AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Resa delle HQI E40 accese con ballast elettronico nei Lumenarc III e Resa plafoniere T5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282825)

frank88 21-01-2011 14:16

Resa delle HQI E40 accese con ballast elettronico nei Lumenarc III e Resa plafoniere T5
 
Prima di soffermarci sulle tabelle riporto prima i dati di PAR del sole.
Il sole ha un fotoperiodo ai tropici di 12 ore; i dati che ho considerato per questo studio sono stati rilevati a una località delle Hawaii in una giornata di fine agosto;

Questa è la spiaggia dove è stato effettuato il rilevamento
HONAUNAU (HAWAII)
http://blog.hawaiigaga.com/pictures/Honaunau-Bay.jpg




LUCE HQI 250 watt - 400 watt NEI LUMENARC III

I dati si riferiscono esclusivamente a una illuminazione tramite:
- Uno o più Lumenarc III originale/i
- Qualsiasi accenditore elettronico
- Bulbi HQI con attacco E40, sia 250 watt che 400 watt

- La prima colonna riporta i tipi di bulbo HQI in commercio (le più famose)
- - Le ultime colonne riportano i dati delle lampadine HQI poste nei Lumenarc III a distanze diverse dalla superficie dell'acqua: a 15 cm, a 20 cm e a 30 cm.
Potrete confrontare i dati di queste colonne per vedere quanto sono performanti le lampadine e quanto valgono rispetto alla luce fornita dal sole.
- Notare che più vicino è il bulbo, maggiore è l'irradiamento ma minore la superficie che gode di quel valore di PAR. Ad esempio la superficie coperta cambia da 50x50 a 60x60 fino a 65x65.
- Notare come alcune E40 HQI da 250 watt sfruttano meglio di alcune 400 watt il potere riflettente del Lumenarc III.

Osservazione fondamentale:
I dati dei PAR delle lampadine vanno confrontati a quelli del sole soffermandosi quasi esclusivamente sui dati medi per ora e non sui picchi; i picchi sono solo indicativi

http://i548.photobucket.com/albums/i...LENCOOOO-1.png




LUCE T5

I dati si riferiscono esclusivamente a una illuminazione tramite:
- Neon T5 da 24 - 39 - 54 - 80 watt
- Muniti di riflettore singolo
- Miscelati 70% bianchi - 30% blu
- Nelle misurazioni non sono presenti neon attinici

- La prima colonna riporta il numero e il wattaggio dei bulbi.
- Le ultime colonne riportano i dati sui Tubi T5 su plafoniere poste a distanze diverse dalla superficie dell'acqua: a 10 cm e a 20 cm.
Potrete confrontare i dati di queste colonne per vedere quanto sono performanti le plafoniere T5 e quanto valgono rispetto alla luce fornita dal sole.

Osservazione fondamentale:
I dati dei PAR delle lampadine vanno confrontati a quelli del sole soffermandosi quasi esclusivamente sui dati medi per ora e non sui picchi; i picchi sono solo indicativi

http://i548.photobucket.com/albums/i...NEFINALE-3.png




Ricordiamo che i dati PAR espressi (SOLE - HQI - T5) si riferiscono alla luce sulla superficie dell'acqua e non in profondità.

LOLLO77 21-01-2011 14:35

bel lavoro

frank88 21-01-2011 15:24

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3392470)
bel lavoro

grazie :-)
credo che quantomeno con questa tabella:

1) non si regalano più soldi all'enel
2) la scelta della gradazione che più ci piace è espressa nel valore reale
3) si sa quali lampadine o no montare nel lumenarc III a meno di non volere fare il contrario del punto 1)

dodarocs 21-01-2011 23:18

Frank non c'è la lampada AB? sarei curioso, sopratutto per la 400W.

Maurizio Senia (Mauri) 21-01-2011 23:30

Bravo bel lavoro........;-)

Squalo82 21-01-2011 23:45

frank88 questi valori "valgono" anche per l'accenditore elettronico sfiligoi 400 w (non acls)?
Chiedo questo perchè secondo alcuni ha un'amperaggio di 3,2A, ho chiamato alla sfiligoi mi hanno detto che ha 3,8A. Oggi monto una giesemann coral da 400w e non ho mai avuto problemi, se monto una reefline elios potrei avere dei problemi visto che la dichiarano per un amperaggio più basso?

