AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli per il primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541347)

Luigi01 14-01-2020 19:57

Consigli per il primo acquario
 
Buona sera, mi chiamo Luigi e vi ringrazio per averti accettato in questa community, premetto che sono alle prime armi e vorrei dei consigli per allestire al meglio il mio acquario cosi' da poter evitare o ridurre eventuali errori.
L'acquario che ho acquistato è un Antille 100 (so che non è il massimo ma per me che devo iniziare credo sia il giusto compromesso) e per ora ho solo acquistato ed inserito nel filtro il materiale filtrante (spugna, cannolicchi e ovatta).
A questo punto vi chiedo il primo consiglio non so se inserire sul fondo solo ghiaia o devo mettere prima il fondo fertile, premetto che ho intenzione di inserire anche delle piante ma non so ancora quali, vorrei mettere qualche pinta facile da gestire.

Asterix985 14-01-2020 22:14

Volendo potresti comunque metterlo un fondo fertile, e' un qualcosa in piu' anche con piante semplici come possono essere Criptocoryne / Sagittaria ecc..
Prima di allestire, come stai facendo.. informati bene sulle varie piante e sugli animali che vorrai poi tenere, si allestisce in base agli animali che poi si terranno in acquario.
Per scegliere le piante basati anche sull'illuminazione che ha l'acquario..

Luigi01 15-01-2020 00:17

Ti ringrazio per il consiglio, stavo pensando di inserire in prevalenza guppy, mi piacciono molto e poi sono abbastanza facili da gestire ma non so quali specie posso associare senza fare il cosiddetto frittomisto so che tutto si basa sulle caratteristiche dell’acqua che ho nel mio acquario e quindi devo controllare dopo i 30 giorni di maturazione e poi valutare ma il mio orientamento e questo. Per quanto riguarda il tipo ti piante quali mi consiglieresti sapendo che l’illuminazione è costituita da un neon da 25W (un po’ scarso a mio parere).

Davide80 15-01-2020 12:02

Ciao, se sei alle prime armi io te lo sconsiglio il fondo fertile, perchè ci va già qualche conoscenza in più, puoi comunque metterlo seguendo i consigli passo passo. Sappi da subito che il fondo fertile prevede anche adeguata illuminazione e Co2, non puoi mettere più nutrienti senza le altre fonti che ne permettano l assimilazione, altrimenti avrai solo alghe, e va sostituito ciclicamente.

Il fulcro è più che altro cosa vorresti fare, se vuoi solo piante è un discorso, se vuoi un acquario più "semplice" ma bello comunque, evita il fondo, il mio se ti piace, non ha fondo fertile ne Co2, ma solo pasticche..
Il fondo poi, non mettere ghiaia ma sabbia di fiume, la ghiaia essendo spessa tratterrà cibo e sporco molto di più della sabbia classica ambrata, che rimane in superficie lo sporco, man mano aspirato dal filtro. In più se metterai pesci come i Coridoras, serve sabbia dalla granulometria fine senò si feriranno i barbigli..

Sarebbe meglio sostituire quel neon con una barra led tipo le Amtra che sono studiate apposta per essere messe al posto dei vecchi neon ( http://acquariomania.net/amtra-glass...w-p-13622.html ) con questa lampada puoi coltivarci tanta roba..

Avvy 15-01-2020 12:28

Questo è l'Antille 100 di mio fratello, per darti un'idea sulle piante che potresti gestire con il neon di serie da 25w...

Ci sono Anubias, Cryptocoryne, Sagittaria, Ceratophyllum e infine Lemna. Tutte piante molto semplici.
Il substrato è quarzo nero ceramizzato con sotto uno strato di gravelit, che non è indispensabile ma aiuta la radicazione delle piante.
Riguardo ai Guppy potresti tenerli da soli, che tanto coi loro colori e la prolificità ti riempiono da soli la vasca, oppure fare la classica accoppiata coi Platy ad esempio. O anche mettere solo Platy se preferisci...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...27483c9099.jpg

Luigi01 15-01-2020 14:01

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli, allora per quanto riguarda il fondo fertile mi stavo documentando leggendo anche altri quesiti posti dagli utenti e ho notato che molti consigliano anche il "JBL manado" perchè è un unico prodotto e non ha bisogno di essere coperto da altri tipi di fondo, sinceramente chiedo a voi cosa ne pensate, poi:
- per quanto riguarda il tipo di illuminazione credo anch'io che sarà una spesa che dovrò affrontare e oltre all'ottima proposta di Davide80 stavo pensando anche a qualche striscia led inserendole sotto il coperchio ma accetto consigli.
- per quanto riguarda le piante proposte da Avvy penso siano ottime e azzeccatissime per il tipo di acquario che vorrei realizzare.
- per quanto riguarda i pesci penso che guppy e platy saranno sicuramente inseriti ma vorrei mettere anche qualcos'altro sempre rispettando i giusti accoppiamenti ma non so quali.

