AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Aiutatemi nella ricerca del ciclide più adatto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459908)

Lucrezia 22-05-2014 20:10

Aiutatemi nella ricerca del ciclide più adatto!
 
Ciao a tutti, è la prima discussione che apro in questa sezione :D ancora non ho niente di concreto in realtà, però stavo valutando la possibilità di una vasca di una lunghezza che va dai 120 ai 140 cm (se non mi tolgono prima di casa!), profondità circa 40- 50 e altezza variabile. Siccome ho sempre sognato poter allevare grandi ciclidi ma non ne ho mai avuta la possibilità, adesso mi sto informando meglio su quale specie potrebbe adattarsi meglio a queste misure per essere allevata come si deve. Non ho preferenze particolari, posso adattare acqua e arredi, e allevare uno solo, una coppia o un gruppo di cliclidi. Diciamo che mi deve affascinare il suo carattere ;-) ho fatto alcune ricerche ma non ho concluso molto, mi affido alle vostre mani esperte!
------------------------------------------------------------------------
Un'ultima cosa: purtroppo nella città in cui vivo non si trova la maggior parte delle specie anche più comuni di ciclidi, quindi dovrei comprarli online!

davide.lupini 22-05-2014 22:34

una bella tela bianca! ottimo #70
io ho lasciato un pezzo di cuore con i Guianacara:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ght=guianacara
splendidi ma non facilissimi da reperire (purtroppo)

altra bella scelta sarebbero Aequidens sp. hanno comportamenti affascinanti e sono molto belli (e nemmeno difficili da trovare) come ad es. i metae, diadema, pallidus
in base alla dimensione della vasca potresti pensare anche ai Gymnogeophagus sp. in coppia o trio, anche loro molto belli e interessanti in più ti permettono di risparmiare qualche € in bolletta visto che necessitano di svernare al freddo in inverno, con loro è fondamentale avere una stagionalità in vasca.
altre specie interessanti sono i Mesonauta, Heros, Cichlasoma sp. ecc...
non dimenticherei il centroamerica anche li c'è parecchia scelta #36#
ti ho lanciato qualche idea, diciamo che la scelta è ampia sicuramente in 140cm puoi anche permetterti maggiori specie (coppia/trio+compagni di vasca)

Lucrezia 23-05-2014 07:32

Wow, mi si è davvero aperto un mondo, sono pesci così affascinanti! Prendo un po' di tempo per cercare altre notizie sulle varie specie che mi hai descritto e quando ho le idee più chiare scriverò, grazie mille :-)

Lucrezia 23-05-2014 19:09

Allora, dopo aver letto alcune schede direi che quelli che più mi affascinano sono i Mesonauta, heros, i gymnogeophagus e poi la mia prima esperienza con un cichlasoma (purtroppo senza le adeguate condizioni) mi aveva fatto amare questo genere! In realtà sono tutti bellissimi, io ero interessata a comportamenti particolari appunto. Riguardo queste specie, considerando in linea generale una misura di 130x45, un po' una via di mezzo (ancora non so esattamente quanto posso "allungare"), quanti pesci dovrei inserire? Coppie, gruppi, trii..? E ci sarebbero eventuali coinquilini? Ah, poi ho ricercato un po' anche sui ciclidi del centro america e devi dire che anche quelli mi piacciono molto, in particolare la loro "stazza", anche se mi sembra di capire che sono un po' più aggressivi, o sbaglio? Grazie mille per l'aiuto! ;-)

davide.lupini 23-05-2014 20:37

Mesonauta, Heros, Cichlasoma si parte da 4/5 esemplari e si tiene la coppia, con i Gymnogeophagus dipende dalla specie ad es. gymnogenys, labiatus, balzanii e lacustris sono dei mouthbrooder (la femmina) e si tengono in harem, Gymnogeophagus rhabdotus e meridionalis hanno cure biparentali e depongono su substrato, con loro si parte da un gruppetto e si tiene la coppia.
anche i ciclidi centroamericani sono molto belli, non andrei a guardare quelli di stazza o molto aggressivi perchè in una vasca del genere stanno strettini, però Thorichthys sp. Archocentrus multispinosus, Amatitlania ecc... sono tutte ottime scelte.
per i coinquilini dipende poi da cosa scegli, con i Gymno bisogna prendere specie che reggono t° basse, con Heros Mesonauta puoi inserire Corydoras o target fish non troppo piccoli

