AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Scelta vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2851)

lucadom 07-04-2005 20:15

Scelta vasca
 
Ok sarà un post vecchio e stravecchio visto milioni di volte ma io ne aggiungo un altro che non si sa mai :)
Devo ancora decidere quale acquario ospiterà i miei futuri "piccini"!!! Ormai ero quasi convinto ma oggi ho visto un nuovo negozio e non so più cosa prendere :(((

Voi "discofili" cosa prendereste tra rio 240, cayman 110 e ambiente advance 120? sono simili per prezzo e dimensioni e immagino che a vostro tempo anche voi avete scelto tra queste marche più o meno...

Esteticamente per me sono tutti validi... l'importante è che i pesci stiano bene...
Il coperchio del cayman lo adoro... mi piace l'idea che si apra tutto. L'askoll ha il pratiko dalla sua, sicuramente quel posto in più in vasca fa comodo e magari filtra pure meglio... il juwel boh sembra una via di mezzo tra i due... filtro piccolo e coperchio dignitoso.

andre 07-04-2005 23:33

Personalmente le mie prime vasche erano vari Ambiente (180 120 65) molto comodi per il discorso Pratiko, in effetti, quanto MOLTO poco pratico per la pulizia e la manutenzione a causa del coperchio. Gli altri non ti so dire.
Tieni presente che nel comperchio dell'Ambiente c'è il posto per la mangiatoia specifica: non tenerla in considerazione, in quanto con le temperature a cui teniamo i nostri Discus, quel tipo di mangiatoia in quella posizione non va bene.

Lionel 08-04-2005 02:19

Al mio avviso...qualsiasi dei 3....a secondo del tuo gusto.
Penso che il Juwel sia il meno "plastica", cioè l'unico un po' "pro". Ma è solo un fatto personale.
In tutti i 3 casi eliminerei il filtro interno per un bel filtro esterno ;-) Recuperi spazio (e non ne hai tanto) ma soprattutto migliori notevolmente la filtrazione della vasca (chiaramente con un buon filtro esterno)

lucadom 08-04-2005 11:17

Quote:

Originariamente inviata da Lionel
In tutti i 3 casi eliminerei il filtro interno per un bel filtro esterno ;-) Recuperi spazio (e non ne hai tanto) ma soprattutto migliori notevolmente la filtrazione della vasca (chiaramente con un buon filtro esterno)

Due casi... l'askoll ha già il filtro esterno... difatti l'avrei preso solo per quello, anche se odio i coperchi da "sfilare" per accedere meglio alla vasca... diciamo che per ora non volevo comprare un acquario con filtro interno e cambiarlo con uno esterno... mi sembrava una spesa in più. Al massimo potrei sentire se mi vendono solo l'acquario senza filtro ma mi sa che sarà difficile...

08-04-2005 11:48

gli acquari li vendono anche senza filtro #36# , il cayman 110 è una bellissima vasca con delle buone dimensioni #36#

come filtro esterno che ne dite del nuovo wet/dry della eheim?

Rinaldo_ 08-04-2005 12:11

Ciao,
a suo tempo anche io ero indeciso tra questi acquari e poi ho preso il
RIO300... :-)) :-)) :-)) :-)) #19 #19 #18

personalmente scarterei l'ambinete, troppo plasticoso e non mi piace il modo
in cui si ferma la plancia.
Il rio mi sembra piu' prof anche per il tipo di plancia diversa dai modelli
economici, ma ha un filtro interno 'strano'. #07 #07 ... ma efficace.
Il Cayman.... lo avrei preso molto in considerazione solo che poi ho preso
qualcosa di piu' grande e quindi lo ho scartato. Tra quelli segnalati, e' secondo
me quello che ha il miglior filtro interno, naturalmente da abinare ad uno esterno
(come tutti gli altri) -11 -11 ;-)

Il wet&dry, ne parlano tutti bene, ma va poi unito ad un altro filtro
meccanico...
Io vedo molto bene l'EHEIM prof II 2028... o 2026

lucadom 08-04-2005 16:53

Ma c'è proprio questa necessità di un secondo filtro? Ora come ora avrei intenzione di partire con 4 discus piuttosto piccoli e un po' di cardinali... al massimo potrei arrivare a 6 discus e aggiungere 3 o 4 botia machracanta, sempre che ai discus non dispiaccia ^^;

