AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   CO2 Sicce Life 1 e illuminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520965)

LagoWalter 03-03-2017 22:36

CO2 Sicce Life 1 e illuminazione
 
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto che ha un acquario da 8 anni. In questo periodo mi sono trascinato facendolo sopravvivere ed ora sono arrivato ad un bivio: smettere tutto o dare una svolta, ed eccomi qua!

Premetto che il mio obiettivo è quello di avere un acquario con molte piante, tutte rigogliose e in salute, che debbano essere curate e potate.

Tutto è nato dall'acqua di Genova che ha un PH troppo elevato e il mio negoziante di fiducia, che avevo interpellato per continui aumenti del PH (intorno a 7,5 tendente a 8,0 mentre cercavo di tenerlo a 7,0) mi ha consigliato di inserire l'estratto di quercia oppure, vista la mia passione per le piante acquatiche, di fare un upgrade e inserire la CO2. Aveva due opzioni: impianto a bombola oppure uno della Sicce che funziona per elettrolisi. Siccome ho problemi di spazio ed un acquario piccolo ho optato per il secondo. Dopo vari giorni di regolazioni sono arrivato ad avere un PH stabile a 6,5 e un KH a 2. Consultanto la tabella che regola il rapporto tra PH, KH e CO2 vedo che l'anidride carbonica ha raggiunto un buon livello: 20, considerato tra i valori ottimali. Adesso il negoziante mi dice che però un KH 2 è troppo basso e bisognerebbe aumentarlo un po' perché altrimenti il PH è instabile...

Ora vi confesso che sono un po' confuso, non so se ho fatto una buona scelta con l'impianto della Sicce e non sono nemmeno convinto che la CO2 fosse la prima cosa da fare per migliorare il mio acquario. Forse anche i due neon T8 da 15 W non sono il massimo, ma a questo punto preferisco chiedere a voi.

Ringrazio in anticipo tutti gli amici che mi voranno aiutare.

blackstar 03-03-2017 23:35

Ciao ma da quanti litri è l'acquario? Descrivilo un pó, quali è quante piante? Fertilizzi?

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

LagoWalter 04-03-2017 00:25

L'acquario è da 60 litri lordi. Ho poche piante: 1 cabomba, 1 echinodorus e 2 ludwigia. Il fondo non è fertilizzato, fertilizzo solo con liquido della Oceanlife Fyto Essential e Fyto Sideros (ferro). Ho un impianto per la CO2 della Sicce installato da poco (senza bombola). Ho descritto meglio alcune cose nel mio profilo. Diciamo che da quando c'è la CO2 le piante sembrano un pochino migliorate, ma stentano sempre.
Le luci sono due neot T8 da 15 W, uno luce bianca e l'altro luce rosa, accesi per 6,5 ore al giorno.

Sinbad 04-03-2017 00:49

Il fotoperiodo è basso. Devi arrivare almeno a 8 ore.
La lampada a luce rosa la toglierei a favore di un'altra a luce bianca (6500 °K).

Per quanto riguarda la Cabomba sei in carenza di luce. Queta pianta è affamata di luce per definizione... più ne ha meglio è.

La CO2 non influisce sul KH, se è a 2 lo era anche prima e con il pH tendente a 8 che avevi eri in completa mancanza di CO2.

Allo stato attuale devi stabilire una serie di cose:

- hai in vasca qualche cosa che ti fa abbassare il KH, tipo fondo allofano o simili?
- come effettui i cambi e che KH ha l'acqua del cambio?
- Nel caso puoi aumentarli aggiugendo dei sali portandoli a 5/6 mg/l e, avendo un pH stabile a 6,5, dovrai necessariamente diminuire l'erogazione di CO2 e portare il pH a 6,8.

Valori dell'acqua? Nitrati? Ferro? Fosfati?

LagoWalter 04-03-2017 09:50

Grazie Antonio,
con il fotoperiodo arriverò gradualmente a 8 ore.

Credevo che la lampada a luce rosa aiutasse la crescita delle piante, ma se dici che non serve a molto, la prossima volta che le devo cambiare ne prendo due a luce bianca.

