AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Cantonensis...non cantonata ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456009)

Igloo 16-04-2014 16:15

Cantonensis...non cantonata !
 
Ciao a tutti, mi sto fissando di brutto con le Crystal...lo ammetto #12
Ecco ho letto mille schede ed esperienze di allevamento e i dubbi invece di diminuire aumentano...
Allora premetto che non ho mai allevato Caridine, ho avviato il mio primo acquario (circa 120 litri netti) circa 2 mesi e mezzo fa ed ero convinto di partire con le Red Cherry per farmi le ossa...
Ma poi (con mia grande sorpresa) avendo stabilizzato i valori della mia vasca con:
-pH 6,2
-KH 3
-GH 10
E quindi notando che non sarebbero affatto male per le Crystal ho deciso di provare ad allevarle #36#
Ecco il problema è che non sapendo di riuscire ad ottenere valori diciamo idonei non mi ero neanche posto il problema del fondo e non ho il fondo allofano che sarebbe il più adatto per riuscire nella riproduzione #23
Poi però ho letto che è un pò una leggenda metropolitana perchè molti le riproducono tranquillamente anche su fondi inerti #24
Inoltre un altro problema sarebbe quello di abbassare un pò le durezze...almeno di un punto #23
Fertilizzo molto blandamente con l'uso di Tabs e fertilizzante liquido della Sera a settimane alterne.
Spero mi possiate chiarire un pò le idee #28g

TuKo 16-04-2014 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Igloo (Messaggio 1062387161)
Ciao a tutti, mi sto fissando di brutto con le Crystal...lo ammetto #12
Ecco ho letto mille schede ed esperienze di allevamento e i dubbi invece di diminuire aumentano...
Allora premetto che non ho mai allevato Caridine, ho avviato il mio primo acquario (circa 120 litri netti) circa 2 mesi e mezzo fa ed ero convinto di partire con le Red Cherry per farmi le ossa...
Ma poi (con mia grande sorpresa) avendo stabilizzato i valori della mia vasca con:
-pH 6,2
-KH 3
-GH 10
E quindi notando che non sarebbero affatto male per le Crystal ho deciso di provare ad allevarle #36#
Ecco il problema è che non sapendo di riuscire ad ottenere valori diciamo idonei non mi ero neanche posto il problema del fondo e non ho il fondo allofano che sarebbe il più adatto per riuscire nella riproduzione #23
Poi però ho letto che è un pò una leggenda metropolitana perchè molti le riproducono tranquillamente anche su fondi inerti #24
Inoltre un altro problema sarebbe quello di abbassare un pò le durezze...almeno di un punto #23
Fertilizzo molto blandamente con l'uso di Tabs e fertilizzante liquido della Sera a settimane alterne.
Spero mi possiate chiarire un pò le idee #28g

I valori sono buoni e se riesci a mantenerli se apposto. Questo indipendentemente dal fondo, che, a parere mio, non deve essere necessariamente allofano. In tal senso non credo che sia uan leggende metropolitana, in fin dei conti se in molti lo usano avranno i loro perchè(% di ripro,% qualità,%,ect..ect..), di sicuro non è necessario per la riproduzione.
Io non abbasserei neanche di 1 punto(perche farlo?).

alexfdj 16-04-2014 19:52

concordo con TuKo....forse abbasserei solo di 1 o 2 punti il GH e potresti ottenere buoni risultati comunque torbando l'acqua. I fondi allofani non sono affatto una leggenda metropolitana...certe tipologie di cantonensis richiedono valori molto "estremi" di alcalinità (cioè 0 Kh) e conducibilità bassissime per avere buone riproduzioni, cosa realizzabile solo attraverso fondi allofani che ti permettono kh 0, un ph basso e stabile......

Poi puoi anche allevarle su fondo inerte....ma a questo punto magari fossi in te penserei alle Tiger, che sono meno esigenti delle Cristal come valori di kh, e si allevano tranquillamente su fondi inerti con ottimi risultati (io ho le Blue di Prussia su fondo JBL Manado per esempio con kh3 gh 8 e 380 us di conducibilità).