Lionel 09-04-2005 02:32

Per una 240 un Wet/dry mi pare del tuo sopradimensionato #07

ghena 10-04-2005 13:53

io ti consiglio il juwel, con un bel 2026 ;-)

IL_Drugo 13-04-2005 00:02

Nessuno di voi ha mai preso in considerazione l' ipotesi di farsene fare uno da un vetraio? Se qualcuno si è informato saprebbe dirmi quali sono i costi + o -? son curioso.
Io ne ho ereditato uno, artigianale, 200 lt netti e l' ho da poco allestito proprio per ospitarvi i discus. Ha una ventina d' anni ma è davvero un' ottima vasca, il filtro è parte della vasca ed è davvero gigantesco, non so quante scatole di cannolicchi ci ho svuotato dentro, più spugna e lana...

andre 13-04-2005 01:30

Fossi in te non sarei molto tranquillo Il_Drugo!!!!!
Il Silicone con il passare degli anni si deteriora,ed il rischio che la tua vasca si apra, direi che è a livello massimo!!!!!!
In teoria dopo 10 anni i siliconi andrebbero cambiati, figuriamoci dopo 20!!! -05

paletta 13-04-2005 14:16

NUOVA VASCA
 
ciao volevo dire che oggi vado a ritirare la mia nuova vasca 140 x 50 x 63h fatta artigianalmente.una bomba #17 .prima si parlava dei prezzi delle vasche artigianali, bene sono inferiori a quelle di "marca"anche se come tutto hanno pregi e difetti.io ti posso dire che la mia l'ho pagata 320€in offerta + 90 il mobile "prezzone" in negozio per un acquario della stesse dimensioni partivamo dagli 800 ai 1000.
per cio che riguarda se sono giusti per i nostri "preziosi" amici, io ti posso dire che prima avevo un vasca comprata all' euromercat* (non ti dico che casca -20 -20 -20 )però la mia coppia di discus deponeva, curava le uova si schiudevano le uova e dopo tre giorni si mangiavano il tutto(non credo che era un problema di vasca).
per me non esiste marca o modello esiste una buona acqua e tanto amore.
P:S: per precisare non ho mai comprato un misuratore di valori dell'acqua(un buon investimento è l'impianto di osmosi""non si può fare a meno"" :-)) :-)) )
ciao a tutti

snakeskin67 13-04-2005 14:17

In particolare se la vasca ha avuto periodi di "asciutta".
Come ha detto andre io non starei molto tranquillo ( forse perche' mi bastano gli allagamenti da cambio d'acqua).

lucadom 13-04-2005 15:40

E se mi convincessi a prendere il rio... e un filtro esterno in futuro (non troppo lontano a questo punto)... posso chiedervi dove lo pago meno? (online o in toscana al massimo)?

Rinaldo_ 13-04-2005 15:59

ciao PALETTA,
ogni persona e' libera di fare le sue scelte in base ai gusti e questi non
si discutono. pero' una cosa te la voglio dire, un RIO300 su Acquaingross
costa 399 euro compreso di spedizione e ha dimensioni 120x50x63 e
compreso nel prezzo c'e' un filtro interno (strano ma efficace anche se
per i Discus bisogna affiancargli un secondo filtro esterno ), un termoriscaldatore
,una plancia non plasticosa e bella da vedersi con 2 neon alimentati tramite
ballast.....
Il RIO400 che e' 150*50*63 costa 550 quindi entrambi sono molto lontani dai
prezzi che dici tu....
Sinceramente l'acquario artigianale mi preoccupa un po'.... -20
dipende da chi lo assembla.... #07 #07 #07

snakeskin67 13-04-2005 16:11

Sull'artigianale bisogna anche vedere lo spessore dei vetri...spesso il negoziante per fare l'offertona lesina sugli spessori e aggiunge dei tiranti -28d#

Lionel 13-04-2005 16:43

Quoto Rinaldo, considerando il prezzo "finale" del Rio e la sua belezza (sia nero che faggio)

lucadom 13-04-2005 22:56

uhm va a finire che mi convincete... ^^

lucadom 16-04-2005 10:33

Ultimi aggiornamenti:
In un altro negozio mi hanno proposto una elos prima usata, con un sacco di accessori più o meno utili... che ne pensate? Altrimenti mi stavo orientando sul cayman 110... come linea non mi dispiace, il mobile è carino e il coperchio si apre tutto, volendo ospita 4 neon, ha timer per le luci incorporato, predisposizione mangiatoia e filtro esterno, ecc..