Hypa 21-01-2011 23:58

Interessante.. ed utile!

maurofire 22-01-2011 00:59

#25

bibarassa 22-01-2011 01:09

Frank88, già che ci sei riusciresti a postare anche i valori con reattore ferromagnetico Osram per bulbi da 400W?

maurofire 22-01-2011 09:52

Da questo lavoro molto ben fatto non capisco solamente come si è potuto far rendere al massimo lampade europee da 3 o 4A, quando comunemente i ballast elettronici lavorano a 2.1 per quanto riguarda i 250 e a 3.50 A per i 400 W, comunque le reefline sono strepitose.

frank88 22-01-2011 11:44

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3393532)
Frank non c'è la lampada AB? sarei curioso, sopratutto per la 400W.

aggiunte Franco non male la 400 watt

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3393555)
Bravo bel lavoro........;-)

grazie ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Squalo82 (Messaggio 3393591)
frank88 questi valori "valgono" anche per l'accenditore elettronico sfiligoi 400 w (non acls)?
Chiedo questo perchè secondo alcuni ha un'amperaggio di 3,2A, ho chiamato alla sfiligoi mi hanno detto che ha 3,8A. Oggi monto una giesemann coral da 400w e non ho mai avuto problemi, se monto una reefline elios potrei avere dei problemi visto che la dichiarano per un amperaggio più basso?

questi sono i valori medi che si misurano con tutti gli elettronici americani più diffusi:

Galaxy
Coralvue
IceCap
Lumatek
Vertex
Bluline
Reef Fanatic

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3393615)
Interessante.. ed utile!

grazie ;-)


Quote:

Originariamente inviata da maurofire (Messaggio 3393741)
#25

grazie ;-)

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3393758)
Frank88, già che ci sei riusciresti a postare anche i valori con reattore ferromagnetico Osram per bulbi da 400W?

non sarei preciso se lo facessi perchè non ho basi da cui partire; tutto il lavoro che ho fatto, l'ho potuto fare partendo dai PREZIOSISSIMI dati pubblicati da Sanjay Joshi un americano che ha testato oltre 1000 combinazioni -:33 ballast-bulbo

Quote:

Originariamente inviata da maurofire (Messaggio 3393949)
Da questo lavoro molto ben fatto non capisco solamente come si è potuto far rendere al massimo lampade europee da 3 o 4A, quando comunemente i ballast elettronici lavorano a 2.1 per quanto riguarda i 250 e a 3.50 A per i 400 W, comunque le reefline sono strepitose.

infatti le lampadine accese con elettronico non rendono al massimo; se riportassi questi dati con accenditori ferromegnetici i valori sarebbero abbastanza più alti #36# ma ti assicuro che salirebbero in modo più o meno proporzione ai valori dichiarati nella tabella..#36#

ma gli elettronici hanno molteplic vantaggi per essere preferiti, primo su tutti il consumo.

IVANO 22-01-2011 12:12

Ottimo lavor....bravo e GRAZIE...

frank88 22-01-2011 12:33

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 3394139)
Ottimo lavor....bravo e GRAZIE...

grazie :-))

Squalo82 22-01-2011 13:00

Frank88, ma tu non conosci il reale amperaggio di un accenditore elettronico sfiligoi da 400w?

frank88 22-01-2011 13:29

Quote:

Originariamente inviata da Squalo82 (Messaggio 3394217)
Frank88, ma tu non conosci il reale amperaggio di un accenditore elettronico sfiligoi da 400w?

Squalo pur conoscendo il reale amperaggio la tua illuminazione viene emessa da un riflettore diverso mentre i dati che ho inserito sono dedicati ai soli Lumenarc3;
con un altro riflettore i dati sarebbero diversi di molto o di poco, ma sicuramente diversi.

Squalo82 22-01-2011 15:21

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3394280)
Quote:

Originariamente inviata da Squalo82 (Messaggio 3394217)
Frank88, ma tu non conosci il reale amperaggio di un accenditore elettronico sfiligoi da 400w?

Squalo pur conoscendo il reale amperaggio la tua illuminazione viene emessa da un riflettore diverso mentre i dati che ho inserito sono dedicati ai soli Lumenarc3;
con un altro riflettore i dati sarebbero diversi di molto o di poco, ma sicuramente diversi.

Ovviamente hai pienamente ragione, ma io ti chiedevo se conosci l'amperaggio di un accenditore elettronico sfiligoi da 400w, oggi sto usando giesemann e mi trovo benissimo, domani, se monto reefline o xm (amperaggio più basso delle giesemann) potrei avere problemi?

frank88 22-01-2011 16:45

Quote:

Originariamente inviata da Squalo82 (Messaggio 3394552)
Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3394280)
Quote:

Originariamente inviata da Squalo82 (Messaggio 3394217)
Frank88, ma tu non conosci il reale amperaggio di un accenditore elettronico sfiligoi da 400w?

Squalo pur conoscendo il reale amperaggio la tua illuminazione viene emessa da un riflettore diverso mentre i dati che ho inserito sono dedicati ai soli Lumenarc3;
con un altro riflettore i dati sarebbero diversi di molto o di poco, ma sicuramente diversi.

Ovviamente hai pienamente ragione, ma io ti chiedevo se conosci l'amperaggio di un accenditore elettronico sfiligoi da 400w, oggi sto usando giesemann e mi trovo benissimo, domani, se monto reefline o xm (amperaggio più basso delle giesemann) potrei avere problemi?

Nessun problema
Il problema nasca con l'uso del ferromagnetico sulle Americane...le scoppi co tre mesi :-D

Squalo82 22-01-2011 17:36

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3394704)
Quote:

Originariamente inviata da Squalo82 (Messaggio 3394552)
Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3394280)
Quote:

Originariamente inviata da Squalo82 (Messaggio 3394217)
Frank88, ma tu non conosci il reale amperaggio di un accenditore elettronico sfiligoi da 400w?