TuKo 16-04-2014 20:19

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 1062387344)
I fondi allofani non sono affatto una leggenda metropolitana...certe tipologie di cantonensis richiedono valori molto "estremi" di alcalinità (cioè 0 Kh) e conducibilità bassissime per avere buone riproduzioni, cosa realizzabile solo attraverso fondi allofani che ti permettono kh 0, un ph basso e stabile......

Speriamo che questa discussione prende il verso che dico io(semmai poi la sposto in allestimenti)

Tornando a quanto quotato direi che è vero, ma quella tanto decantata stabilità non è infinita nel tempo, ma cessa quando il fondo avrà esaurito la sua azione assorbente(mediamente parliamo di un paio di anni). Di recente mi è capitato di intervenire in una presentazione e si parlava,o meglio ne ho voluto parlare, di questa conduzione e della compensazione che si attua alla carenza di sali/minerali in soluzione(in acqua),in particolare del calcio(elemento fondamentale della chetina e quindi dell'esoscheletro), con un apposito regime alimentare. Le risposte che ho ricevuto, le ho accettate ma non le ho condivido più di tanto. Non so voi, ma io ho notato che chi adotta questo sistema di allestimento e relativa conduzione, ha poi un menù degno del gambero rosso(la guida..., non le red cherry ;-) ) stranamente ricco di minerali.
Io penso che si possano ottenere gli stessi risultati, e valori, senza avere questa "imposizione" del fondo allofano con sostituzione biennale.

alexfdj 16-04-2014 21:56

Confermo che il decadimento dei fondi allofani è come dici benissimo tu. La somministrazione di calcio secondo la mia esperienza può essere anche moderata su fondi allofani dato che integri maggiormente il calcio in colonna nella parte della durezza totale con il più degli economici aul mercato, ovvero il Dennerle crusta mineral che non intacca l'alcalinità e risolve il problema delle mute. Poi ci sono persone che allevano e selezionano le tibee molto padticolari e costose che si spingono verso valori di conduzione che anch'io reputo estremi (valori acqua e cibo). Concordo pienamente con te dunque su questa parte.

In conclusione si possono allevare tranquillamente crs anche su fondi inerti e anche in vasche fertilizzate, tutto sta ad avere esperienza in merito ed anche acquistarle da chi già le alleva con valori non estremi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Igloo 16-04-2014 23:54

Wow -:33
Grazie delle tante risposte!!
Proprio grazie ad un tuo post @TuKo in un topic di una vasca di un utente del forum ho capito che non è d'obbligo un fondo allofano per le riproduzioni ed ho voluto approfondire...ho contattato varie persone che allevano le Crystal e alcuni le riproducono regolarmente anche su semplice ghiaino inerte #36#
Ovviamente come dice @alexfdj le allevano quasi tutti con un KH tendente allo 0, ma qualcuno anche a 2 e 3 ed infatti cercherò di prendere quelle!! #70
Volevo chiedere inoltre se il GH ha una sua importanza o se il valore discriminante fosse "solo" il KH #24
Un altro dubbio era se i vari gradi: C,B,A,S,SS,SSS e PL hanno delicatezze diverse o se non cambia nulla...

Sirandrew 17-04-2014 08:35

@alexfdj : noi ci conosciamo già dall'altro forum....... e leggo spesso le tue risposte che trovo molto professionali e si vede che se parli è perchè conosci l'argomento.
Sono in linea con il tuo pensiero, ma vorrei anche aggiungere che ( secondo me ), un fondo allofano è quasi obbligatorio in vasche piccole.
Dico questo perchè penso che una vasca di almeno 100 litri, ben avviata e stabile, possa tranquillamente farne a meno.
Purtroppo non parlo per esperienza personale ( ho abbandonato le caridine per dedicarmi solo ai pinnuti ), ma l'ho sentito in privato da allevatori che stimo molto e che spesso e volentieri queste cose non le scrivono sui forum.......... ( non chiedermi perchè )

alexfdj 17-04-2014 09:20

:-)) Certo @Sirandrew ....ci si conosce...

Concordo pienamente anche in questo punto....la capacità della vasca è sempre un punto a favore nostro quando i litri sono tanti....molti fanno l'errore di pensare che le caridine o neocaridine essendo degli animaletti così piccoli possano tranquillamente stare in vaschette piccole senza troppi accorgimenti...niente di più falso....forse è più facile gestire dei nanofish in vasche di piccole dimensioni che delle caridine.

