AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Conducibilità e valori ottimali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282955)

valchiria 22-01-2011 00:20

Conducibilità e valori ottimali
 
Buona sera a tutti

Da tempo mi sono imposto di leggere ed entrare nel dettaglio sulla gestione di un acquario tropicale d' acqua dolce, la mia vasca è semplice 110 netti, la popolazione è composta da 20 Cardinali, 3 Kryptopterus minor, 4 Portaspada Xifoforo ( regalati da acquario dismesso ).
Come piante, una decina di Vallismeria e un paio di Anubis, mentre i valori chimici sono ph 6,8 \ 7, Nitriti 0, Nitrati 1, Fosfati <0,25, Kh 4, Gh 8.
Leggendo sul forum gli articoli sulle piante intitolato " I fertilizzanti: come sceglierli ed usarli "sono rimasto colpito di questa frase "L'unica soluzione è quella di partire da una buona acqua demineralizzata, avente conduttività inferiore a 300 micro Siemens. Se la vostra acqua ha una conduttività superiore, smettete di aggiungere qualsiasi fertilizzante: ciò servirebbe solo ad incrementare il suo valore.
Ora, a fronte di questo ho preso un campione prima di andare al lavoro e con strumenti di laboratorio ho eseguito la misura, oops la mia è di 1200 micro siemens.
Penso che quella frase sia da interpretare, ma come? o sono io che sbaglio. I cambi li eseguo ogni 15 gg con 20 lt di acqua d' osmosi e il valore è di 39 micro siemens.

Cosa mi suggerite ? che strada devo percorrere per correggere questi valori ?

Grazie a tutti

Nannacara 22-01-2011 20:11

Sono andato a rileggermi il testo di cui parli e ne ho tratto questa interpretazione:
dovendo evitare un eccesso di ioni disciolti in acqua che andrebbero a favore delle alghe, e' inutile partire da un acqua troppo ricca di ioni calcio, magnesio, cloro, fosforo....che grazie all'aggiunta degli ioni mancanti porterebbe la conduttivita' ad un valor troppo alto e non indicata per le piante
Meglio partire da un acqua piu' povera a cui andremo ad aggiungere tramite fertilizzante gli elementi mancanti
Ciao

valchiria 22-01-2011 20:35

Ok, quello che dici non lo discuto allora il valore che si legge è da considerarsi puramente teorico di partenza. Pertanto i 1200 che mi ritrovo come li devo considerare ?? calcolando che lacqua di partenza ( osmosi ) è 39.

Nannacara 24-01-2011 00:38

Credo sia alto come valore,dovresti verificare il valore iniziale dell'acqua di rubinetto tagliata con la ro per capire se il valore e' gia alto in fase di cambio
Ciao

Goose 24-01-2011 20:59

allora un attimo di ordine...

la conducibilità da una stima degli ioni disciolti in acqua..e per ioni si intendono in generale tutti quelli presenti...
quella scritta che hai citato è un pò generalizzante, nel senso che presuppone che un acqua ricca di ioni sia anche ricca di "fertilizzante"...
in alcuni casi questo può essere vero..però bisogna vedere quali ioni hai discolti, e in che quantità...

infatti potresti avere il calcio e il magnesio altissimi (cosa possibile) che quindi alzano a quel valore la conducibilità...
ma avere il ferro basso o assente...e quindi le piante magari ti stentano...
bisogna infatti avere un giusto ocmpromesso tra tutti i nutrienti in vasca..basta che ne manca uno e questo "blocca" tutto il meccanismo...

quindi o parti da acqua di RO in modo da sapere cosa ci metti dentro, o analizzi almeno il ferro i nitrati e i fosfati..per sapere se hanno valori adeguati alla crescita delle piante...
se lo sono allora niente fertlizzante..altrimenti integra almeno questi perchè plausibilmente gli altri microelementi saranno in concentrazioni sufficienti...:-))

valchiria 26-01-2011 00:56

Ciao

premetto che uso solo acqua d' osmosi riscaldandola prima del cambio e normalmente sono 20 lt ogni 2 o al massimo 3 settimane.
Questa sera ho fatto i test della RO