Squalo pur conoscendo il reale amperaggio la tua illuminazione viene emessa da un riflettore diverso mentre i dati che ho inserito sono dedicati ai soli Lumenarc3;
con un altro riflettore i dati sarebbero diversi di molto o di poco, ma sicuramente diversi.

Ovviamente hai pienamente ragione, ma io ti chiedevo se conosci l'amperaggio di un accenditore elettronico sfiligoi da 400w, oggi sto usando giesemann e mi trovo benissimo, domani, se monto reefline o xm (amperaggio più basso delle giesemann) potrei avere problemi?

Nessun problema
Il problema nasca con l'uso del ferromagnetico sulle Americane...le scoppi co tre mesi :-D

Grazie mille ;-)

bibarassa 22-01-2011 19:58

Frank che incremento percentuale si ha di resa con i ferromagnetici? ad es. se io monto un ferromagnetico da 4 Ah mentre l'elettronico è sui 3Ah ottengo un'aumento di resa proporzionale (in questo caso ci sarebbe circa un 30% di resa in più col ferromagnetico)?

frank88 22-01-2011 20:49

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3395025)
Frank che incremento percentuale si ha di resa con i ferromagnetici? ad es. se io monto un ferromagnetico da 4 Ah mentre l'elettronico è sui 3Ah ottengo un'aumento di resa proporzionale (in questo caso ci sarebbe circa un 30% di resa in più col ferromagnetico)?

Premetto e ripeto che i dati si riferiscono alle HQI nei Lumenarc III originali; quindi qualsiasi confronto va fatto considerando unicamente questa prerogativa.
Per quanto riguarda i bulbi accesi nei lumenarc con ferromagnetici Ti riporto un esempio così poi confronti con i dati sopra così capisci meglio; RICORDATI però che a quel punto bisogna accoppiare obligatoriamente ferromagnetico più bulbo adatto altrimenti le scoppi co 3 mesi.

Esempio:
Giesemann 400 Coral 210 PPDF...mentre accesa con elettronico 175..
consumi però 540 watt contro i 430 - 450 watt dell'elettronico

Se invece accendiamo una XM con ferromagnetico, avremmo più PPDF delle Giesemann...ma la Giesemann la utilizziamo per 10 mesi..la Xm per 3-4....:-D certo se uno pùò permetterselo benissimo...ma non la considero una scelta logica in generale..#06

Ink 22-01-2011 22:24

http://s4.postimage.org/1mhfbnvvo/Immagine.jpg


In questa tabella trovate tre colonne. Nella prima sono indicate le ore di luce sulla vasca, nella seconda indica quale PPFD deve emettere la lampadina per simulare una giornata estiva (30 Mol di fotoni al giorno, entro 30cm dalla superficie dell'acqua) e nella terza colonna quale PPFD deve avere per simulare una giornata invernale (16 Mol di fotoni).

Quindi per me è possibile, eccome, dare tanta luce quanta ne ricevono in natura, anzi, se prendiamo ad esempio un corallo posto esattamente sotto la lampadina, ne riceverà ben di più...

La tabella è tratta da qui:
http://www.advancedaquarist.com/2009/5/aafeature

frank88 23-01-2011 00:16

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3395322)
http://s4.postimage.org/1mhfbnvvo/Immagine.jpg


In questa tabella trovate tre colonne. Nella prima sono indicate le ore di luce sulla vasca, nella seconda indica quale PPFD deve emettere la lampadina per simulare una giornata estiva (30 Mol di fotoni al giorno, entro 30cm dalla superficie dell'acqua) e nella terza colonna quale PPFD deve avere per simulare una giornata invernale (16 Mol di fotoni).

Quindi per me è possibile, eccome, dare tanta luce quanta ne ricevono in natura, anzi, se prendiamo ad esempio un corallo posto esattamente sotto la lampadina, ne riceverà ben di più...

La tabella è tratta da qui:
http://www.advancedaquarist.com/2009/5/aafeature

Per dare luce quanta ne ricevono in natura è possibile sicuramente ma non facile se non con un fotoperiodo molto prolungato; provo a spiegarmi:

Dati 2 coralli posti:

Il primo a 30 cm sotto la superficie del mare ai tropici

Il secondo posto a 30 cm sotto la superficie della nostra vasca

Il primo in estate sta venendo irradiato per 12 ore da una media di 700 - 750 par di luce, dico media poichè il valore 700 - 750 si ricava facendo un calcolo tra i vari diversi par che si registrano nelle diverse ore e calcolando la durata di questi livelli di cambio par.