Ero anche convinto che la CO2 influisse sul KH poichè in internet ho trovato questa tabella/disegno:
(scrivi su Google: "disegno kh ph co2" e clicca su "Immagini". E' la prima che viene fuori, con un uomo che spinge)

- non credo di avere in vasca elementi che abbassino il KH, o almeno non ne sono a conoscenza...
- l'acqua del cambio ha KH 4. Cambio 10 litri d'acqua ogni 15 giorni, aggiungendo AcquaSafe e un biocondizionatore.

I valori dell'acqua sono:
PH: 6,5
KH: 2
Nitrati: tra 0 e 10
Fosfati: 0
Ferro: non ho il test

LagoWalter 04-03-2017 16:52

Stamattina ho fatto il cambio d'acqua quindicinale e oggi pomeriggio ho misurato i valori:

PH: 7,5
KH: 3

Potrebbe essere che il mio impianto CO2 sia più lento ad acidificare l'acqua rispetto a quelli con la bombola, quindi riproverò a misurare i valori domani mattina.

Con questi valori sono praticamente in assenza di CO2... scusate ma sono un po' preoccupato, vorrei avere valori più stabili.

Sinbad 05-03-2017 00:21

Con i Fosfati a zero sei in carenza di nutrimento per le piante, il ferro devi necessariamente misurarlo quindi ti suggerisco di prendere il test (a reagente) per capire se anche li sei carente o no.

Uno sbalzo del pH da 6,5 a 7,5 è moltissimo e se hai pesci in vasca sono a rischio...

La tabella che hai visto è quella che descrive come interagiscono i tre elementi tra di loro.
In realtà, quelli che vengono direttamente influenzati sono la CO2 e il pH.
Avendo il valore fisso di KH variando la CO2 vai ad influire sul pH.

Se vuoi avere dei valori di pH intorno a 7 devi fissare il KH a 6/7 mg/l e regolare la CO2 per un pH a 7 l'incrocio dei valori in tabella ti da una concentrazione di CO2 pari a 19/22 mg/l.

Se il KH diminuisce (qualsiasi sia la causa) vai in carenza di CO2 ed anche il pH può spostarsi dal valore precedente.

Quello che è importante capire è che la variazione del KH è indipendente dai valori di CO2 e di pH che invece interagiscono tra loro.

La tabella ti serve per capire quanta CO2 hai in vasca, in funzione di un dato valore di KH e di pH e se devi aumentarla o diminuirla per un valore ottimale.

Se invece, gioco forza, devi intervenire sul KH puoi farlo tagliando l'acqua del cambio con acqua di osmosi, per abbassarlo, oppure aggiungendo dei sali per aumentarlo.

Per quanto riguarda l'impianto di CO2 io sono propenso per l'impianto tradizionale con la bombola, è decisamente più stabile e più facile da gestire evitando impennate anomale sia di CO2 che di pH.

Non mi hai detto i valori di KH dell'acqua del cambio, per capire se il problema viene da li...

LagoWalter 05-03-2017 09:16

Grazie Antonio per i tuoi suggerimenti.

IL KH dell'acqua che uso per il cambio è 4.

Prenderò il test a reagente per il Ferro e poi ti dirò il valore.

Grazie per la spiegazione su interazione tra CO2, PH e KH che non avevo capito. A questo punto direi che la cosa migliore per me sia comprare dei sali per aumentare il KH e portarlo a valori intorno a 6 o 7.

Per l'impianto CO2 con bombola hai qualche suggerimento? Me ne serve uno con bombola medio/piccola per problemi di spazio. (peccato che abbia appena comprato questo della Sicce, ma mi sono fidato del consiglio del mio negoziante...)

Ti aggiorno su tutto, grazie ancora per i preziosi consigli e la tua disponibilità.
Walter

Sinbad 05-03-2017 15:52

Figurati, è un piacere :-)

Una precisazione, certamente superflua, per i sali da aggiungere per aumentare il KH: i sali vanno aggiunti fuori dall'acquario. I sali vanno messi nell'acqua del cambio. Una volta disciolti bene, misuri il KH e se idoneo a quello che vuoi ottenere puoi versare l'acqua in vasca, se invece necessita di variazioni le fai sempre fuori dalla vasca, o aggiungedo sali per aumentarla o aggiungendo acqua per abbassarlo.