Davide80 15-01-2020 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Luigi01 (Messaggio 1062944765)
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli, allora per quanto riguarda il fondo fertile mi stavo documentando leggendo anche altri quesiti posti dagli utenti e ho notato che molti consigliano anche il "JBL manado" perchè è un unico prodotto e non ha bisogno di essere coperto da altri tipi di fondo, sinceramente chiedo a voi cosa ne pensate, poi:
- per quanto riguarda il tipo di illuminazione credo anch'io che sarà una spesa che dovrò affrontare e oltre all'ottima proposta di Davide80 stavo pensando anche a qualche striscia led inserendole sotto il coperchio ma accetto consigli.
- per quanto riguarda le piante proposte da Avvy penso siano ottime e azzeccatissime per il tipo di acquario che vorrei realizzare.
- per quanto riguarda i pesci penso che guppy e platy saranno sicuramente inseriti ma vorrei mettere anche qualcos'altro sempre rispettando i giusti accoppiamenti ma non so quali.


Per il fondo il manado va bene, io preferisco la sabbia ambrata ma sono gusti.

L'illuminazione, te lo dice uno che strip led le ha provate in tutte le salse, lascia perdere e stai sulle lampade Amtra o altre marche ma simili. Ormai la tecnologia ha fatto in maniera industriale e perfezionata, quello che io e altri facevamo 10 anni fa. Ha preso degli ottimi led, ha miniaturizzato il tutto (timer, centraline alimentatori) e inserito sotto vuoto in tubi extrachiaro, per fartela semplice eh...
Quindi non ne vale veramente più la pena sbattersi installando strip led non certificate, per più motivi tipo, le lampade attuali hanno già nella loro elettronica timer, alba e tramonto e dimmeraggi vari, le strip led tocca ancora collegarsi ad una centralina alba tramonto oppure flashare i pesci con on-off repentini da timer.
Le strip led le devi isolare e se non sei capace a fare i tubi con sottovuoto, tempo un anno sarà ossidata, la devi incollare, ecc cioè 10 anni fa aveva senso, non esistava nulla di sensato e quel poco costava una follia, adesso con 50 euro si comprano lampade eccezionali che hanno tutto, fai te #70

Luigi01 15-01-2020 14:28

Grazie mille Davide farò come mi consigli, non avevo pensato a tutti questi problemi che dovrei poi comunque affrontare, come tipi di neon c'e solo quello che mi hai indicato o ne esistono anche altri.
Per quanto riguarda il tipo di fondo se metto solo la sabbia come mi hai consigliato tu dici che le piante non avranno problemi per la crescita

Davide80 15-01-2020 17:21

Quote:

Originariamente inviata da Luigi01 (Messaggio 1062944768)
Grazie mille Davide farò come mi consigli, non avevo pensato a tutti questi problemi che dovrei poi comunque affrontare, come tipi di neon c'e solo quello che mi hai indicato o ne esistono anche altri.
Per quanto riguarda il tipo di fondo se metto solo la sabbia come mi hai consigliato tu dici che le piante non avranno problemi per la crescita


Io non è che ti Sconsiglio di usare fondi fertili, ma ti consiglio di andare per gradi, non di partire con marce alte che poi uno cozza contro il muro e si arrende..
Se ora sistemi la vasca, monti un paio di belle lampade apposite, dimmerabili e lo avvi, vedrai come gira e le potenzialità.
Spingerlo sarà magari il livello successivo?

Le lampade che ti ho linkato non sono neon ma LED, ce ne sono di tutte le marche note, ognuna ha fatto la sua, vanno tutte bene ormai non ci sono lampade buttate a caso, io ho optato per le Amtra perchè il mio negoziante tratta quelle e rispetto, per esempio, a quelle della Sera, non c è paragone, le installi e programmi in 15 minuti, ce l ho montata e quindi so di cosa parlo, per questo consiglio questa lampada..
10 anni fa ti avrei consigliato strip led di qualità #19

Luigi01 15-01-2020 17:27

ok capito ma per un acquario da circa 100 litri di 1 metro quanto fondo dovrei acquistare sinceramente non riesco a valutare la quantità che occorre

Davide80 15-01-2020 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Luigi01 (Messaggio 1062944783)
ok capito ma per un acquario da circa 100 litri di 1 metro quanto fondo dovrei acquistare sinceramente non riesco a valutare la quantità che occorre


Ma di che fondo parli? Se parli del fertile è tutto scritto in etichetta, se parli di sabbia inerte ne metti quanta te ne pare.. Io nel mio 300 litri base 120X50 ne ho 60Kg ma la metti in base alle esigenze, troppo poca non riesci a radicare le piante.. almeno un paio di cm

Luigi01 15-01-2020 18:36

ok grazie, penso di essermi tolto alcuni dubbi e spero di aver capito come procedere, appena riesco a reperire tutto il materiale posto qualche foto per ulteriori consigli.

Davide80 15-01-2020 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Luigi01 (Messaggio 1062944791)
ok grazie, penso di essermi tolto alcuni dubbi e spero di aver capito come procedere, appena riesco a reperire tutto il materiale posto qualche foto per ulteriori consigli.

Bene a presto chiedi se sei nel dubbio #28

Asterix985 15-01-2020 22:16

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944753)
Ciao, se sei alle prime armi io te lo sconsiglio il fondo fertile, perchè ci va già qualche conoscenza in più, puoi comunque metterlo seguendo i consigli passo passo. Sappi da subito che il fondo fertile prevede anche adeguata illuminazione e Co2, non puoi mettere più nutrienti senza le altre fonti che ne permettano l assimilazione, altrimenti avrai solo alghe, e va sostituito ciclicamente.