Il secondo,quello della nostra vasca, essendo la luce fornita da un lumenarc puntiforme, se esso è disposto sotto sotto il cono allora starà ricevendo molta più luce di quanto non ne riceva quello in natura; ma visto che noi non possiamo disporre tutti i coralli sotto di preciso alla linea del bulbo dobbiamo calcolare in media quanti PAR il lumenarc ci sta fornendo su una determinata superficie che nel nostro caso può essere 50x50 60x60 o 65x65
Ebbene...per competere con la luce del sole che nella nostra vasca illuminerebbe senza distinzione ogni benedetto cm che stia a 30 cm sotto la superficie con il valore di 700 - 750 PAR, noi per compensare, cosa possibilissima sia chiaro, dovremo avere nel nostro lumenarc una lampadina che abbia un PAR medio sulla superficie di almeno 1300 PAR per far si che ,vista la riduzione di Par che si ha con la penetrazione della luce in acqua, possiamo avere anche noi lo stesso irraggiamento medio. Andiamo a vedere la tabella e cerchiamo quale sia la lampadina che risponda a questo requisito..

ci renderemo conto che di lampadine che hanno un PAR medio di 1300 ce ne sono davvero poche ed esclusivamente 400 watt (nessuna 250 watt) e dovremmo tenerle accese per 12 ore chiaramente per eguagliare le ore del fotoperiodo del sole..

A quel punto avremmo pareggiato il sole alla stessa profondità 30 cm con 700 - 750 PAR anche noi #25#27


Ovvio è che per sovra illuminare basterebbe tenere accese quelle determinate lampadine (par medio maggiore di 1300) per 13 ore per esempio, in questo caso avremmo superato l'irradiamento del sole a 30 cm.


Chiudo dicendo anche con una 250 watt è possibile dare la stessa luce del sole sempre, come nell'esempio precedente, a un corallo nella nostra vasca a 30 cm sotto la superficie..
Ad esempio una EVC 250watt 10000 kelvin accesa per quasi 18 ore :-D in un lumenarc 3 posto a 15 cm di distanza dall'acqua, ci fornisce la stessa luce che il sole delle Hawaii da a un corallo a 30 cm di profondità..
tutto è possibilissimo :-D ma sono 18 ore...:-D

Ink 23-01-2011 13:19

Frank, io con una XM 10k a 20 cm dalla superficie, secondo i tuoi calcoli, raggiungo lo stesso valore in 8h... in più ci metti i T5 che qualcosa fanno... i coralli sotto la lampadina sono sicuramente sovrailluminati... specialmente quelli a 5cm dalla superficie...

Comunque quello che conta è DLI, daily light dosage, ovvero l'integrale del PPFD istantaneo nelle 24h... che sono 30 Mol in estate e 16 in inverno... che non conta passaggi di nuvole e quant'altro... comununque io sto dando ad alcuni coralli, tutti i giorni, più luce di quanta ne ricevono in natura... e pensare che i coralli che stanno a 30cm dal pelo dell'acqua in natura non sono molti... sta poi alla nostra bravura disporre i coralli secondo le esigenze di luce ed alla loro capacità adattativa sfruttarla.

Io dico che non sia così difficile sovrailluminare... che poi la vasca sia un ambiente artificiale per definizione e ci stia bene, è un altro conto ed una altro discorso.

frank88 23-01-2011 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3395989)
Frank, io con una XM 10k a 20 cm dalla superficie, secondo i tuoi calcoli, raggiungo lo stesso valore in 8h... in più ci metti i T5 che qualcosa fanno... i coralli sotto la lampadina sono sicuramente sovrailluminati... specialmente quelli a 5cm dalla superficie...

Comunque quello che conta è DLI, daily light dosage, ovvero l'integrale del PPFD istantaneo nelle 24h... che sono 30 Mol in estate e 16 in inverno... che non conta passaggi di nuvole e quant'altro... comununque io sto dando ad alcuni coralli, tutti i giorni, più luce di quanta ne ricevono in natura... e pensare che i coralli che stanno a 30cm dal pelo dell'acqua in natura non sono molti... sta poi alla nostra bravura disporre i coralli secondo le esigenze di luce ed alla loro capacità adattativa sfruttarla.

Io dico che non sia così difficile sovrailluminare... che poi la vasca sia un ambiente artificiale per definizione e ci stia bene, è un altro conto ed una altro discorso.

No Ink, tu con la tua XM 400 watt 10000 se la monti su un lumenarc III originale a 20 cm dalla superficie per 8 h non stai pareggiando l'irradiazione solare anzi..dovresti abbassare i lumenarc III fino a quando il bulbo non dista 15 cm dalla superficie..e portare il fotoperiodo a 12 ore...:-D piene

Ink 23-01-2011 19:51

Caro il mio Frank, io con 8h delle mie lampade con una media di 1015 mol*sm*s a 20cm (come hai scritto tu) do 29,232 Mol... impara a fare i conti... ma siamo sicuri che siano corretti i conti che hai fatto sopra...?

E quella è sulla base della tua media... se ci aggiungo gli attinici per 12h ci posso ancora mettere altri 4 Mol... ben oltre i 30 Mol estivi...e ripeto sono una media... il corallo sotto la lampadina se deve mettere la crema protezione 50... si piglia oltre 50 Mol...
Altro che sovrailluminazione... Leggi l'articolo per intero, please... specialmente nella parte che dice che molti acquariofili si sono accorti che con lampade da 400w trovano beneficio nella crescita accorciando il fotoperiodo...

secondo la tabella che ho postato, è corretto dare 8h di luce... e credo sia pienamente vero...

frank88 23-01-2011 21:38

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3396663)
Caro il mio Frank, io con 8h delle mie lampade con una media di 1015 mol*sm*s a 20cm (come hai scritto tu) do 29,232 Mol... impara a fare i conti... ma siamo sicuri che siano corretti i conti che hai fatto sopra...?