Ph 5,5, Nitati 0, Nitriti 0, Fosfati 0, Kh 0, Gh colore ambiguo tra 0 e 1. I test del magnesio e calcio non ne ò, se è il caso li compro.
La causa potrebbero essere i sali per alzare il Ph e il Kh, oggi ne sostituisco 10 lt senza nulla solo RO vediamo cosa varia, è vero che non è mai stata effettuata la misura di conduc. facendo un esame negli anni passati a oggi le piante sono cresciute faticosamente. Domani porto un campione d' acqua dove lavoro e provo a fare i test con strumenti elettronici
I sali sono TertaAqua ph\kh plus
ciao

metamorfico 26-01-2011 01:04

Gh e kh a zero sono fuori norma se non erro, una concentrazione così bassa di questi indici creano volatilità del ph....correggetemi se sbaglio!

vendita 26-01-2011 09:18

Alessio i valori a 0 sono riferiti al test che ha fatto sull'acqua di RO quindi è corretto ;-)

metamorfico 26-01-2011 23:32

Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 3401501)
Alessio i valori a 0 sono riferiti al test che ha fatto sull'acqua di RO quindi è corretto ;-)

Oops che figura, scusate! ^^

valchiria 27-01-2011 23:27

Ciao
Quote:

infatti potresti avere il calcio e il magnesio altissimi
non sono alti DI PIU' -04 non li ho neanche finiti, mi spiego, entrambi alla prima goccia del calcio e alla seconda del magnesio il colore è finito a fondo scala del colore più alto dei valori massimi.
Per ora ho cambiato 20 lt con ro, posso fare qualcosa d' altro o mi devo muovere solo così. Ma cosa può aver scontato questo ? i sali che ho inserito ?
Dimenticavo una cosa, quali sono i valori corretti di magnesio e calcio nel mio o nelle vasche di comunità come la mia.

grazie

Goose 29-01-2011 12:44

se stai su un gh di 8 va bene...è il giudto compromesso perchè i portaspada vorrebbero di più, invece i cardinali di meno...

atomyx 29-01-2011 14:38

Fai cambi frequenti con RO piuttosto che un cambio troppo abbondante.
Occhio a non fare precipitare i valori troppo in basso. Spesso la cura fa più danni della malattia...

valchiria 29-01-2011 20:27

Sera
Questi erano i valori iniziali.
Quote:

ph 6,8 \ 7, Nitriti 0, Nitrati 1, Fosfati <0,25, Kh 4, Gh 8. 1200 micro sim
Venerdì si effettua un cambio da 20 lt la cond da 1200 scende a 870, gli altri parametri praticamente identici.
Oggi altri 20 lt da 870 è scesa a 660, ma i valori sono cambiati, ph 6.5, nitriti 0, nitrati 1,5 fosfati 0,75. ora mi fermo e lascio stabilizzare per un paio di giorni.
L' altra volta ho detto una stupidata
Quote:

Dimenticavo una cosa, quali sono i valori corretti di magnesio e calcio nel mio o nelle vasche di comunità come la mia
Questo valore lo si capisce da GH che è la somma del calcio e magnesio, e nel dolce queste misure ( test ) separate non anno senso correggetemi se mi sbaglio.
I portaspada sono nella vasca da più di un anno e adesso ho una decina di piccoli, per ora non hanno dato segni di malessere speriamo in bene. Quando me li regalarono avevo questo timore ma meglio che fargli fare un' altra fine.
Ora il mio dubbio è come alzare il ph o gh se saranno troppo bassi senza alzare la conduc., posso già fertilizzare o aspetto un paio di giorni ?? se si stabilizza a questo valore lo tengo buono ??


ciao

valchiria 29-01-2011 20:46

Sera
Questi erano i valori iniziali.
Quote:

ph 6,8 \ 7, Nitriti 0, Nitrati 1, Fosfati <0,25, Kh 4, Gh 8. 1200 micro sim
Venerdì si effettua un cambio da 20 lt la cond da 1200 scende a 870, gli altri parametri praticamente identici.
Oggi altri 20 lt da 870 è scesa a 660, ma i valori sono cambiati, ph 6.5, nitriti 0, nitrati 1,5 fosfati 0,75. ora mi fermo e lascio stabilizzare per un paio di giorni.
L' altra volta ho detto una stupidata
Quote:

