AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Compatibilità tra specie di Corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=548756)

stefano Gentili 20-01-2023 10:37

Compatibilità tra specie di Corydoras
 
Ciao, ho letto che, anche con gli spazi e l'ambiente giusti per loro, sarebbe opportuno non mischiare le varie specie di Cory in acquario, perchè hanno esigenze diverse gli uni dagli altri. Che cosa ne pensate?

ilVanni 20-01-2023 15:52

Che se specie diverse hanno esigenze diverse, è buona norma non mischiarli (se uno vuole limitare i problemi che la vasca può presentare, a lui e ai suoi pesci).
La stessa cosa la si raccomanda per tutti i pesci (almeno su questo forum) da decenni.

stefano Gentili 21-01-2023 00:18

secondo la tua esperienza ci sono specie di corydoras più "affini" tra di loro tale da pensare ad una possibile convivenza?

ilVanni 21-01-2023 00:40

Ma perché non fai un gruppo più numeroso di UNA specie (come avviene in natura)?

stefano Gentili 21-01-2023 00:55

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062974495)
Ma perché non fai un gruppo più numeroso di UNA specie (come avviene in natura)?

Se si andasse secondo natura forse non esisterebbero nemmeno tanti acquari. Ma credo proprio di scegliere una sola specie, era solo per capire

ilVanni 03-02-2023 00:32

Puoi fare una vasca il più possibile secondo natura (e i tuoi pesci, nati in cattività da generazioni, vivranno bene e più a lungo dei loro simili in libertà) oppure puoi decidere che va bene anche in altri modi, e fare diversamente.

Qui si danno consigli, non si obbliga nessuno a fare alcunché, sia chiaro.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

stefano Gentili 03-02-2023 00:37

Penso ci sia modo e modo di rispondere, però ho capito ed ho seguito il consiglio, grazie!

ilVanni 03-02-2023 12:41

Quote:

Originariamente inviata da stefano Gentili (Messaggio 1062974638)
Penso ci sia modo e modo di rispondere

Pure di porsi.

stefano Gentili 03-02-2023 16:33

Peccato perché dare una risposta a "un povero principiante" e spiegare le ragioni che la sostengono, poteva essere un contributo anche per altre persone che frequentano il forum. Spero solo trovino suggerimenti diversi, altrove

ilVanni 03-02-2023 21:22

Mi pare sia stato fatto. E' (ma soltanto secondo me) il modo migliore di soddisfare le esigenze base del pesce, e magari assistere a una riproduzione, schiusa e corretto accrescimento.

Se invece vuoi fare diversamente (o financo l'opposto), sei liberissimo.
Scrivere che comunque "non è una condizione naturale" mi pare una uscita poco felice. Tutto qui.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: se si vuole una informazione più approfondita basta chiedere.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

stefano Gentili 03-02-2023 23:28

Non ho scritto "non é una condizione naturale" ma "se si andasse secondo natura". Avevo intuito un tono un pochino di superiorità dalle tue precedenti risposte, nonostante fossi entrato in punta di piedi, come si conviene ad un neofita. Ma può darsi sia stata solo una mia percezione, se é così chiedo scusa. Se non fossi stato sensibile ad un discorso "di natura" non avrei chiesto e magari avrei fatto un bel fritto misto di Cory. Ma hai fatto bene a precisare soprattutto in quest'ultima risposta e ti ringrazio davvero per avermi spiegato nel dettaglio...buona serata!

ilVanni 04-02-2023 20:51

Bene, mi fa piacere che ci siamo intesi.
Nessuna superiorità (non c'è ne sarebbe ragione), si cerca solo di dare buoni consigli, se e quando si può.

PS: altra ragione ottima per evitare coabitazioni di specie simili è la necessità di evitare il più possibile ibridazioni non volute. Il discorso sarebbe lungo, ci sono però delle illuminanti discussioni nello storico del forum.
Per i Cory non è tanto un problema, ma per altri pesci lo è (ciclidi, poecilidi, ecc).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

stefano Gentili 04-02-2023 21:53

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062974657)
Bene, mi fa piacere che ci siamo intesi.
Nessuna superiorità (non c'è ne sarebbe ragione), si cerca solo di dare buoni consigli, se e quando si può.