Il fulcro è più che altro cosa vorresti fare, se vuoi solo piante è un discorso, se vuoi un acquario più "semplice" ma bello comunque, evita il fondo, il mio se ti piace, non ha fondo fertile ne Co2, ma solo pasticche..
Il fondo poi, non mettere ghiaia ma sabbia di fiume, la ghiaia essendo spessa tratterrà cibo e sporco molto di più della sabbia classica ambrata, che rimane in superficie lo sporco, man mano aspirato dal filtro. In più se metterai pesci come i Coridoras, serve sabbia dalla granulometria fine senò si feriranno i barbigli..

Sarebbe meglio sostituire quel neon con una barra led tipo le Amtra che sono studiate apposta per essere messe al posto dei vecchi neon ( http://acquariomania.net/amtra-glass...w-p-13622.html ) con questa lampada puoi coltivarci tanta roba..

Non si parla di Ada o Elos, un fondo fertile classico puo' essere utilizzato anche in acquari senza co2 o illuminazioni da stadio.. e con piante semplici.
Senza sosrtituirlo basta integrarlo con delle tabs.


Vedendo l'acquario postato da Avvy hai gia' un'idea sul tipo di piante che ci puoi tenere, se proprio vuoi migliorare l'illuminazione io ti consiglierei di utilizzare un paio di cuffie per acquaruio e aggiungere un'altro neon da 25 watt - magari con dei riflettori.

Al posto dei classici guppy potresti valutare anche gli Endler..

Luigi01 16-01-2020 10:41

Ciao Asterix grazie per il consiglio sinceramente Sto Valutando il jbl manado, sembra il più semplice ha gestire (almeno credo) così da avere un unico fondo, per le piante spero di trovare quelle che mi avete segnalato così da poter insaziate l’allestimento. Per gli Endler non sarebbe una cattiva idea ma non è facile trovarli qui devo cercare da qualche altra parte.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Davide80 16-01-2020 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062944807)
Non si parla di Ada o Elos, un fondo fertile classico puo' essere utilizzato anche in acquari senza co2 o illuminazioni da stadio.. e con piante semplici.
Senza sosrtituirlo basta integrarlo con delle tabs.


Vedendo l'acquario postato da Avvy hai gia' un'idea sul tipo di piante che ci puoi tenere, se proprio vuoi migliorare l'illuminazione io ti consiglierei di utilizzare un paio di cuffie per acquaruio e aggiungere un'altro neon da 25 watt - magari con dei riflettori.

Al posto dei classici guppy potresti valutare anche gli Endler..


Non sono d'accordo, i fondi fertili sono stati creati per chi vuole avere vasche perticolari e spinte, e vanno accompagnati da adeguata Co2 e adeguata illuminazione, se no rimani su sabbia inerte perchè sarebbe solo uno spreco di materiale fertile.
Da buon giardiniere ti dico, che se fornisci concime devi anche fornire il modo di assimilarlo, perchè se non saranno le piante superiori ad assimilarlo, saranno le alghe che si adattano e crescono più velocemente delle piante.

Certo, se parli di "fondi fertili" tipo Jbl Manado che non è un fondo fertile, "ma è tuttavia in grado di assorbire le sostanze nutritive (in particolare gli oligoelementi) da fornire alle radici delle piante" (cit), è un conto e posso anche darti ragione, non serve Co2 e luce, ma tanto vale mettere sabbia di fiume che rende meglio, sempre mio punto di vista..

Se invece stai consigliando un fondo fertile vero e proprio, senza Co2 e luce adeguata, ad un neofita, auguri #e39

Si deve anche precisare che almeno una volta l anno una sifonatura del fondo male non fa, fin che si parla di Manado si può sifonare, ma se usi un vero fondo fertile, la sifonatura sarà impossibile e lo devi comunque sostituire ogni tot tempo.
Figurati come la vedo io questa cosa, -:33 che sono un "purista" dell angolo naturale del "meno si tocca meglio è".. Per me non esiste toccare troppo la vasca, il mio acquario è come lo si vede da quasi 20 anni, sifono ogni 6 mesi circa a random non tutto il fondo, anche perchè dove ci sono tante piante non è possibile sifonare. Figurati come sarebbe avere un fondo fertile, doverlo smontare ciclicamente -:33

Sulla luce ho da ridire, consigli di aggiungere un neon con le cuffie, e un riflettore..
Il riflettore se non lo prende ottimo, e se non lo monta alla perfezione, serve a nulla se non peggiorare le cose, e si parla di vecchiume.
Il neon invece lo sostituirei con una lampada led a tubo da inserire al posto del neon senza rivoltare nulla.
I led sono direzionali e non disperdono nulla sfruttando il 100% dei loro Lumen, i neon disperdono più del 60% di luce -41
I led li monti, li regoli come ti pare, e per 10 anni sicuro te li scordi, ammortizzando la spesa dalla prima bolletta in poi.
I led esteticamente sono più belli, penetrano di più, sono più sicuri.
I neon sono da sostituire ciclicamente, non sono stabili e nel corso del tempo diminuiscono la resa, spesso creando Bba, si accendono di colpo spaventando i pesci, di positivo non ci trovo nulla.