Kwisatz 17-04-2014 10:33

Adesso purtroppo c'è la "moda"(vuoi il poco spazio, vuoi il costo) di avere queste minivasche da 10-20 litri...ora per carità, possono essere utilizzate, ma una vasca grande è tutt'altra cosa. Secondo me in un acquario dai 100 litri in su, le cantonensis stanno bene anche con inerte e con ph "leggermente" acido(6,5 già sarebbe troppo) con durezze che devono essere almeno 3-4 per il kh e 5-6 per il gh. D'altronde la conducibilità e la durezza entrano in gioco anche sulla quantità di mute: in acque piu tenere queste avvengono con maggior frequenza data la poca resistenza dell'esoscheletro, mentre in acque dure avvengono meno. Tutto questo dovrebbe quindi far pensare che in acqua tenera le caridine crescono più velocemente, ma non è così. Io sospetto(purtroppo non ho la valenza scientifica per uno studio) che il fondo allofano serva semplicemente per far fare più mute possibile (che è il momento in cui la femmina può essere ingravidata) in modo da avere più riproduzioni possibile. Il risultato di tutto ciò? È che da anni negli allevatori semi-professionali si ha una grossa penuria di femmine perchè troppo stressate dai continui accoppiamenti e dal continuo trasportare le uova.

Le crs ormai sono tutte allo stesso livello di delicatezza, non dipende più dai gradi, però certo eviterei delle costose prl per iniziare l'allevamento

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Igloo 17-04-2014 15:57

Perfetto allora deduco che non sono messo così male...le mie future Crystal anche se non avranno il fondo allofano staranno in più di 100 litri :-)) e poi...speriamo bene !
E concordo che per iniziare non ha senso spendere troppi soldi per le PL #70

Un'altra domanda che volevo farvi é sul fattore ibridazione #24
Penso che in merito ci siano diverse filosofie di pensiero, perchè qui sul forum mi è stato vivamente sconsigliato di mischiare per esempio Crystal Red con Crystal Black...mentre in giro e anche da varie persone che le vendono ho visto che le allevano assolutamente mischiate ed anzi anche con le Tiger #28g
Qualcuno mi rispose pure che è meglio per vedere incroci di colore unici come una Caridina che doveva essere una Crystal Black, ma aveva le bande nere e azzurre!! -:33

alexfdj 17-04-2014 16:02

stai per scoperchiare il vaso di Pandora :-D:-D

lascio la parola a chi ha avuto entrambe le tipologie.....

Igloo 17-04-2014 16:13

#rotfl#

Tu che esperienza hai?
Io un'idea me la sono già fatta più o meno ed è quella che se adesso possiamo ammirare delle Caridine belle come le Crystal perchè rimischiare tutto e mandare a quel paese anni e anni di selezione non penso fatta a caso...è ovvio che si possono avere degli ibridi con dei colori molto particolari ma mi sa tanto di esperimento che sinceramente lascio fare ad altri...il problema è adesso trovare Caridine che non siano degli incorci strani #17

alexfdj 17-04-2014 16:24

infatti...il concetto base è proprio quello.....si incrociano certamente dando origine a ibridi geneticamente ma come aspetto avrai sempre nascite come black o red (non ti aspettare di vedere una a strisce rosse e nere :-D ). Non so se mi sono spiegato bene......la giro al contrario...se tu parti con delle Red e in vasca ti "spuntano" delle Black...allora vuol dire che non erano Red pure geneticamente (al di là della gradazione). Poi se sbaglio correggetemi....

la mia esperienza con le cristal l'ho vissuta in una vasca a "metà" con un carissimo amico.....

Per avere invece le varianti, per non dire ibridazioni, strane tipo Pinto, Fancy Pinto, ecc...ecc....allora il discorso è molto complicato anche per me. So di certo che sono ibridi molto particolari, non stabili al 100%, ottenuti anche con l'accoppiamento di Tiger e Cristal e tanta...ma tanta selezione.....