Dimenticavo una cosa, quali sono i valori corretti di magnesio e calcio nel mio o nelle vasche di comunità come la mia
Questo valore lo si capisce da GH che è la somma del calcio e magnesio, e nel dolce queste misure ( test ) separate non anno senso correggetemi se mi sbaglio.
I portaspada sono nella vasca da più di un anno e adesso ho una decina di piccoli, per ora non hanno dato segni di malessere speriamo in bene. Quando me li regalarono avevo questo timore ma meglio che fargli fare un' altra fine.
Ora il mio dubbio è come alzare il ph o gh se saranno troppo bassi senza alzare la conduc., posso già fertilizzare o aspetto un paio di giorni ?? se si stabilizza a questo valore lo tengo buono ??


ciao

valchiria 29-01-2011 21:04

Sera
Questi erano i valori iniziali.
Quote:

ph 6,8 \ 7, Nitriti 0, Nitrati 1, Fosfati <0,25, Kh 4, Gh 8. 1200 micro sim
Venerdì si effettua un cambio da 20 lt la cond da 1200 scende a 870, gli altri parametri praticamente identici.
Oggi altri 20 lt da 870 è scesa a 660, ma i valori sono cambiati, ph 6.5, nitriti 0, nitrati 1,5 fosfati 0,75. ora mi fermo e lascio stabilizzare per un paio di giorni.
L' altra volta ho detto una stupidata
Quote:

Dimenticavo una cosa, quali sono i valori corretti di magnesio e calcio nel mio o nelle vasche di comunità come la mia
Questo valore lo si capisce da GH che è la somma del calcio e magnesio, e nel dolce queste misure ( test ) separate non anno senso correggetemi se mi sbaglio.
I portaspada sono nella vasca da più di un anno e adesso ho una decina di piccoli, per ora non hanno dato segni di malessere speriamo in bene. Quando me li regalarono avevo questo timore ma meglio che fargli fare un' altra fine.
Ora il mio dubbio è come alzare il ph o gh se saranno troppo bassi senza alzare la conduc., posso già fertilizzare o aspetto un paio di giorni ?? se si stabilizza a questo valore lo tengo buono ??


ciao
------------------------------------------------------------------------
Scusate non so perè mi ritrovo con tre risposte

Goose 30-01-2011 13:09

allora per l'altro cambio aspetta almeno una settimana...
se ho capito bene quei valori ce li hai da parecchio, quindi giorno più giorno meno non cambia...
invece se fai troppi cambi ravvicinati potresti fare dei casini...

aumentare il gh senza aumentare la conducibilità è, in un acquario, praticamente impossibile;-)

valchiria 30-01-2011 22:21

Come dici tu ora mi fermo fino a sabato prossimo, però non capisco una cosa. Se la funzione del Kh è quella di stabilizzare il ph non posso scendere sotto il 2\3 valori che ho tuttora.
Allora le vasche con i discus o pesci che devono avere acqua tenere quali valori hanno ?

ciao

Goose 30-01-2011 22:40

allora la durezza dell'acqua è misurata dal gh, non dal kh...
quindi in teoria puoi avere kh 20 e gh 1...
questo però di solito non accade perchè i carbonati(che sono misurati dal parametro Kh) provengono spesso dalle specie calcaree, dove c'è calcio e magnesio..
che quindi alzno il gh...

per questo normalmente i due valori sono simili...