Gli Endler ottimo consiglio #70 io ne ho da molti anni, sono fantastici #70

Luigi01 16-01-2020 14:33

Aggiornamento: stamattina mi sono recato presso un negozio ben fornito e ho parlato con il negoziante per avere qualche consiglio ed anche lui mi ha consigliato di prendere come fondo una sabbia o ghiaia fine e poi fertilizzarla con un prodotto in polvere (che sinceramente non conoscevo) o delle pasticche ed evitare di prendere un fondo fertile o il JBL manado che volevo prendere io e quindi mi tocca rivalutare il tutto ma quello che vorrei sapere è se mettendo solo la sabbia o ghiai le piante che mi avete consigliato in precedenza possono andare avanti senza problemi oppure hanno bisogno comunque di fertilizzazione. Scusate per tute queste domande ma credetemi vorrei evitare problemi che poi dovrei affrontare successivamente.

Avvy 16-01-2020 16:48

In quella vasca vanno avanti senza fertilizzanti se non un po' di Easy-life Profito ogni tanto. Però dipende anche da come imposti la vasca. Con luci più potenti dovrai anche regolare diversamente la fertilizzazione, mentre quella che ti ho mostrato è una vasca che va avanti quasi da sola, con interventi ridotti al minimo.

Davide80 16-01-2020 17:39

Quote:

Originariamente inviata da Luigi01 (Messaggio 1062944847)
Aggiornamento: stamattina mi sono recato presso un negozio ben fornito e ho parlato con il negoziante per avere qualche consiglio ed anche lui mi ha consigliato di prendere come fondo una sabbia o ghiaia fine e poi fertilizzarla con un prodotto in polvere (che sinceramente non conoscevo) o delle pasticche ed evitare di prendere un fondo fertile o il JBL manado che volevo prendere io e quindi mi tocca rivalutare il tutto ma quello che vorrei sapere è se mettendo solo la sabbia o ghiai le piante che mi avete consigliato in precedenza possono andare avanti senza problemi oppure hanno bisogno comunque di fertilizzazione. Scusate per tute queste domande ma credetemi vorrei evitare problemi che poi dovrei affrontare successivamente.

Il fondo fertile, lascialo a chi è più esperto, magari lo userai tra qualche annetto che a naso vedrai cose che adesso non vedi.
La sabbia ambrata fine, esattamente quella che uso io da sempre, è fantastica, punto. Perchè non si compatta, è perfetta per i pesci da fondo con barbigli, è perfetta per le radici delle piante.
Nella sabbia non hai limiti di cosa ci puoi coltivare, perchè sarà solo un substrato, ci coltivi dal prato alle piante rosse, il tutto dovrà ovviamente essere proporzionato, la pianta rossa vorrà più luce e così via, ma sabbia+pasticche sono la combinazione per avere vasche praticamente autonome senza problemi.
La vasca postata è un ottimo esempio, ma se vuoi anche la mia credo possa andare bene come esempio, se calcoli che l unica fertilizzazione che uso sono le pastiglie da fondo mi pare della Dennerle, che insabbio vicino al colletto della pianta ogni 6 mesi circa, o quando vedo qualche foglie gialla di troppo. E' più semplice di cosa sembra #e39

Luigi01 16-01-2020 18:00

[QUOTE=Davide80;1062944871]
Quote:

Originariamente inviata da Luigi01 (Messaggio 1062944847)
Il fondo fertile, lascialo a chi è più esperto, magari lo userai tra qualche annetto che a naso vedrai cose che adesso non vedi.
La sabbia ambrata fine, esattamente quella che uso io da sempre, è fantastica, punto. Perchè non si compatta, è perfetta per i pesci da fondo con barbigli, è perfetta per le radici delle piante.
Nella sabbia non hai limiti di cosa ci puoi coltivare, perchè sarà solo un substrato, ci coltivi dal prato alle piante rosse, il tutto dovrà ovviamente essere proporzionato, la pianta rossa vorrà più luce e così via, ma sabbia+pasticche sono la combinazione per avere vasche praticamente autonome senza problemi.
La vasca postata è un ottimo esempio, ma se vuoi anche la mia credo possa andare bene come esempio, se calcoli che l unica fertilizzazione che uso sono le pastiglie da fondo mi pare della Dennerle, che insabbio vicino al colletto della pianta ogni 6 mesi circa, o quando vedo qualche foglie gialla di troppo. E' più semplice di cosa sembra #e39

Si ho deciso accetto il tuo consiglio e sono convinto che sia la scelta giusta, sia il tuo che l'acquario di Avvy sono acquari molto belli e vorrei fare un qualcosa di simile, ho visto un fondo che potrebbe andare bene, è una Ghiaia da fondo per acquari Ambra da circa 2mm secondo voi potrebbe andare bene.

Davide80 16-01-2020 18:19

[QUOTE=Luigi01;1062944877]
Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944871)
Quote:

Originariamente inviata da Luigi01 (Messaggio 1062944847)
Il fondo fertile, lascialo a chi è più esperto, magari lo userai tra qualche annetto che a naso vedrai cose che adesso non vedi.
La sabbia ambrata fine, esattamente quella che uso io da sempre, è fantastica, punto. Perchè non si compatta, è perfetta per i pesci da fondo con barbigli, è perfetta per le radici delle piante.
Nella sabbia non hai limiti di cosa ci puoi coltivare, perchè sarà solo un substrato, ci coltivi dal prato alle piante rosse, il tutto dovrà ovviamente essere proporzionato, la pianta rossa vorrà più luce e così via, ma sabbia+pasticche sono la combinazione per avere vasche praticamente autonome senza problemi.
La vasca postata è un ottimo esempio, ma se vuoi anche la mia credo possa andare bene come esempio, se calcoli che l unica fertilizzazione che uso sono le pastiglie da fondo mi pare della Dennerle, che insabbio vicino al colletto della pianta ogni 6 mesi circa, o quando vedo qualche foglie gialla di troppo. E' più semplice di cosa sembra #e39