E quella è sulla base della tua media... se ci aggiungo gli attinici per 12h ci posso ancora mettere altri 4 Mol... ben oltre i 30 Mol estivi...e ripeto sono una media... il corallo sotto la lampadina se deve mettere la crema protezione 50... si piglia oltre 50 Mol...
Altro che sovrailluminazione... Leggi l'articolo per intero, please... specialmente nella parte che dice che molti acquariofili si sono accorti che con lampade da 400w trovano beneficio nella crescita accorciando il fotoperiodo...

secondo la tabella che ho postato, è corretto dare 8h di luce... e credo sia pienamente vero...

Chiedo venia..#12
non avevo capito che i mol siano i Par..:-D sorry...
hai ragione :)
Cmq sia non capisco una cosa..però visto che come è sacrosanto il 1015 che tu hai considerato..prendendolo dai miei dati.
Perchè si da come riferimento 30...?
Il sole picchia a 1500 (estate) 1100 (inverno) par medi ora..#24 con un picco di 2200 in estate e un picco di 1600 in inverno; la media
Se moltiplichi 1500 per il dato fornito dal DL quanto esce...?

Ink 23-01-2011 22:21

Frank leggi quell'articolo che ho postato... ti dice che la superficie dell'acqua in un punto fisso (quindi due volte al giorno finisce sott'acqua di circa 30cm per la marea) durante le 24h riceve 30 Mol di fotoni in un giorno estivo (integrale della curva di PPFD letto ogni tot minuti in 24h) e 16 Mol in inverno. La tua media (calcolata non so come sulla superificie irradiata sotto il LA3) è appunto una media e non un calcolo corretto.

Proprio perchè è una media, non è corretto in ogni caso considerarlo come valore assoluto di PPFD che stiamo dando al corallo... Bisognerebbe comprarsi un quantum meter, metterlo sul corallo singolo che abbiamo in vasca e vedremmo subito quanto gli stiamo dando. Il conto è semplice: PPFD * ore di luce * 3600

tra l'altro la tabella che ho riportato mostra i valori di tolleranza alla luce dei coralli più tolleranti alla luce... se prendi il caso di un corallo che tollera meno, la storia cambia... in ogni caso il conteggio fatto (come ho fatto io) sui dati dei tuoi PPFD è errato perchè troppo approssimativo. Va fatto sul PPFD misurato in acqua sul singolo corallo... Mi sta venendo una voglia di comprarmi un quantum meter.... ma sarebbe proprio uno sfizio... forse potrebbe essere utile per regolare le ore di luce... ma so già che alcuni coralli prenderebbero troppo ed altri poco e quindi... sarebbe meglio spendere i soldi per prendere un ballast di quelli buoni...

frank88 23-01-2011 22:22

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3395989)
Frank, io con una XM 10k a 20 cm dalla superficie, secondo i tuoi calcoli, raggiungo lo stesso valore in 8h... in più ci metti i T5 che qualcosa fanno... i coralli sotto la lampadina sono sicuramente sovrailluminati... specialmente quelli a 5cm dalla superficie...

Once data were downloaded and analyzed, these were the results:

'Air' DLI: 41 Mol photons/Day
'Reef' DLI: 30 Mol photons/Day


Ink i 30 Mol is intendono sulla superficie dell'acqua..
considera la perdita di Par dovuta alla filtrazione dell'acqua marina i 30 Mol diventano molti di meno #24 non trovi?

Ink 23-01-2011 22:29

Il tuo errore sta nel dire che il sole picchia in media 1500 mol... il sole manda in 24h 30 Mol in estate e 16 in inverno nelle giornate di sole senza mai nuvole. alla mattina il PPFD è basso, poi sale fino al massimo (a mezzogiorno) per poi ridiscendere, p una curva... calcoli l'integrale (area sotto la curva) ed hai il DLI, ovvero la quantità totale di fotoni somministrati in 24h.

come dice l'articolo: 30 Mol = 30.000.000 mol*mq*s, divido per i seocndi di 8 ore (8*3600)= 1041 mol*mq*s che la mia lampada deve buttare fuori per eguagliare i fotoni emessi dal sole.
------------------------------------------------------------------------
Frank 30 Mol calcolati da un piede a 3,5 piedi sotto la superficie dell'acqua (da 30cm a 1 metro).
Sicuramente l'acqua attenua... per quello ti dico che per avere dei dati corretti, bisognerebbe prendere un quantum meter e vedere cosa becca ogni nostro singolo corallo...