PS: altra ragione ottima per evitare coabitazioni di specie simili è la necessità di evitare il più possibile ibridazioni non volute. Il discorso sarebbe lungo, ci sono però delle illuminanti discussioni nello storico del forum.
Per i Cory non è tanto un problema, ma per altri pesci lo è (ciclidi, poecilidi, ecc).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Grazie ancora!#70

stefano Gentili 05-02-2023 18:21

...e senti ti chiedo anche un'altra cosa collegata ai Cory.
Stavo pensando di creare un aquario da 140 litri intorno a dei mini ciclidi sudamericani (stavo soprattutto pensando a Macmasteri, Borellii), insiseme a Nannostomus.
Non ho velleità riproduttive ma, secondo la tua esperienza, potrebbe essere o meno indicato inserire anche una decina di Corydoras Julii?
Ho creato una vasca con sabbia e diversa vegetazione e nascondigli

ilVanni 06-02-2023 12:07

Ti direi di chiedere nella sezione apposita (ciclidi) perché non ne ho esperienza diretta. Presumo di sì.
Non vorrei però che ci fossero incompatibilità quando i ciclidi depongono.

Di sicuro, i corydoras deporranno a loro volta, specialmente al cambio di stagione e/o a cambi d'acqua consistenti. Per vedere la eventuale schiusa, però, ti consiglio una vaschetta ad hoc (magari anche spartana, senza filtro, con della potature e lasciata al sole (da maggio a settembre anche in esterno, volendo), ma avviata. In quel modo sopravvivono, altrimenti qualcuno li mangia (le larve sono goffe, poco mobili e sensibilissime alle variazioni dei parametri dell'acqua, al contrario le uova sono quasi indistruttibili anche se staccate a mano dalle superfici, basta un minimo di "garbo").
Le schiuse nella "vaschetta del gelato" riesce ugualmente bene, l'accrescimento (anche con i cambi continui, ecc.) mi è sempre fallito. Nella vaschetta avviata, invece, successi quali con il 100% delle uova fertili, senza antibatterici o blu di metilene.

stefano Gentili 06-02-2023 12:30

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062974672)
Ti direi di chiedere nella sezione apposita (ciclidi) perché non ne ho esperienza diretta. Presumo di sì.
Non vorrei però che ci fossero incompatibilità quando i ciclidi depongono.

Di sicuro, i corydoras deporranno a loro volta, specialmente al cambio di stagione e/o a cambi d'acqua consistenti. Per vedere la eventuale schiusa, però, ti consiglio una vaschetta ad hoc (magari anche spartana, senza filtro, con della potature e lasciata al sole (da maggio a settembre anche in esterno, volendo), ma avviata. In quel modo sopravvivono, altrimenti qualcuno li mangia (le larve sono goffe, poco mobili e sensibilissime alle variazioni dei parametri dell'acqua, al contrario le uova sono quasi indistruttibili anche se staccate a mano dalle superfici, basta un minimo di "garbo").
Le schiuse nella "vaschetta del gelato" riesce ugualmente bene, l'accrescimento (anche con i cambi continui, ecc.) mi è sempre fallito. Nella vaschetta avviata, invece, successi quali con il 100% delle uova fertili, senza antibatterici o blu di metilene.

Ok grazie per la spiegazione sui cory.
Per la loro compatibilità con i ciclidi nani scriverò nella sezione apposita come suggerito #70

DUDA 15-02-2023 13:04

Quote:

Originariamente inviata da stefano Gentili (Messaggio 1062974666)
...e senti ti chiedo anche un'altra cosa collegata ai Cory.
Stavo pensando di creare un aquario da 140 litri intorno a dei mini ciclidi sudamericani (stavo soprattutto pensando a Macmasteri, Borellii), insiseme a Nannostomus.
Non ho velleità riproduttive ma, secondo la tua esperienza, potrebbe essere o meno indicato inserire anche una decina di Corydoras Julii?
Ho creato una vasca con sabbia e diversa vegetazione e nascondigli