Un buon impianto di CO2 è quello dalla Askoll con un ottimo rapporto qualità/prezzo... poi ce ne sono molti altri, anche blasonati, da rendere molto varia la scelta.

LagoWalter 05-03-2017 22:56

Bravo Antonio,

hai fatto bene a dirmi che i sali si aggiungono fuori dall'acquario: siccome non li ho mai usati li avrei aggiunti direttamente in vasca, commettendo un errore grossolano. Non si smette mai di imparare...

Questa settimana, impegni di lavoro permettendo, darò priorità all'acquario: voglio sistemare i valori dell'acqua una volta per tutte, non mi va più di tenerlo in modo approssimativo.

Appena ho novità te le faccio sapere, a presto!

Sinbad 06-03-2017 19:29

#70

LagoWalter 07-03-2017 19:47

Ho preso il test per il ferro: 0,10 quindi direi che è basso e proverò ad aumentare il dosaggio del solo ferro. Qual è il valore ottimale?

Per il KH ho preso i sali e procederò ad aumentarlo fino a 6 o 7, vediamo come va.
Seguiranno aggiornamenti.

Sinbad 08-03-2017 02:40

La concentrazione del Ferro deve essere tra 0,05 e 0,15. Valori più alti possono risultare pericolosi sia per la formazione di alghe sia per i pesci. Direi che stai bene così.

LagoWalter 08-03-2017 20:28

ok allora sul ferro ci siamo! Almeno un valore è corretto...

Sto aumentando il KH, ma il negoziante (ho cambiato negozio, il mio storico non c'è più perchè ha ceduto l'attività e la nuova gestione mi ha lasciato perplesso) mi ha suggerito di alzare gradualmente in diversi giorni, non tutto subito. Quindi qualche tempo ci vorrà.

LagoWalter 08-03-2017 23:37

Ciao Antonio,
faccio una precisazione: per molto tempo ho usato l'estratto di quercia per abbassare il ph e portarlo a 7,0. Inizialmente lo usavo solo per l'acqua del cambio, ma poi lo dovevo aggiungere direttamente in vasca anche tutti i giorni poichè in poco tempo il suo effetto svaniva. Non so, ma non vorrei che l'abbassamento del KH a valori di 1 o 2 fosse dovuto a quello...

In ogni caso adesso non lo uso più perchè pensavo di poter acidificare con la CO2, cosa che però non mi è riuscita molto bene...

Se sei d'accordo procedo così:
- tolgo la CO2 in modo da verificare i valori al netto dell'impianto della Sicce, di cui ho parlato male ma che a questo punto provo a riconsiderare;
- stabilizzo il KH con l'aggiunta lenta e graduale dei sali e lo porto fino a 6 o 7;
- lascio passare qualche giorno e vedo se il KH è stabile o diminuisce come mi è successo nei giorni scorsi;
- se KH è stabile misuro il PH così vediamo su che valori si è stabilizzato.
- solo a questo punto metto di nuovo la CO2 con l'impianto regolato a metà della sua potenza e vediamo se riesce a far scendere il PH a 7, valore che incrociato con KH 7 mi dà in vasca una buona concentrazione di CO2.

Altra considerazione: vedo che la pompa del mio filtro in uscita è sul pelo dell'acqua e crea un po' di vortice. Se non ho capito male sarebbe meglio che smuovesse poco la superficie in modo da non disperdere troppo la CO2, quindi lo potrei abbassare un pochino se sei d'accordo.

Dammi il tuo parere quando puoi che lo ascolto sempre volentieri.
Grazie, a presto.

LagoWalter 12-03-2017 21:50

Scusate se no ho più scritto, ma sto gradualmente aumentando il KH: sono a 4.

Nel frattempo, senza CO2, il PH è schizzato ad un valore compreso tra 7,5 e 8,0. I pesci ormai sono degli highlanders e non sono morti, anzi... (siamo passati da un PH= 5,0 a 8,0 in qualche giorno... roba da matti... ma non me ne sono accorto altrimenti avrei fatto in modo più graduale...)

Seguiranno aggiornamenti, grazie a tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13632 seconds with 14 queries