Lucrezia 23-05-2014 21:59

Sono tutti bellissimi, credo che ci vorranno un paio di giorni per chiarirmi le idee! Grazie mille :-) quando avrò preso una decisione, scriverò qui per vedere se effettivamente mi sto muovendo nella direzione giusta ;-)

TuKo 27-05-2014 17:19

Se sei agli inizi fai un pensierino anche sugli Andinoacara pulcher ( Acara Blu), sono di facile reperibilità. In una vasca 140X50 potresti, arredandola opportunamente, ospitarne un paio di coppie.

P.S. se opti per questa scelta e la vasca avrà tutti i requisiti adatti, una coppia adulta ( ne ho 3) te la regalo io.

gab82 28-05-2014 00:19

Peccato che la vasca che sto progettando io sia troppo piccola Massi......
ho visto gli acara blu in foto.....sono davvero uno spettacolo......

Lucrezia 29-05-2014 15:36

Ragazzi vi aggiorno con notizie molto belle! Si è passati alle misure di 150x55x65, con un wave design 150! Sono 450 litri lordi. Con questo litraggio immagino che la scelta si sia un po' ampliata no?
Comunque gli Andinoacara pulcher sembrano molto belli! Diciamo anche che posso riflettere un po' prima di procedere, si parla circa di un mesetto, quindi è possibile valutare tutto nel dettaglio con calma.

davide.lupini 29-05-2014 15:39

Ottimo in quella vasca se vuoi dei ciclidi sociali da tenere in gruppo puoi anche ipotizzare dei geophagini di taglia non eccessiva

Lucrezia 29-05-2014 15:58

Oh, ho trovato il mio vecchio amore :-D L'ho visto da piccola nell'acquario del mio dentista #13 e me ne ero innamorata! E' l' Herichthys Carpintis o cyanoguttatum, non so in realtà quale, ma non so se è adatto alla vasca... voi cosa ne dite?

Emiliano98 29-05-2014 16:07

Secondo me una coppia di carpintis ci sta, sono dei bistecconi ma le misure sono molto buone :-)

Lucrezia 29-05-2014 16:14

Mi sto un po' informando e la maggior parte parla di 300/350 litri, considerando che io ne ho di più credo di si. Mi sembra di capire che siano abbastanza aggressivi, necessitino di valori medi, accettano anche il cibo secco (anche se io dò anche il surgelato), sono solo difficili da trovare, ma prima o poi qualcuno dovrà pure averli! Allestimento semplice e senza troppi fronzoli (come per la maggior parte dei ciclidi medio/grandi che distruggono un po' tutto). Altri pareri o esperienze?

davide.lupini 29-05-2014 19:40

Si ordinano facilmente, sono richiesti e si riproducono come dannati, il piu é capire l effettiva qualita di cio che ordini spesso sono ibridi

lukinohcw 05-06-2014 21:58

non hai pensato di andare su qualche bel pesciolone come l'astronotus? comunque di centro americani io sono innamorato dei gheopagus!!! prendine un paio!!! se li vuoi comperare on line io conosco un rivenditore fantastico che li ha tutti!!

Lucrezia 06-06-2014 15:27

Sto ancora pensando in realtà, giusto poco fa infatti stavo leggendo qualcosina sui geophagus!
L'astronotus è sicuramente un pesce bellissimo, ma non credo che stia bene in questa vasca #24

davide.lupini 06-06-2014 16:18

Quote:

Originariamente inviata da lukinohcw (Messaggio 1062423551)
non hai pensato di andare su qualche bel pesciolone come l'astronotus? comunque di centro americani io sono innamorato dei gheopagus!!! prendine un paio!!! se li vuoi comperare on line io conosco un rivenditore fantastico che li ha tutti!!