frank88 23-01-2011 23:34

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3396956)
Il tuo errore sta nel dire che il sole picchia in media 1500 mol... il sole manda in 24h 30 Mol in estate e 16 in inverno nelle giornate di sole senza mai nuvole. alla mattina il PPFD è basso, poi sale fino al massimo (a mezzogiorno) per poi ridiscendere, p una curva... calcoli l'integrale (area sotto la curva) ed hai il DLI, ovvero la quantità totale di fotoni somministrati in 24h.

come dice l'articolo: 30 Mol = 30.000.000 mol*mq*s, divido per i seocndi di 8 ore (8*3600)= 1041 mol*mq*s che la mia lampada deve buttare fuori per eguagliare i fotoni emessi dal sole.
------------------------------------------------------------------------
Frank 30 Mol calcolati da un piede a 3,5 piedi sotto la superficie dell'acqua (da 30cm a 1 metro).
Sicuramente l'acqua attenua... per quello ti dico che per avere dei dati corretti, bisognerebbe prendere un quantum meter e vedere cosa becca ogni nostro singolo corallo...

Perfetto quindi da 30 cm a 1 metro 30 mol inverno e 16 mol estate perfetto.#25
Questo dato è una "perla" per i confronti; infatti mi mancava con precisione la media di irradiazione del sole. In questo caso a quanti PAR corrisponde 30 mol e a quanti 16 mol?
Così cambio la media ora del sole nella tabella.

Ink 24-01-2011 00:28

30.000.000 mol devi dividerlo per le ore di luce e poi per 3600 (i secondi in ogni ora...)

il problema è che secondo me non ha senso mettere la media oraria del PPFD solare... ti serve sapere che sono 30 Mol in un giorno, punto.

Sarebbe piuttosto utile dire quante ore di luce con il PPFD medio di quella lampada arrivi a 30 Mol, mi spiego?
quindi potresti aggiungere una colonna con le ore di luce necessarie a fare 30 Mol e 16 Mol per esempio...

giangi1970 24-01-2011 09:54

Domanda da completo ignorante che ha sempre guardato le vasche e poco le tabelle.....
Parto dal presupposto che su una vasca da 120 cm di lunghezza si montano le 54w...oppure 2x250w o 2x400w....
Restando su un paragone di vattaggio se io monto una 10x54w e una 2x250w,confrontando la tabella...la 10x54w dovrebbe letteralmente far schifo in confronto alla 2x250w....
Perche' poi nella realta' non e' cosi????
Lo so' che le due fonti hqi non vanno sommate...pero' proprio non capisco come una disparita' cosi grossa poi,nella realta',non ci sia.....anzi...vasche alla mano,forse,le T5 hanno una miglior resa?????

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2011 10:00

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3397465)
Domanda da completo ignorante che ha sempre guardato le vasche e poco le tabelle.....
Parto dal presupposto che su una vasca da 120 cm di lunghezza si montano le 54w...oppure 2x250w o 2x400w....
Restando su un paragone di vattaggio se io monto una 10x54w e una 2x250w,confrontando la tabella...la 10x54w dovrebbe letteralmente far schifo in confronto alla 2x250w....
Perche' poi nella realta' non e' cosi????
Lo so' che le due fonti hqi non vanno sommate...pero' proprio non capisco come una disparita' cosi grossa poi,nella realta',non ci sia.....anzi...vasche alla mano,forse,le T5 hanno una miglior resa?????

Concordo.......#25#25#25 e un Post che ha preso una direzione assurda voler ricreare in una Vasca le stesse condizioni che crea il Sole in Mare aperto dove e tutto diverso, noi nelle nostre vasche dobbiamo seguire l'andamento del PH per capire quante ore di Luce servono e stop, poi la qualita della Luce e solo uno dei tanti punti fondamentali per la buona riuscita.:-)

giangi1970 24-01-2011 10:28

Mauri...Grazie....
Sappiamo tutti che la luce,seppur fondamentale,e' solo uno dei fattori che determina la riuscita di una vasca....
Quello che non capisco sono proprio i risultati....
Se le misurazioni fatte servono per capire quale sia quale sia il bulbo con la miglior resa...ben venga....
Pero' allora non capisco come le T5,che dalla tabella,dovrebbero essere comunque pessime in realta non lo siano....anzi....
Poi non capisco un'altra cosa.....
In un'altro articolo elogiava la differenza tra i vari ballast elettronici(anche se poi dati alla mano la differenza si attestava sul 2-3% che mi sembra perlomeno irrisorio) e qui invece non e' specificato con che ballast sono accesi i bulbi.....
Probabilmente e' solo frutto della mia ignoranza in materia....ma proprio non capisco....
Insomma...un bulbo che rischiede un ferromagnetico da 3,8A e' logico che risultera' scadente se alimentato da un'alettronico da 3,2A....come risultera' splendido un bulbo che dovrebbe essere alimentato a 2,8A se alimentato a 3,2A......ma quanto dura????
Qualcuno mi spieghi......perche' proprio non ci arrivo.....

frank88 24-01-2011 11:12

[


Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3397179)
30.000.000 mol devi dividerlo per le ore di luce e poi per 3600 (i secondi in ogni ora...)

il problema è che secondo me non ha senso mettere la media oraria del PPFD solare... ti serve sapere che sono 30 Mol in un giorno, punto.