Igloo 17-04-2014 16:37

Si infatti è proprio quello che intendevo io cioè non vorrei prendermi delle Crystal Red e poi ritrovarmi con delle baby black (e poi si scopre che il padre è il 45 del milan #rotfl# )
Le Pinto penso siano praticamente introvabili #24
Io mi baso su questa scheda:

http://s29.postimg.cc/4ha5br0ur/of6_VUIr.jpg

TuKo 17-04-2014 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz (Messaggio 1062387680)
Adesso purtroppo c'è la "moda"(vuoi il poco spazio, vuoi il costo) di avere queste minivasche da 10-20 litri...ora per carità, possono essere utilizzate, ma una vasca grande è tutt'altra cosa. Secondo me in un acquario dai 100 litri in su, le cantonensis stanno bene anche con inerte e con ph "leggermente" acido(6,5 già sarebbe troppo) con durezze che devono essere almeno 3-4 per il kh e 5-6 per il gh. D'altronde la conducibilità e la durezza entrano in gioco anche sulla quantità di mute: in acque piu tenere queste avvengono con maggior frequenza data la poca resistenza dell'esoscheletro, mentre in acque dure avvengono meno. Tutto questo dovrebbe quindi far pensare che in acqua tenera le caridine crescono più velocemente, ma non è così. Io sospetto(purtroppo non ho la valenza scientifica per uno studio) che il fondo allofano serva semplicemente per far fare più mute possibile (che è il momento in cui la femmina può essere ingravidata) in modo da avere più riproduzioni possibile. Il risultato di tutto ciò? È che da anni negli allevatori semi-professionali si ha una grossa penuria di femmine perchè troppo stressate dai continui accoppiamenti e dal continuo trasportare le uova.

Le crs ormai sono tutte allo stesso livello di delicatezza, non dipende più dai gradi, però certo eviterei delle costose prl per iniziare l'allevamento

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

#25#25#25#25#25#25#25#25

Devo parlare con il webmaster, per far inserire anche la funzione post del mese!!

Quote:

Un'altra domanda che volevo farvi é sul fattore ibridazione
Penso che in merito ci siano diverse filosofie di pensiero, perchè qui sul forum mi è stato vivamente sconsigliato di mischiare per esempio Crystal Red con Crystal Black...mentre in giro e anche da varie persone che le vendono ho visto che le allevano assolutamente mischiate ed anzi anche con le Tiger
Qualcuno mi rispose pure che è meglio per vedere incroci di colore unici come una Caridina che doveva essere una Crystal Black, ma aveva le bande nere e azzurre!!
Fermo restando che qua non si parla di ibridazione, ma di mischiare 2 razze della stessa specie il cui risultato è un meticcio, direi che quella risposta finale è il risultato dell'odierna situazione, che , personalmente, definirei da concime biologico.

Quote:

Volevo chiedere inoltre se il GH ha una sua importanza o se il valore discriminante fosse "solo" il KH
Un altro dubbio era se i vari gradi: C,B,A,S,SS,SSS e PL hanno delicatezze diverse o se non cambia nulla...
quando si paral d ripro il gh è un parametro molto importante, per il resto si potrtebbe dire che il grado è direttamente proporzionale al livello di delicatezza....almeno per ora.

Igloo 17-04-2014 17:02

Ok, quindi anche il GH è importante (se non fondamentale) e penso che opterò per un grado B o A per iniziare...anche se non penso di non riuscire a distinguere con facilità i vari gradi ancora #07

Kwisatz 18-04-2014 16:22

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062387978)
#25#25#25#25#25#25#25#25

Devo parlare con il webmaster, per far inserire anche la funzione post del mese!!

Grazie grazie gli autografi li firmo il 3 maggio per tutti!!

Io comincerei con gradi A o S, anche se anche gradi superiori si trovano molto facilmente ormai. A ciampino le K14 (SSS) stavano 4,10€ l'una.

alexfdj 18-04-2014 21:04

Peccato che queste mostre siano sempre molto distanti per me.....