I Geophagus sono sudamericani e non centroamericani, in base alla specie vanno tenuti in gruppo o in coppie/trii per cui un paio non si prendono mai, anche per le specie monogame tipo iporangensis e brasiliensis si parte da 4 o 5 esemplari e si aspetta la formazione della coppia.
Per gli Astronotus la vasca è piccola.

lukinohcw 07-06-2014 09:34

per ''un paio'' intendevo un gruppetto e non uno solo.... lo so che sono pesci di gruppo... mi sono espresso molto male... se 450 litri per 2 astronotus è poco.... mah... secondo me voi siete un pò esagerati.... ovvio che sarebbe meglio avere una vasca da 700 e passa litri... io ho visto astronotus (singoli) di 35cm stare in vasche che arrivavano a malapena ai 100 litri e vivere per anni.... non sto dicendo che sia giusto però secondo me a volte siete veramente poco elastici...

davide.lupini 07-06-2014 13:17

Quote:

Originariamente inviata da lukinohcw (Messaggio 1062424267)
se 450 litri per 2 astronotus è poco.... mah... secondo me voi siete un pò esagerati.... ovvio che sarebbe meglio avere una vasca da 700 e passa litri...

guarda, per me ognuno è libero di tenerli come, dove e meglio crede, per assurdo pure in una boccia, tanto il pesce non si lamenterà (anche perchè come potrebbe?).
la vasca in questione è corta, i litri contano fino ad un certo punto, anche una vasca da 100x100x100 è 1000lt ma non ci tieni un Astronotus.
una vasca di 180x50x50 è sempre 450lt ed è adatta per allevare degli Astronotus.

non è questione di essere rigidi o flessibili è quesione di buonsenso, di sapere che cosa abbiamo in vasca e quali sono le reali esigenze.

Quote:

Originariamente inviata da lukinohcw (Messaggio 1062424267)
io ho visto astronotus (singoli) di 35cm stare in vasche che arrivavano a malapena ai 100 litri e vivere per anni.... non sto dicendo che sia giusto però secondo me a volte siete veramente poco elastici...

questo è l'esempio di come non si tiene un animale, perchè non sà cos'è un ciclide e non sà cos'è un Astronotus

se vuoi proseguire la discussione sono ben felice in evidenza trovi un topic sugli Astronotus puoi postare tranquillamente li #36#

TuKo 07-06-2014 20:39

Meteora in arrivo!

Inviato dal mio M532

Lucrezia 08-06-2014 18:13

Ragazzi il negoziante ha detto che potrebbe regalarmi un gibbiceps di circa 30 cm di un cliente che non lo può più tenere, credo che la vasca sia adatta a ospitarlo (a proposito, il fondo sarà appunto fatto di sabbia), e una buona occasione vista la bellezza di questo loricaride!
Voi cosa ne dite?
Inoltre credo quindi di dover escludere i Gymnogeophagus, perché se non ho capito male è bene che la temperatura vari per loro durante l'anno,mentre i gibbi vogliono temperature stabili. Tutte le altre opzioni rimarrebbero disponibili?

davide.lupini 08-06-2014 21:14

una gestione "stagionale" la puoi fare anche con altre specie non è prerogativa dei soli gymno. come vasca puo anche tenere un Pterygoplichthys, considera però che sporca veramente molto oltre ad essere già ora una padella notevole.

Lucrezia 08-06-2014 21:19

Si infatti ho programmato due filtri, uno interno e uno esterno! Quindi non è obbligatorio che i gymno stiano a temperature diverse?

davide.lupini 08-06-2014 21:29

li puoi tenere anche e 23/24 ma poi diventa ingestibile stare dietro alle riproduzioni per cui scendere di qualche grado ti aiuta a "contenere" le nascite oltre ad essere salutare per loro.

Lucrezia 09-06-2014 12:45

Un altro problema effettivamente sarebbe quello di dare via i piccoli, perché nessun negoziante li prende, nemmeno regalati #24

davide.lupini 09-06-2014 15:14

Purtroppo avrai questo problema anche con moltissime altre specie di ciclidi, aggiungi poi che piu grossi sono piu piccoli fanno e piu é difficoltoso darli via

TuKo 09-06-2014 15:32

riprongo l'offerta per gli A.pulcher

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062417526)

P.S. se opti per questa scelta e la vasca avrà tutti i requisiti adatti, una coppia adulta ( ne ho 3) te la regalo io.