Sarebbe piuttosto utile dire quante ore di luce con il PPFD medio di quella lampada arrivi a 30 Mol, mi spiego?
quindi potresti aggiungere una colonna con le ore di luce necessarie a fare 30 Mol e 16 Mol per esempio...

si ma come tu hai detto i 30Mol si riferiscono a una profondità che va da - 30 cm a - 100 cm;
I 30 Mol sono sacrosanti, giustissimi e ben calcolati non ci piove!!! Ma è la misurazione che è riferita a una media tra i - 30 cm e i - 100 cm. Quindi visto che i dati che ho riportato sono riferiti a livello 0 cm sulla superficie mi dovresti dire a quanti Mol corrisponde la luce solare a livello 0 sia d'estate che d'inverno.

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3397465)
Domanda da completo ignorante che ha sempre guardato le vasche e poco le tabelle.....
Parto dal presupposto che su una vasca da 120 cm di lunghezza si montano le 54w...oppure 2x250w o 2x400w....
Restando su un paragone di vattaggio se io monto una 10x54w e una 2x250w,confrontando la tabella...la 10x54w dovrebbe letteralmente far schifo in confronto alla 2x250w....
Perche' poi nella realta' non e' cosi????
Lo so' che le due fonti hqi non vanno sommate...pero' proprio non capisco come una disparita' cosi grossa poi,nella realta',non ci sia.....anzi...vasche alla mano,forse,le T5 hanno una miglior resa?????

Credo che non stiata riuscendo a interpretare al meglio la tabella:

Una 10x54 posta a 10 cm sulla superficie dell'acqua, fornisce alla tua bella vasca di 120 cm un par medio di: 750 PAR su tutta la superficie con le stesse dimensioni della plafoniera ossia 117x55x60 su tutta la superficie dell'acqua sempre un 750 par medio. Risultato: la copre benissimo con un ottimo valore di Par.

Una 2x250 watt con Lumenarc III coprirà a secondo della lampadina che monta dentro; cerco di prendere in considerazione una lampadina di medio valore, ne la migliore ne la peggiore: ad esempio la Giesemann Coral 250 watt, ***** non l'ultima arrivata..
ebbene i nostri 2 Lumenarc 3 copriranno la nostra bella vasca da 120 cm con un par medio di 600 PAR per tutta la superficie. Risultato: una ottima lampadina 250 montata in 2 lumenarc 3 non copre con lo stesso Par che mi garantisce una 10x54..


spero di aver spiegato il concetto...

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3397524)
Mauri...Grazie....
Sappiamo tutti che la luce,seppur fondamentale,e' solo uno dei fattori che determina la riuscita di una vasca....
Quello che non capisco sono proprio i risultati....
Se le misurazioni fatte servono per capire quale sia quale sia il bulbo con la miglior resa...ben venga....
Pero' allora non capisco come le T5,che dalla tabella,dovrebbero essere comunque pessime in realta non lo siano....anzi....
Poi non capisco un'altra cosa.....
In un'altro articolo elogiava la differenza tra i vari ballast elettronici(anche se poi dati alla mano la differenza si attestava sul 2-3% che mi sembra perlomeno irrisorio) e qui invece non e' specificato con che ballast sono accesi i bulbi.....
Probabilmente e' solo frutto della mia ignoranza in materia....ma proprio non capisco....
Insomma...un bulbo che rischiede un ferromagnetico da 3,8A e' logico che risultera' scadente se alimentato da un'alettronico da 3,2A....come risultera' splendido un bulbo che dovrebbe essere alimentato a 2,8A se alimentato a 3,2A......ma quanto dura????
Qualcuno mi spieghi......perche' proprio non ci arrivo.....

è qui che ti sbagli:

1) le T5 non sono assolutamente pessime, anzi vista la risposta precedente pare chiaro
2) certo paragonare le T5 alle migliori HQI 400 è difficile se non nel caso delle T5 da 80 watt.
3) tutti i bulbi elencati se alimentati con ferromagnetico risulteranno sempre allo stesso modo potenti, cioè l'aumento sarà proporzionale..In pratica la XM sarà sempre meglio di una Giesemann anche se le alimentiamo con i ferromagnetici entrambe!!!
ti posto i link..se vuoi.
Se una Xm vale 200 con elettronico e una Giesemann vale 180 con elettronico.
Con ferromagnetico la Xm vale 230 e la Giesemann 210..!!!!
Il problema è che le lampadine come la Xm e le americane in genere non nascono per essere alimentate con ferromagnetico perchè nel giro di 3-4 mesi si esauriscono!! Le scoppi insomma..poichè non reggono a lungo quell'amperaggio/wattaggio..