chi ha vasche spinte di discus o altri pesci con valori estremi deve controllare spesso tali valori e stare attento che ogni modifica che fa all'acqua o ad altre cose può portare problemi...
la tecnologia ora aiuta, perchè esistono ad esempio i controlli automatici del ph..ma la cosa fondamentale è tanta esperienza..
e un giusto percorso acquariofilo, cioè partendo da incrementando gradualmente la difficoltà della specie allevata..;-)

valchiria 31-01-2011 00:05

Quote:

allora la durezza dell'acqua è misurata dal gh, non dal kh...
quindi in teoria puoi avere kh 20 e gh 1...
Se non o capito male io potrei alzare il gh e indirettamente il kh, i sali che utilizzo della Tetra ph\kh plus "sarebbero" sbagliati o li utilizzo in malo modo. Da come scrivi sembrerebbe che si possa alzare il gh e controllarlo come primario e di conseguenza alzarsi il kh ma solo come conseguenza.
Spero di non aver detto stupidate.

leggendo in altre discussioni ho letto di valori del tipo Ph 6.8, gh 10, conduc 200 micro siemens
comè possibile avere una cond così bassa e un gh così alto??

Goose 31-01-2011 23:35

facciamo un esempio...se uso carbonato di calcio (CaCO3) allora immetto in vasca il calcio e del carbonato..ergo mi si alza sia il gh che il kh...

ma se ad esempio uso CaCl2 allora si alzerà solo il gh e non il kh...dipende da che sale usi per alzare il valore...
comunque la conducibilità ti si alzerà...

Quote:

leggendo in altre discussioni ho letto di valori del tipo Ph 6.8, gh 10, conduc 200 micro siemens
comè possibile avere una cond così bassa e un gh così alto??
potrebbe essere sbagliato qualche valore..oppure è un acqua con pochissime sostanza disciolte, tranne calcio e magnesio..che quindi danno gh alta e conducibilità bassa...
infatti la conducibilità misura la quantità di ioni presenti in acqua, cioè tutti gli ioni!!..

quindi puoi avere kh 0, gh 0 , nitriti e nitrati 0 ma conducuibilità 1000..perchè magari il ferro è 100 mg /l....(ovviamente è un esempio con valori estremi)..

per questo si da il valore di conducibilità, in modo da stabilire più o meno la quantità di soluti disciolti in acqua (in un certo senso la sua salinità)

valchiria 24-02-2011 21:12

Sera

Sono passati parecchi giorni da quando verifico questo valore, inizialmente era 1200 micro S attualmente sono a 600. Mi sono organizzato e recuperando un conduttimetro, settimanalmente verifico i principali valori compresa la conducibilità.
Però i conti non tornano, con un valore di 500 avevo i valori di Gh e Kh al limite di zero.
perttanto penso di sbagliare qualcosa ma non riesco a capire cosa, i cambi con RO sono stati tre da 20 litri ognuno e non riesco a scendere sotto i 500.
Vorrei approfondire ulteriormente questa situazione col vostro aiuto, magari sono io che esagero.

ciao

DjFattanzo 25-02-2011 01:04

Non ho seguito benissimo tutta la discussione ma ti rispondo brevemente in maniera semplificatissima: il gh misura gli ioni magnesio e calcio, mentre il kh i carbonati/bicarbonati. Se prendi dell' acqua RO (hai misurato la conducibilità?) e ci sciogli dentro un quintale di piombo ti trovi con kh e gh a 0 ma hai messo comunque qualcosa dentro e la conducibilità sarà passata da un valore (idealmente nullo) ad un valore alto (il piombo puro non credo proprio si sciolga nell'acqua ma è per farti un esempio). Questo per dire che, se ho capito il tuo problema, hai degli altri ioni in acqua che non sono quelli che misurano i test.

valchiria 28-02-2011 21:57

Quote:

"L'unica soluzione è quella di partire da una buona acqua demineralizzata, avente conduttività inferiore a 300 micro Siemens. Se la vostra acqua ha una conduttività superiore, smettete di aggiungere qualsiasi fertilizzante: ciò servirebbe solo ad incrementare il suo valore.
E' partito tutto dall' articolo appena quotato, io invece mi sono trovato 1200 micro S. Ieri dopo aver effettuato il solito cambio da 20 lt la cond è a 620 micro s il gh6 e il kh3. La cond della RO è di 40 micro s
Quote:

hai degli altri ioni in acqua
il bello è capire quale???? vediamo dopo i prossimi cambi.

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14138 seconds with 14 queries