Lucrezia 09-06-2014 15:45

TuKo, si presenterebbe questo problema anche con loro? E che coinquilini accetterebbero? Sono molto aggressivi? Veramente si dovrebbe anche tenere in conto che io ogni estate dovrei lasciare l'acquario per 1 mese e mezzo circa perché vado via, tornando più o meno una volta ogni 2 settimane e ho paura che possa succedere qualcosa e che non me ne possa accorgere in tempo!

TuKo 09-06-2014 20:37

Dal punto di vista della gestione, non hanno particolari difficoltà, ma come tutti i ciclidi in fase riproduttiva non amano le invasioni. Va da se che, legni e piante(molte) ti aiutano non poco nel mitigare il tutto. L'aggressione da quello che ho potuto vedere è abbastanza accentuata quella intraspecifica( ma nulla di particolarmente sanguigno) anche quella extra, non è poi cosi elevata(ma qua li solo provati in abbinamento con qualche ciclide nano). Come abbinamenti ho optato per degli A. Metae, dove ne abbiamo discusso in questa stessa sezione. Se può esserti utile attualmente sono in vasca con un numero imprecisato di loricaridi di diverse specie( sturisoma panemanse, rinoloricarie, ancistrus e peckoltia) e corydoras.

Lucrezia 15-06-2014 13:02

Invece per quanto riguarda i mesonauta, ho letto che vogliono condizioni simili a quelle degli scalari. Secondo te è possbile inserirli nella stessa vasca? Perché in questo modo darei più spazio ai miei scalari che ora stanno nel 240. Anche i Thorichthys mi piacciono molto, ma non ho capito se stanno in gruppo o in coppia e se possono convivere con il gibbiceps. Ultima domanda: il carpintis invece potrebbe avere come coinquilino solo il gibbi?
Ho molte domande che mi passano per la testa, lo so #17

davide.lupini 15-06-2014 13:20

no, sconsiglio scalari+mesonauta, i mesonauta li massacrano di botte, avuti insieme nel 2mt ho dovuto cedere gli scalari perchè venivano pestati a sangue.
Thorichthys parti da un gruppoe tieni una coppia, il gibbiceps lo puoi tenere con i carpintis

Lucrezia 15-06-2014 14:07

Aaah bene :-D con i carpintis ci va solo il gibbi?

davide.lupini 15-06-2014 14:31

si son molto territoriali e aggressivi per cui appena si forma la coppia bisogna togliere gli altri, in più bisogna prestare attenzione al maschio, se diventa eccessivamente aggressivo verso la femmina, vista la differente stazza, è il caso di usare dei divisori altrimenti rischi che l'accoppa.

Lucrezia 15-06-2014 18:16

Invece ci sono alcuni ciclidi che possono convivere con gli scalari? Perché sto effettivamente valutando l'idea di spostare i miei 3 piccoli in questo più grande!

davide.lupini 15-06-2014 18:31

Ciclidi medio nani che occupino la parte bassa, Apistogramma sp. Laetacara sp. Mikrogeophagus sp. Cleithracara maronii ecc...

Lucrezia 15-06-2014 18:41

Afferrato #70

Lucrezia 16-06-2014 09:04

Continua a rimanere il problema delle nascite però. Devo per forza far formare una coppia? Perché il problema si presenta sia con gli esemplari rimasti dopo la formaIone della coppia, sia con i piccoli che nasceranno.

davide.lupini 16-06-2014 15:58

Le nascite le avrai con qualunque ciclide, scalare, discus, apistogramma, herichthys ecc...che sia, quando sono maturi sessualmente prima o poi si riproducono.
Personalmente sono dell idea che, se si scelgono ciclidi bisogna allevarli secondo le loro esigenze se formano coppie si fa formare la coppia, se sono haremici si prende 1m+n-f, se vivono in gruppi si tengono in gruppo.

Lucrezia 20-06-2014 15:24

Ho deciso alla fine di spostare gli scalari in questa vasca, visto che nessuno accetterebbe i futuri nati dei ciclidi di cui stavamo parlando. Ho aperto un'altra discussione nella sezione scalari, grazie a tutti comunque per l'aiuto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14019 seconds with 14 queries