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

Igloo 18-04-2014 22:50

Distanti per te?! #28f
Pensa che per me c'è di mezzo pure il mare!! -45

Questo infatti è uno dei miei maggiori problemi perchè qui da me le ho trovate solo in un negozio e costano un botto!! Più di 10€ per esemplare, ma se ne dovessi prendere 10 allora me le fa pagare 10€ (che bello >:-( ) e sinceramente spendere 100€ senza sapere se riusciranno ad ambientarsi con i miei valori...non solo ma una decina (tra l'altro piccole) oltre a non vedersi in più di 100 litri netti sono poche per portare avanti la specie #26

E poi la spedizione per le isole ci mette cmq 48 ore e anche se i venditori mi hanno detto che non ci dovrebbero essere problemi perchè nel box di polistirolo ci mettono potature di piante con un pò di mangime ecc...io penso proprio che sia un grande rischio #24
Voi che ne pensate?

Kwisatz 19-04-2014 11:01

Io penso che rischio ci sia, nel dubbio chiediamo a qualcun altro "isolano" @marcello 52 altrimenti cerca sul forum di caridine.it "attilio", socio AIK e AIB che abita a sassari

alexfdj 19-04-2014 16:29

Si, a 10 euro l'una è troppo.....segui il consiglio di kwisatz

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Igloo 20-04-2014 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz (Messaggio 1062389033)
Io penso che rischio ci sia, nel dubbio chiediamo a qualcun altro "isolano" @marcello altrimenti cerca sul forum di caridine.it "attilio", socio AIK e AIB che abita a sassari

Grazie Kwisatz #25 mi hai apperto un mondo, ero convinto ormai di doverle prenderle pre forza tramite spedizione, proverò a contattare questi 2 utenti sperando che ne abbiano un gruppetto da vendermi #36#

marcello 52 20-04-2014 23:48

Quote:

Originariamente inviata da Kwisatz (Messaggio 1062389033)
Io penso che rischio ci sia, nel dubbio chiediamo a qualcun altro "isolano" @marcello 52 altrimenti cerca sul forum di caridine.it "attilio", socio AIK e AIB che abita a sassari


Non sono " isolano " , non ho più Crystall , le avevo al tempo che fu.
Mi ero stufato con ventole e ventoline per la temperatura così son passato a quelle " calde ".

Attilio mi pare che le Crystall dovrebbe averle .


Queste sono " calde " . :-)







http://s16.postimg.cc/7ljchfn9d/1_2.jpg

Kwisatz 21-04-2014 09:29

A mannaggia mi sono confuso! Sarà la vecchiaia!

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

massipierini 21-04-2014 10:14

Quote:

Originariamente inviata da Igloo (Messaggio 1062388915)
Distanti per te?! #28f
Pensa che per me c'è di mezzo pure il mare!! -45

Questo infatti è uno dei miei maggiori problemi perchè qui da me le ho trovate solo in un negozio e costano un botto!! Più di 10€ per esemplare, ma se ne dovessi prendere 10 allora me le fa pagare 10€ (che bello >:-( ) e sinceramente spendere 100€ senza sapere se riusciranno ad ambientarsi con i miei valori...non solo ma una decina (tra l'altro piccole) oltre a non vedersi in più di 100 litri netti sono poche per portare avanti la specie #26

E poi la spedizione per le isole ci mette cmq 48 ore e anche se i venditori mi hanno detto che non ci dovrebbero essere problemi perchè nel box di polistirolo ci mettono potature di piante con un pò di mangime ecc...io penso proprio che sia un grande rischio #24
Voi che ne pensate?

Qualche rischio lo prendi sicuramente, ma se le trovi a prezzi bassi ne puoi prendere qualcuna in più e compensare eventuali perdite.....brutto a dirsi ma purtoppo le nostre situazioni sono u po disagiate.......
Ah, io sono elbano, e I miei endler li ho presi da un allevatore in sicilia ( da un'isola all'altra).......e nonostante la completa inefficenzae idiozia di sda (paccocelere 1 arivato in 3 giorni e perchè sono andato di persona a predermelo, altrimenti sarebbero stati 4) ho avuto solo quattro morti su oltre trenta pescetti.......