Si ho deciso accetto il tuo consiglio e sono convinto che sia la scelta giusta, sia il tuo che l'acquario di Avvy sono acquari molto belli e vorrei fare un qualcosa di simile, ho visto un fondo che potrebbe andare bene, è una Ghiaia da fondo per acquari Ambra da circa 2mm secondo voi potrebbe andare bene.

mi fa piacere, la mia è una vasca molto semplice che si conduce praticamente da sola, credo anche quella di Avvy sia simile, meno metti le mani dentro e meglio è. Il giorno che vorrai un plantacquario spinto allora parleremo di fondo fertile ecc #70
La granulometria dovrebbe essere giusta, ma per sicurezza chiedo a chi me l ha venduta che misura è e poi lo scrivo. Non deve essere troppo grossolana altrimenti lo schifo finisce in mezzo e non ne esci più, (la fine che fai col manado) non deve essere "polvere" o si compatta e diventa anossica, 2mm a memoria dovrebbe essere ottima, ma ti aggiorno. Poi fertilizza pianta per pianta con le pasticche, io metto 1/4 di pastiglia a pianta ogni 6 mesi circa..

Luigi01 16-01-2020 18:22

ok mi potresti indicare qualche pasticca, sinceramente non l'ho mai viste, ho sempre trovato fertilizzante liquido

Davide80 16-01-2020 18:26

Quote:

Originariamente inviata da Luigi01 (Messaggio 1062944882)
ok mi potresti indicare qualche pasticca, sinceramente non l'ho mai viste, ho sempre trovato fertilizzante liquido

Sicuramente il tuo negoziante le tratta, io ho quelle della Dennerle e sono delle sfere marroni che spacco in 4. Ma credo che siano più o meno tutte valide #70

Luigi01 16-01-2020 18:35

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944884)
Sicuramente il tuo negoziante le tratta, io ho quelle della Dennerle e sono delle sfere marroni che spacco in 4. Ma credo che siano più o meno tutte valide #70

ok ho visto su internet ho capito quali sono ora inizio ad ordinare il fondo e due legni online cosi iniziamo l'allestimento sperando che vada tutto ok. Per ora ringrazio tutti per i consigli vi aggiorno appena inizio l'allestimento.

Davide80 16-01-2020 18:57

Ti confermo che la granulometria della sabbia è da 2 - 3 mm

Luigi01 16-01-2020 19:09

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944890)
Ti confermo che la granulometria della sabbia è da 2 - 3 mm

ok fatto l'ordine:
4 sacchi sa 5 kg di Ghiaia Ambra da 2mm, 2 legni da 25/30 cm più 1 legno da 15/20 cm per ora credo che basti mancheranno solo le piante ma mi togliete una curiosità il rivenditore stamattina mi ha detto che le piante sarebbe meglio inserirle in vasca durante la maturazione più o meno dopo una decina di giorni e non metterle subito voi cosa mi consigliate di fare.

Davide80 16-01-2020 19:16

Io le piante le ho messe subito, non tutte assieme ma buona parte, per ogni pianta ho messo 1/4 di pallina fertilizzante, e avviato tutto subito, illuminazione compresa. Il protocollo corretto prevederebbe un illuminazione a passi, te lo dico per correttezza. Ma non tutte le regole sono per forza giuste.

Luigi01 16-01-2020 19:30

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944894)
Io le piante le ho messe subito, per ogni pianta ho messo 1/4 di pallina fertilizzante, e avviato tutto subito, illuminazione compresa. Il protocollo corretto prevederebbe un illuminazione a passi, te lo dico per correttezza. Ma non tutte le regole sono per forza giuste.

ok ho letto anche delle guide che dicevano che si possono introdurre le pinte si prima che dopo è solo un fatto di praticità se messe prima perchè non si alza polvere e non si smuove il fondo.

Avvy 16-01-2020 20:05

Mettile prima così hanno tempo di radicare e le puoi spostare con meno problemi se vedi che in un punto non vanno bene. Ovviamente ricorda che eventuali piante epifite, come ad esempio le Anubias, vanno legate a tronchi o sassi e i rizomi non vanno interrati.

Asterix985 16-01-2020 22:20

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944835)

Non sono d'accordo, i fondi fertili sono stati creati per chi vuole avere vasche perticolari e spinte, e vanno accompagnati da adeguata Co2 e adeguata illuminazione, se no rimani su sabbia inerte perchè sarebbe solo uno spreco di materiale fertile.
Da buon giardiniere ti dico, che se fornisci concime devi anche fornire il modo di assimilarlo, perchè se non saranno le piante superiori ad assimilarlo, saranno le alghe che si adattano e crescono più velocemente delle piante.