Spero di aver chiarito i dubbi :-)
------------------------------------------------------------------------
[/QUOTE]

Concordo.......#25#25#25 e un Post che ha preso una direzione assurda voler ricreare in una Vasca le stesse condizioni che crea il Sole in Mare aperto dove e tutto diverso, noi nelle nostre vasche dobbiamo seguire l'andamento del PH per capire quante ore di Luce servono e stop, poi la qualita della Luce e solo uno dei tanti punti fondamentali per la buona riuscita.:-)[/QUOTE]

a me sembra che cerchiamo di parificare le stesse situazioni presenti in natura anche nella nostra vasca incominciando dai valori chimici ovvio; non capisco perchè voler rivercare parametri luminosi il più possibilie vicini alla realtà sia una cosa assurda #24
e parliamo dell'illuminazione base fondamentale del nostro hobby e non delle fasi lunari...#24

giangi1970 24-01-2011 11:22

fRANK.....GRAZIE MILLE....
Ora mi e' tutto piu' chiaro....effettivamente avevo interpretato male io le tabelle.....
Sul punto 2) sono d'accordissimo che paragonare una 400w alle t5 sia improponibile....

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2011 11:24

frank88 Il problema che anche ricreando gli stessi parametri che offre la Natura e solo un tassello per la riuscita.......ci sono vasche bellissime con T5 da 39w e 54w e stando alle vostre tabelle non devono funzionare quindi ti fa capire che la Luce si e importante ma non decisiva nel nostro Hobby, considero la Stabilità di Triade e Inorganici prossimi allo 0 i parametro fondamentali seguita da Alimentazione e bilanciamento Generale.;-)

frank88 24-01-2011 11:37

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3397626)
fRANK.....GRAZIE MILLE....
Ora mi e' tutto piu' chiaro....effettivamente avevo interpretato male io le tabelle.....
Sul punto 2) sono d'accordissimo che paragonare una 400w alle t5 sia improponibile....

Capisco che un conto sia interpretare la tabella per uno che l'ha fatta..:-D

E un conto è intepretare la tabella quando un pazzoide mi spara davanti tutti sti numeri così all'improvviso...

Quindi grazie a voi che la guardate, i dati sono fedeli alla realta al 99%, e se qualcuno avesse qualche dubbio chieda pure che magari il pazzoide da sta parte ha più facilità nel togliervi il dubbio essendo tutto frutto della sua mente #18

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3397630)
frank88 Il problema che anche ricreando gli stessi parametri che offre la Natura e solo un tassello per la riuscita.......ci sono vasche bellissime con T5 da 39w e 54w e stando alle vostre tabelle non devono funzionare quindi ti fa capire che la Luce si e importante ma non decisiva nel nostro Hobby, considero la Stabilità di Triade e Inorganici prossimi allo 0 i parametro fondamentali seguita da Alimentazione e bilanciamento Generale.;-)

stra d'accordo con te però anche a te devo dire che non hai guardato i dati con attenzione...#12 ma ci penso io...

Innanzitutto le plafoniere T5 riportate si ipotizza che siano equipaggiate con 70% BIANCHI e 30% BLU...
Secondo:
Una plafoniera 8x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- quasi tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;

Una plafoniera 8x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- di tutte le migliori lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt e di alcune 400 watt!!!! accese nei Lumenarc III a 20 cm;


non so che altro dire :-))
rimango convinto che non state leggendo e capendo bene la tabella #26

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2011 12:07

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3397655)
stra d'accordo con te però anche a te devo dire che non hai guardato i dati con attenzione...#12 ma ci penso io...

Innanzitutto le plafoniere T5 riportate si ipotizza che siano equipaggiate con 70% BIANCHI e 30% BLU...
Secondo:
Una plafoniera 8x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- quasi tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;

Una plafoniera 8x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- di tutte le migliori lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt e di alcune 400 watt!!!! accese nei Lumenarc III a 20 cm;


non so che altro dire :-))
rimango convinto che non state leggendo e capendo bene la tabella #26

Si però non si calcola che HQI da i giusti PAR sotto al cono di Luce e nelle immediate vicinanze con T5 si hanno gli stessi PAR su tutta la superfice della vasca e questo e un fattore importantissimo.;-)

frank88 24-01-2011 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3397705)
Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3397655)
stra d'accordo con te però anche a te devo dire che non hai guardato i dati con attenzione...#12 ma ci penso io...

Innanzitutto le plafoniere T5 riportate si ipotizza che siano equipaggiate con 70% BIANCHI e 30% BLU...
Secondo:
Una plafoniera 8x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- quasi tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;

Una plafoniera 8x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- di tutte le migliori lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt e di alcune 400 watt!!!! accese nei Lumenarc III a 20 cm;


non so che altro dire :-))
rimango convinto che non state leggendo e capendo bene la tabella #26

Si però non si calcola che HQI da i giusti PAR sotto al cono di Luce e nelle immediate vicinanze con T5 si hanno gli stessi PAR su tutta la superfice della vasca e questo e un fattore importantissimo.;-)

Si ma come nel caso dei lumenarc dove si ha un picco centrale un minimo esterno...e si cacola la media..
Anche nel caso delle T5 si ha un picco centrale e si ha un minimo esterno...
http://www.korallenriff.de/Sindelfin...essung_06.html


è la media che conta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19587 seconds with 14 queries