Inviato dal mio POV_P517-8GB utilizzando Tapatalk

hyppo 22-04-2014 22:46

Salve a tutti.
Post veramente estremamente interessante ed utile.
Personalmente allevo oramai da alcuni anni Crystal con gene Taiwan Bee, Taiwan Bee, e da stasera le Pinto….
Inoltre da alcuni mesi Japan Pure red Line Benibachi e Pure Red Line Crimson.
I valori nelle mie vasche sono : ph regolato da fondi allofani 6,5 circa, kh da 0/2° gh da 5/6° mS 300 no2 0, no3 inf. a 10 temp. 22/23°.
Non utilizzo più da tempo il quarzo inerte perchè avevo un sacco di problemi sopratutto con i sbalzi di ph, ai quali le caridine cantonensis sono particolarmete sensibili.#26
Nonostante preparassi l'acqua dei cambi in un altra vasca, puntualmente qualche decesso avveniva e le riproduzioni erano poco numerose.#24
Il valore gh è molto importante, in caso di troppo alto (troppo calcio) alla muta il gamberetto potrebbe rimanere intrappolato nella esuvia vecchia (non è molto bello da vedere), in caso contrario con il gh basso (poco calcio) il gamberetto potrebbe fare una esuvia diciamo fine e morirne (e non è molto bello da vedere).
In sostanza, personalmente ho margini di valori gh dai 5° ai 6°, ma conosco personalmente allevatori che tengono con successo, 4° oppure 7°.
Questo è dovuto anche ad una somministrazione ricca di calcio (e non solo ) nel cibo…
Ricordiamoci che gli animali assorbono non solo dall'acqua ma pure dal cibo e dalle alghe che brucano, pure dalle foglie di catappa o altro o dai legni che mettiamo loro a disposizione.
Come vedi non possiamo dirti tutto in cosi poco…ottima idea è di contattare da parte tua allevatori che sono in sardegna, e solo dopo iniziare.
Nella provincia di Cagliari ce ne sono di eccezionali #70

Igloo 29-04-2014 13:45

@marcello 52 fantastiche le tue Caridine #25
Sono le Dennerli giusto? Sono difficili da allevare? Se posso quanto le hai pagate? Avevo sentito che costano un botto!! #13
@massipierini come ti capisco...ogni volta tipo su subito trovo degli annunci paurosi ma sono dall'altra parte dell'Italia #07

Igloo 29-04-2014 13:59

Quote:

Originariamente inviata da hyppo (Messaggio 1062391367)
Personalmente allevo oramai da alcuni anni Crystal con gene Taiwan Bee, Taiwan Bee, e da stasera le Pinto….
Inoltre da alcuni mesi Japan Pure red Line Benibachi e Pure Red Line Crimson.
I valori nelle mie vasche sono : ph regolato da fondi allofani 6,5 circa, kh da 0/2° gh da 5/6° mS 300 no2 0, no3 inf. a 10 temp. 22/23°.
Non utilizzo più da tempo il quarzo inerte perchè avevo un sacco di problemi sopratutto con i sbalzi di ph, ai quali le caridine cantonensis sono particolarmete sensibili.#26

Come valori più o meno ci sono...e la vasca ormai è avviata da quasi 3 mesi e negli ultimi 2 i valori sono stabili, nessuno sbalzo del pH, anzi con mia grande sorpresa il mio pH è così basso senza CO2, catappa o torba e adesso che metterò la CO2 spero che non sia un problema #24
Che ne pensi? Pensi che il quarzo inerte mi darà problemi cmq in futuro anche se per adesso non ne ho avuti?

Quote:

Originariamente inviata da hyppo (Messaggio 1062391367)
Il valore gh è molto importante, in caso di troppo alto (troppo calcio) alla muta il gamberetto potrebbe rimanere intrappolato nella esuvia vecchia (non è molto bello da vedere), in caso contrario con il gh basso (poco calcio) il gamberetto potrebbe fare una esuvia diciamo fine e morirne (e non è molto bello da vedere).
In sostanza, personalmente ho margini di valori gh dai 5° ai 6°, ma conosco personalmente allevatori che tengono con successo, 4° oppure 7°.

Ecco il GH è il valore che mi da maggiori problemi, perchè con il KH ci dovrei essere (per adesso il KH è a 3 e con la CO2 molto probabilmente scenderà), mentre il GH lo dovrei abbassare di almeno 2 punti senza toccare gli altri valori e non so come fare #24

Quote:

Originariamente inviata da hyppo (Messaggio 1062391367)
Nella provincia di Cagliari ce ne sono di eccezionali #70

Dite tutti così ma io non li trovo!! #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14141 seconds with 14 queries