snakeskin67 16-04-2005 12:03

...non ho vasche standard perche' me le costruisco io...pero' dovessi sceglierne una se c'è di mezzo juwel non guarderei le altre,anche elos costruisce bene e se è delle ultime vasche ha un vetro extra chiaro...bellissimo l'effetto

lucadom 16-04-2005 13:37

E' una elos prima con meno di un anno di vita... venduta per passare da dolce a marino. Per 650 euro circa avrei vasca con mobile, coperchio con 6 neon (penso finiti), cavetto, co2 con bombola ricaricabile da 1kg, elettrovalvola e diffusore in vetro elos, filtro esterno eheim ecco... boh spero di non dimenticarmi nulla...
Non capisco come mai tutti adorino le juwel, è solo una questione estetica visto che il filtro dopo massimo 2 mesi lo cambiano tutti??

Lionel 16-04-2005 15:47

Ottima considerazione Luca; il Juwel è fatto perfettamente, tranne appunto il filtro. Nella sua fascia di prezzo c'è nulla che lo possa avvicinare come qualità di realizzazione e in particolare sulla qualità della plastica, nonchè la disponibilità di mobile adatti a costi contenuti.
La linea Elos è bellissima ma non nasce per discus: 6 tubi ???? :-D :-D Per la filosofia ADA OK...
Tieni anche presente che per lungo tempo, cioà eccezione fatta dell'ultima generazione, hanno fatto delle vasche basse: 45 cm (sempre il discorso luce/piante); per i discus sarebbe meglio pensare a 60 cm per lasciarle nuotare.

lucadom 16-04-2005 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Lionel
Ottima considerazione Luca; il Juwel è fatto perfettamente, tranne appunto il filtro. Nella sua fascia di prezzo c'è nulla che lo possa avvicinare come qualità di realizzazione e in particolare sulla qualità della plastica, nonchè la disponibilità di mobile adatti a costi contenuti.

Beh io ho visto il cayman dal vivo e non mi sembrava tanto male come plastica... per quanto riguarda i mobili più o meno costano tutti uguali, 100 euro e rotti...
Quote:

Originariamente inviata da Lionel
La linea Elos è bellissima ma non nasce per discus: 6 tubi ???? :-D :-D Per la filosofia ADA OK...
Tieni anche presente che per lungo tempo, cioà eccezione fatta dell'ultima generazione, hanno fatto delle vasche basse: 45 cm (sempre il discorso luce/piante); per i discus sarebbe meglio pensare a 60 cm per lasciarle nuotare.

Beh grazie non metterei sei neon sicuramente :) Effettivamente è bassa e per quello ero un po' titubante... e poi cavetto, co2... tutte cose a cui per ora posso rinunciare... quindi la scarto di sicuro.
A questo punto elimino anche l'askoll che come acquario non mi ispira fiducia, visto che un pratiko 300 con meno di 100 euro lo porto a casa... uff non pensavo che fosse così difficile scegliere l'acquario ^^;

lucadom 17-04-2005 11:18

Nell'ottica di aggiungere un filtro esterno in seguito, ho letto che principalmente conta più il contenuto della marca del contenitore... tra un pratiko, un eheim ecco e il pro II ci sono tante differenze? altre marche da considerare? Meglio parlarne in un altro topic?

Simo 17-04-2005 12:18

c è già un topic aperto nella sezione tecnica dolce,continua su quello ;-)

lucadom 17-04-2005 12:45

Visto, grazie mille ^^

paletta 18-04-2005 14:44

ciao rinaldo
l'acquario che proprio sabato ho portato in casa fattelo proprio dire è veramente bello.(è la prima volta che mi compro un acquario nuovo)l'assemblatore è un negozio di zona che assembla acquari da decenni.
appena riesco posterò una foto.
l'unica cosa che mi rompe veramente tanto sono i coperchi in vetro, belli ma devo stare molto attento quando apro e chiudo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14713 seconds with 14 queries