Rispondo solo ora perchè raramente ormai leggo il forum ma credo di dover rispondere su questo.
Sebbene i corydoras siano generalmente compatibili con i ciclidi nani quando la compatibilità viene strettamente intesa in termini di valori dell'acqua, non lo sono in termini comportamentali in una vasca domestica e lo dico con cognizione di causa.
I ciclidi nani hanno splendidi e interessantissimi comportamenti parentali e, come si dovrebbe con ogni animale in cattività a prescindere dalle velleità proprie, si deve sempre dare a un animale in la possibilità di espletare tutte le sue funzioni vitali, riproduzione compresa (al massimo ci si può disinteressare dell'allevamento dei piccoli lasciando fare il suo corso alla natura).
In aggiunta a tutto questo, i ciclidi, sono fortemente territoriali e aggressivi (soprattutto le coppie riproduttive) e non tollerano alcun intruso nei pressi del sito di deposizione. Va da se che in 80 cm di fondo (o meno) non diamo loro la possibilità di scegliere un sito poco frequentato e devono farsi andare bene quello che c'è, meglio non aggiungere un'altra specie (a maggior ragione di gruppo) che vive esclusivamente sul fondo della vasca nelle immediate vicinanze del sito. Non faresti che stressare entrambe le specie inutilmente. Benissimo invece dei nannostomus come pesci di targeting che occupano la parte alta della vasca, suggerisco anche tante galleggianti nelle quali ho più volte trovato baby nannostomus che grufolano.

PS, scusate la grammatica sconclusionata, ho scritto il tutto in 4 momenti diversi...

stefano Gentili 15-02-2023 13:57

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062974791)
Quote:

Originariamente inviata da stefano Gentili (Messaggio 1062974666)
...e senti ti chiedo anche un'altra cosa collegata ai Cory.
Stavo pensando di creare un aquario da 140 litri intorno a dei mini ciclidi sudamericani (stavo soprattutto pensando a Macmasteri, Borellii), insiseme a Nannostomus.
Non ho velleità riproduttive ma, secondo la tua esperienza, potrebbe essere o meno indicato inserire anche una decina di Corydoras Julii?
Ho creato una vasca con sabbia e diversa vegetazione e nascondigli

Rispondo solo ora perchè raramente ormai leggo il forum ma credo di dover rispondere su questo.
Sebbene i corydoras siano generalmente compatibili con i ciclidi nani quando la compatibilità viene strettamente intesa in termini di valori dell'acqua, non lo sono in termini comportamentali in una vasca domestica e lo dico con cognizione di causa.
I ciclidi nani hanno splendidi e interessantissimi comportamenti parentali e, come si dovrebbe con ogni animale in cattività a prescindere dalle velleità proprie, si deve sempre dare a un animale in la possibilità di espletare tutte le sue funzioni vitali, riproduzione compresa (al massimo ci si può disinteressare dell'allevamento dei piccoli lasciando fare il suo corso alla natura).
In aggiunta a tutto questo, i ciclidi, sono fortemente territoriali e aggressivi (soprattutto le coppie riproduttive) e non tollerano alcun intruso nei pressi del sito di deposizione. Va da se che in 80 cm di fondo (o meno) non diamo loro la possibilità di scegliere un sito poco frequentato e devono farsi andare bene quello che c'è, meglio non aggiungere un'altra specie (a maggior ragione di gruppo) che vive esclusivamente sul fondo della vasca nelle immediate vicinanze del sito. Non faresti che stressare entrambe le specie inutilmente. Benissimo invece dei nannostomus come pesci di targeting che occupano la parte alta della vasca, suggerisco anche tante galleggianti nelle quali ho più volte trovato baby nannostomus che grufolano.

PS, scusate la grammatica sconclusionata, ho scritto il tutto in 4 momenti diversi...

Grazie per la risposta ed i suggerimenti. A questo punto avendo già 8 cory in acquario dovrei, credo, cambiare progetto. Invece di prendere i Borellii che cosa potrei fare, riprogrammando tutta la fauna intorno a loro? Sto creando un acquario con la sabbia, radici, piantumato e con diversi nascondigli, a quali altri pesci potrei pensare, invece che ai mini ciclidi?

ilVanni 16-02-2023 11:56

Con acqua acida, anche piccole specie di caracodi sudamericani (per rimanere nell'ambito temeatico del Sud America). Altrimenti, Con pH neutri (o poco sotto) e durezze medie, anche un bell'harem di anabantidi (se non ricerchi la vicinanza di specie geograficamente affini).

Altrimenti dai un'occhiata ai raimbowfish (e divertiti con la riproduzione).

Altra opzione: un bel gruppo di danio (da scegliere a seconda dei valori).

