AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Quale temperatura ideale per led acquario dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527538)

Huor79 10-10-2017 23:46

Quale temperatura ideale per led acquario dolce
 
Buonasera a tutti,avrei bisogno di aiuto...
mia moglie sta x partire con il suo acquario da 100 litri con illuminazione a led.Di serie ha montata una lampada e27 con 5 led bianchi e 3 rosa,con temperatura di colore 8200k[emoji43][emoji53]...mi chiedo se sia normale,dato che io ho sempre usato nel mio acquario 2 lampade neon con 4200k e 6500k,e a quanto so non dovrebbe mai andare oltre per evitare alghe.
Come mai cosi’alta?sia su acquariumline che sul libretto di istruzioni dell’acquario c’è chiaramente scritto che è per acqua dolce e per acquari con piante,paludari e tartarughiere...

Inoltre ha un wattaggio pari a 9w(che se nn erro sono 80w di resa) ovvero un rapporto di 1w/litro...volendo mia moglie inserire in vasca per lo più piante epifite,questi watt sono eccessivamente troppi.
Stavo pensando che fare,ma mi piacerebbe sentire qualche consiglio e parere.
Grazie



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 11-10-2017 11:05

9W di led sono 9W, non 80. Nella ipotesi più ottimistica, è equivalente (quasi) a un neon T8 18W, che su 100 lt è pochino.
Hai 0.09 W/l di led, che sono insufficenti per la maggior parte delle piante. Per delle anubias potrebbero anche andare, ma sicuramente NON sono troppi.

Huor79 11-10-2017 12:11

Grazie,x mia moglie che vorrebbe avere anubias,microsorum,vallisneria allora potrebbe anche andare...ma x gli 8200k?mi lasciano perplesso [emoji848] ti faccio vedere la scheda della lampadahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...21936acc3b.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2cfae76cf4.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 11-10-2017 12:38

Una lampada per uso domestico a led è efficiente ancora meno di una plafo led alimentati con opportuni driver.
Da sola, te la sconsiglio per qualunque pianta, a prescindere dalla temperatura di colore.
In ogni caso la descrizione mi pare carente (compresa la luminosità in lux, ossia per unità di superficie, ma non si capisce QUALE superficie, visto che con la distanza i lux cambiano).
Inoltre manca lo spettro della sorgente (che comunque parrebbe una fitostimolante con pessima resa di colore).

Huor79 11-10-2017 12:42

Il fatto è che il coperchio ha alloggiamento solo per lampade e27....che potrei fare?non so prorio che spesa fare.visto che questa lampada non sa da fare...[emoji53]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 11-10-2017 12:56

Per lampadE o per una sola lampadA?
IMHO, se ci sono due attacchi, puoi prenderne due ad uso domestico e a pari potenza per avere i 4000 - 6500 K classici di temperatura di colore.

Huor79 11-10-2017 13:02

No purtroppo c’è solo un attacco con quella lampada da 9w.che posso fare?provare con questa e vedere come va con anubias e microsorum...oppure cercare in giro una lampada un po più potente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 11-10-2017 14:02

Se è fatto per 9W a led avrei paura che una lampada assai più potente possa danneggiareil coperchio con il calore.
Puoi sempre provare con lampade commerciali a led di pari potenza, con spettro noto (da catalogo osram o philips per esempio, le trovi a 4 - 5 euro).

Domanda: ma la lampada è in qualche modo isolata dall'acqua o è esposta a spruzzi e umidità? Nel caso mi preoccuperei più di questo aspetto (ma magari c'è un attacco a prova d'acqua o simili).

Huor79 11-10-2017 14:26

Quale temperatura ideale per led acquario dolce
 
No è isolata x bene in uno scomparto e protetta da un coperchio in plastica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
No è isolata x bene in uno scomparto e protetta da un coperchio in plastica

Spettro noto inteso come?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni 11-10-2017 16:00

Come un grafico dello spettro.

luca4 05-11-2017 15:59

Quella lampada la sto utilizzando anche io da alcuni mesi ,
la resa dei colori non è affatto male ma ovviamente te ne
servirebbero diverse per un acquario da 100 litri.
Io ne uso 3 da 6 Watt in un acquario da 54 litri e sono appena
sufficienti per piante poco esigenti (Anubias,Cryptocoryne wendtii,
Nymphoides , Pogostemon stellatus "Octopus" e qlc muschio).
Se vuoi un buon risultato con le piante ti consiglierei l'acquisto di
una plafo (a led o con t5), alla fine spendi un po' di più ma ti eviti il lavoro di
dover fare gli attacchi nuovi come è toccato fare a me e poi di dover
provvedere un contenitore trasparente isolato .
Avevo in un altro acquario provato le comuni lampadine led di vario tipo
con risultati discreti ma non ottimali e la resa dei colori era scarsina.
La scelta adesso in quel settore è infinita e ci sono ormai lampadine led
con resa colore altissima ma devi sempre provvederti un contenitore adatto
e a tenuta stagna .

luca4 11-11-2017 00:27

Oggi ho cambiato le lampade da 15 watt 46 cm del mio Tenerife 67 vecchie di circa 20 mesi
ormai ( ma le accendo non moltissime ore al giorno ) con 3 da 9 watt a led della Haquoss che avevo comprato quasi un anno fa in occasione di alcuni saldi eccezionali , il colore è ottimo.
A parte i 3 watt nominali in meno , ovviamente si escludono le perdite del vecchio sistema
di alimentazione dei tubi , che per quel tipo e quella dimensione arrivano ad essere vicine
al consumo nominale dei tubi , aumentandolo a dismisura .
Oltretutto visivamente la quantità di luce è maggiore ai neon da nuovi .

Crispy17 26-01-2018 23:17

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062881384)
Oggi ho cambiato le lampade da 15 watt 46 cm del mio Tenerife 67 vecchie di circa 20 mesi
ormai ( ma le accendo non moltissime ore al giorno ) con 3 da 9 watt a led della Haquoss che avevo comprato quasi un anno fa in occasione di alcuni saldi eccezionali , il colore è ottimo.
A parte i 3 watt nominali in meno , ovviamente si escludono le perdite del vecchio sistema
di alimentazione dei tubi , che per quel tipo e quella dimensione arrivano ad essere vicine
al consumo nominale dei tubi , aumentandolo a dismisura .
Oltretutto visivamente la quantità di luce è maggiore ai neon da nuovi .

Ciao , scusate se m intrometto ma sto leggendo qua e là per imparare.... ti volevo chiedere se mi potevi spiegare cosa vuol dire
- i 3 watt nominali in meno?
- le " perdite" del vecchio sistema.

Grazie

luca4 27-01-2018 00:18

Le vecchie erano da 18 watt che per 2 fa 36 watt di consumo , il 3 è un errore in effetti si tratta di 9 watt nominali di consumo in meno (27watt a led contro 36 wattdi tubi ) ma in effetti con i vecchi reattori che avevano in dotazione quei tubi T8 consumavano quasi 70 watt....
Quindi il risparmio è notevole .
Se il confronto lo facessi con tubi con reattori elettronici moderni il risparmio ci sarebbe sempre ma diverrebbe esiguo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13036 seconds with 14 queries