Cioe' se uno ha una vasca con un'illuminazione media o anche inferiore, e ha intenzione di metterci piante come quelle elencate sopra (Cripto-Vallisneria-Sagittaria-qualche Echinodorus).. che non hanno bisognio di HQI o di 1 watt/litro tra T5/8 ecc.. secondo te utilizzare un flore depot o magari il depoint mix equivale a materiale sprecato o alghe?
Questo tipo di piante non ha bisogno di Co2 e di illuminazioni da stadio come ti ho scritto sopra, sfruttano comunque i nutrienti presenti nel fondale anche senza gestioni spinte MA, proprio come fanno con un fondo fertile, si ottengono migliori risultati con co2 e un'illumianzione maggiore (per l'illuminazione non e' sempre così).

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944835)

Certo, se parli di "fondi fertili" tipo Jbl Manado che non è un fondo fertile, "ma è tuttavia in grado di assorbire le sostanze nutritive (in particolare gli oligoelementi) da fornire alle radici delle piante" (cit), è un conto e posso anche darti ragione, non serve Co2 e luce, ma tanto vale mettere sabbia di fiume che rende meglio, sempre mio punto di vista..

Se invece stai consigliando un fondo fertile vero e proprio, senza Co2 e luce adeguata, ad un neofita, auguri #e39

Sì, io parlo di fondi fertili come possono essere il depoint mix o il flore depot e altri da utilizzare sotto al fondale.

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944835)
Si deve anche precisare che almeno una volta l anno una sifonatura del fondo male non fa, fin che si parla di Manado si può sifonare, ma se usi un vero fondo fertile, la sifonatura sarà impossibile e lo devi comunque sostituire ogni tot tempo.
Figurati come la vedo io questa cosa, -:33 che sono un "purista" dell angolo naturale del "meno si tocca meglio è".. Per me non esiste toccare troppo la vasca, il mio acquario è come lo si vede da quasi 20 anni, sifono ogni 6 mesi circa a random non tutto il fondo, anche perchè dove ci sono tante piante non è possibile sifonare. Figurati come sarebbe avere un fondo fertile, doverlo smontare ciclicamente -:33

Non so' perche' hai quest'idea che il fondo fertile va' sostituito.
A parte che a seconda del tipo di piante - numero e gestione.. per almeno un anno non lo tocchi, poi si integra con le tabs fertilizzanti non e' che chi utilizza il fondo fertile smonta ogni anno per cambiarlo.
Proprio perche' sei un purista, non c'e' bisogno di sifonare il fondale e se proprio vuoi farlo basta che stai appena sotto la superfice senza bisogno di arrivare al vetro di fondo perche' anche il fondale del tuo acquario e' colonizzato da batteri utili e meno vai a metterci mano e meglio e'.
Quegli stessi batteri e microfauna sono quelli che decompongono quello che finisce nel fondale, senza bisogno di sifonare se non, al massimo, supeficialemente.
Con il fondo fertile si puo' sifonare superficialmente il fondale.

Hai mai provato a sifonare il manado?
Inizialmente e' molto leggero e lo toglieresti tutto, dopo diventa piu' pesante ma comunque col sifone non e' l'ideale, sicuramente non per come vorresti fare tu cioe' andando in profondita'.

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944835)
Sulla luce ho da ridire, consigli di aggiungere un neon con le cuffie, e un riflettore..
Il riflettore se non lo prende ottimo, e se non lo monta alla perfezione, serve a nulla se non peggiorare le cose, e si parla di vecchiume.
Il neon invece lo sostituirei con una lampada led a tubo da inserire al posto del neon senza rivoltare nulla.
I led sono direzionali e non disperdono nulla sfruttando il 100% dei loro Lumen, i neon disperdono più del 60% di luce -41
I led li monti, li regoli come ti pare, e per 10 anni sicuro te li scordi, ammortizzando la spesa dalla prima bolletta in poi.
I led esteticamente sono più belli, penetrano di più, sono più sicuri.
I neon sono da sostituire ciclicamente, non sono stabili e nel corso del tempo diminuiscono la resa, spesso creando Bba, si accendono di colpo spaventando i pesci, di positivo non ci trovo nulla.

Gli Endler ottimo consiglio #70 io ne ho da molti anni, sono fantastici #70

I riflettori apposta per acquari hanno prezzi accessibili e sono semplici da utilizzare, anche da un neofita, hanno due attacchi che vanno agganciati ai neon, finito.
Una volta che vedi che hai lo spazio per montarli nella pafoniera basta agganciarli ai neon.
I neon sono direzzionali non disperdono ecc.. ma devi vedere le caratteristiche dei LED e paragonarli ai neon che ha la vasca.
Solitamente per avere buoni LED devi anche spendere qualcosa in piu' e proprio perche' e' un neofita e vuole stare su un acquario e una gestione semplici.. per me meglio che resti sui neon, se vuole ne aggiunge uno - magari con dei riflettori.
I neon possono contribuire alla formazione delle BBA come potrebbero fare i LED.

Davide80 17-01-2020 11:14

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062944907)

Cioe' se uno ha una vasca con un'illuminazione media o anche inferiore, e ha intenzione di metterci piante come quelle elencate sopra (Cripto-Vallisneria-Sagittaria-qualche Echinodorus).. che non hanno bisognio di HQI o di 1 watt/litro tra T5/8 ecc.. secondo te utilizzare un flore depot o magari il depoint mix equivale a materiale sprecato o alghe?