Vedi anche la compatibilità coi corydoras: non mi ricordo la specie, in acque dure vanno benissino aeneus o paleatus, in acque via via più tenere/acide stanno bene altre specie di cory.

Le possibilità sono tante. Dipende anche dall'allestimento, piante, luce, eventuale fertilizzazione e CO2, ecc.

Puoi anche introdurre una specie alla volta (purché compatibile) e provare a incrementarne il numero con riproduzioni mirate (ci vuole tempo ma è la parte più divertente: alla fine hai un acquario riccamente popolato "da te"). E' un approccio che fa parte di una visione della vasca che dura anni. A titolo di esempio, io ospito ancora i nipoti dei primi C. paleatus che comprai a inizio 2007. E ancora depongono.

PS: altre idee: https://biotopeaquariumproject.com/bam/

stefano Gentili 16-02-2023 13:25

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062974800)
Con acqua acida, anche piccole specie di caracodi sudamericani (per rimanere nell'ambito temeatico del Sud America). Altrimenti, Con pH neutri (o poco sotto) e durezze medie, anche un bell'harem di anabantidi (se non ricerchi la vicinanza di specie geograficamente affini).

Altrimenti dai un'occhiata ai raimbowfish (e divertiti con la riproduzione).

Altra opzione: un bel gruppo di danio (da scegliere a seconda dei valori).

Vedi anche la compatibilità coi corydoras: non mi ricordo la specie, in acque dure vanno benissino aeneus o paleatus, in acque via via più tenere/acide stanno bene altre specie di cory.

Le possibilità sono tante. Dipende anche dall'allestimento, piante, luce, eventuale fertilizzazione e CO2, ecc.

Puoi anche introdurre una specie alla volta (purché compatibile) e provare a incrementarne il numero con riproduzioni mirate (ci vuole tempo ma è la parte più divertente: alla fine hai un acquario riccamente popolato "da te"). E' un approccio che fa parte di una visione della vasca che dura anni. A titolo di esempio, io ospito ancora i nipoti dei primi C. paleatus che comprai a inizio 2007. E ancora depongono.

PS: altre idee: https://biotopeaquariumproject.com/bam/

Mamma mia, grazie! Un mondo praticamente infinito....andrò a vedere nello specifico tutti i suggerimenti che mi hai dato.
Data la mia poca esperienza, mi ero concentrato solo sui mini-ciclidi sudamericani (che mi piacciono particolarmente per il loro comportamento) e su poco altro, ma vedo che, in effetti, si può scegliere tra mille tipologie di progetti.
Al momento non ho C02 e non faccio fertilizzazione a colonna (è un acquario partito un mese e mezzo fa tra mille problemi, sostituzione fondo in corsa e dover rimediare ad altri errori che ho fatto) con piantine giovani, strutturato per ospitare mini ciclidi (sabbia, nascondigli, zone d'ombra), i Cory che ho sono i "trilineatus"...

ilVanni 16-02-2023 13:33

Coi C. trilineatus, il sito Seriouslyfish (https://www.seriouslyfish.com/specie...as-trilineatus ) riporta come valori un'acqua acida o comunque nell'intorno della neutralità e una durezza non troppo elevata (sono comunque originari del bacino Amazonico).
I compagni dovranno essere scelti in base a questi valori.

Prenditi tempo a decidere, non c'è fretta in questo genere di cose...

stefano Gentili 16-02-2023 13:39

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062974803)
Coi C. trilineatus, il sito Seriouslyfish (https://www.seriouslyfish.com/specie...as-trilineatus ) riporta come valori un'acqua acida o comunque nell'intorno della neutralità e una durezza non troppo elevata (sono comunque originari del bacino Amazonico).
I compagni dovranno essere scelti in base a questi valori.

Prenditi tempo a decidere, non c'è fretta in questo genere di cose...

Hai ragione anche se avendo iniziato il 15 dicembre sto un pò "scalpitando" e come sai a volte l'entusiasmo e la fretta ti fanno spesso fare passi indietro.
Seguiro i valori dei trilineatus e da lì partirò per scegliere i loro compagni cercando di occupare al meglio e per gradi anche gli altri stadi dell'acquario.
Grazie ancora e se ho dei dubbi ti/vi scrivo!;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14079 seconds with 14 queries