla un po meglio ,L447 sarebbe "Villavicendio II" e quello che intendevo io era proprio L445,che sarebbe "Villavicendio I "o semplicemente "Villavicendio".;-)

kawasakiz85 15-01-2014 21:23

li ho visti un paio di volte in negozio
come taglia la differenza non era granchè, ho notato questa differenza nelle labbra, molto pronunciate in quegli esemplari che secondo me erano maschi
ma in quel caso si tratta di chaestostoma appartenenti ad una specie differente
i tuoi sono davvero molto belli, è la prima volta che li vedo #70

jonny87 15-01-2014 22:49

Hai perfettamente ragione Patrick, mi era del tutto sfuggita la numerazione romana! Grazie per l'appunto ;-)

Comunque sono riuscito a fare qualche foto più decente!


http://s22.postimg.cc/kvu0hl0m5/20140115_205709.jpg

http://s22.postimg.cc/lo19uiu71/20140115_205842.jpg

http://s22.postimg.cc/ifwshh7x9/20140115_205923.jpg

http://s22.postimg.cc/rq4b79t99/20140115_205931.jpg

jonny87 26-01-2014 19:42

Riprendo il post per aggiornarvi:
sono riuscito a trovare un'occasione ed ho preso un Rio125, quindi i pesciotti avranno maggiore spazio a disposizione! Inoltre, in seguito a un pò di studio sul mondo dei Caracidi, ho individuato che il compagno di vasca ideale per caratteristiche dell'acqua e allestimento della vasca è il Neon. Come pianta aggiungerò del Microsorum.
Avrei una domanda: (premessa: tra vasca con mobile, pompa di movimento, pesci ed illuminazione ho già speso un bel pò di soldi!) mi ritrovo della quarzite molto fine che uso già in un'altra vasca dove ho riprodotto con continuità gli Ancistrus, può andare bene anche per i mini-bulldog?

Ps: ma non sono piaciuti a nessuno nelle ultime foto che ho pubblicato? #24

Bostik 26-01-2014 19:58

Si va bene la quarzite fine :-) basta che non sia troppo tagliente
Per i neon non è troppa la corrente?!?

Figurati sono fantastici ;-)

jonny87 26-01-2014 20:15

Ho "scoperto" che l'areale di distribuzione dei Neon è molto vasto, da acque ferme e calde a corsi d'acqua a quote considerevoli (in Colombia), con molta corrente e ph alcalino. Ho comunque previsto di disporre la pompa di movimento in maniera che riesca a lasciare una piccola zona della vasca con corrente un pò ridotta per far riposare i pesci. In ogni caso ho previsto tutto: se dovessi vedere che sono in difficoltà nessun problema, li sposterò nella vasca amazzonica nella quale avevo intenzione di inserire un branchetto di Caracidi #70

Emiliano98 26-01-2014 21:37

Bellissimi gli esemplari!

L018 26-01-2014 23:54

la pompa di movimento va puntata sulle rocce, così non disturberai particolarmente i neon;-)
anche per gli L comunque è importante avere delle zone a bassa corrente dove riposare
che granulometria ha il fondo?

jonny87 26-01-2014 23:57

Bene! La punterò così! Dovrebbe essere sui 0,8-1 mm!

L018 27-01-2014 00:11

dovrebbe andare bene
hai già iniziato ad allestire? inutile che te lo dica visto che hai già avuto esperienze con le rocciate ma mi raccomando, prima le rocce e poi il fondo, visto che anche loro tendono a scavare

jonny87 27-01-2014 00:19

Sisi tranquillo ;-) Anzi io, per stare ancora più sicuro, sotto metto anche uno strato di polistirolo per evitare che qualche granello vada sotto il sasso e con il peso crepi il vetro. No non ho ancora iniziato! Credo che a breve metterò su il tutto! Per max metà febbraio dovrebbero arrivarmi i led ed allora inserirò piante e pesci!

L018 27-01-2014 00:31

ottimo, sono molto curioso di vedere la vasca allestita

jonny87 01-04-2014 13:32

Ciao ragazzi!
Scusate se riuppo il post ormai vecchio ma... finalmente ce l'ho fatta, la vasca è finalmente pronta! Ecco il link al video (guardatelo in HD):

https://www.youtube.com/watch?v=LY0JJomtoho

Ve la racconto un po'! Ho optato per una corrente molto forte, con una pompa di movimento da 5000 L/h puntata sulle rocce. Illuminazione a led da 6500K, per favorire la crescita algale. Data la forte corrente ho preferito non inserire altri pesci.

Li nutro con "Algae wafers" della Hikari, "Corytabs" della SHG, "Artemia grains" della Blue line e "Flora" della Sera. Inoltre integro con zucchine. Cambio l'acqua settimanalmente, alternando rubinetto ed osmosi (tanto per non far salire troppo i valori, che tendono un po' ad aumentare a causa degli scambi in superficie). Il ph oscilla tra 7,2 e 7,5, a seconda del tempo trascorso dal cambio d'acqua.

Al mattino, dopo le frenesia notturna, tendono a riposare nascosti. Ma nel tardo pomeriggio, avvicinandosi l'ora della pappa, si riattivano occupando anche la parte anteriore della vasca.

Mi raccomando chiedete e criticate!

Emiliano98 01-04-2014 13:36

Molto bella, mi piace, i sassi se erano dello stesso colore era meglio però :-)

Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk

Bostik 01-04-2014 17:39

Ottimo lavoro #70

19ricky91 01-04-2014 17:48

bello!!!!! concrdo con emiliano, se gradualmente riuscissi a sostituire le rocce facendole "diventare tutte uguali" sarebbe il top ;-)

jonny87 01-04-2014 18:03

Vi dirò, esteticamente a me piace più così! #21 Ho consapevolmente scelto di metterle diverse, sembra un controsenso ma mi sembra più naturale, più viva!

Emiliano98 01-04-2014 20:08

Tanto ai pesci non gliene frega nulla :-D

Inviato dal mio Lenovo S6000L-F utilizzando Tapatalk

fraeli1968 01-04-2014 22:22

complimenti molto bella, alcune domande....dimensioni degli animali, nei tubi ci entrano ? temperatura ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15670 seconds with 14 queries