Guarda, quoto e rispondo solo a questo, perchè non sono da ste cose, polemiche parole su parole che inquinano solo i post che fin ora, era bello e utile e mi pare che il proprietario ne stia traendo interesse, ti pregherei di essere utile all utente e alle domande che fa l utente, quindi rispondendo a lui esprimendo il tuo punto di vista, non sproloquiare attaccandoti ad ogni mia parola, se hai problemi scrivimi in privato così da lasciar pulito il post, grazie.

Detto questo ti rispondo.
Quello che traspare da ciò che scrivo, sarebbe che "secondo me utilizzare fondi fertilizzati equivale a materiale sprecato? #23#rotfl##19
Ma tu capisci quello che vuoi mi sa, te lo spiego con calma, io su questo post sto rispondendo esclusivamente alle richieste ed esigenze di Luigi, utente appena iscritto, vasca appena presa, zero esperienza.
Tutto ciò che scrivo in questo post è riferito solo ed esclusivamente alle sue esigenze, non in modo generico.
Se un altro utente con un po' più di esperienza avesse chiesto di voler creare un Plantacquario, avrei risposto in tutt'altro modo sicuramente consigliando un buon fondo fertile con tutto ciò che ne segue.
In questo caso specifico, un fondo fertile sarebbe del tutto sprecato, perchè Luigi non ha l esperienza per gestirlo, anche se tu con troppa leggerezza lo consiglieresti, certe cose in acquariofilia vanno consigliate a piccoli passi, quanti finiscono con l acquario in cantina proprio perchè corrono troppo e spinti da chi prende tutto alla leggera.
Che problemi hai nel far andare chi impara un passo alla volta? lascialo fare gavetta con una vasca semplice e che invoglia al "di più", gli parli già di fondo fertile, lampade da millemila euro, vedi che così spaventi solo chi inizia... c'è tutto il tempo..

Piccolo appunto sulla sifonatura, non so se sai che in natura avviene in continuo, tipo le carpe che sgrufolano sul fondo, animali tipo cinghiali o uccelli come aironi che camminando nei primi metri di riva "sifonano" smuovono il fondo, ippopotami, lontre, castori e tutto ciò che cammina sul fondo. Sifonare non vuol dire arrivare per forza al vetro sotto e ribaltare la vasca, anzi io non ci sono mai arrivato. Ma quei 3 cm sicuro, serve ad arieggiare, smuovere, fa solo tanto bene al sistema e alle piante, ogni tanto non spesso va fatto, diciamo ogni 6 mesi qua e là.. e come sempre rimane un mio pensiero.

DUDA 17-01-2020 11:27

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944929)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062944907)

Cioe' se uno ha una vasca con un'illuminazione media o anche inferiore, e ha intenzione di metterci piante come quelle elencate sopra (Cripto-Vallisneria-Sagittaria-qualche Echinodorus).. che non hanno bisognio di HQI o di 1 watt/litro tra T5/8 ecc.. secondo te utilizzare un flore depot o magari il depoint mix equivale a materiale sprecato o alghe?


Guarda, quoto e rispondo solo a questo, perchè non sono da ste cose, polemiche parole su parole che inquinano solo i post che fin ora, era bello e utile e mi pare che il proprietario ne stia traendo interesse, ti pregherei di essere utile all utente e alle domande che fa l utente, quindi rispondendo a lui esprimendo il tuo punto di vista, non sproloquiare attaccandoti ad ogni mia parola, se hai problemi scrivimi in privato così da lasciar pulito il post, grazie.

Detto questo ti rispondo.
Quello che traspare da ciò che scrivo, sarebbe che "secondo me utilizzare fondi fertilizzati equivale a materiale sprecato? #23#rotfl##19
Ma tu capisci quello che vuoi mi sa, te lo spiego con calma, io su questo post sto rispondendo esclusivamente alle richieste ed esigenze di Luigi, utente appena iscritto, vasca appena presa, zero esperienza.
Tutto ciò che scrivo in questo post è riferito solo ed esclusivamente alle sue esigenze, non in modo generico.
Se un altro utente con un po' più di esperienza avesse chiesto di voler creare un Plantacquario, avrei risposto in tutt'altro modo sicuramente consigliando un buon fondo fertile con tutto ciò che ne segue.
In questo caso specifico, un fondo fertile sarebbe del tutto sprecato, perchè Luigi non ha l esperienza per gestirlo, anche se tu con troppa leggerezza lo consiglieresti, certe cose in acquariofilia vanno consigliate a piccoli passi, quanti finiscono con l acquario in cantina proprio perchè corrono troppo e spinti da chi prende tutto alla leggera.
Che problemi hai nel far andare chi impara un passo alla volta? lascialo fare gavetta con una vasca semplice e che invoglia al "di più", gli parli già di fondo fertile, lampade da millemila euro, vedi che così spaventi solo chi inizia... c'è tutto il tempo..

Piccolo appunto sulla sifonatura, non so se sai che in natura avviene in continuo, tipo le carpe che sgrufolano sul fondo, animali tipo cinghiali o uccelli come aironi che camminando nei primi metri di riva "sifonano" smuovono il fondo, ippopotami, lontre, castori e tutto ciò che cammina sul fondo. Sifonare non vuol dire arrivare per forza al vetro sotto e ribaltare la vasca, anzi io non ci sono mai arrivato. Ma quei 3 cm sicuro, serve ad arieggiare, smuovere, fa solo tanto bene al sistema e alle piante, ogni tanto non spesso va fatto, diciamo ogni 6 mesi qua e là.. e come sempre rimane un mio pensiero.

Tu quanti kg di Manado hai usato nella tua vasca? Per curiosità.

Davide80 17-01-2020 11:42

E dove avresti mai letto che io uso il Manado? vade retro per carità #19
Sabbia ambrata di fiume e tabs tutta la vita #28

DUDA 17-01-2020 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944939)
E dove avresti mai letto che io uso il Manado? vade retro per carità #19
Sabbia ambrata di fiume e tabs tutta la vita #28

Da come ne parlavi con sicurezza sembrava lo avessi sperimentato approfonditamente e visto che l'ho usato in grande quantità, volevo confrontarmi, ma deduco che in realtà non ci hai mai avuto a che fare.
Se apri le mie foto, vedrai che il mio RIO 300 è allestito con il manado. Se c'è un fondo che NON SI DEVE mai sifonare è il manado, leggerissimo, te lo tiri su tutto, super abrasivo, ti riga i vetri se si solleva. Dalla sua ha l'estrema permeabilità, quindi tutti i residui della decomposizione penetrano e "nutrono"...sifonarlo vanifica completamente l'uso.

Davide80 17-01-2020 19:26

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062944959)
Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062944939)
E dove avresti mai letto che io uso il Manado? vade retro per carità #19
Sabbia ambrata di fiume e tabs tutta la vita #28

Da come ne parlavi con sicurezza sembrava lo avessi sperimentato approfonditamente e visto che l'ho usato in grande quantità, volevo confrontarmi, ma deduco che in realtà non ci hai mai avuto a che fare.
Se apri le mie foto, vedrai che il mio RIO 300 è allestito con il manado. Se c'è un fondo che NON SI DEVE mai sifonare è il manado, leggerissimo, te lo tiri su tutto, super abrasivo, ti riga i vetri se si solleva. Dalla sua ha l'estrema permeabilità, quindi tutti i residui della decomposizione penetrano e "nutrono"...sifonarlo vanifica completamente l'uso.

Ma fai tutto da solo #24 , mai detto di aver usato il Manado, dai su non prendere in giro con "volevo confrontarmi" che non sono così stupido. Il manado non mi piace perchè grossolano difficile da tener pulito, l ho visto un sacco di volte dal mio negoziante e da amici, un fondo così brutto e grossolano rispetto alla sabbia ambrata, ma non ce n'è manco lontanamente #28

Adesso hai altre domande? fammele in pm, così magari lasci in pace i post degli altri con domande e situazioni che non centrano nulla con il post, grazie :-))

melanzane 18-01-2020 13:04

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062945005)
Il manado non mi piace perchè grossolano difficile da tener pulito, l ho visto un sacco di volte dal mio negoziante e da amici, un fondo così brutto e grossolano rispetto alla sabbia ambrata, ma non ce n'è manco lontanamente #28

Adesso hai altre domande? fammele in pm, così magari lasci in pace i post degli altri con domande e situazioni che non centrano nulla con il post, grazie :-))

mmm...Ho manado da 3 anni e mezzo, e mai sifonato mezza volta. lindo come il primo giorno.
Di contro, graffia come un maledetto quel bastardo però!
Di pro, l'apparato radicale si sviluppa in maniera spaventosa!

DUDA 20-01-2020 10:44

Quote:

Originariamente inviata da melanzane (Messaggio 1062945053)
Di pro, l'apparato radicale si sviluppa in maniera spaventosa!

Esatto, motivo per cui il manado, così come tutti i fondi più grossolani sono preferiti ai fondi fini e compatti per allevare piante. I fondi molto molto sabbiosi, sono tendenzialmente "sconsigliati" perchè sigillano troppo l'apparato radicale con tutto quello che ne consegue.

Davide80 21-01-2020 17:38

Quote:

Originariamente inviata da melanzane (Messaggio 1062945053)

mmm...Ho manado da 3 anni e mezzo, e mai sifonato mezza volta. lindo come il primo giorno.
Di contro, graffia come un maledetto quel bastardo però!
Di pro, l'apparato radicale si sviluppa in maniera spaventosa!

Non metto in dubbio, ma è brutto che non si può vedere, di conseguenza amo la sabbia ambrata.

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062945125)
I fondi molto molto sabbiosi, sono tendenzialmente "sconsigliati" perchè sigillano troppo l'apparato radicale con tutto quello che ne consegue.

Infatti anch'io sconsiglio sabbia troppo fine, una granulometria da 2mm circa è perfetta e veramente bella da vedere e da sgrufolare per vari pesci.

Per chi come me ama i Corydoras, per esempio, il Manado è da evitare come la peste.

DUDA 21-01-2020 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062945232)

Per chi come me ama i Corydoras, per esempio, il Manado è da evitare come la peste.

Si si, non pensavo fosse così abrasivo, mi ha rigato tutti i vetri. Corydoras e geophaghini si fanno lo scrub.

Davide80 21-01-2020 17:48

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062945233)
Quote:

Originariamente inviata da Davide80 (Messaggio 1062945232)

Per chi come me ama i Corydoras, per esempio, il Manado è da evitare come la peste.

Si si, non pensavo fosse così abrasivo, mi ha rigato tutti i vetri. Corydoras e geophaghini si fanno lo scrub.


ma poverini #23:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19225 seconds with 14 queries